<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno si e' fatto la idropulitrice? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno si e' fatto la idropulitrice?

marimasse ha scritto:
Si tratta di uno degli acquisti che mai ho fatto e (credo) mai farò.
Lavo le due auto di casa due o tre volte l'anno, a mano.
Avessi la pulitrice, quindi, trascorrerebbe la stragrande maggioranza del tempo inutilizzata e tra l'altro non avrei un posto dove... parcheggiarla.

Certo, se l'avessi probabilmente laverei le auto più spesso (se non altro per dimostrare a me stesso l'utilità dell'acquisto) e forse mi inventerei anche qualche altro "utilissimo" impiego come ad esempio il lavaggio delle scale esterne o degli attrezzi da giardino o della rampa del garage... la fantasia non mancherebbe.
Il risultato globale sarebbe un consistente aumento delle spese di elettricità (parametro che raramente viene valutato a dovere in fase di acquisto, un po' come accade per i condizionatori d'aria) e la presenza in casa di un ulteriore apparecchiatura bisognosa di ricovero, manutenzione e riparazioni.

Guarda, ormai conosco la tua filosofia e in gran parte la condivido (ma sto sempre attento a non esagerare perchè il troppo stroppia in tutti i sensi, ho un fratello che la pensa come te un po' su tutto, ma poi le cappelle che fa volendo risparmiare le paga tutte)
l'idropulitrice per lavare l'auto non serve, l'unica cosa che ci puoi fare è tirare via il grosso prima di lavarla bene con spugna e shampoo per auto (ecologico) e risciaquarla, ma se non l'asciughi con la pelle il risultato è pessimo per via del calcare contenuto nell'acqua, infatti da qualche anno uso le lance a gettone dei self, non tocco l'auto con un dito, ma grazie ai prodotti, la pressione alta e l'acqua calda, con 2,50? il risultato è ottimo, in 5 minuti ho lavato l'auto!
Poi come hai accennato l'idro può servire quando vuoi lavare bene gli esterni, pavimenti scale, marmo statue, muri a vista ecc ecc,
io e i miei fratelli ne avevamo presa una in comune, mi pare l'avessimo pagata sulle 100 mila lire forse meno, solo 100bar, comunque devo dire che avrà minimo 15 anni, abbiamo solo l'accortezza di svuotarla bene dall'acqua, poi la riponiamo e sta ferma anche mesi, eppure sta funzionando ancora.....
 
manuel46 ha scritto:
...sto sempre attento a non esagerare...
Anch'io. Mai ho sostenuto che si debba fare una vita di rinunce e sacrifici. Neanche per idea. Non è certo il mio caso. Io potrei comprarmi anche stamattina un'auto nuova oppure una moto o un televisore più grande o molte altre cose (ovviamente non tutte assieme), addirittura pagando. Non comprarle non rappresenta affatto per me una rinuncia o un sacrificio; a me va bene così per svariate ragioni, prima fra tutte quella che ho più volte esposto: siccome per procurarmi i quattrini devo lavorare e quindi attribuisco loro un ben preciso valore (100? nella mia testa "sono" le ore di lavoro che mi servono per procurarmeli, al netto delle tasse), non mi va di spenderli per comprarmi cose che a conti fatti non valgono quelle ore di lavoro.

...ho un fratello che la pensa come te un po' su tutto, ma poi le cappelle che fa volendo risparmiare le paga tutte...
Bisogna anche dire che nessuno in giro insegna a non buttare i quattrini, mentre siamo quotidianamente sommersi da insegnamenti e consigli e pressanti inviti di segno diametralmente opposto.
Quindi tentare di non buttare i quattrini è un'attività in qualche modo anomala, addirittura quasi eversiva, sperimentale, che inevitabilmente comporta il rischio di fare dei sonori sbagli.
 
Riporto in alto per chiedere consiglio .... dopo mesi di attesa per le offerte 'giuste' ho trovato al brico la seguente promozione:
Karcher K2.14: 1300W - 340l/h - 100bar a 51 euro
Karcher K2.38: 1400W - 360l/h - 110bar a 74 euro

In passato ho avuto una piccola Karcher pagata circa cento mila lire (una 2.17 forse) poi 'donata' a un mio amico e che lavora ancora bene dopo oltre 8 anni ... e preferirei rimanere fedele alla marca che ha funzionato senza intoppi.
 
marimasse ha scritto:
Certo, se l'avessi probabilmente laverei le auto più spesso (se non altro per dimostrare a me stesso l'utilità dell'acquisto) e forse mi inventerei anche qualche altro "utilissimo" impiego come ad esempio il lavaggio delle scale esterne o degli attrezzi da giardino o della rampa del garage... la fantasia non mancherebbe.
Il risultato globale sarebbe un consistente aumento delle spese di elettricità (parametro che raramente viene valutato a dovere in fase di acquisto, un po' come accade per i condizionatori d'aria) e la presenza in casa di un ulteriore apparecchiatura bisognosa di ricovero, manutenzione e riparazioni.
Una domanda sincera ... ma la voglia di vedere il lato positivo delle cose non ti viene mai? L'hai persa oppure non l'hai mai avuta? :D
E non parlo del valutare il "costo tempo-lavoro" delle cose ...
 
leolito ha scritto:
Riporto in alto per chiedere consiglio .... dopo mesi di attesa per le offerte 'giuste' ho trovato al brico la seguente promozione:
Karcher K2.14: 1300W - 340l/h - 100bar a 51 euro
Karcher K2.38: 1400W - 360l/h - 110bar a 74 euro

In passato ho avuto una piccola Karcher pagata circa cento mila lire (una 2.17 forse) poi 'donata' a un mio amico e che lavora ancora bene dopo oltre 8 anni ... e preferirei rimanere fedele alla marca che ha funzionato senza intoppi.

Se devi scegliere tra le 2, prendi la 110 bar, già sono pochini, ma almeno è meglio della 100bar!
 
leolito ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Se devi scegliere tra le 2, prendi la 110 bar, già sono pochini, ma almeno è meglio della 100bar!
Beh, per un uso domestico penso vada bene ... se posso vado a darci un'occhiata. Thanks! :D

a occhio mi sembrava un prezzaccio,
in effetti su trovaprezzi quella da 74 viene 99....corri subito
 
Oggi sono passato al Brico e c'era un'offerta speciale "prendi due paghi una". Quasi quasi... che dite, le prendo?

Attached files /attachments/1129740=6340-random04_47.thumbnail.jpg
 
Back
Alto