<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quale colore riflette di più i raggi solari? | Il Forum di Quattroruote

quale colore riflette di più i raggi solari?

neuropoli ha scritto:
bianco o argento?
Credo che la capacità di riflessione vera e propria sia superiore nel colore bianco.
Per definizione il bianco é il colore di "tutti i colori insieme".
Qualsiasi altro colore, invece é tale perché riflette (restituisce) SOLO QUEL COLORE, e nessun altro.
Il giallo - per fare un esempio - restituisce il giallo, ma non il blu o il verde o il rosso....

Il bianco restituisce "tutti i colori", l'argento restituisce solo quel colore. Ecco perché, secondo me, il bianco riflette meglio.

Altro discorso sarebbe, penso, una superficie specchiante (una lamina d'argento) che rifletterebbe tutti i colori.

Poi c'é un'altra tesi, volendo.
I filosofi (dai greci in poi) vengono abitualmente e tradizionalmente rappresentati con una toga bianca. Bene, un filosofo per cosa é più portato ? Per il pensiero, la riflessione.
Eccelle nella riflessione, é bianco, ecco fatto. :D
 
Se il fine è quello di avere un abitacolo più fresco, nel 2015 ti direi:
un buon impianto di climatizzazione e un parasole per il parabrezza.

Anzichè 55°C potresti averne 54°? :D

Solo con il colore della carrozzeria (contando poi i numerosi strati di rivestimento interni) non ottieni grandi differenze in un abitacolo chiuso ed esposto al sole.
Il tetto è la parte che si scalda meno all'interno.
Nulla rispetto alle plastiche della plancia e dei pannelli porta, che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente.

Fonte? ogni auto ferma al sole nella quale entro.

Se non ha il parasole la plancia non puoi nemmeno sfiorarla.
Il rivestimento interno del tetto puoi tenerci anche la mano tranquillamente poggiata, ha la stessa temperatura dell'ambiente.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Se il fine è quello di avere un abitacolo più fresco, nel 2015 ti direi:
un buon impianto di climatizzazione e un parasole per il parabrezza.

Anzichè 55°C potresti averne 54°? :D

Solo con il colore della carrozzeria (contando poi i numerosi strati di rivestimento interni) non ottieni grandi differenze in un abitacolo chiuso ed esposto al sole.
Il tetto è la parte che si scalda meno all'interno.
Nulla rispetto alle plastiche della plancia e dei pannelli porta, che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente.

Fonte? ogni auto ferma al sole nella quale entro.

Se non ha il parasole la plancia non puoi nemmeno sfiorarla.
Il rivestimento interno del tetto puoi tenerci anche la mano tranquillamente poggiata, ha la stessa temperatura dell'ambiente.

però mi ricordo che proprio 4r non tanto tempo fa fece una prova e notò una discreta differenza di temperatura nell'abitacolo prendendo 2 vetture uguali con colore scuro e colore chiaro, sfortunatamente non ricordo con precisione la differenza di gradi, ma se non erro era intorno ai 5°(?).
Io ora che ho un auto bianca devo dire che noto una discreta differenza con la precedente che era nera, questo nel momento in cui andavo a riprendere l'auto dopo una lunga sosta sotto il sole.
 
da quello che ricordo ,memoria scolastica ,e' il verde.
ho detto una castroneria??
perdonatemi sono anziano
 
ALGEPA ha scritto:
però mi ricordo che proprio 4r non tanto tempo fa fece una prova e notò una discreta differenza di temperatura nell'abitacolo prendendo 2 vetture uguali con colore scuro e colore chiaro, sfortunatamente non ricordo con precisione la differenza di gradi, ma se non erro era intorno ai 5°(?).
Io ora che ho un auto bianca devo dire che noto una discreta differenza con la precedente che era nera, questo nel momento in cui andavo a riprendere l'auto dopo una lunga sosta sotto il sole.
Sicuramente un minimo di differenza c'è, se esegui un rilievo strumentale.

Io parlavo della mia esperienza a dir poco empirica :lol:
Però tra 55 e 50°, sempre è invivibile un abitacolo sottoposto a soleggiamento intenso.
 
avendo la macchina bianca contro il blunotte e il nero dei miei familiari posso affermare che la differenza c'è, minima ma c'è, si sente, poco ma si sente. Aggiungiamo che ho la fortuna di avere i vetri a compasso, li lascio aperti, parasole, parasoli a ventosa dietro e vetri anteriori 1 dito aperti e anche con 45° posso entrare in macchina (in questo caso è l'insieme dei fattori che mi para il sedere)
 
ALGEPA ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Se il fine è quello di avere un abitacolo più fresco, nel 2015 ti direi:
un buon impianto di climatizzazione e un parasole per il parabrezza.

Anzichè 55°C potresti averne 54°? :D

Solo con il colore della carrozzeria (contando poi i numerosi strati di rivestimento interni) non ottieni grandi differenze in un abitacolo chiuso ed esposto al sole.
Il tetto è la parte che si scalda meno all'interno.
Nulla rispetto alle plastiche della plancia e dei pannelli porta, che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente.

Fonte? ogni auto ferma al sole nella quale entro.

Se non ha il parasole la plancia non puoi nemmeno sfiorarla.
Il rivestimento interno del tetto puoi tenerci anche la mano tranquillamente poggiata, ha la stessa temperatura dell'ambiente.

però mi ricordo che proprio 4r non tanto tempo fa fece una prova e notò una discreta differenza di temperatura nell'abitacolo prendendo 2 vetture uguali con colore scuro e colore chiaro, sfortunatamente non ricordo con precisione la differenza di gradi, ma se non erro era intorno ai 5°(?).
Io ora che ho un auto bianca devo dire che noto una discreta differenza con la precedente che era nera, questo nel momento in cui andavo a riprendere l'auto dopo una lunga sosta sotto il sole.

Constatazione:
i parasole sono argento non bianchi.
 
arizona77 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Se il fine è quello di avere un abitacolo più fresco, nel 2015 ti direi:
un buon impianto di climatizzazione e un parasole per il parabrezza.

Anzichè 55°C potresti averne 54°? :D

Solo con il colore della carrozzeria (contando poi i numerosi strati di rivestimento interni) non ottieni grandi differenze in un abitacolo chiuso ed esposto al sole.
Il tetto è la parte che si scalda meno all'interno.
Nulla rispetto alle plastiche della plancia e dei pannelli porta, che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente.

Fonte? ogni auto ferma al sole nella quale entro.

Se non ha il parasole la plancia non puoi nemmeno sfiorarla.
Il rivestimento interno del tetto puoi tenerci anche la mano tranquillamente poggiata, ha la stessa temperatura dell'ambiente.

però mi ricordo che proprio 4r non tanto tempo fa fece una prova e notò una discreta differenza di temperatura nell'abitacolo prendendo 2 vetture uguali con colore scuro e colore chiaro, sfortunatamente non ricordo con precisione la differenza di gradi, ma se non erro era intorno ai 5°(?).
Io ora che ho un auto bianca devo dire che noto una discreta differenza con la precedente che era nera, questo nel momento in cui andavo a riprendere l'auto dopo una lunga sosta sotto il sole.

Constatazione:
i parasole sono argento non bianchi.
per definizione il bianco luci do riflette di più i raggi del sole; l'estremo opposto è il nero "opaco e ruvido". La differenza tra un'auto nera e una bianca al sole vale massimo 4/5 gradi (che non è poco). I parasole sono argento perchè, come gli specchi che vogliono imitare, una lamina metallica dietro un vetro riflette quasi tutta la radiazione solare ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
però mi ricordo che proprio 4r non tanto tempo fa fece una prova e notò una discreta differenza di temperatura nell'abitacolo prendendo 2 vetture uguali con colore scuro e colore chiaro, sfortunatamente non ricordo con precisione la differenza di gradi, ma se non erro era intorno ai 5°(?).
Io ora che ho un auto bianca devo dire che noto una discreta differenza con la precedente che era nera, questo nel momento in cui andavo a riprendere l'auto dopo una lunga sosta sotto il sole.
Sicuramente un minimo di differenza c'è, se esegui un rilievo strumentale.

Io parlavo della mia esperienza a dir poco empirica :lol:
Però tra 55 e 50°, sempre è invivibile un abitacolo sottoposto a soleggiamento intenso.

Mi pare di ricordare che fossero circa 6 gradi, ed è una differenza rilevante ( nell'abitacolo mi pare si passasse da circa 42 a 36 gradi centigradi, ee è parecchio
 
FAUST50 ha scritto:
da quello che ricordo ,memoria scolastica ,e' il verde.
ho detto una castroneria??
perdonatemi sono anziano
Fausto, ma dove l'hai presa questa del verde...? :D è il bianco... se si parla di colore.

Se invece si parla di riflessione tipo specchio non so... ma quello non è un colore.

In ogni caso, ricordo che in fotografia la riflessione media delle superfici (su cui sono tarati gli esposimetri) è del 18% : una volta si usava un apposito cartoncino grigio così tarato per la misurazione della luce incidente, che dava quindi buoni risultati a prescindere dalla riflessione di ciò che si fotografava (tipico : sposa in bianco, sposo in nero...).

La riflessione del bianco puro era invece del 90% (due diaframmi e mezzo in più) mentre quella del nero non la ricordo, ma è molto bassa, credo qualche punto percentile.
 
carlo alberto ha scritto:
Mi pare di ricordare che fossero circa 6 gradi, ed è una differenza rilevante ( nell'abitacolo mi pare si passasse da circa 42 a 36 gradi centigradi, ee è parecchio
Io ho 3 auto bianche, e in questi giorni dove c'è 35/40° all'ombra, se la lascio al sole non ci sono mi meno di 55°.
Se va bene, perchè il più delle volte il termometro segna 88.88 o schermo completamente nero per surriscaldamento dei cristalli liquidi :shock:

Se l'auto fosse nera sarebbero anche 10 in più, in ogni caso troppi per poter entrare in auto prima di averla fatta aerare per bene.

Rimane poi il fatto che più che la carrozzeria (il metallo acquista e cede calore in fretta) si scaldano le plastiche dell'abitacolo da soleggiamento diretto. E queste, per problemi di riflessione sui vetri, sono sempre scure.
La supercinque, a parità di condizioni (senza clima e di colore bianco), è la prima a raffreddare l'abitacolo e ad arrivare a temperature "umane". Plastiche sottili e nelle porte parti in metallo a vista.
Le altre due (Brava e Twingo) hanno assolutamente bisogno del clima per scendere sotto i 40° all'interno.
 
il test di 4R con temperatura esterna di 35°C ha dato differenze fino a 7°C all'altezza della testa tra una BMW bianca ed una analoga scura.
http://tv.quattroruote.it/mondo-q/quattroruote-labs/video/colori-auto-e-temperature
 
chissa' se esiste la possibilita',magari vetture di alto prezzo l'hanno di serie,la possibilita' di accendere il motore e l'impianto di aria condizionata,una ventina di minuti prima di entrare nell'abitacolo.
oppure se su vetture di serie dotate di climatizzatore il raffreddamento dell'abitacolo puo' essere reso piu' veloce.
circa una settimana fa,lasciando l'auto al sole,per tutta la mattinata,non sono neppure riuscito a prendere tra le mani il volante tanto scottava!
inoltre puo' anche essere pericoloso guidare in queste condizioni!
 
Back
Alto