<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto sportiva per esperti | Il Forum di Quattroruote

Quale auto sportiva per esperti

Nei prossimi mesi avrei la possibilita' economica di fare un eventuale upgrade della mia attuale auto con cui faccio il tragitto casa lavoro di 10 km totali tra andata e ritorno.
La 595 abarth da 160 cv che ho da un anno e' un'auto divertente e seppure difficile da credere molto stabile da portare al limite nel senso che pure sfruttando tutti i cavalli non ha mai risposto in maniera anomala. Una vera piccola delizia. Quindi avendone la possibilita' volevo passare a un'auto altrettanto divertente ma con caratteristiche diverse... magari trazione posteriore, manuale intorno ai 250 cv e con un budget di 595 anno 2016 + max 15000 euro. Ho pensato alla mx 5 ma ho paura sia troppo fiacca in confronto agli attuali 160 cv turbizzati. Della 124 spider mi fa paura l'affidabilita' del multiair in confronto all'attuale t jet. Si accettano suggerimenti
 
Una anteriore.... Hyundai i30N

Una integrale..... Yaris GR

Una posteriore..... Alpine A110 (costicchia)

Altrimenti devi andare su qualcosa tipo M3 usata, molto usata.
 
Nei prossimi mesi avrei la possibilita' economica di fare un eventuale upgrade della mia attuale auto con cui faccio il tragitto casa lavoro di 10 km totali tra andata e ritorno.
La 595 abarth da 160 cv che ho da un anno e' un'auto divertente e seppure difficile da credere molto stabile da portare al limite nel senso che pure sfruttando tutti i cavalli non ha mai risposto in maniera anomala. Una vera piccola delizia. Quindi avendone la possibilita' volevo passare a un'auto altrettanto divertente ma con caratteristiche diverse... magari trazione posteriore, manuale intorno ai 250 cv e con un budget di 595 anno 2016 + max 15000 euro. Ho pensato alla mx 5 ma ho paura sia troppo fiacca in confronto agli attuali 160 cv turbizzati. Della 124 spider mi fa paura l'affidabilita' del multiair in confronto all'attuale t jet. Si accettano suggerimenti
Ho la sensazione che il tuo budget (sui 30.000, giusto ?) non sia sufficiente per una sportiva sui 250 cv, salvo naturalmente cercare auto già molto vissute e quindi ahimè anche logore, che possono avere brutte sorprese in fatto di spese di ripristino.
Ci sarebbe la Toyota GT86, la 2.0 litri : ma mi pare che le sue prestazioni siano più o meno sovrapponibili a quelle della tua, quindi non credo ne valga la pena se le prestazioni sono proprio ciò che si ricerca.
E credo valga anche per la Mazda MX-5, che magari come prezzo ci potrebbe anche rientrare (ce n'è in vendita nuove o km0 su AS24 intorno ai 33.000, la 184 cv) ma penso sia diversa soprattutto per carattere e "feeling", non già per prestazioni.
Per cui, se non puoi aumentare il budget, forse è meglio tenerti la tua Abarth.
 
Nei prossimi mesi avrei la possibilita' economica di fare un eventuale upgrade della mia attuale auto con cui faccio il tragitto casa lavoro di 10 km totali tra andata e ritorno.
La 595 abarth da 160 cv che ho da un anno e' un'auto divertente e seppure difficile da credere molto stabile da portare al limite nel senso che pure sfruttando tutti i cavalli non ha mai risposto in maniera anomala. Una vera piccola delizia. Quindi avendone la possibilita' volevo passare a un'auto altrettanto divertente ma con caratteristiche diverse... magari trazione posteriore, manuale intorno ai 250 cv e con un budget di 595 anno 2016 + max 15000 euro. Ho pensato alla mx 5 ma ho paura sia troppo fiacca in confronto agli attuali 160 cv turbizzati. Della 124 spider mi fa paura l'affidabilita' del multiair in confronto all'attuale t jet. Si accettano suggerimenti

Anche io ho un'Abarth 595 e mi trovo benissimo. Concordo anche sulla ottima tenuta di strada, soprattutto sul misto-stretto, dove conta molto la sua estrema maneggevolezza, dovuta sostanzialmente a 4 fattori: il passo corto, l'assetto rigido, la leggerezza e la lunghezza complessiva inferiore a 4 metri.

Come ha detto Mastertanto, il tuo budget si aggira sui 30.000 euro, quindi qualcosa di più prestazionale lo puoi trovare, ma probabilmente un po' datato. Una Toyota GT86/Subaru BRZ è penso la più abbordabile, ma ha 200 cv e pesa più dell'Abarth, quindi non è che sia tanto più prestazionale. La Mazda MX-5 è ancora più estrema (solo 2 posti) ma meno potente.

Ovviamente la GT86 ha un assetto di guida molto più sportivo e basso e una finitura da 2.000, insomma segmento C quanto meno, insomma è un'altra macchina.

Per uno che ha un'Abarth e non ha problemi di "spazio" la giusta "evoluzione" è l'Abarth 124 spider, che dovresti trovare a quel prezzo, però concordo sul fatto dell'affidabilità del motore, forse inferiore rispetto al T-Jet, in particolare se la si usa poco a quanto ho sentito dire su altro topic. Però ovviamente è una vettura molto divertente (l'ho provata).

Inutile pensare ad auto più grandi e potenti, salvo accontentarsi di vetture datate, oppure un'ottima soluzione potrebbe essere una hot-hatch a trazione anteriore e 4 posti più grande della 595, usata, diciamo di 3-4 anni fa. Tipo una Hyundai i30 N. Oppure una Hyundai i20 N dell'anno scorso.
 
Ultima modifica:
[...] Altrimenti devi andare su qualcosa tipo M3 usata, molto usata.
E' fuori budget anche quella, persino se si parla di una serie E36 come quella che avevo io, che naturalmente ha ormai sui 25 anni, con tutto quello che può comportare tenere un'auto così anziana : specialmente, poi, se si hanno ambizioni di guida molto sportiva.
Se già i costi di ordinaria gestione sarebbero alti, quelli meno prevedibili (ma molto probabili) potrebbero rivelarsi proibitivi.

Mi paiono allora un po' più sensate le richieste per le M3 4.0 V8, che sono forse un po' meno "di moda", ma siamo cmq nettamente sopra il budget previsto e poi bisognerebbe mettere in conto, anche lì, costi di gestione, anche ordinaria, di ben altro genere rispetto ad una 595.
 
Ho pensato alla mx 5 ma ho paura sia troppo fiacca in confronto agli attuali 160 cv turbizzati.
Per me hai pensato bene, certo manca un filo di spinta istantanea ai medio-bassi ma ripaga con l'allungo @7000 giri e passa. E poi c'è la combinazione telaio/sterzo/cambio imbattibile.
 
In effetti se costasse 30000 euro una 4c o alpine sarebbe l'ideale... ma siamo su altri ordini di prezzo. A questo punto ci starebbe una cayman usata ai limiti del budget.
Purtroppo per quanto ben fatte le varie hyundai i20 e i30n mancano del fattore emozionale.
 
Nel senso di brand sportivo...
Sul brand Abarth c'è molto da dire, ma poco da aggiundere alla brillante storia e letteratura in merito. Vero anche altresì che la 595 è pur sempre una utilitaria ipervitaminizzata e anabolizzata, da farle assumere la dinamica tanto apprezzata e meritata. Ma è altro dalla da te citata 124, che oltretutto ha un prestigioso palmares di gare, comunque similare lo hanno le Hyundai citate.
Tornando al tuo dilemma vado in ordine crescente:
  1. BRZ, GT86, sono ottime aito dal carattere sportivo, indubbiamente ben progettate e realizzate, presumo molto gradevoli ed appaganti e sicure, ma emozionalmente meno coinvolgenti della tua Abarthina. IMVHO
  2. La miata declinata come mx5 o 124, anche abarth è decisamente più orientata come assetto e vanta la sportività della versione Abarth, abbastanza un unicum.
  3. La Cayman è ancora un'altra pasta. Ptestigiosa, sfruttabile, sportiva se serve, ma adatta anche ad una guida scorrevole senza doversi sentire sempre in PS. Altro lignaggio, altri costi, altre sensazioni gratificanti.
Fuori dalle tue richieste io amerei tre icone del rally, ma a 4WD, delta integrale o celica o impreza. IMVHO...
 
Back
Alto