Credo che la capacità di riflessione vera e propria sia superiore nel colore bianco.neuropoli ha scritto:bianco o argento?
NEWsuper5 ha scritto:Se il fine è quello di avere un abitacolo più fresco, nel 2015 ti direi:
un buon impianto di climatizzazione e un parasole per il parabrezza.
Anzichè 55°C potresti averne 54°?
Solo con il colore della carrozzeria (contando poi i numerosi strati di rivestimento interni) non ottieni grandi differenze in un abitacolo chiuso ed esposto al sole.
Il tetto è la parte che si scalda meno all'interno.
Nulla rispetto alle plastiche della plancia e dei pannelli porta, che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente.
Fonte? ogni auto ferma al sole nella quale entro.
Se non ha il parasole la plancia non puoi nemmeno sfiorarla.
Il rivestimento interno del tetto puoi tenerci anche la mano tranquillamente poggiata, ha la stessa temperatura dell'ambiente.
Sicuramente un minimo di differenza c'è, se esegui un rilievo strumentale.ALGEPA ha scritto:però mi ricordo che proprio 4r non tanto tempo fa fece una prova e notò una discreta differenza di temperatura nell'abitacolo prendendo 2 vetture uguali con colore scuro e colore chiaro, sfortunatamente non ricordo con precisione la differenza di gradi, ma se non erro era intorno ai 5°(?).
Io ora che ho un auto bianca devo dire che noto una discreta differenza con la precedente che era nera, questo nel momento in cui andavo a riprendere l'auto dopo una lunga sosta sotto il sole.
ALGEPA ha scritto:NEWsuper5 ha scritto:Se il fine è quello di avere un abitacolo più fresco, nel 2015 ti direi:
un buon impianto di climatizzazione e un parasole per il parabrezza.
Anzichè 55°C potresti averne 54°?
Solo con il colore della carrozzeria (contando poi i numerosi strati di rivestimento interni) non ottieni grandi differenze in un abitacolo chiuso ed esposto al sole.
Il tetto è la parte che si scalda meno all'interno.
Nulla rispetto alle plastiche della plancia e dei pannelli porta, che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente.
Fonte? ogni auto ferma al sole nella quale entro.
Se non ha il parasole la plancia non puoi nemmeno sfiorarla.
Il rivestimento interno del tetto puoi tenerci anche la mano tranquillamente poggiata, ha la stessa temperatura dell'ambiente.
però mi ricordo che proprio 4r non tanto tempo fa fece una prova e notò una discreta differenza di temperatura nell'abitacolo prendendo 2 vetture uguali con colore scuro e colore chiaro, sfortunatamente non ricordo con precisione la differenza di gradi, ma se non erro era intorno ai 5°(?).
Io ora che ho un auto bianca devo dire che noto una discreta differenza con la precedente che era nera, questo nel momento in cui andavo a riprendere l'auto dopo una lunga sosta sotto il sole.
per definizione il bianco luci do riflette di più i raggi del sole; l'estremo opposto è il nero "opaco e ruvido". La differenza tra un'auto nera e una bianca al sole vale massimo 4/5 gradi (che non è poco). I parasole sono argento perchè, come gli specchi che vogliono imitare, una lamina metallica dietro un vetro riflette quasi tutta la radiazione solarearizona77 ha scritto:ALGEPA ha scritto:NEWsuper5 ha scritto:Se il fine è quello di avere un abitacolo più fresco, nel 2015 ti direi:
un buon impianto di climatizzazione e un parasole per il parabrezza.
Anzichè 55°C potresti averne 54°?
Solo con il colore della carrozzeria (contando poi i numerosi strati di rivestimento interni) non ottieni grandi differenze in un abitacolo chiuso ed esposto al sole.
Il tetto è la parte che si scalda meno all'interno.
Nulla rispetto alle plastiche della plancia e dei pannelli porta, che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente.
Fonte? ogni auto ferma al sole nella quale entro.
Se non ha il parasole la plancia non puoi nemmeno sfiorarla.
Il rivestimento interno del tetto puoi tenerci anche la mano tranquillamente poggiata, ha la stessa temperatura dell'ambiente.
però mi ricordo che proprio 4r non tanto tempo fa fece una prova e notò una discreta differenza di temperatura nell'abitacolo prendendo 2 vetture uguali con colore scuro e colore chiaro, sfortunatamente non ricordo con precisione la differenza di gradi, ma se non erro era intorno ai 5°(?).
Io ora che ho un auto bianca devo dire che noto una discreta differenza con la precedente che era nera, questo nel momento in cui andavo a riprendere l'auto dopo una lunga sosta sotto il sole.
Constatazione:
i parasole sono argento non bianchi.
NEWsuper5 ha scritto:Sicuramente un minimo di differenza c'è, se esegui un rilievo strumentale.ALGEPA ha scritto:però mi ricordo che proprio 4r non tanto tempo fa fece una prova e notò una discreta differenza di temperatura nell'abitacolo prendendo 2 vetture uguali con colore scuro e colore chiaro, sfortunatamente non ricordo con precisione la differenza di gradi, ma se non erro era intorno ai 5°(?).
Io ora che ho un auto bianca devo dire che noto una discreta differenza con la precedente che era nera, questo nel momento in cui andavo a riprendere l'auto dopo una lunga sosta sotto il sole.
Io parlavo della mia esperienza a dir poco empirica :lol:
Però tra 55 e 50°, sempre è invivibile un abitacolo sottoposto a soleggiamento intenso.
Fausto, ma dove l'hai presa questa del verde...?FAUST50 ha scritto:da quello che ricordo ,memoria scolastica ,e' il verde.
ho detto una castroneria??
perdonatemi sono anziano
Io ho 3 auto bianche, e in questi giorni dove c'è 35/40° all'ombra, se la lascio al sole non ci sono mi meno di 55°.carlo alberto ha scritto:Mi pare di ricordare che fossero circa 6 gradi, ed è una differenza rilevante ( nell'abitacolo mi pare si passasse da circa 42 a 36 gradi centigradi, ee è parecchio
GuidoP - 21 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 ore fa