<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quale auto nuova? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quale auto nuova?

pi_greco ha scritto:
1 non vedo la superiorità nel progetto honda, le vedo allo stesso elevato livello

La superiorità della Jazz rispetto alla Yaris è nello sfruttamento imbattibile e davvero intelligente dello spazio, il rapporto tra dimensioni esterne e spaziosità/praticità degli interni è veramente impressionante. Anche l'ergonomia, come avviene sempre con Honda, è da manuale.

p.s. la monostella non è mia! ;)
 
fabiogalati ha scritto:
ok,
ma la verso s costa 14.500, ben 2.500 in più della jazz. il mio budget max è 12.5. ecco che la scelta si restringe.
Le misure di jazz e yaris sono quasi le stesse, come pure il prezzo. Al momento ho una yaris 1.4D che si è comportata magnificamente, il dubbio è sulla honda che non conosco. E' affidabile?

con la honda puoi stare tranquillo,pero',ripeto,se ti sei gia' trovato bene con la yaris,opta senza indugi sull'ottimo 1.3 100cv....
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
1 non vedo la superiorità nel progetto honda, le vedo allo stesso elevato livello

La superiorità della Jazz rispetto alla Yaris è nello sfruttamento imbattibile e davvero intelligente dello spazio, il rapporto tra dimensioni esterne e spaziosità/praticità degli interni è veramente impressionante. Anche l'ergonomia, come avviene sempre con Honda, è da manuale.

p.s. la monostella non è mia! ;)

d'accordo sulla volumetria, io mi limitavo alla tecnologia di progetto ed ingegnerizzazione

per la monostella, ho aficionados che mi seguono in tourneè
 
Suby01 ha scritto:
La jazz è anche quella che consuma meno se non vado errato tra quelle...

Vero, come lo è anche il fatto che ciò è accaduto quando la Yaris aveva la motorizzazione (1.3) non ancora sottoposta all'attuale aggiornamento.
 
G5 ha scritto:
Confrontare Yaris e Jazz mi pare un tantino azzardato visto che si tratta di auto sostanzialmente diverse. La Jazz sarebbe da confrontare più con la Verso s.

Secondo me no, perché commercialmente Jazz e Yaris competono, anche in madrepatria, e sono nella stessa categoria, e perché la Jazz è spaziosa internamente come una monovolume ma è compatta e relativamente bassa, quindi è una specie di crossover abbastanza unica (e geniale a livello di architettura dei volumi interni) che sfugge alle comode classificazioni, mentre la Verso-S è una vera piccola monovolume e un oggetto più specialistico: è alta ben 7cm in più (oltre che lunga 9 cm in più) della Jazz con tutto ciò che consegue in termini di posizione del baricentro e sezione frontale.
 
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
1 non vedo la superiorità nel progetto honda, le vedo allo stesso elevato livello

La superiorità della Jazz rispetto alla Yaris è nello sfruttamento imbattibile e davvero intelligente dello spazio, il rapporto tra dimensioni esterne e spaziosità/praticità degli interni è veramente impressionante. Anche l'ergonomia, come avviene sempre con Honda, è da manuale.

p.s. la monostella non è mia! ;)

d'accordo sulla volumetria, io mi limitavo alla tecnologia di progetto ed ingegnerizzazione

per la monostella, ho aficionados che mi seguono in tourneè

Beh se non è progetto riuscire a cavar fuori grande spazio interno da un oggetto piccolo esternamente, il tutto ottenendo risultati ai massimi livelli nei crash tests, e allo stesso tempo (anzi, pur) con una massa ridotta ed i consumi migliori della categoria...e con una versione ibrida che è stata la prima segmento B al mondo e non diminuisce lo spazio per passeggeri e bagagli. "Più progetto" ed ottimizzazione di così non credo si possa fare ;)

Per quanto riguarda la "tecnologia di progetto ed ingegnerizzazione" con la quale credo tu voglia intendere la meccanica, è chiaro che si tratta forse dei due produttori al top nel mondo per affidabilità nel tempo e qualità costruttiva.
 
G5 ha scritto:
Confrontare Yaris e Jazz mi pare un tantino azzardato visto che si tratta di auto sostanzialmente diverse. La Jazz sarebbe da confrontare più con la Verso s.

Anche se è un discorso un po particolare, ma ciò non toglie che non siano confrontabili.
In pratica la Jazz, a differenza della Yaris, è di un'impostazione "ibrida", ossia appunto una via di mezzo (vedasi ad es altezza) fra una berlinetta ed una monovolume, e tanto per rimanere in Toyota la stessa Yaris e la summenzionata Verso-S, e tant'è vero che la Jazz è una "figlia unica".

Piccola digressione, a tal proposito penso anche che, come Honda, la Nissan farà con la futura Note.
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
1 non vedo la superiorità nel progetto honda, le vedo allo stesso elevato livello

La superiorità della Jazz rispetto alla Yaris è nello sfruttamento imbattibile e davvero intelligente dello spazio, il rapporto tra dimensioni esterne e spaziosità/praticità degli interni è veramente impressionante. Anche l'ergonomia, come avviene sempre con Honda, è da manuale.

p.s. la monostella non è mia! ;)

d'accordo sulla volumetria, io mi limitavo alla tecnologia di progetto ed ingegnerizzazione

per la monostella, ho aficionados che mi seguono in tourneè

Beh se non è progetto riuscire a cavar fuori grande spazio interno da un oggetto piccolo esternamente, il tutto ottenendo risultati ai massimi livelli nei crash tests, e allo stesso tempo (anzi, pur) con una massa ridotta ed i consumi migliori della categoria...e con una versione ibrida che è stata la prima segmento B al mondo e non diminuisce lo spazio per passeggeri e bagagli. "Più progetto" ed ottimizzazione di così non credo si possa fare ;)

Per quanto riguarda la "tecnologia di progetto ed ingegnerizzazione" con la quale credo tu voglia intendere la meccanica, è chiaro che si tratta forse dei due produttori al top nel mondo per affidabilità nel tempo e qualità costruttiva.
d'accordo!
 
Jambana ha scritto:
G5 ha scritto:
Confrontare Yaris e Jazz mi pare un tantino azzardato visto che si tratta di auto sostanzialmente diverse. La Jazz sarebbe da confrontare più con la Verso s.

Secondo me no, perché commercialmente Jazz e Yaris competono, anche in madrepatria, e sono nella stessa categoria, e perché la Jazz è spaziosa internamente come una monovolume ma è compatta e relativamente bassa, quindi è una specie di crossover abbastanza unica (e geniale a livello di architettura dei volumi interni) che sfugge alle comode classificazioni, mentre la Verso-S è una vera piccola monovolume e un oggetto più specialistico: è alta ben 7cm in più (oltre che lunga 9 cm in più) della Jazz con tutto ciò che consegue in termini di posizione del baricentro e sezione frontale.

Hai anticipato, nonchè sostanzialmente confermato ciò che ho riportato!

D'altronde così è.
 
Non voglio andare oltre le tue preferite, quindi ti dico Toyota Yaris! Anche se a km0 puoi trovare auto di segmento C come Megane, Auris, Focus, i30.... a 15-16.000 euro! Sono pochi soldi di più, ma per la famiglia sono molto più comode, anche per i bagagli!
 
Vai a provare la nuova RIO 1.2cc a benzina della KIA e forse le altre le dimentichi.
P.S. Con la Rio hai anche 7 anni di garanzia.....scusa se è poco
Ciao
 
fabiogalati ha scritto:
Salve,
devo comprare un'auto nuova. Faccio circa 10.000km all'anno, uso cittadino più qualche viaggio con famiglia.
Sono indeciso tra:
Hyundai i 20 1.2 nuova a 10.750 euro; opel corsa 1.3 km0 a 11.100; Honda Jazz 1.2 kmo a 12.050; nuova Yaris 1.3 a 12.400 euro.

Consigli?

Voto come a scuola ok? Poi vedi tu...

I20 23/30
Corsa 18/30
Jazz 27/30
Yaris 27/30
:thumbup:
 
Mi piacerebbe sapere quali sono le eventuali motivazioni tecniche di chi ha dato una stella a tutti i miei post, per confutare quanto da me espresso, se (magari) ce ne sono...

:D
 
Back
Alto