<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale Cabrio ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale Cabrio ?

Io, potessi, prenderei una spider, le mie preferite sono la Z3, la Boxter o la Elise (anche se ultimamente ho il pallino della MG TF). Però dalla macchina necesito anche un mnimo di praticità, come avere due posti di fortuna e un bagagliaio degno di questo nome. E acquistare una Spider, anche la Mazda MX5, non significa spendere soltanto 30.000? per comprarla, ma bisogna aggiungerne almeno 15-20.000? per avere un'auto che "serva", con almeno 4 posti, e un iscreto bagagliaio. E con questo raddoppia anche l'importo da dare annualmente all'assicuratore, ci sono due bolli auto da pagare. Sacrificando un po' di piacere di guida (non mi lamento del comportamento su strada della mia Astra, nonostante i 115 cv su 1.500kg), una cabrio è u po' una tuttofare, ci si può godere il piacere della guida capelli al vento pur non rinunciando al bagagliaio (il mio è enorme!) e in genere alla praticità. Certo, se in futuro potrò permettermelo, potrei anche cercare una Spider, ma ora come ora, da studente, la cabrio è una soluzione obbligata.
 
Quelle che citi sono quattro auto molto diverse tra loro.
Tra queste, la piu' bella e' forse la Z3, ma la migliore e' la Boxter.
Come fruibilita', Z3 e Boxter sono li'. Hanno entrambe un bagagliaio capiente e la Z3 puo' inoltre montare portapacchi con bauletto che aggiunge all'impronta classica del suo design.
Noi ci abbiam fatto vacanze anche lunghe senza alcun problema. Quanto ai 4 posti... se non hai figli a che ti servono?
Sia la Z3 che la Boxter possono tranquillamente essere l'auto unica.
Diverso il discorso per la Elise, che non ha alcuna possibilita' di portare nemmeno il minimo bagaglio.
La MX5 e' anch'essa molto fruibile e ha un comportamento stradale indubbiamente migliore della Z3, e molto piu' divertente della Boxter. Ha forse una linea un po' anonima.
 
99octane ha scritto:
Quelle che citi sono quattro auto molto diverse tra loro.
Tra queste, la piu' bella e' forse la Z3, ma la migliore e' la Boxter.
Come fruibilita', Z3 e Boxter sono li'. Hanno entrambe un bagagliaio capiente e la Z3 puo' inoltre montare portapacchi con bauletto che aggiunge all'impronta classica del suo design.
Noi ci abbiam fatto vacanze anche lunghe senza alcun problema. Quanto ai 4 posti... se non hai figli a che ti servono?
Sia la Z3 che la Boxter possono tranquillamente essere l'auto unica.
Diverso il discorso per la Elise, che non ha alcuna possibilita' di portare nemmeno il minimo bagaglio.
La MX5 e' anch'essa molto fruibile e ha un comportamento stradale indubbiamente migliore della Z3, e molto piu' divertente della Boxter. Ha forse una linea un po' anonima.

Io, mentre studio, faccio l'archeologo, e dalla macchina necessito, soprattutto in fase di allestimento del cantiere, di un discreto bagagliaio, da poterci portare sedie, la stazione totale (che tra imballaggio e treppiede occupa parecchio spazio), il gazebo smontato e, naturalmente, alcuni colleghi. In alcuni scavi c'è una fuoristrada a disposizione (di solito vecchie Campagnola o Nissan Terrano) o auto 4X4 (tipo il Kangoo 4x4), ma sono prevalentemente in scavi di montagna e spesso condivise da più siti, quindi non sempre disponibili. Inoltre, visti i fondi per i rimborsi auto, non possiamo permetterci di avere più di 2 o 3 macchine di proprietà degli studenti per sito (non a caso calcoliamo una macchina ogni 4 studenti) e i responsabili, come me, hanno praticamente l'obbligo di dare la disponibilità auto. Certo, non serve una capienza da station o SUV, infatti, quando avremmo dovuto sostituire la Ulysse (che invece non fu sostituita ma mi fu regalata l'Astra) chiesi ai miei genitori se era possibile acquistare una coupé, l'Alfa GT in particolare, che aveva un bagagliaio simile per dimensioni all'Astra berlina di mia madre, che in cantiere andava più che bene. Alla fine i miei hanno scelto la Twintop per motivi essenzialmente legati ai costi di genstione, ovviamente a mio carico, e devo dire che i 440 litri di bagagagliaio sono una manna: va da sè che, visto che ci sono da conciliare esigenze lavorative e passione per le auto, devo ricercare un compromesso.
 
EdoMC ha scritto:
99octane ha scritto:
Quelle che citi sono quattro auto molto diverse tra loro.
Tra queste, la piu' bella e' forse la Z3, ma la migliore e' la Boxter.
Come fruibilita', Z3 e Boxter sono li'. Hanno entrambe un bagagliaio capiente e la Z3 puo' inoltre montare portapacchi con bauletto che aggiunge all'impronta classica del suo design.
Noi ci abbiam fatto vacanze anche lunghe senza alcun problema. Quanto ai 4 posti... se non hai figli a che ti servono?
Sia la Z3 che la Boxter possono tranquillamente essere l'auto unica.
Diverso il discorso per la Elise, che non ha alcuna possibilita' di portare nemmeno il minimo bagaglio.
La MX5 e' anch'essa molto fruibile e ha un comportamento stradale indubbiamente migliore della Z3, e molto piu' divertente della Boxter. Ha forse una linea un po' anonima.

Io, mentre studio, faccio l'archeologo, e dalla macchina necessito, soprattutto in fase di allestimento del cantiere, di un discreto bagagliaio, da poterci portare sedie, la stazione totale (che tra imballaggio e treppiede occupa parecchio spazio), il gazebo smontato e, naturalmente, alcuni colleghi. In alcuni scavi c'è una fuoristrada a disposizione (di solito vecchie Campagnola o Nissan Terrano) o auto 4X4 (tipo il Kangoo 4x4), ma sono prevalentemente in scavi di montagna e spesso condivise da più siti, quindi non sempre disponibili. Inoltre, visti i fondi per i rimborsi auto, non possiamo permetterci di avere più di 2 o 3 macchine di proprietà degli studenti per sito (non a caso calcoliamo una macchina ogni 4 studenti) e i responsabili, come me, hanno praticamente l'obbligo di dare la disponibilità auto. Certo, non serve una capienza da station o SUV, infatti, quando avremmo dovuto sostituire la Ulysse (che invece non fu sostituita ma mi fu regalata l'Astra) chiesi ai miei genitori se era possibile acquistare una coupé, l'Alfa GT in particolare, che aveva un bagagliaio simile per dimensioni all'Astra berlina di mia madre, che in cantiere andava più che bene. Alla fine i miei hanno scelto la Twintop per motivi essenzialmente legati ai costi di genstione, ovviamente a mio carico, e devo dire che i 440 litri di bagagagliaio sono una manna: va da sè che, visto che ci sono da conciliare esigenze lavorative e passione per le auto, devo ricercare un compromesso.

Bhe, chiaramente queste esigenze cambiano tutto.
 
Back
Alto