gallongi
0
gdd78 ha scritto:EdoMC ha scritto:Secondo me è una pessima trovata. Se guardiamo al mercato delle SW di segmento C, vediamo che le più vendute sono Astra, 307/308e Focus, ossia quanto di meno emozionale offre il mercato. La Golf Variant è semplicemente snobbata, poichè subisce troppo la personalità della berlina. Anche la Giulietta è una macchina emozionale, come la Golf, quindi sarebbe uno spreco di denaro sviluppare da essa una SW. Sarebbe stato molto più sensato farla a partire dalla Bravo, auto generalista a tutti gli effetti, non troppo personale, ma molto razionale. Una versione wagon della Giulietta andrebe a posizionarsi anceh in una fascia di prezzo superiore rispetto alle concorrenti. Infine, a livello di stile, bisognerebbe comunqe darle una linea sportiveggiante, che, per definizione, sacrifica la funzionalità. Anche la DElta sarebbe stata una buona base, ma vista la lunghezza, una versione wagon sarebbe stata una bisonte stile Astra SW. La base, ottima, secondo me sarebbe stata la Bravo, per immagine, prezzo e posizionamento sul mercato.
EDIT: mi viene quasi il dubbio che questa scelta significhi che la Giulietta rimarrebbe l'unica compatta del Gruppo: la Bravo si evolverà in una Crossover e la Lancia farà spazio a qualche 3 volumi americana (200C?) di segmento D.
La Golf Variant non vende perché è un cesso, il che dimostra se ce ne fosse bisogno che non basta un nome forte e un marchio forte per vendere... L'Astra effettivamente è esageratamente lunga. Le altre che non sono neanche poi tante, in poche valide si dividono il mercato e nonostante siano state messe in ombra dalle SUV macinano comunque buoni numeri. E intanto uno che fosse ben intenzionato a comprare una SW compatta italiana deve rivolgersi all'estero...
l'unica vera auto un po' simil sw e' la delta ma a fronte di un bagagliaio non generosissimo se rapportato alla lunghezza esterna..