ritorniamo in tema,già l'argomento Giulietta Sportwagon è stato dibattuto sul forum Alfarumeno e l' ho espresso la mia opinione
ottovalvole ha scritto:pianali e sospensioni dedicati??? su quale percentuale della gamma? 40% 30% A1,A3,A8,Q3,Q5,Q7,TT e R8 sono semplicemente dei ricarrozzamenti, restano l'A4 e l'A6 che di fatto hanno lo stesso pianale ma accorciato,e poi A5 coupè,A5 Sportback e A7 che di fatto sono delle variazioni sul tema. In pratica tutta la specificità del marchio Audi si sintetizza in un solo pianale con relativi ammortizzatori per 5 vetture. I motori? uhm...uhm...uhm...quanti motori sono specifici Audi?gallongi ha scritto:alexmed ha scritto:Poi potrebbero derivarci anche la futura Bravo suv in versione suv sw e una Delta sw.
Forse hanno imparato da VW a far uscire prima le novità sul marchio più di prestigio e poi derivare gli altri?
Lo so che non cambia nulla ma quanti hanno da ridire se una Giulietta discende da una Bravo? Pochi avrebbero da ridire se una Bravo discende da una Giulietta. Sembra il gioco delle 3 carte, ma a VW è riuscito bene.... tanti dicono Skoda è ottima che è in pratica una Audi poiché deriva da Audi... nessuno dice Audi è un furto poiché discende da una Skoda.![]()
l'audi e' l'audi,la vw e la skoda sono a parte....il gioco e' ben riuscito tra vw e skoda,l'audi rimane la premium del gruppo con pianali e sospensioni dedicate..
Maxetto ha scritto:Ma dove? Non certo su A1 e A3.gallongi ha scritto:alexmed ha scritto:Poi potrebbero derivarci anche la futura Bravo suv in versione suv sw e una Delta sw.
Forse hanno imparato da VW a far uscire prima le novità sul marchio più di prestigio e poi derivare gli altri?
Lo so che non cambia nulla ma quanti hanno da ridire se una Giulietta discende da una Bravo? Pochi avrebbero da ridire se una Bravo discende da una Giulietta. Sembra il gioco delle 3 carte, ma a VW è riuscito bene.... tanti dicono Skoda è ottima che è in pratica una Audi poiché deriva da Audi... nessuno dice Audi è un furto poiché discende da una Skoda.![]()
l'audi e' l'audi,la vw e la skoda sono a parte....il gioco e' ben riuscito tra vw e skoda,l'audi rimane la premium del gruppo con pianali e sospensioni dedicate..
concordo, è la solita politica fiat... mai berlina e sw insieme al lancio...giuliogiulio ha scritto:ho votato determinante...ma secondo me siamo già fuori tempo massimo....quando uscità la giulietta sarà un'auto non dico a fine ciclo di via, ma diciamo non più all'ultimo grido....ricordo prodotti validi ma presentati un po'in ritardo tipo dedra o stilo...
certo anche la 156 in versione sw è stata presentata 2 anni e mezzo dopo la berlina ed è stata cmq un successo...vedremo!!!
gallongi ha scritto:aspetteranno il responso di mercato del prodotto convenzionale prima...le altre case lanciano subito,perche' sicuramente la ford,x esempio,si apsettava di vendere focus sw gia' a priori dato il successo della vecchia..
gallongi ha scritto:speriamo non gli costi cara questa imperizia.......effettivamente avere la delta e la giulietta trovo abbia senso,la bravo cosi com'e' no..la giulietta e' sportiva,la delta ,diciamo "lussuosa",la bravo? niente,alla fine chi cerca una C nella media predne magari un'astra o una focus,piu' fresche e gradevoli sia dentro che fuori..
EdoMC ha scritto:Secondo me è una pessima trovata. Se guardiamo al mercato delle SW di segmento C, vediamo che le più vendute sono Astra, 307/308e Focus, ossia quanto di meno emozionale offre il mercato. La Golf Variant è semplicemente snobbata, poichè subisce troppo la personalità della berlina. Anche la Giulietta è una macchina emozionale, come la Golf, quindi sarebbe uno spreco di denaro sviluppare da essa una SW. Sarebbe stato molto più sensato farla a partire dalla Bravo, auto generalista a tutti gli effetti, non troppo personale, ma molto razionale. Una versione wagon della Giulietta andrebe a posizionarsi anceh in una fascia di prezzo superiore rispetto alle concorrenti. Infine, a livello di stile, bisognerebbe comunqe darle una linea sportiveggiante, che, per definizione, sacrifica la funzionalità. Anche la DElta sarebbe stata una buona base, ma vista la lunghezza, una versione wagon sarebbe stata una bisonte stile Astra SW. La base, ottima, secondo me sarebbe stata la Bravo, per immagine, prezzo e posizionamento sul mercato.
EDIT: mi viene quasi il dubbio che questa scelta significhi che la Giulietta rimarrebbe l'unica compatta del Gruppo: la Bravo si evolverà in una Crossover e la Lancia farà spazio a qualche 3 volumi americana (200C?) di segmento D.
gdd78 ha scritto:gallongi ha scritto:speriamo non gli costi cara questa imperizia.......effettivamente avere la delta e la giulietta trovo abbia senso,la bravo cosi com'e' no..la giulietta e' sportiva,la delta ,diciamo "lussuosa",la bravo? niente,alla fine chi cerca una C nella media predne magari un'astra o una focus,piu' fresche e gradevoli sia dentro che fuori..
Si è anche vero però delle gamme complete avrebbero potuto far conviverle tutte e tre, il gruppo VW se è per questo in uno stesso segmento ne gestisce anche di più (ad esempio A3, Golf, Leon). Però poi copre ogni segmento con quasi tutti i marchi (Touran, Beetle, Altea, Golf Plus, Tiguan, Octavia, Octavia SW, Yeti...).
A differenza del gruppo Fiat che invece ha fatto un grande sforzo per lanciare tre berline di segmento C, che hanno finito per farsi concorrenza fra loro come i capponi de I Promessi Sposi, lasciando alle altre case spazio libero su SW, monovolume e SUV compatte. Adesso sembrerebbero averlo capito e infatti nel segmento C arriveranno la SW e la SUV, rinunciando alla Bravo. Restiamo in attesa della monovolume...
GuidoP - 10 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa