<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualcuno ha risolto il consumo d'olio(1000km/1 L) sul 1.9 dci ? | Il Forum di Quattroruote

qualcuno ha risolto il consumo d'olio(1000km/1 L) sul 1.9 dci ?

Ciao a tutti, ma il consumo di 1 litro d'olio ogni 1000 km, esattamente come da un anno e mezzo ho sulla mia megane, qualcuno ha risolto il problema (a parte il cambio dell'auto), perche' a me una volta hanno sostituito la turbina, un'altra volta hanno trovato un tubo spaccato e il consumo si e' momentaneamente alzato a 2000 km / 1L, e poi e' tornato come prima, tante altre volte mi hanno detto le fasce raschiaolio, ma l'auto va benissimo e non ha nessun tipo di colorazione dei fumi di scarico, etc etc. Per cui, ripeto, se qualcuno ha risolto in qualche modo gli chiedo aiuto.
Grazie, ciao.
 
hai provato a mettere questo? http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_olio/bardahl_2_oil_treatment.html#2
Poi ci sarebbe il discorso dell'olio stesso, forse venendo la stagione calda e non avendo problemi di filtro antiparticolato, potresti mettere un olio un po' più denso, senza esagerare comunque!
 
1 litro ogni 1000km sono troppi, a prescindere dalla gradazione dell'olio e degli additivi. Va capito dove e perchè accada.
 
Anche se stai parlando delle III versione, il 1.9 dci è il 130 cv che era presente anche sulla seconda versione e che posseggo anche io su megane II.

Il consumo che riporti è elevato. Io stesso dopo 15.000km, mi comparve il messaggio di rabboccare l'olio. Il meccanico ha verificato che ne mancava 0,5kg e visto che dovevo fare il tagliando ho provveduto al cambio dell'olio.

Per cui sicuramente è da verificare se c'è qualche perdita da qualche parte poiché il consumo che riporti non è normale.

Facci sapere.
 
modus72 ha scritto:
1 litro ogni 1000km sono troppi, a prescindere dalla gradazione dell'olio e degli additivi. Va capito dove e perchè accada.

Dopo 3 pagine della discussione di settembre http://forum.quattroruote.it/posts/list/74010.page volevo capire se aveva almeno provato con questo benedetto additivo......
 
avevo messo il bardhal xtc60 che contiene l'additivo fullerene ma nulla era cambiato in quanto c'era la perdita. Adesso a perdita eliminata Renault dice, che a causa delle elevate pressioni nel motore, dovute a qualche fascia incollata e quindi decompresso, potrebbe esserci un'altra perdita.
 
notizia di oggi: vado in officina per il richiamo dello spoiler e incontro il meccanico che mi trovato il tubo tagliato, riferendo che il problema è tornato mi dice che per lui è normale in quanto mi aveva già dette c'è il paraolio del motore che perde e che bisogna smontare il cambio e la distribuzione per sostituire il paraolio e che quest'ultimo probabilmente si è guastato durante il rifacimento della distribuzione stessa a 120000km. Desumo: allora non è un caso che molti di noi hanno riscontrato il consumo d'olio dopo il rifacimento della distribuzione. E' il caso di aprire una discussione su ciò ?
 
che i paraoli di banco lato cambio dei motori renault perdano, non è una novità. perdono tutti quanti anche la mia vecchia Clio 1.4 energy perdeva, anche la mia 1.5 dci e anche quella di mia sorella. ma quella è una trasudazione più che una perdita vera e propria. per perdere 1 litro d'olio ogni 1000km dovresti trovare delle mega chiazze sotto l'auto. quindi il meccanico ti ha detto una vaccata. piuttosto è molto probabile che lo consumi questo olio. fondamentalmente lo può consumare in camera di scoppio a causa delle fasce lente (anche semplicemente inchiodate dallo sporco, quindi non necessariamente consumate) ma a questo punto avresti anche difficoltà ad accendere l'auto specie a freddo, oppure l'olio lo consuma dalla turbina (la chiocciola non gira su cuscinetti ma forma un cuscinetto con l'olio, quindi se l'olio non ha le specifiche corrette o l'albero della chiocciola è consumato, consuma l'olio. però dovresti vedere tutto il condotto di aspirazione sporco d'olio.) in entrambi i casi senti sia la puzza allo scarico, sia un'elevata fumosita. (fumo bianco/azzurro)
 
mi hanno suggerito di far sostituire o modificare il catalizzatore perche' puo' far guastare la turbina gia' cambiata la 2^ volta in quanto puo' essere intasato d'olio dalle volte precedenti che si sono guastate le turbine e, creare sovrapressioni che possono favorire anche questo consumo d'olio. Che ne pensate ?
 
La mia ha iniziato quel consumo anomalo d'olio subito dopo il cambio della cinghia, come se fosse stato l'evento scatenante ANDAVA VIA 1 LT OGNI 100 KM
 
la stessa cosa e' successa a me a giugno 2011- ad agosto, con olio nuovo al cambio cinghia, messaggio "olio al minimo"- il 31 ott. turbina partita, e da qui ad oggi nessuno sa sistemare la cosa, a meno che non "cambi il motore". Sanno solo dire questo, non si risolverebbe il problema, come a molti, e ci continuano a fregare soldi...
 
Secondo me c'è una relazione diretta fra il cambio cinghia e l'imminente distruzione del motore. Il mio meccanico sostiene di NO ma stando ai casi io eviterei di cambiare la cinghia
 
Back
Alto