<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quale auto per 40000km annui? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

quale auto per 40000km annui?

Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
non si fa mica tutti i giorni venezia roma :p

anche solo viaggiare i giorni che vado a lavoro a gas mi farebbe risparmiare tantissimo. poi anch'io ho una stazione del gas vicino lavoro, l'altra vicino casa. per esempio, bari roma mia sorella e mio cognato l'hanno fatta tranquillamente senza viaggiare mai a benzina, 40 euro andata e ritorno ed è anche avanzato un po di gas
Io corro abbastanza e faccio 22k km l'anno. È presumibile che chi ne fa 40k possa fare viaggi lunghetti frequentemente

dice di fare 140 km al giorno per andare a lavoro. sono 700 a settimana se lavora 5 giorni su 7 solo per quello. io ne faccio poco più della metà per andare a lavoro, circa 380 a settimana, il resto sono viaggetti come te. fino qualche mese fa avevo la ragazza a milano, e la scusa era buona per andare da poco più a sud di bari a zone limitrofe a milano come como, verona, torino....
 
Suby01 ha scritto:
Vabbè ma sicuramente lui intendeva uno di quei vecchi cosi che andavano anche a grappa :)
La turbina di un M1 Abrams brucerebbe anche la grappa!! Forse le scatoline di sigari con cingoli italiani avranno bisogno di manutenzione giornaliera, l'Abrams prima di arrivare a fine ciclo lavorando nei deserti ci mette un bel po'. ;)
Dire che una macchina da guerra sia delicata per la semplice presenza di elettronica è a dir poco riduttivo per dei mezzi che resistono a massicci attacchi con armamenti pesanti e progettati di conseguenza.
 
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Vabbè ma sicuramente lui intendeva uno di quei vecchi cosi che andavano anche a grappa :)
La turbina di un M1 Abrams brucerebbe anche la grappa!! Forse le scatoline di sigari con cingoli italiani avranno bisogno di manutenzione giornaliera, l'Abrams prima di arrivare a fine ciclo lavorando nei deserti ci mette un bel po'. ;)
Dire che una macchina da guerra sia delicata per la semplice presenza di elettronica è a dir poco riduttivo per dei mezzi che resistono a massicci attacchi con armamenti pesanti e progettati di conseguenza.
Appunto, a meno che non debba tenere in ordine i sistemi di tiro x neutralizzare quelli che stanno in seconda corsia in autostrada direi che di manutenzione da fare cen'è poca:)
 
io andrei senza dubbio su una segmento C diesel..vero che non rispermi in gasolio ma vuoi mettere fare 40k km all'anno su una panda a metano o farli su una segmento C con un motore magari 2.0 diesel...non c'è confronto
 
Ti consiglio di provare le ibride prima di dire che è presto.
se no gasolio tutta la vita, possibilmente distribuzione a catena e vivvi sereno...
 
blackblizzard82 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
yordanrhapsody ha scritto:
......................l (mi attirano le ibride ma è ancora presto), ...........

:?: perchè è presto :?:

perchè è un motore elettrico con attorno un pezzo di plastica biodegradabile con una forma non troppo definita :D

Singolare visione del mondo ibrido.
Di questo punto di vista mi affascina soprattutto l'arguto ragionamento ;)
 
aronne_ ha scritto:
yordanrhapsody ha scritto:
......................l (mi attirano le ibride ma è ancora presto), ...........

:?: perchè è presto :?:

Anch'io penso sia ancora presto. Prezzo, scelta limitata, cambio manuale su un modello solo. Vedo l'ibrido come una strada molto promettente, ma adesso come adesso lo trovo ancora una nicchia. Nel breve-medio termine mi sembra la strada meglio percorribile. Però per trovare un ibrido vramente efficace bisogna scrutare paraticamente solo i listini Gipponesi, e l'offerta è limitata ad auto "particolari", che possono piacere o meno, a utilitarie, due segmento C, delle quali una è piuttosto costosa, una piccola sportiva e un'intera gamma che ha listini tutto fuorchè popolari. La Yaris ibrida è quella che, al momento, ritengo più iteressante, richiede 1.000? in più rispetto alla 1.4 diesel con cambio automatico, una differenza dimezzata rispetto ai 2.000? richiesti in più per l'Auris rispetto alla versione a gasolio (Anche se il sistema della Yris ha un termico 1.5 contro un 1.8). Un chiaro segnale che la tecnologia inizia a farsi meno costosa. Secondo me, comunque, è solo questione di tempo, in futuro la tecnologia sarà ancor più accessibile e la scelta sarà più ampia. Adesso è, appunto, troppo presto. Salvo trovare un'auto adatta alle proprie esigenze nell'offerta attuale.
 
EdoMC ha scritto:
aronne_ ha scritto:
yordanrhapsody ha scritto:
......................l (mi attirano le ibride ma è ancora presto), ...........

:?: perchè è presto :?:

Anch'io penso sia ancora presto. Prezzo, scelta limitata, cambio manuale su un modello solo. Vedo l'ibrido come una strada molto promettente, ma adesso come adesso lo trovo ancora una nicchia. Nel breve-medio termine mi sembra la strada meglio percorribile. Però per trovare un ibrido vramente efficace bisogna scrutare paraticamente solo i listini Gipponesi, e l'offerta è limitata ad auto "particolari", che possono piacere o meno, a utilitarie, due segmento C, delle quali una è piuttosto costosa, una piccola sportiva e un'intera gamma che ha listini tutto fuorchè popolari. La Yaris ibrida è quella che, al momento, ritengo più iteressante, richiede 1.000? in più rispetto alla 1.4 diesel con cambio automatico, una differenza dimezzata rispetto ai 2.000? richiesti in più per l'Auris rispetto alla versione a gasolio (Anche se il sistema della Yris ha un termico 1.5 contro un 1.8). Un chiaro segnale che la tecnologia inizia a farsi meno costosa. Secondo me, comunque, è solo questione di tempo, in futuro la tecnologia sarà ancor più accessibile e la scelta sarà più ampia. Adesso è, appunto, troppo presto. Salvo trovare un'auto adatta alle proprie esigenze nell'offerta attuale.
Parere rispettabilissimo e corretto.
Proprio per questo lo esorto a provare una Prius, è gratis !
 
Back
Alto