<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quale auto nuova? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

quale auto nuova?

Baron89 ha scritto:
Non voglio andare oltre le tue preferite, quindi ti dico Toyota Yaris! Anche se a km0 puoi trovare auto di segmento C come Megane, Auris, Focus, i30.... a 15-16.000 euro! Sono pochi soldi di più, ma per la famiglia sono molto più comode, anche per i bagagli!

Forse quelle auto di segmento C che hai citato saranno più comode della Yaris che gli hai consigliato, che è un'ottima macchina ma ha una capacità del bagliaio di 286 litri, e una volumetria dell'abitacolo inferiore a quella della Jazz.

Divertiamoci a confrontare la capacità dei bagagliai delle auto che hai citato con quella della Jazz -che è una vettura di categoria inferiore e più piccola, dai 35 ai 45 cm- così come da capacità VDA dichiarata dalle case costruttrici.
Ho attinto ai dati pubblicati nei siti internet dei costruttori. Purtroppo non esistono dati univoci da confrontare relativi alla volumetria degli interni (altrimenti penso che avremmo potuto vederne delle belle, almeno per alcune misure).

-Toyota Auris Lunghezza 424,5 cm Capacità bagagliaio 350 lt

- Ford Focus Lunghezza 435,8 cm Capacità bagagliaio
con kit di riparazione pneumatici 363 lt
con ruotino di scorta 316 lt
con ruota di scorta 277 lt

- Hyundai i30 Lunghezza 430 cm Capacità bagagliaio 378 lt

- Renault Megane Lunghezza 429,5 cm Capacità bagagliaio 405 lt

- Honda Jazz Lunghezza 390 cm Capacità bagagliaio 379 lt !!!

Il bagagliaio della Jazz è più capiente di tutte le vetture di segmento C che hai citato, salvo quello della Megane!

Ma non è tutto: proprio parlando di comodità, nessun'auto (a parte la Civic, che è stata progettata con gli stessi principi della Jazz, e infatti ha una capacità bagagliaio di 477 lt che è la più grande per una hatchback di segmento C e spazio interno ai vertici della categoria) può vantare gli speciali sedili "Magic Seats", che oltre a reclinarsi normalmente come tutti i sedili sdoppiati asimmetrici, creando fra l'altro un vano di carico perfettamente piatto, hanno le sedute che possono anche ruotare alzandosi, con un movimento semplicissimo (basta alzarle con una mano), lasciando spazio ad un vano enorme, soprattutto in altezza, tra il pavimento quasi piatto ed il cielo dell'auto, ideale per trasportare oggetti voluminosi, soprattutto in altezza, come mobili per esempio. E' molto comodo anche con i sedili in posizione normale, perché la seduta è come una panchetta che appoggia su due gambe, libera sotto, e proprio in questo spazio libero è comodo riporre oggetti come borse o sacchetti della spesa, in uno spazio supplementare e facilmente accessibile di stivaggio rispetto alle normali vetture,
Anche gli schienali dei sedili anteriori possono reclinarsi fino a diventare orizzontali, lasciando spazio per il trasporto di oggetti molto lunghi dal lato passeggero.

Non si tratta di un semplice accorgimento nella movimentazione dei sedili; tutto il pianale della macchina (come quello della Civic) è stato progettato per avere questa possibilità: il serbatoio carburante è stato spostato sotto i sedili anteriori (anche per accentrare le masse e per avere maggior sicurezza in caso di tampotamento), il ponte posteriore è studiato per ridurre gli ingombri, il fondo e il pavimento sono quasi piatti: tutto questo proprio per ingrandire lo spazio a disposizione di bagagliaio e pavimento abitacolo. Lo spostamento del serbatoio ha permesso anche di ricavare lo spazio per le batterie della versione ibrida senza ridurre lo spazio per il bagagliaio rispetto alle versioni normali. Sottolineo ancora che la Jazz ha la posizione del baricentro e la sezione frontale, quindi la guidabilità, l'aerodinamica e i consumi autostradali di una vettura normale e non di una monovolume "alta".

Attached files /attachments/1276281=11542-honda-jazz-magic-seats.jpg
 
Ciao,se fai circa 10000 chilometri siamo davvero li'.......la jazz 1,2 ha un motore equipollente al 1,4,ed un consumo molto contenuto che nonostante la tua percorrenza considerato il costo della benzina è un parametro da non sottovalutare.
Anche se di relativa importanza,la jazz ha una linea elegante e caratteristica da mini suv,il che' non dispiace perche' si allontana dalle tante auto che hai citato.
Nel rivenderla il pubblico sara' forse piu' ampio ed eterogeneo...........è adatta anche alle esigenze di un taxista.
I costi dei ricambi e la mano d'opera è sicuramente piu' elevata di opel e hiunday........
Molto dipende dal tuo gusto personale poiche' gli interni sono molto curati in tutte e realizzati con materiali fatti per durare.
 
e' un buon motore,lo provai tempo fa..un po' pigro sotto ma dai regimi medio /alti si fa ben guidare e beve poco..
 
Back
Alto