<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualche insider o vero appassionato è al corrente di cio? (159) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualche insider o vero appassionato è al corrente di cio? (159)

BelliCapelli3 ha scritto:
Hmmm....vexata quaestio. In sede di progetto sicuramente non era previsto che ci andasse.

Successivamente peró pare sia nata una certa intenzione. Che è diventata così nota da indurre ad un certo punto i vertici a dichiarare che invece no, non ci sarebbe andata, perchè la 159 non reggerebbe i crash americani, ed un irrobustimento sarebbe stato troppo costoso.

Secondo me la 159 in USA non ci è stata mandata per altri validi motivi, e si è scelta questa giustificazione ufficiale come quella maggiormente digeribile al pubblico. La spiegazione dei motivi reali sarebbe stata invero più complicata e fastidiosa.

La realtà è che, in generale, un prodotto viene progettato in funzione dei mercati in cui è prevista la commercializzazione.
Se poi qualcuno, dopo che è stato progettato, ci ripensa, è solo fortuna (con la ...C maiuscola) se lo stesso prodotto può essere adeguato anche per altri mercati.
 
angelo0 ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
e da cosa deduci che non ci sia stato l'aiuto di Volvo?
Perché una notizia del genere non passa inosservata,la stessa Volvo l avrebbe fatto preente.

Perché?
Cosa importerebbe a Volvo di sbandierare una fatto del genere relativamente ad una vettura praticamente sconosciuta al di fuori dell'Italia, e soprattutto nei paesi extraeuropei, principali mercati Volvo ed in cui la 159 non esiste?
 
vveneto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
e da cosa deduci che non ci sia stato l'aiuto di Volvo?
Perché una notizia del genere non passa inosservata,la stessa Volvo l avrebbe fatto preente.

Perché?
Cosa importerebbe a Volvo di sbandierare una fatto del genere relativamente ad una vettura praticamente sconosciuta al di fuori dell'Italia, e soprattutto nei paesi extraeuropei, principali mercati Volvo ed in cui la 159 non esiste?
Il vanto é sempre una carta da visita................la volvo sta per stabiitá assoluta
ne avrebbe solo vantaggi . La propaganda é un preggio miracoloso
 
Ma la cosa strana quale sarebbe che Alfa si sia fatta aiutare da Volvo per superare il crash posteriore?
Se pure fosse vero non ci vedo mica nulla di male o no?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
x angelo

l' articolo che linki riguarda la sicurezza dei sedili ai fini del colpo di frusta, non la la resistenza del corpo vettura al crash.
Il significatoa non é solo questo,basta pensare un corpo vettura che fa schifo fa scomparire tutti gli alltri preggi.Non dimenticare come tu stesso scrivi ,non era prevista per gli states.
Quindi piccole modifiche basterebbero a passare il test.non cé bisogno che per capire questo ci vogliono spiegazioni precisi.Quindi il motivo di no, allo sbarco, é come tu stesso scrivi un'altro.
Guarda che i sedili vencono testati sulla botta posteriore e laterale, non anteriora!
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
http://www.volvoclub.it/forum/index.php/topic,4668.15.html

sembra che prima della commercializzazione Volvo abbia dovuto riprogettare la culla posteriore perchè non superava i crash test

si è vero..
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
x angelo

l' articolo che linki riguarda la sicurezza dei sedili ai fini del colpo di frusta, non la la resistenza del corpo vettura al crash.
Il significatoa non é solo questo,basta pensare un corpo vettura che fa schifo fa scomparire tutti gli alltri preggi.Non dimenticare come tu stesso scrivi ,non era prevista per gli states.
Quindi piccole modifiche basterebbero a passare il test.non cé bisogno che per capire questo ci vogliono spiegazioni precisi.Quindi il motivo di no, allo sbarco, é come tu stesso scrivi un'altro.
Guarda che i sedili vencono testati sulla botta posteriore e laterale, non anteriora!

Che per simulare un colpo di frusta ci voglia un tamponamento, ci arrivo anche io, angelo. Ma alle autorità americane non interessa nulla che in un piccolo urto al semaforo la cervicale del conducente sia al sicuro grazie alla qualità dei sedili anteriori, se poi ( esempio ) in un tamponamento più violento il culo della vettura si accartoccia fino alle porte anteriori, spianando i passeggeri posteriori come pasta sfoglia.

Poi anche io credo che per la 159 abbiano raccontato balle, ma confondi due cose diverse.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
x angelo

l' articolo che linki riguarda la sicurezza dei sedili ai fini del colpo di frusta, non la la resistenza del corpo vettura al crash.
Il significatoa non é solo questo,basta pensare un corpo vettura che fa schifo fa scomparire tutti gli alltri preggi.Non dimenticare come tu stesso scrivi ,non era prevista per gli states.
Quindi piccole modifiche basterebbero a passare il test.non cé bisogno che per capire questo ci vogliono spiegazioni precisi.Quindi il motivo di no, allo sbarco, é come tu stesso scrivi un'altro.
Guarda che i sedili vencono testati sulla botta posteriore e laterale, non anteriora!

Che per simulare un colpo di frusta ci voglia un tamponamento, ci arrivo anche io, angelo. Ma alle autorità americane non interessa nulla che in un piccolo urto al semaforo la cervicale del conducente sia al sicuro grazie alla qualità dei sedili anteriori, se poi ( esempio ) in un tamponamento più violento il culo della vettura si accartoccia fino alle porte anteriori, spianando i passeggeri posteriori come pasta sfoglia.

Poi anche io credo che per la 159 abbiano raccontato balle, ma confondi due cose diverse.
Non é questione di confusione ,siamo dello stesso parere, con questo articolo volevo solo far vedere che il prodotto 159 é un buon prodotto per ció che riguarda la sicurezza e credo che con piccoli dettagli avrebbe passato il test americano.Poi anche volevo dire che nessuno parla di un probabile aiuto della Volvo,che anche se fosse non credo sarebbe
sbagliato tutto qui.
 
Back
Alto