<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto dopo 12 anni e 72000 km? | Il Forum di Quattroruote

Quale auto dopo 12 anni e 72000 km?

Ciao a tutti.
Premettendo che non mi intendo di auto e che con le ultime due acquistate usate da persone che conoscevo sono stato estremamente fortunato, vorrei cominciare a prepararmi al giorno in cui la mia A3 1.8T benzina 150 CV del '98 mi lascerà.
La presi usata per 3000 € a settembre 2010 con già all'attivo 120000 km e nell'arco di 10 anni ci ho fatto in media 6000 km l'anno in totale soddisfazione.
Adesso va ancora bene ma comincia a sentire il tempo (come me del resto :emoji_smile:) e vorrei trovarmi con le idee un po' più chiare il giorno in cui dovesse abbandonarmi.
Dopo una Golf III GTI 2000 (tenuta a lungo anche quella) e la A3 1.8T adesso sento il bisogno di un'auto da padre di famiglia di mezz'età, con 5 porte, un buon bagagliaio, comoda e facile da salire e scendere e per percorrenze sempre sui 6000 km annui o giù di lì.

Né mio padre né io abbiamo mai acquistato auto nuove, ma sempre usate da persone che conoscevamo, vuoi per il risparmio, vuoi per una questione di fiducia: questo adesso si rivela un problema in quanto mi rende assolutamente impreparato (avendo finito le occasioni irrinunciabili :emoji_smile:).

Andrei per un'auto a benzina visto che: non ho capito molto bene la questione delle semi-elettriche, le elettriche pure ed il metano non mi piacciono come idea, il diesel (che ho usato per almeno 10 anni per lavoro con medie di 30/40000 km annui) non fa al caso mio vista la percorrenza annua ed il GPL l'ho già avuto.

Cosa mi consigliereste di guardare limitando il budget a massimo 20/25000 €, per favore?
Grazie mille.
 
Ciao e bentornato.

Mah, con quella cifra come auto nuova non c'è molto, anzi quasi niente considerando la tua auto ideale che hai descritto. Forse l'unica sarebbe una Fiat Tipo 1.0 turbo 100 cv, che parte da 21.500 euro, però non ha certo le prestazioni della tua A3 1.8 da 150 cv. La Tipo ibrida (che ha 130 cv + max.20 "elettrici" e una dotazione abbastanza completa) parte da 26.800, scontabili.
Questa vettura è anche molto comoda come entrata-uscita (l'ho provata), è una 5 porte-5 posti e ha un bagagliaio molto grande (440 litri).

Non vedo altro, a parte le Dacia, che costano ancora meno. Se no devi andare su un usato.....non conosciuto.
Oppure su una segmento B "generalista", restando sotto i 25.000 euro. Per esempio una Peugeot 208 (1.200 100 cv benzina 21.000 euro), o una Opel Corsa (stesso prezzo della "cugina"), o una VW Polo (circa 23.000 euro la 1.0 3 cilindri 95 cv benzina). Ma i bagagliai non sono un granchè.

Oppure in questo momento potresti prendere un bel crossover seg.B come la Ford Puma, che (s)vende le ultime Ecoboost Hybrid 1.0 3 cilindri 125 cv dell'anno scorso a soli 25.250 euro (forse ulteriormente scontabili). Il MY 2023 parte, in promozione attuale, da 27.000 (ed è una segmento B)...............
Capacità bagagliaio: 456 litri.
 
Ultima modifica:
Guarda, concordo con chi ti ha consigliato la Tipo o la Duster, ma se estendi il campo alle km 0 del 2022, a quel prezzo puoi trovare anche qualche Jeep, (Renegade o qualche Compass in super offerta, che non hanno un gran bagagliaio, però), oppure le Renault (Kadjar o Gran Scenic) e la Kia Sportage ..... se trovi anche un T-Roc prendilo al volo ... auguri!
 
Beh io francamente non scenderei mai da un'A3 per salire su una Duster.

Detto questo, una Renegade potrebbe essere interessante.
O per restare in casa VW una Polo.
 
Ciao a tutti e grazie per l'intervento.
Non ho problemi a rinunciare ad una "sportiva" ma non vorrei rinunciare al bagagliaio della mia A3.
Un mesetto fa mi sono trovato per lavoro a dover andare in Germania e l'azienda mi ha dato una Focus SW diesel con cambio automatico (credo uno degli ultimi modelli): forse un po' bassina ma devo dire davvero comoda e spaziosissima...ho fatto il viaggio di rientro (circa 8 ore) senza soste e con un mobile di 180x90x45 caricato nel bagagliaio insieme alle valigie e ai regali per la bimba e per i colleghi :emoji_smile: ed era pure la prima auto con il cambio automatico che guidavo!

Dite che un usato un po' più grande ma di qualche anno (quando ho preso la mia A3 aveva già 12 primavere) non riesco a raggiungerlo col mio budget?

Grazie.
 
Ciao a tutti e grazie per l'intervento.
Non ho problemi a rinunciare ad una "sportiva" ma non vorrei rinunciare al bagagliaio della mia A3.
Un mesetto fa mi sono trovato per lavoro a dover andare in Germania e l'azienda mi ha dato una Focus SW diesel con cambio automatico (credo uno degli ultimi modelli): forse un po' bassina ma devo dire davvero comoda e spaziosissima...ho fatto il viaggio di rientro (circa 8 ore) senza soste e con un mobile di 180x90x45 caricato nel bagagliaio insieme alle valigie e ai regali per la bimba e per i colleghi :emoji_smile: ed era pure la prima auto con il cambio automatico che guidavo!

Dite che un usato un po' più grande ma di qualche anno (quando ho preso la mia A3 aveva già 12 primavere) non riesco a raggiungerlo col mio budget?

Grazie.

La Focus SW la ebbe mio figlio ed effettivamente aveva un gran bagagliaio (ovviamente estensibile). Lui suonava le tastiere in un complesso e riusciva a caricarle tutte, compresi i supporti.

L'ultimo modello non è male, anche non SW. La Hatchback ha un baule di quasi 400 litri. La SW addirittura 608 litri.

Con 20/25.000 un buon usato del segmento C comunque lo trovi. Io nei tuoi panni sarei sempre per la Tipo Hybrid 130 cv. Con lo sconto a 25.000 si dovrebbe prendere nuova (o km 0, trovandola). Ovviamente non è paragonabile a una premium, però ha una propulsione ibrida interessante (la stessa dell'Alfa Tonale, che costa quasi 40.000 euro) e un gran bagagliaio. Inoltre sarebbe nuova e non usata.
 
Ultima modifica:
Con quel budget si può prendere una Tipo nuova, che risponde pienamente alla tua descrizione. Eventualmente in versione Cross.
Ma se vieni dal mondo Volkswagen potresti anche considerare una Golf usata, non conosco a memoria le quotazioni della 1.5 tsi ma secondo me con 25.000 euro si trova qualcosa di recente senza particolari problemi. Oppure una Skoda Octavia, molto comoda e dalla dimensioni interne generose
 
La Focus SW la ebbe mio figlio ed effettivamente aveva un gran bagagliaio (ovviamente estensibile). Lui suonava le tastiere in un complesso e riusciva a caricarle tutte, compresi i supporti.

L'ultimo modello non è male, anche non SW. La Hatchback ha un baule di quasi 400 litri. La SW addirittura 608 litri.

Con 20/25.000 un buon usato del segmento C comunque lo trovi. Io nei tuoi panni sarei sempre per la Tipo Hybrid 130 cv. Con lo sconto a 25.000 si dovrebbe prendere nuova (o km 0, trovandola). Ovviamente non è paragonabile a una premium, però ha una propulsione ibrida interessante (la stessa dell'Alfa Tonale, che costa quasi 40.000 euro) e un gran bagagliaio. Inoltre sarebbe nuova e non usata.

Ciao e scusa la banalità da ignorante: è vantaggioso, a parità di spesa, prendere un'auto nuova di categoria "inferiore" rispetto ad una usata che le era superiore quando uscita 4 o 5 anni prima?
Ho scritto 4 o 5 anni prima ma onestamente non saprei se è un intervallo di tempo plausibile: se non lo fosse mi scuso e prego di correggermi.

Non ho mai avuto esperienze con Fiat a parte una Tipo SW che la mia azienda mi diede a noleggio per una settimana anni fa e la vecchia 126 di mio babbo quando ero un bambino :emoji_blush:

Grazie.
 
Ciao e scusa la banalità da ignorante: è vantaggioso, a parità di spesa, prendere un'auto nuova di categoria "inferiore" rispetto ad una usata che le era superiore quando uscita 4 o 5 anni prima?
Ho scritto 4 o 5 anni prima ma onestamente non saprei se è un intervallo di tempo plausibile: se non lo fosse mi scuso e prego di correggermi.

Non ho mai avuto esperienze con Fiat a parte una Tipo SW che la mia azienda mi diede a noleggio per una settimana anni fa e la vecchia 126 di mio babbo quando ero un bambino :emoji_blush:

Grazie.

Io ti posso dire che dal 1979 in poi ho avuto solo vetture del gruppo prima Fiat e poi FCA, tra cui 4 Fiat, 8 Alfa, 1 Maserati e, oggi, un’Abarth. Mai avuti problemi seri. Prese sia usate (previo test su strada) che nuove.

A mio parere se si fanno pochi km l’anno è più conveniente prendere un’auto (poco) usata. Ma è difficile trovarla esattamente come piace a te, nel senso di “a chi la deve comprare”. Ci vuole fortuna. Se si fanno tanti km, meglio nuova.

Ripeto, se io fossi in te prenderei una Tipo Hybrid nuova. Calza a pennello con l’”identikit” che hai tracciato. Ha anche il cambio automatico, ma non so se tu lo gradisca. Oppure, come ha detto Alex.79, una Polo o una Golf usate.
Però è anche una questione di gusti. A me la Golf non piace, la Polo si.
Mi piace molto anche l’Audi A1, quella con 150 cv, però andrebbe bene per me che non ho bisogno di un grande baule (ormai siamo 2 pensionati) ma non per te.

PS: il “ciao” dopo il primo post è facoltativo. Ovvero si può anche omettere essendo sottinteso.
 
Ultima modifica:
Con quel budget si può prendere una Tipo nuova, che risponde pienamente alla tua descrizione. Eventualmente in versione Cross.
Ma se vieni dal mondo Volkswagen potresti anche considerare una Golf usata, non conosco a memoria le quotazioni della 1.5 tsi ma secondo me con 25.000 euro si trova qualcosa di recente senza particolari problemi. Oppure una Skoda Octavia, molto comoda e dalla dimensioni interne generose

Ciao,
la Skoda a me non dispiace, mio babbo ha la Octavia VRS del 2015 (credo) presa usata da un conoscente e non ha mai avuto problemi, è molto spaziosa sebbene non proprio comoda per salire e scendere data l'altezza da terra.
Il problema è che le Skoda in genere non piacciono alla mia compagna e si sa come vanno le cose... :D

Qualche anno fa avevo provato una Tiguan e mi era sembrata una bella auto, rispondente alle mie esigenze ma poi mi hanno detto dei problemi (spesso seri) del motore 1.4 benzina VW e ho lasciato stare.
Stessa cosa per l'Audi A4 Avant che mi ha sempre affascinato ma di cui, per i modelli della fascia di prezzo di mia competenza, ho letto cose non proprio lusinghiere sui motori (problemi ai pistoni se non ricordo male).

Per il resto posso solo riportare l'ottima esperienza con la Hyundai i10 del 2015 che la mia compagna usa tutt'ora con soddisfazione e che ci ha portato in vacanza in Germania con una bimba piccola ed un carico di bagagli (compreso il sarcofago sul tetto) non indifferente :emoji_smile:
 
6 marce o 8? Io ne ho una del 2016 con il doppia frizione sei marce, posso solo dirne bene....La serie successiva dovrebbe avere un 8 marce a convertitore, se non sbaglio.

Sicuramente 6 marce e comunque un'auto molto recente (non so dirti di più perché è una dei tanti leasing aziendali che abbiamo).
In effetti anche io nelle due settimane che l'ho avuto mi sono trovato molto bene (pensa che l'ho scelta apposta perché tra le auto aziendali era l'unica in cui entrava il mobile che volevo comprare in Germania :D )
Alla fine ci ho caricato l'inverosimile, comprese le birre per i colleghi davanti al sedile passeggero e non ha fatto una piega per 700 km filati del rientro!
 
Ciao a tutti.
Premettendo che non mi intendo di auto e che con le ultime due acquistate usate da persone che conoscevo sono stato estremamente fortunato, vorrei cominciare a prepararmi al giorno in cui la mia A3 1.8T benzina 150 CV del '98 mi lascerà.
La presi usata per 3000 € a settembre 2010 con già all'attivo 120000 km e nell'arco di 10 anni ci ho fatto in media 6000 km l'anno in totale soddisfazione.
Adesso va ancora bene ma comincia a sentire il tempo (come me del resto :emoji_smile:) e vorrei trovarmi con le idee un po' più chiare il giorno in cui dovesse abbandonarmi.
Dopo una Golf III GTI 2000 (tenuta a lungo anche quella) e la A3 1.8T adesso sento il bisogno di un'auto da padre di famiglia di mezz'età, con 5 porte, un buon bagagliaio, comoda e facile da salire e scendere e per percorrenze sempre sui 6000 km annui o giù di lì.

Né mio padre né io abbiamo mai acquistato auto nuove, ma sempre usate da persone che conoscevamo, vuoi per il risparmio, vuoi per una questione di fiducia: questo adesso si rivela un problema in quanto mi rende assolutamente impreparato (avendo finito le occasioni irrinunciabili :emoji_smile:).

Andrei per un'auto a benzina visto che: non ho capito molto bene la questione delle semi-elettriche, le elettriche pure ed il metano non mi piacciono come idea, il diesel (che ho usato per almeno 10 anni per lavoro con medie di 30/40000 km annui) non fa al caso mio vista la percorrenza annua ed il GPL l'ho già avuto.

Cosa mi consigliereste di guardare limitando il budget a massimo 20/25000 €, per favore?
Grazie mille.

Ciao

per te quale migliore auto se non la Jeep Avenger fresca vincitrice del concorso Car of the Year 2023?

https://www.quattroruote.it/news/ev..._la_jeep_avenger_e_l_auto_dell_anno_2023.html

Inoltre rottamando la tua auto hai diritto a € 2.000 di incentivo statale. ;)

,
 
A titolo di cronaca, sul sito di un noto concessionario Volkswagen di Roma ci sono due Golf 8 in vendita con il motore 1.5 tsi 130 cv, con prezzi che oscillano tra i 23 e i 25 mila. Auto del 2020, quindi relativamente recenti. Giusto per avere un ordine di grandezza sulle quotazioni
 
Back
Alto