<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quale è il prezzo vero della X1 x20d Futura? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

quale è il prezzo vero della X1 x20d Futura?

falcodellastrada ha scritto:
Salve,
questo pomeriggio mio padre ha firmato un contratto per una BMW X1 x20d FUTURA con un bel po' di accessori.
Solo ora controllando il configuratore BMW e il listino di 4ruote dicembre 09, ahimè ho riscontrato una bella differenza di prezzo ben 1500 euro :? :evil: :twisted:
Il concessionario mi ha messo a listino 39.300 la x20d Futura contro un listino ufficiale Bmw di 37.800 ipt esclusa e 4ruote di 37.951 calcolando ipt di 151 euro; da noi invece è circa 181 euro.
Ho subito chiamato in concessionaria ed il venditore mi ha detto che a quei listini bisogna aggiungere la messa su strada che è a carico della concessionaria.
Quali sarebbero gli oneri per la concessionaria?
Ci manca che mi dica "olio filtri acqua e livelli........." :evil:
A me da tanto di "grossa fregatura", mi sono sempre trovato con i listini bmw ed ho sempre saputo che in quel listino è già tutto compreso.
Voi cosa mi dite?
Chi ha comprato quanto l'ha pagata sconto escluso?
Corrisponde al listino bmw o 4ruote?
Guarda, io prima di fare l'ordine in una concessionaria, mi sono fatto fare diversi preventivi in altre concessionarie.
Riguardo la messa in strada (che nei preventivi normalmente è conteggiata in aggiunta a IPT e, entrambe, in aggiunta al prezzo di listino di QR ecc...) questi i risultati:
- Preventivo 1: 450 euro ("suppl. imm. precons. BMW")
- Preventivo 2: 300 euro ("preconsegna")
- Preventivo 3: 400 euro ("preparazione")
- Preventivo 4: 680,41 euro ("messa su strada BMW S1")
- Preventivo 5: 210 euro ("kit preconsegna")
e potrei citarne altri 2 o 3 ancora differenti.
Vale comunque che:
1) il prezzo di listino non coincide mai con la cifra da sborsare (vanno sommate IPT e messa in strada)
2) è sempre fondamentale girare diverse concessionarie e farsi fare preventivi. Io ho avuto range di sconto dal 3% all'8% e come si vede sopra, in queste differenze, può giocare la sua parte anche il costo accessorio di messa in strada.
 
Sono tutte balle!..La messa in strada è già compresa nel prezzo di listino!..Poi se vogliamo discutere del fatto che quasi tutte le concessionarie di determinati marchi prendono in giro i clienti aggiungendo questa fantomatica voce della messa in strada, allora ci sto, ma non raccontate frottole!..C'è scritto ovunque che la messa in strada è compresa nei prezzi di listino!..Pure sui siti dei produttori, solo che alcune case costruttrici impongono i prezzi ai loro concessionari, mentre altre li consigliano solamente, e quindi questi ultimi sono liberi di inculare il cliente come meglio credono, aggiungendo la cifra che vogliono al prezzo, facendogli credere che sia una cifra davvero dovuta..qualcuno dovrebbe fare una bella segnalazione al garante dell'antitrust, perchè secondo me i concessionari delle varie città hanno fatto cartello..
 
Tourillo ha scritto:
Sono tutte balle!..La messa in strada è già compresa nel prezzo di listino!..Poi se vogliamo discutere del fatto che quasi tutte le concessionarie di determinati marchi prendono in giro i clienti aggiungendo questa fantomatica voce della messa in strada, allora ci sto, ma non raccontate frottole!..C'è scritto ovunque che la messa in strada è compresa nei prezzi di listino!..Pure sui siti dei produttori, solo che alcune case costruttrici impongono i prezzi ai loro concessionari, mentre altre li consigliano solamente, e quindi questi ultimi sono liberi di inculare il cliente come meglio credono, aggiungendo la cifra che vogliono al prezzo, facendogli credere che sia una cifra davvero dovuta..qualcuno dovrebbe fare una bella segnalazione al garante dell'antitrust, perchè secondo me i concessionari delle varie città hanno fatto cartello..
Io ho riportato i fatti, poi se vuoi considerarli balle vedi tu...
Aggiungo per altri che potrebbero essere interessati alla realtà e non alla teoria:
- Preventivo VW Tiguan (ho fatto preventivi anche di altri modelli prima di acquistare BMW):
a) spese messa in strada soggette ad IVA (trasporto, deceratura, precons. ecc...: 563,16 euro
b) spese messa su strada (non soggette ad IVA - immatricolazione, iscrizione al PRA ecc...): 148,13 euro
- Preventivo VW Tiguan (in un'altra concessionaria)
a) Spese consegna soggette ad IVA: 674,42 euro
b) spese accessorie di consegna: 128 euro
- Preventivo Volvo V70
nessuna spesa di messa in strada ma IPT di 300 euro al posto di 196 euro

Che poi sia una pratica diciamo poco chiara, questo è evidente.
 
falcodellastrada ha scritto:
Salve,
questo pomeriggio mio padre ha firmato un contratto per una BMW X1 x20d FUTURA con un bel po' di accessori.
Solo ora controllando il configuratore BMW e il listino di 4ruote dicembre 09, ahimè ho riscontrato una bella differenza di prezzo ben 1500 euro :? :evil: :twisted:
Il concessionario mi ha messo a listino 39.300 la x20d Futura contro un listino ufficiale Bmw di 37.800 ipt esclusa e 4ruote di 37.951 calcolando ipt di 151 euro; da noi invece è circa 181 euro.
Ho subito chiamato in concessionaria ed il venditore mi ha detto che a quei listini bisogna aggiungere la messa su strada che è a carico della concessionaria.
Quali sarebbero gli oneri per la concessionaria?
Ci manca che mi dica "olio filtri acqua e livelli........." :evil:
A me da tanto di "grossa fregatura", mi sono sempre trovato con i listini bmw ed ho sempre saputo che in quel listino è già tutto compreso.
Voi cosa mi dite?
Chi ha comprato quanto l'ha pagata sconto escluso?
Corrisponde al listino bmw o 4ruote?
Nel concessionario Bmw di Genova , l'anno scorso ,mi sono fatto fare un preventivo per un 320 attiva , e mi trovo 2600? di costi aggiuntivi, alle mie richieste di spiegazioni il venditore mi ha detto: "sa, è il trasporto dalla Germania". Dopo essergli scoppiato a ridere in faccia , mi sono alzato e me ne sono andato..
Il prezzo ufficiale è quello del sito Bmw ,o di 4r , poi bisogna aggiungere ipt , tutto il resto sono "trucchi" dei concessionari per alzare il prezzo ,La ns amata rivista ha già trattato ampiamente questi argomenti.
Se però hai già firmato il contratto non credo si possa fare qualcosa.
Saluti
 
Tourillo ha scritto:
Sono tutte balle!..La messa in strada è già compresa nel prezzo di listino!..Poi se vogliamo discutere del fatto che quasi tutte le concessionarie di determinati marchi prendono in giro i clienti aggiungendo questa fantomatica voce della messa in strada, allora ci sto, ma non raccontate frottole!..C'è scritto ovunque che la messa in strada è compresa nei prezzi di listino!..Pure sui siti dei produttori, solo che alcune case costruttrici impongono i prezzi ai loro concessionari, mentre altre li consigliano solamente, e quindi questi ultimi sono liberi di inculare il cliente come meglio credono, aggiungendo la cifra che vogliono al prezzo, facendogli credere che sia una cifra davvero dovuta..qualcuno dovrebbe fare una bella segnalazione al garante dell'antitrust, perchè secondo me i concessionari delle varie città hanno fatto cartello..

Nessuna azienda può imporre prezzi, per la normativa Europea i prezzi si possono solo consigliare. Siccome i prezzi delle vetture sono pubblicati un po' ovunque, alcuni concessionari adottano queste pratiche scorrette per aumentare in modo occulto la propria marginalità. Dato però che ogni concessionario si comporta come meglio crede, e non c'è un vero accordo sulla cifra da "sfilare" all'acquirente, non si può parlare di "cartello" e far intervenire l'antitrust. Si potrebbe richiedere una documentazione scritta di queste fantomatiche spese, ed inoltrare una denuncia tramite le associazioni dei consumatori, se immotivate.
O più semplicemente, rivolgersi a chi ci fa il prezzo migliore.
 
renexx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sono tutte balle!..La messa in strada è già compresa nel prezzo di listino!..Poi se vogliamo discutere del fatto che quasi tutte le concessionarie di determinati marchi prendono in giro i clienti aggiungendo questa fantomatica voce della messa in strada, allora ci sto, ma non raccontate frottole!..C'è scritto ovunque che la messa in strada è compresa nei prezzi di listino!..Pure sui siti dei produttori, solo che alcune case costruttrici impongono i prezzi ai loro concessionari, mentre altre li consigliano solamente, e quindi questi ultimi sono liberi di inculare il cliente come meglio credono, aggiungendo la cifra che vogliono al prezzo, facendogli credere che sia una cifra davvero dovuta..qualcuno dovrebbe fare una bella segnalazione al garante dell'antitrust, perchè secondo me i concessionari delle varie città hanno fatto cartello..

Nessuna azienda può imporre prezzi, per la normativa Europea i prezzi si possono solo consigliare. Siccome i prezzi delle vetture sono pubblicati un po' ovunque, alcuni concessionari adottano queste pratiche scorrette per aumentare in modo occulto la propria marginalità. Dato però che ogni concessionario si comporta come meglio crede, e non c'è un vero accordo sulla cifra da "sfilare" all'acquirente, non si può parlare di "cartello" e far intervenire l'antitrust. Si potrebbe richiedere una documentazione scritta di queste fantomatiche spese, ed inoltrare una denuncia tramite le associazioni dei consumatori, se immotivate.
O più semplicemente, rivolgersi a chi ci fa il prezzo migliore.

Però c'e differenza se sul listino scrivi "prezzo MASSIMO di vendita al pubblico" (come fa Volvo) o scrivi semplicemente "prezzo consigliato" (come fanno altri).
 
falcodellastrada ha scritto:
Salve,
questo pomeriggio mio padre ha firmato un contratto per una BMW X1 x20d FUTURA con un bel po' di accessori.
Solo ora controllando il configuratore BMW e il listino di 4ruote dicembre 09, ahimè ho riscontrato una bella differenza di prezzo ben 1500 euro :? :evil: :twisted:
Il concessionario mi ha messo a listino 39.300 la x20d Futura contro un listino ufficiale Bmw di 37.800 ipt esclusa e 4ruote di 37.951 calcolando ipt di 151 euro; da noi invece è circa 181 euro.
Ho subito chiamato in concessionaria ed il venditore mi ha detto che a quei listini bisogna aggiungere la messa su strada che è a carico della concessionaria.
Quali sarebbero gli oneri per la concessionaria?
Ci manca che mi dica "olio filtri acqua e livelli........." :evil:
A me da tanto di "grossa fregatura", mi sono sempre trovato con i listini bmw ed ho sempre saputo che in quel listino è già tutto compreso.
Voi cosa mi dite?
Chi ha comprato quanto l'ha pagata sconto escluso?
Corrisponde al listino bmw o 4ruote?

scusa la curiosita', ma sconto?

ciao.
 
abarbolini ha scritto:
Però c'e differenza se sul listino scrivi "prezzo MASSIMO di vendita al pubblico" (come fa Volvo) o scrivi semplicemente "prezzo consigliato" (come fanno altri).

Appunto.

Aggiungo che, finora, ho visto applicare queste messe in strada maggiorate solo da Bmw - Mini e da Mb - Smart. Per qualsiasi altro marchio, il prezzo di partenza era sempre e rigorosamente quello pubblicato da 4R, maggiorato solo della differenza dell'Ipt locale rispetto a quella standard.

Ora, è vero che su vetture da 40 - 50 mila euro i 600 - 1.000 di messa in strada supplementare, che poi sono "virtuali" in quanto servono unicamente a gonfiare la percentuale apparente di sconto, sono del tutto ininfluenti (alla fine si dovrebbe guardare al "saldo netto da pagare"), però francamente un po' infastidiscono, proprio perché inquinano i listini.

Chi conosce a fondo i meccanismi commerciali delle concessionarie sa bene come affrontare e sterilizzare la questione, ma non escludo che gli altri si ritrovino uno sgradevole retrogusto di potenziale inchiapettata, e magari, indecisi tra una premium e l'altra senza riferimento ai contenuti tecnici, ma solo all'immagine, magari dirottino la spesa su Audi, che questi giochini non li fa. A questo proposito, rammento che alcuni mesi fa, preventivando un Q5, il venditore ci tenne a precisare che "a differenza di altri" le loro spese di messa in strada (che onestamente ci sono) erano ricomprese nei listini pubblicati dalle riviste, ancorché dettagliate analiticamente in preventivo. A me la cosa non fa un baffo perché guardo ai contenuti ed al prezzo finale, però conosco non pochi "precisini" che sarebbero stati favorevolmente colpiti da questa osservazione.

Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Però c'e differenza se sul listino scrivi "prezzo MASSIMO di vendita al pubblico" (come fa Volvo) o scrivi semplicemente "prezzo consigliato" (come fanno altri).

Appunto.

Aggiungo che, finora, ho visto applicare queste messe in strada maggiorate solo da Bmw - Mini e da Mb - Smart. Per qualsiasi altro marchio, il prezzo di partenza era sempre e rigorosamente quello pubblicato da 4R, maggiorato solo della differenza dell'Ipt locale rispetto a quella standard.

Ora, è vero che su vetture da 40 - 50 mila euro i 600 - 1.000 di messa in strada supplementare, che poi sono "virtuali" in quanto servono unicamente a gonfiare la percentuale apparente di sconto, sono del tutto ininfluenti (alla fine si dovrebbe guardare al "saldo netto da pagare"), però francamente un po' infastidiscono, proprio perché inquinano i listini.

Chi conosce a fondo i meccanismi commerciali delle concessionarie sa bene come affrontare e sterilizzare la questione, ma non escludo che gli altri si ritrovino uno sgradevole retrogusto di potenziale inchiapettata, e magari, indecisi tra una premium e l'altra senza riferimento ai contenuti tecnici, ma solo all'immagine, magari dirottino la spesa su Audi, che questi giochini non li fa. A questo proposito, rammento che alcuni mesi fa, preventivando un Q5, il venditore ci tenne a precisare che "a differenza di altri" le loro spese di messa in strada (che onestamente ci sono) erano ricomprese nei listini pubblicati dalle riviste, ancorché dettagliate analiticamente in preventivo. A me la cosa non fa un baffo perché guardo ai contenuti ed al prezzo finale, però conosco non pochi "precisini" che sarebbero stati favorevolmente colpiti da questa osservazione.

Saluti

Si certo alla fine non cambia niente, però il solo fatto di mostrare una percentuale di sconto che in realtà non c'è è indiscutibilmente una presa per i fondelli.
 
abarbolini ha scritto:
renexx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sono tutte balle!..La messa in strada è già compresa nel prezzo di listino!..Poi se vogliamo discutere del fatto che quasi tutte le concessionarie di determinati marchi prendono in giro i clienti aggiungendo questa fantomatica voce della messa in strada, allora ci sto, ma non raccontate frottole!..C'è scritto ovunque che la messa in strada è compresa nei prezzi di listino!..Pure sui siti dei produttori, solo che alcune case costruttrici impongono i prezzi ai loro concessionari, mentre altre li consigliano solamente, e quindi questi ultimi sono liberi di inculare il cliente come meglio credono, aggiungendo la cifra che vogliono al prezzo, facendogli credere che sia una cifra davvero dovuta..qualcuno dovrebbe fare una bella segnalazione al garante dell'antitrust, perchè secondo me i concessionari delle varie città hanno fatto cartello..

Nessuna azienda può imporre prezzi, per la normativa Europea i prezzi si possono solo consigliare. Siccome i prezzi delle vetture sono pubblicati un po' ovunque, alcuni concessionari adottano queste pratiche scorrette per aumentare in modo occulto la propria marginalità. Dato però che ogni concessionario si comporta come meglio crede, e non c'è un vero accordo sulla cifra da "sfilare" all'acquirente, non si può parlare di "cartello" e far intervenire l'antitrust. Si potrebbe richiedere una documentazione scritta di queste fantomatiche spese, ed inoltrare una denuncia tramite le associazioni dei consumatori, se immotivate.
O più semplicemente, rivolgersi a chi ci fa il prezzo migliore.

Però c'e differenza se sul listino scrivi "prezzo MASSIMO di vendita al pubblico" (come fa Volvo) o scrivi semplicemente "prezzo consigliato" (come fanno altri).

In realtà non cambia nulla. Anche se si potesse imporre un prezzo massimo, non stiamo parlando di un ritocco verso l'alto dei listini da parte dei concessionari, ma di una subdola e scorretta pratica commerciale volta ad estorcere soldi non dovuti per spese non meglio identificate.
In definitiva, si tratta di un obolo che nulla ha a che fare con il prezzo di listino, per cui diciture supplementari su questi ultimi, oltre ad essere discutibili per le normative europee, sono completamente inutili.
 
[

In realtà non cambia nulla. Anche se si potesse imporre un prezzo massimo, non stiamo parlando di un ritocco verso l'alto dei listini da parte dei concessionari, ma di una subdola e scorretta pratica commerciale volta ad estorcere soldi non dovuti per spese non meglio identificate.
In definitiva, si tratta di un obolo che nulla ha a che fare con il prezzo di listino, per cui diciture supplementari su questi ultimi, oltre ad essere discutibili per le normative europee, sono completamente inutili.[/quote]

Sono d'accordo sulla sostanza. Tuttavia si tratta di una pratica estremamente sgradevole sotto l'aspetto della trasparenza e della tutela del consumatore. Negli anni 70e 80 si è lottato per decenni per arrivare al prezzo chiavi in mano omnicomprensivo (prima era una giunla) ed al prezzo bloccato fino alla consegna ed ora si ritorna indietro ai trucchetti da magliari.
 
abarbolini ha scritto:
[

In realtà non cambia nulla. Anche se si potesse imporre un prezzo massimo, non stiamo parlando di un ritocco verso l'alto dei listini da parte dei concessionari, ma di una subdola e scorretta pratica commerciale volta ad estorcere soldi non dovuti per spese non meglio identificate.
In definitiva, si tratta di un obolo che nulla ha a che fare con il prezzo di listino, per cui diciture supplementari su questi ultimi, oltre ad essere discutibili per le normative europee, sono completamente inutili.
Sono d'accordo sulla sostanza. Tuttavia si tratta di una pratica estremamente sgradevole sotto l'aspetto della trasparenza e della tutela del consumatore. Negli anni 70e 80 si è lottato per decenni per arrivare al prezzo chiavi in mano omnicomprensivo (prima era una giunla) ed al prezzo bloccato fino alla consegna ed ora si ritorna indietro ai trucchetti da magliari.

Questo si deve al fatto che in Italia non c'è una associazione consumatori di un certo rilievo, nè un organismo di controllo a cui poter fare riferimento. E questo vale un po' per tutti i settori del commercio e del consumo.
D'altra parte, se pensiamo che Tv private e giornali sono pieni di annunci di maghi, imbonitori e guaritori vari, e che deve stanarli (anche se sono alla luce del sole) qualche inviato di Sriscia la Notizia... :rolleyes:
 
Ragazzi, tutto giusto, ma non perdiamo di vista una considerazione:
il biemmevù non è una medicina prescritta dal dottore.
Ti piace, ti gusta, se puoi te la compri e cerchi di farlo alle migliori condizioni possibili.
 
|Mauro65| ha scritto:
Ragazzi, tutto giusto, ma non perdiamo di vista una considerazione:
il biemmevù non è una medicina prescritta dal dottore.
Ti piace, ti gusta, se puoi te la compri e cerchi di farlo alle migliori condizioni possibili.

Hai perfettamente ragione. Però sono anche io nel commercio, genere voluttuario, tutt'altro che prima necessità, e devo fare i salti mortali e ridurre i margini all'osso per essere competitivo con la concorrenza. Non me ne faccio un cruccio, ma quando vedo i piccoli o grandi trucchetti per sfilare indebitamente soldi ai consumatori (come del resto sono io pure), un po' di irritazione la provo.
 
Back
Alto