<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno lassù mi ascolta: arriva la Giulietta SportWagon!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno lassù mi ascolta: arriva la Giulietta SportWagon!!!

gdd78 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me è una pessima trovata. Se guardiamo al mercato delle SW di segmento C, vediamo che le più vendute sono Astra, 307/308e Focus, ossia quanto di meno emozionale offre il mercato. La Golf Variant è semplicemente snobbata, poichè subisce troppo la personalità della berlina. Anche la Giulietta è una macchina emozionale, come la Golf, quindi sarebbe uno spreco di denaro sviluppare da essa una SW. Sarebbe stato molto più sensato farla a partire dalla Bravo, auto generalista a tutti gli effetti, non troppo personale, ma molto razionale. Una versione wagon della Giulietta andrebe a posizionarsi anceh in una fascia di prezzo superiore rispetto alle concorrenti. Infine, a livello di stile, bisognerebbe comunqe darle una linea sportiveggiante, che, per definizione, sacrifica la funzionalità. Anche la DElta sarebbe stata una buona base, ma vista la lunghezza, una versione wagon sarebbe stata una bisonte stile Astra SW. La base, ottima, secondo me sarebbe stata la Bravo, per immagine, prezzo e posizionamento sul mercato.

EDIT: mi viene quasi il dubbio che questa scelta significhi che la Giulietta rimarrebbe l'unica compatta del Gruppo: la Bravo si evolverà in una Crossover e la Lancia farà spazio a qualche 3 volumi americana (200C?) di segmento D.

La Golf Variant non vende perché è un cesso, il che dimostra se ce ne fosse bisogno che non basta un nome forte e un marchio forte per vendere... L'Astra effettivamente è esageratamente lunga. Le altre che non sono neanche poi tante, in poche valide si dividono il mercato e nonostante siano state messe in ombra dalle SUV macinano comunque buoni numeri. E intanto uno che fosse ben intenzionato a comprare una SW compatta italiana deve rivolgersi all'estero...

l'unica vera auto un po' simil sw e' la delta ma a fronte di un bagagliaio non generosissimo se rapportato alla lunghezza esterna..
 
gdd78 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me è una pessima trovata. Se guardiamo al mercato delle SW di segmento C, vediamo che le più vendute sono Astra, 307/308e Focus, ossia quanto di meno emozionale offre il mercato. La Golf Variant è semplicemente snobbata, poichè subisce troppo la personalità della berlina. Anche la Giulietta è una macchina emozionale, come la Golf, quindi sarebbe uno spreco di denaro sviluppare da essa una SW. Sarebbe stato molto più sensato farla a partire dalla Bravo, auto generalista a tutti gli effetti, non troppo personale, ma molto razionale. Una versione wagon della Giulietta andrebe a posizionarsi anceh in una fascia di prezzo superiore rispetto alle concorrenti. Infine, a livello di stile, bisognerebbe comunqe darle una linea sportiveggiante, che, per definizione, sacrifica la funzionalità. Anche la DElta sarebbe stata una buona base, ma vista la lunghezza, una versione wagon sarebbe stata una bisonte stile Astra SW. La base, ottima, secondo me sarebbe stata la Bravo, per immagine, prezzo e posizionamento sul mercato.

EDIT: mi viene quasi il dubbio che questa scelta significhi che la Giulietta rimarrebbe l'unica compatta del Gruppo: la Bravo si evolverà in una Crossover e la Lancia farà spazio a qualche 3 volumi americana (200C?) di segmento D.

La Golf Variant non vende perché è un cesso, il che dimostra se ce ne fosse bisogno che non basta un nome forte e un marchio forte per vendere... L'Astra effettivamente è esageratamente lunga. Le altre che non sono neanche poi tante, in poche valide si dividono il mercato e nonostante siano state messe in ombra dalle SUV macinano comunque buoni numeri. E intanto uno che fosse ben intenzionato a comprare una SW compatta italiana deve rivolgersi all'estero...

Che la Golf Variant sia un cesso, questo proprio no. E' una macchina ben realizzata, che sconta un prezzo più alto rispetto alle rivali, e, non ultimo, la rivalità in casa della Golf berlina per quanto riguarda l'immagine, e dell'ottima Octavia dal punto di vista dei contenuti: acquistando la Skoda, si rinuncia a pochissimo ma ci i tiene in tasca una bella somma. Il cliente-tipo delle SW è razionale, e vuole un prodotto onesto ad un prezzo giusto: la Bravo avrebbe potuto dar vita ad un SW piuttosto valida e proposta ad un prezzo non d'assalto, ma quantomeno in linea con la concorrenza.
 
si pero' l'octavia attuale e la golf hanno una qualita' costruttiva ben lontana da bravo...chi vuole una sw credo abbia piacere anche a un po' di gratifica degli interni (almeno io sono cosi e ho una sw) dato che gia' deve sacrificare altre cose..se poi uno deve caricare e sfondarla e' un altro paio di maniche...
 
gallongi ha scritto:
si pero' l'octavia attuale e la golf hanno una qualita' costruttiva ben lontana da bravo...chi vuole una sw credo abbia piacere anche a un po' di gratifica degli interni (almeno io sono cosi e ho una sw) dato che gia' deve sacrificare altre cose..se poi uno deve caricare e sfondarla e' un altro paio di maniche...

Ho citato la Octavia perchè, per un errore di valutazione della VW, risulta di qualità troppo vicina alla Golf ad un prezzo ben più competitivo. Qualità, come dici, ben superiore ai prodotti italiani. Comunque tu ragioni, giustamente vista la tua auto, come un cliente di una SW di segmento D, più grande e più curata rispetto ad una C. Chi cerca una SW di segmento C, tipo Astra o Focus, è più attento al rapporto tra qualità e prezzo.
 
EdoMC ha scritto:
gdd78 ha scritto:
...

La Golf Variant non vende perché è un cesso, il che dimostra se ce ne fosse bisogno che non basta un nome forte e un marchio forte per vendere... L'Astra effettivamente è esageratamente lunga. Le altre che non sono neanche poi tante, in poche valide si dividono il mercato e nonostante siano state messe in ombra dalle SUV macinano comunque buoni numeri. E intanto uno che fosse ben intenzionato a comprare una SW compatta italiana deve rivolgersi all'estero...

Che la Golf Variant sia un cesso, questo proprio no. E' una macchina ben realizzata, che sconta un prezzo più alto rispetto alle rivali, e, non ultimo, la rivalità in casa della Golf berlina per quanto riguarda l'immagine, e dell'ottima Octavia dal punto di vista dei contenuti: acquistando la Skoda, si rinuncia a pochissimo ma ci i tiene in tasca una bella somma. Il cliente-tipo delle SW è razionale, e vuole un prodotto onesto ad un prezzo giusto: la Bravo avrebbe potuto dar vita ad un SW piuttosto valida e proposta ad un prezzo non d'assalto, ma quantomeno in linea con la concorrenza.

Allora mettiamola così: se avessero dovuto fare la Bravo e la Bravo SW, nuove ovviamente non la serie attuale, avrebbero dovuto rinunciare per lo meno a un altro modello di grandi numeri e a una sua variante. Mentre la Giulietta già c'è, và abbastanza bene, non è neanche a metà carriera...
Comunque dai la Golf Variant è proprio brutta. Il volume di coda è posticcio, le luci sproporzionate, la linea perde tutto l'equilibrio della Golf...
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
si pero' l'octavia attuale e la golf hanno una qualita' costruttiva ben lontana da bravo...chi vuole una sw credo abbia piacere anche a un po' di gratifica degli interni (almeno io sono cosi e ho una sw) dato che gia' deve sacrificare altre cose..se poi uno deve caricare e sfondarla e' un altro paio di maniche...

Ho citato la Octavia perchè, per un errore di valutazione della VW, risulta di qualità troppo vicina alla Golf ad un prezzo ben più competitivo. Qualità, come dici, ben superiore ai prodotti italiani. Comunque tu ragioni, giustamente vista la tua auto, come un cliente di una SW di segmento D, più grande e più curata rispetto ad una C. Chi cerca una SW di segmento C, tipo Astra o Focus, è più attento al rapporto tra qualità e prezzo.

certamente...pero' al momento anche l'astra la trovo meglio di bravo internamente,quindi diciamo che rimango dell'idea che debbano prima di tutto gratificare gli interni...la giulietta potrebbe proporre interni gradevoli sicuramente,chiaro che il prezzo pero' lieviterebbe (vedi berlina a livello di golf) quindi siam sempre li..
 
gdd78 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gdd78 ha scritto:
...

La Golf Variant non vende perché è un cesso, il che dimostra se ce ne fosse bisogno che non basta un nome forte e un marchio forte per vendere... L'Astra effettivamente è esageratamente lunga. Le altre che non sono neanche poi tante, in poche valide si dividono il mercato e nonostante siano state messe in ombra dalle SUV macinano comunque buoni numeri. E intanto uno che fosse ben intenzionato a comprare una SW compatta italiana deve rivolgersi all'estero...

Che la Golf Variant sia un cesso, questo proprio no. E' una macchina ben realizzata, che sconta un prezzo più alto rispetto alle rivali, e, non ultimo, la rivalità in casa della Golf berlina per quanto riguarda l'immagine, e dell'ottima Octavia dal punto di vista dei contenuti: acquistando la Skoda, si rinuncia a pochissimo ma ci i tiene in tasca una bella somma. Il cliente-tipo delle SW è razionale, e vuole un prodotto onesto ad un prezzo giusto: la Bravo avrebbe potuto dar vita ad un SW piuttosto valida e proposta ad un prezzo non d'assalto, ma quantomeno in linea con la concorrenza.

Allora mettiamola così: se avessero dovuto fare la Bravo e la Bravo SW, nuove ovviamente non la serie attuale, avrebbero dovuto rinunciare per lo meno a un altro modello di grandi numeri e a una sua variante. Mentre la Giulietta già c'è, và abbastanza bene, non è neanche a metà carriera...
Comunque dai la Golf Variant è proprio brutta. Il volume di coda è posticcio, le luci sproporzionate, la linea perde tutto l'equilibrio della Golf...

addirittura mi ricordava un modello di accord la golf sw :D...cmq come dicevo a edo,la giulietta con la sua fattura indubbiamente buona e motori all'altezza potrebbe contrastare la migliore concorrenza,bravo secondo me no assolutamente...
 
gallongi ha scritto:
gdd78 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Che la Golf Variant sia un cesso, questo proprio no. E' una macchina ben realizzata, che sconta un prezzo più alto rispetto alle rivali, e, non ultimo, la rivalità in casa della Golf berlina per quanto riguarda l'immagine, e dell'ottima Octavia dal punto di vista dei contenuti: acquistando la Skoda, si rinuncia a pochissimo ma ci i tiene in tasca una bella somma. Il cliente-tipo delle SW è razionale, e vuole un prodotto onesto ad un prezzo giusto: la Bravo avrebbe potuto dar vita ad un SW piuttosto valida e proposta ad un prezzo non d'assalto, ma quantomeno in linea con la concorrenza.

Allora mettiamola così: se avessero dovuto fare la Bravo e la Bravo SW, nuove ovviamente non la serie attuale, avrebbero dovuto rinunciare per lo meno a un altro modello di grandi numeri e a una sua variante. Mentre la Giulietta già c'è, và abbastanza bene, non è neanche a metà carriera...
Comunque dai la Golf Variant è proprio brutta. Il volume di coda è posticcio, le luci sproporzionate, la linea perde tutto l'equilibrio della Golf...

addirittura mi ricordava un modello di accord la golf sw :D...cmq come dicevo a edo,la giulietta con la sua fattura indubbiamente buona e motori all'altezza potrebbe contrastare la migliore concorrenza,bravo secondo me no assolutamente...

Hai ragione da vendere e non lo dico io che non sono nessuno ma la stessa Fiat infatti la variante SW della Bravo era in programma per il 2010 ma poi non è stata più realizzata perché la berlina non aveva dato i risultati sperati...
 
Back
Alto