<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale compressore portatile usate per emergenze su strada? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale compressore portatile usate per emergenze su strada?

alla fine, dopo la domanda che avevo fatto qui, ho trovato il compressore che cercavo. E compatto, pesa poco e lo puoi mettere nel vano portaoggetti, si collega all'accendisigari. L'ho provato su una ruoto dell'auto e ha gonfiato senza problemi fino alla pressione corretta. Ha un indicatore a lancetta semplice ma preciso, quindi si controlla facilmente mentre si usa. per chi fosse interessato, questo è il modello compressoreveloce.netlify.app
 
difatto i "compressorini" cinesi-polacchi che si vedono online e nei negozi a prezzo molto ma molto ma molto maggiorato ( con rincari del 100%) valgono solo per "riportare" il pneumatico a valori che le macchine odierne con i sensori adottano. diciamo a valori di 0,6 - 1 max bar.
per forature meglio ruota di scorta o ruotino o servizio carro attrezzi da assicurazione.
la bontà se la vogliamo chiamare cosi' dei "compressorini" con pila ricaricabile e' che hai una discreta potenza che puo' fungere in alcuni modelli da starter economico per la batteria e luci emergenza....
 
difatto i "compressorini" cinesi-polacchi che si vedono online e nei negozi a prezzo molto ma molto ma molto maggiorato ( con rincari del 100%) valgono solo per "riportare" il pneumatico a valori che le macchine odierne con i sensori adottano. diciamo a valori di 0,6 - 1 max bar.
per forature meglio ruota di scorta o ruotino o servizio carro attrezzi da assicurazione.
la bontà se la vogliamo chiamare cosi' dei "compressorini" con pila ricaricabile e' che hai una discreta potenza che puo' fungere in alcuni modelli da starter economico per la batteria e luci emergenza....
non capisco, vuoi dire che da gomma a terra riescono a portarla solo 0,6 e se va bene 1 bar?
 
Se parliamo di leggero e compatto, il compressore a batteria/220V della Heinell è micidiale.
Forse non velocissimo, ma arriva a 10 bar che non è poco, e ha anche la modalità a ventolina che va bene per i materassi. Fa rumore, certo. ma a chi importa?
Edit: a 10 bar ci arriva sul serio, lo uso stabilmente con degli estintori riadattati. col suo tempo, ma ci arriva.

Però, appunto, è a batteria o 220. quindi non è di quelli che puoi lasciare in auto e dimenticare lì, ogni tanto dovresti comunque fare il cambio batteria. Per le emergenze ho la ruota di scorta.

Nel sottosella della moto invece ho sempre un pacco di freccioni e 2 bombolette di CO2
 
Ultima modifica:
Se parliamo di leggero e compatto, il compressore a batteria/220V della Heinell è micidiale.
Forse non velocissimo, ma arriva a 10 bar che non è poco, e ha anche la modalità a ventolina che va bene per i materassi.
Però, appunto, è a batteria o 220. quindi non è di quelli che puoi lasciare in auto e dimenticare lì, ogni tanto dovresti comunque fare il cambio batteria. Per le emergenze ho la ruota di scorta.

Nel sottosella della moto invece ho sempre un pacco di freccioni e 2 bombolette di CO2
2 cose: quanto è grosso e prezzo dell'Heinell? Io non ne ho bisogno ma ogni tanto qualcuno mi entra in argomento... Poi, scusa l'ignoranza, cosa intendi per freccioni?
 
Io anni fa ne ho comprato uno al Lidl durante la settimana che vendevano prodotti per auto. L'ho usato 2 volte ed ha funzionato, ma la ruota non era completamente sgonfia.
 
Io anni fa ne ho comprato uno al Lidl durante la settimana che vendevano prodotti per auto. L'ho usato 2 volte ed ha funzionato, ma la ruota non era completamente sgonfia.
per quel poco che ne so, avendo provato, da gomma a terra riescono a fare qualcosa, il problema è arrivare alla pressione giusta, arrivati a un certo punto non ce la fanno, è anche comprensibile...
 
2 cose: quanto è grosso e prezzo dell'Heinell? Io non ne ho bisogno ma ogni tanto qualcuno mi entra in argomento... Poi, scusa l'ignoranza, cosa intendi per freccioni?
cerca "compressore einhell batteria" su G, ti salta fuori una sfilza di negozi e schede..
E' compatto e leggero, il classico elettroutensile che va con la stessa batteria di avvitatore tassellatore e motosega che puoi già avere in garage.

freccioni: cerca freccioni foratura pneumatici.
Sono delle strisce di corda (?) col mastice già applicato. con un'utensile simile ad un cacciavite le infili nel buco, poi tagli l'eccedenza e gonfi con le bombolette. e la riparazione è definitiva, non hai bisogno di passare dal gommista per sostituirla con la classica toppa a fungo.
 
per quel poco che ne so, avendo provato, da gomma a terra riescono a fare qualcosa, il problema è arrivare alla pressione giusta, arrivati a un certo punto non ce la fanno, è anche comprensibile...
E' solo una soluzione temporanea, non fanno miracoli. A me e' bastato per arrivare al distributore e gonfiare alla pressione giusta.
 
io posso dirvi che, quello della vitara, ha portato una gomma completamente sgonfia alla giusta pressione.
certo, non lo fa in 10 secondi.
e l'ho usato spesso per riportare le gomme alla pressione corretta, senza mai dare segni di affaticamento.
e' decisamente rumoroso, quello sì.

quello della mercedes non l'ho mai levato dal baule, di solito, se mi serve e non voglio passare dal gommista, uso quello della vitara, che e' piu' comodo da togliere :D
 
cerca "compressore einhell batteria" su G, ti salta fuori una sfilza di negozi e schede..
E' compatto e leggero, il classico elettroutensile che va con la stessa batteria di avvitatore tassellatore e motosega che puoi già avere in garage.

freccioni: cerca freccioni foratura pneumatici.
Sono delle strisce di corda (?) col mastice già applicato. con un'utensile simile ad un cacciavite le infili nel buco, poi tagli l'eccedenza e gonfi con le bombolette. e la riparazione è definitiva, non hai bisogno di passare dal gommista per sostituirla con la classica toppa a fungo.
Lo ho preso anche io e li ho in bagagliaio, non si sa mai. Solo che non potendo smontare la ruota non so se si riesca lo stesso..
 
Lo ho preso anche io e li ho in bagagliaio, non si sa mai. Solo che non potendo smontare la ruota non so se si riesca lo stesso..
Dovresti spostare l'auto lentamente avanti o indietro fino a posizionare il foro in modo che sia accessibile. Sulle ruote anteriori è più facile perché le puoi sterzare e quindi ha spazio comodo, su quelle posteriori puoi usufruire solo dello spazio tra il suolo e il brancardo o il paraurtim quindi devi straiarti a terra (sempre utile un telo o simile da mettere a terra per non imbrattarsi).
 
Io ho un coso di quelli cinesi preso su Amazon, di quelli che si ricaricano con l'usb, sinceramente non l'ho mai utilizzato e spero di non doverlo mai usare... in moto, invece, insieme al kit ho i "bussolotti"... e spero di non dover mai utilizzare neanche quelli.

sgrat, sgrat...
 
Back
Alto