Io comunque, come tutti sapete, scelgo Peugeot per i seguenti motivi:
- Mio padre aveva una 106 van del 1996, due posti con retina, dotata del motore 1.5 diesel aspirato da 58 cv e fu un'automobile molto robusta che ebbe pochissimi problemi di elettronica. Dal punto di vista meccanico era quasi indistruttibile e pensate che arrivò a percorrere quasi 600.000 km, dopo di che, mio padre fu costretto a venderla, anche perchè non aveva il servosterzo (vi lascio immaginare quanto fosse dura nelle manovre con tutto il baule carico di attrezzi per il lavoro);
- Sempre mio padre acquistò nel 1997 la Peugeot 406 berlina, in sostituzione della Lancia Dedra 1.6 (visto che era rimasto soddisfatto con la 106) che era dotata del motore a benzina 1.8 16V da 115 cv. E la preferì alla Fiat Marea berlina, in quanto la 406 come rifiniture interne, qualità dei materiali e del confort, era di un altro pianeta. Era un valido motore (per il tempo) e poteva viaggiare ad alte velocità senza problemi. E tra i 1.8 consumava poco. Era poi molto silenzioso e fu la prima automobile che abbiamo avuto in famiglia, ad avere le sospensioni di un certo livello, cui le buche per strada praticamente non si avvertivano (al contrario, con la Dedra, quando prendevi una buca era un dramma).
Comunque sia, questa automobile, ha percorso quasi 350.000 km, e non ebbe mai rilevanti problemi, apparte qualche perdita d'olio, quando però ormai era già vecchia. Ancora ce l'abbiamo nel garage e conto di montare i suoi stupendi cerchi in lega sulla mia 206;
- Possiedo quindi una Peugeot 206, acquistata dal sottoscritto, vista l'ottima esperienza con Peugeot, nel 2004, col motore turbodiesel 1.4 hdi 68 cv. La pagai 13.000 euro e, a differenza della Punto Restyling 1.3 Multijet 69 cv dello stesso anno (che costava uguale), questa aveva svariati accessori di serie che a me piace avere (oltre alla dotazione base di ABS, 2 airbag, clima ecc.), come i cerchi in lega 14", gli specchietti elettrici, i tergicristalli automatici, Radio-lettore CD con i comandi al volante e i poggiatesta posteriori.
Ne sono rimasto soddisfatto in quanto l'auto consuma molto poco (non avendo piede pesante, riesco a percorrere mediante 20 km/l), e inoltre ha buone prestazioni, in salita va una spada (spesso faccio salite molto ripide in 4 marcia a tutto gas), e in autostrada mantiene senza sforzo i 130 km/h, col motore che gira a 3.000 giri/min.
A differenza, di quanto si dice nel forum, questa automobile non ha mai avuto alcun problema, ho fatto sempre manutenzione ordinaria e sostituito la cinghia di distribuzione a 170.000 km e la frizione a 180.000 km, da allora il nulla.
E questa auto ormai è arrivata a percorrere ben 317.000 km.
Queste le immagini:
http://oi48.tinypic.com/2lllqgl.jpg
http://oi47.tinypic.com/21183fc.jpg
http://oi48.tinypic.com/znamqd.jpg
http://oi49.tinypic.com/2a4r9ts.jpg
http://oi46.tinypic.com/jiyw6x.jpg
http://oi47.tinypic.com/21qy2s.jpg
http://oi49.tinypic.com/2hs28mo.jpg
NB: le foto le ho scattate circa un mese fa, quando ero in vacanza in Puglia e l'auto aveva 315.000 km, ora sono a quota 317.000. Ho messo i link perchè non riesco ad inserire proprio le foto nel forum