<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUALCHE CONSIGLIO IN VISTA DEL MIO PIU LUNGO VIAGGIO......... | Il Forum di Quattroruote

QUALCHE CONSIGLIO IN VISTA DEL MIO PIU LUNGO VIAGGIO.........

CIao a tutti.

Vi scrivo per chiedervi qualche consiglio o accorgimento in previsione del mio piu lungo viaggio in macchina.
Venerdi pomeriggio smetto di lavorare, vado a dormire e preparare la macchina e alle 2.00 del mattino di sabato parto.
Itinerario: Bologna-trieste-spalato-dubrovnik-bocche di cattaro (montenegro)- Berat (albania)-saranda (sempre albania-confine con la grecia). Totale 1500 km circa solo per andata e altre tanti per il ritorno.
Ieri ho fatto vedere la mia macchina al mio meccanico e con solo 12000 km dal tagliando, dopo averla anche valutata, ha detto di andare tranquillo.

1. Secondo voi li regge tutti quei km a gas oppure dall'altra parte dell'adriatico vado solo a benzina (non mi fido della qualità del gas balcanico). ah dimenticavo ho l'octavia 1.6 MPI a gassssss.
2. si puo fare tutto in una tirata (con frequenti soste per riprendersi) oppure mi fermo un giorno strada facendo? e se si quale pensate che sia il posto che vale piu la pena?

ciao ciao e grazie per eventuali consiglia.....
 
come mai fino in albania facendo il giro visto che sei a bologna?
io mi sono spinto fino al confine montenegrino (dalla croazia), ma mai più a sud da quel lato.
sai come sono le strade in albania?
che giorno della settimana vorresti andare? se sabato o domenica difficile; troppo traffico.
calcola che da trieste a fiume è statale con annessi controlli di dogana. fortunatamente l'autostrada croata è stata ultimata e molte gallerie e tratti che fino a qualche anno fa erano una corsia per senso, sono state finalmente raddoppiate; poi è comunque tutta statale dalla zona nord di dubrovnik in giù.
se non hai mai visto dubro fermati per la sera, è molto bella così come trogir
 
io se fossi in te risparmerei kilometri e fatica
guarda qua
http://www.traghetti-croazia.it/traghetti-on-line/traghetti-ancona-croazia.htm
 
gringoxx ha scritto:
come mai fino in albania facendo il giro visto che sei a bologna?
io mi sono spinto fino al confine montenegrino (dalla croazia), ma mai più a sud da quel lato.
sai come sono le strade in albania?
che giorno della settimana vorresti andare? se sabato o domenica difficile; troppo traffico.
calcola che da trieste a fiume è statale con annessi controlli di dogana. fortunatamente l'autostrada croata è stata ultimata e molte gallerie e tratti che fino a qualche anno fa erano una corsia per senso, sono state finalmente raddoppiate; poi è comunque tutta statale dalla zona nord di dubrovnik in giù.
se non hai mai visto dubro fermati per la sera, è molto bella così come trogir

Ho sempre usato il traghetto ma 3 adulti due bimbi e una macchina andata e ritorno da bari o Ancona son piu di 1000 euro solo per il viaggio. Pensavo di partire sabato mattina verso de 2.00. Così passavo a Trieste verso le 6.00 e essere in Croazia verso le 7-8 al massimo. Passo a rijeka e poi punto verso sud. Per quanto riguarda le strade mi fan paura quelle dopo la fine Dell autostrada in Croazia e quelle in Montenegro. In albania lo so come sono le strade. Dopo la dogana è superstrada recentemente finita e finisce proprio dove devo arrivare.
 
dr-prozac ha scritto:
gringoxx ha scritto:
come mai fino in albania facendo il giro visto che sei a bologna?
io mi sono spinto fino al confine montenegrino (dalla croazia), ma mai più a sud da quel lato.
sai come sono le strade in albania?
che giorno della settimana vorresti andare? se sabato o domenica difficile; troppo traffico.
calcola che da trieste a fiume è statale con annessi controlli di dogana. fortunatamente l'autostrada croata è stata ultimata e molte gallerie e tratti che fino a qualche anno fa erano una corsia per senso, sono state finalmente raddoppiate; poi è comunque tutta statale dalla zona nord di dubrovnik in giù.
se non hai mai visto dubro fermati per la sera, è molto bella così come trogir

Ho sempre usato il traghetto ma 3 adulti due bimbo e una macchina andata e ritorno da bari o Ancona son piu di 1000 euro solo per viaggio. Pensavo di partire sabato mattina verso de 2.00. Così passavo a Trieste verso le 6.00 e essere in Croazia verso le 7-8 al massimo. Non passo da fiume ma caso verso rijeka e poi punto verso sud. Per quanto riguarda le strade mi fan paura quelle dopo la fine Dell autostrada in Croazia e quelle in Montenegro. In albania lo so come sono le strade. Dopo la dogana è superstrada recentemente finita e finisce proprio dove devo arrivare.

BHè fiume è rijeka!
calcola che io da trento sono a trieste in 2 ore e mezza mediamente (via verona), in 50/60 min sei a fiume (dove l'autostrada in realtà sfrutta la tangenziale della città), poi purtroppo l'autostrada si dirige verso l'interno direzione zagabria per piegare a sud dalle parti di bosiljevo.
da fiume l'autostrada sale con pendenze imbarazzanti per molte auto e per un bel tratto.
da dove finisce l'autostrada segue il vecchio tracciato della statale (litoranea) e li se becchi un camion ciao...
occhio alla polizia in montenegro.... non sgarrare, ho sentito dire che sono fiscalissimi e non proprio simpatici...gente da mazzetta facile

questo il sito dell'autostrada croata
http://www.hac.hr/
http://map.hak.hr/it/
 
gringoxx ha scritto:
dr-prozac ha scritto:
gringoxx ha scritto:
come mai fino in albania facendo il giro visto che sei a bologna?
io mi sono spinto fino al confine montenegrino (dalla croazia), ma mai più a sud da quel lato.
sai come sono le strade in albania?
che giorno della settimana vorresti andare? se sabato o domenica difficile; troppo traffico.
calcola che da trieste a fiume è statale con annessi controlli di dogana. fortunatamente l'autostrada croata è stata ultimata e molte gallerie e tratti che fino a qualche anno fa erano una corsia per senso, sono state finalmente raddoppiate; poi è comunque tutta statale dalla zona nord di dubrovnik in giù.
se non hai mai visto dubro fermati per la sera, è molto bella così come trogir

Ho sempre usato il traghetto ma 3 adulti due bimbo e una macchina andata e ritorno da bari o Ancona son piu di 1000 euro solo per viaggio. Pensavo di partire sabato mattina verso de 2.00. Così passavo a Trieste verso le 6.00 e essere in Croazia verso le 7-8 al massimo. Non passo da fiume ma caso verso rijeka e poi punto verso sud. Per quanto riguarda le strade mi fan paura quelle dopo la fine Dell autostrada in Croazia e quelle in Montenegro. In albania lo so come sono le strade. Dopo la dogana è superstrada recentemente finita e finisce proprio dove devo arrivare.

BHè fiume è rijeka!
calcola che io da trento sono a trieste in 2 ore e mezza mediamente (via verona), in 50/60 min sei a fiume (dove l'autostrada in realtà sfrutta la tangenziale della città), poi purtroppo l'autostrada si dirige verso l'interno direzione zagabria per piegare a sud dalle parti di bosiljevo.
da fiume l'autostrada sale con pendenze imbarazzanti per molte auto e per un bel tratto.
da dove finisce l'autostrada segue il vecchio tracciato della statale (litoranea) e li se becchi un camion ciao...
occhio alla polizia in montenegro.... non sgarrare, ho sentito dire che sono fiscalissimi e non proprio simpatici...gente da mazzetta facile

questo il sito dell'autostrada croata
http://www.hac.hr/
http://map.hak.hr/it/

per quanto riguarda la polizia penso di sapere come funziona. ho avuto esperienze simili altre volte in albania. basta allungare 1-15 euro......
ma la litoranea, cioè da dove finisce l'autostrada fino a dubrovnik comè? il manto stradale è buono o tartassato di buche? e in montenegro come sono le strade?
l'ultima domanda: da fiume fino a dubrovnik quante ore sono?

ciao e grazie....
 
occhio da Mestre a Portogruaro perche' ci sono lavori per la terza corsia e hanno messo gli autovelox con limite a 60..
 
dr-prozac ha scritto:
gringoxx ha scritto:
dr-prozac ha scritto:
gringoxx ha scritto:
come mai fino in albania facendo il giro visto che sei a bologna?
io mi sono spinto fino al confine montenegrino (dalla croazia), ma mai più a sud da quel lato.
sai come sono le strade in albania?
che giorno della settimana vorresti andare? se sabato o domenica difficile; troppo traffico.
calcola che da trieste a fiume è statale con annessi controlli di dogana. fortunatamente l'autostrada croata è stata ultimata e molte gallerie e tratti che fino a qualche anno fa erano una corsia per senso, sono state finalmente raddoppiate; poi è comunque tutta statale dalla zona nord di dubrovnik in giù.
se non hai mai visto dubro fermati per la sera, è molto bella così come trogir

Ho sempre usato il traghetto ma 3 adulti due bimbo e una macchina andata e ritorno da bari o Ancona son piu di 1000 euro solo per viaggio. Pensavo di partire sabato mattina verso de 2.00. Così passavo a Trieste verso le 6.00 e essere in Croazia verso le 7-8 al massimo. Non passo da fiume ma caso verso rijeka e poi punto verso sud. Per quanto riguarda le strade mi fan paura quelle dopo la fine Dell autostrada in Croazia e quelle in Montenegro. In albania lo so come sono le strade. Dopo la dogana è superstrada recentemente finita e finisce proprio dove devo arrivare.

BHè fiume è rijeka!
calcola che io da trento sono a trieste in 2 ore e mezza mediamente (via verona), in 50/60 min sei a fiume (dove l'autostrada in realtà sfrutta la tangenziale della città), poi purtroppo l'autostrada si dirige verso l'interno direzione zagabria per piegare a sud dalle parti di bosiljevo.
da fiume l'autostrada sale con pendenze imbarazzanti per molte auto e per un bel tratto.
da dove finisce l'autostrada segue il vecchio tracciato della statale (litoranea) e li se becchi un camion ciao...
occhio alla polizia in montenegro.... non sgarrare, ho sentito dire che sono fiscalissimi e non proprio simpatici...gente da mazzetta facile

questo il sito dell'autostrada croata
http://www.hac.hr/
http://map.hak.hr/it/

per quanto riguarda la polizia penso di sapere come funziona. ho avuto esperienze simili altre volte in albania. basta allungare 1-15 euro......
ma la litoranea, cioè da dove finisce l'autostrada fino a dubrovnik comè? il manto stradale è buono o tartassato di buche? e in montenegro come sono le strade?
l'ultima domanda: da fiume fino a dubrovnik quante ore sono?

ciao e grazie....

l'asfalto della litoranea è buono, la strada sufficientemente larga, ma seguendo la costa e attraversando i paesi i tempi possono allungarsi se trovi il camper/roulotte di turno; ci sono dei tratti dove la corsia raddoppia e si può superare ma sono rari, così come ci sono tratti senza guard rail e vecchi paracarri di pietra e sotto il mare...
lo spazio è quello che è, la montagna precipita a mare lasciando poco spazio; e difatti l'autostrada corre all'interno.
fermati a comprare frutta ai coloratissimi banchetti che troverai lungo la strada nella piana della Neretva; attraversi un pezzetto di Bosnia, ma ho trovato meno fiscalità in quella dogana li rispetto a quella slovena/croata.

Attenzione all'uscita dall'italia; non è ben segnalata la strada; nel senso se si prosegue con l'autostrada si finisce dritti in slovenia, obbligati all'acquisto del bollino autostradale (35?) e comunque fuori direzione, l'autostrada punta a Lubiana o Capodistria;

quando sarai dalle parti di trieste quindi, dopo barriera Lisert, dopo un cavalcavia prendi l'uscita a destra..valico di Pesek, statale per Fiume/Rjieka..passando per Basovizza.
2 km sotto la frontiera slo / croazia inizia l'autostrada..passi per la tangenziale di fiume e poi direzione Zagabria...(al bivio Bosiljevo) Spalato.
da li l'autostrada è scorrevole (nei giorni in settimana) gli autogrill e stazioni di servizio pulitissime ed efficienti..altro che italia, ma sono rade.

del montenegro non so..so però di gente che ha pagato salato aver corso appena poco più del concesso

per l'assicurazione come fai?
sai che la carta verde non è valida in albania?
 
dr-prozac ha scritto:
Eldinero ha scritto:
In albania ci andrei solo per le ragazze :D

Te l ho chiesto???
io per quelle vado da un altra parte ma non te lo dico dove.......

Dai non te la prendere, volevo semplicemente dire che apprezzo la bellezza delle ragazze albanesi. In albania non ci sono mai stato. ;)
 
Previt! :D ho visto che sei di bologna pure te Prozac !
Adesso leggi da uno che una 2 volte l'anno fa i km che hai detto tu ovvero 1500 andata e 1500 al ritorno.
Beh io non vado in albania ma vado in ucraina (dove a perso la nostra povera italia) :(
Comunque un consiglio che posso darti e di controllare tutto nella macchina!Ma tutto tutto.Per questi lunghi viaggi non bisogna tralasciare nulla.
Io con me porto estintore,torcia,lampadine di scorta,cassetta pronto soccorso,ecc ecc, poi ancora prima controllo sempre tutti i livelli della macchina,pressione gomme.
Sembrero' eccessivo ma quando viaggi con una bimba di 4 anni in macchina e una moglie che ami immensamente non si puo tralasciare nulla.
Anche io il 6 agosto parto per l'ucraina dove abitano i miei suoceri.
Pero' questa volta parto con una macchina che ancora non la conosco sotto questo punto di vista (cioe' viaggio lunghissimo)fino a 5 /6 mesi fa avevo una skoda octavia sw del '99 e si e comportata sempre piu che bene.Adesso invece partiro' con quella che ho adesso ovvero la Superb.Prima di partire infatti anche se mi mancano 6200 km al controllo ho gia prenotato il taglaindo per farti capire che la macchina deve essere super controllata.
Non voglio metterti paura perche se il meccanico ti ha detto di andare tranquillo allora sara' cosi'Ma tu e chiesto consigli e io te li ho dati. :) molto volentieri anche :D
Percio' non mi rimane che dirti Buon viaggio a te e famiglia!
 
Previt! :D ho visto che sei di bologna pure te Prozac !
Adesso leggi da uno che una 2 volte l'anno fa i km che hai detto tu ovvero 1500 andata e 1500 al ritorno.
Beh io non vado in albania ma vado in ucraina (dove a perso la nostra povera italia) :(
Comunque un consiglio che posso darti e di controllare tutto nella macchina!Ma tutto tutto.Per questi lunghi viaggi non bisogna tralasciare nulla.
Io con me porto estintore,torcia,lampadine di scorta,cassetta pronto soccorso,ecc ecc, poi ancora prima controllo sempre tutti i livelli della macchina,pressione gomme.
Sembrero' eccessivo ma quando viaggi con una bimba di 4 anni in macchina e una moglie che ami immensamente non si puo tralasciare nulla.
Anche io il 6 agosto parto per l'ucraina dove abitano i miei suoceri.
Pero' questa volta parto con una macchina che ancora non la conosco sotto questo punto di vista (cioe' viaggio lunghissimo)fino a 5 /6 mesi fa avevo una skoda octavia sw del '99 e si e comportata sempre piu che bene.Adesso invece partiro' con quella che ho adesso ovvero la Superb.Prima di partire infatti anche se mi mancano 6200 km al controllo ho gia prenotato il taglaindo per farti capire che la macchina deve essere super controllata.
Non voglio metterti paura perche se il meccanico ti ha detto di andare tranquillo allora sara' cosi'Ma tu e chiesto consigli e io te li ho dati. :) molto volentieri anche :D
Percio' non mi rimane che dirti Buon viaggio a te e famiglia!
 
Nel 2006 avevo da parecchi anni un camper del 1986 su Ford Transit 2.5 Di aspirato da ben 67 CV, acquistato usato (se non ricordo male ero il decimo proprietario) del quale non sapevo nemmeno quanti km avesse veramente perchè il contakm aveva 5 cifre e comunque era stato certamente cambiato. Per i suoi 20 anni ho deciso di regalargli un Genova-Capo Nord-Genova, 11000 km in un mese con 4 adulti a bordo ed una cambusa superfornita. Un tagliando ben fatto prima di partire è stato più che sufficiente a non dover MAI girare due volte la chiave per mettere in moto e a non fermarmi se non per mia scelta.
Nel 2011 ho ripetuto l'esperienza Capo Nord ma con la mia Focus 1.6 TDCi con 111.000 km alla partenza e 123.000 km al ritorno dopo 35 giorni (sono passato dalle Repubbliche Baltiche), sempre con 4 persone a bordo e trainando la mia roulotte da 1000 kg per tutto il tragitto. Anche qui solo un tagliando prima di partire.
Tutti gli anni faccio vacanze del genere, almeno 7-8000 km con la roulotte, e MAI ho fatto controlli più approfonditi della normale manutenzione periodica.
La mia opinione è questa: se conosci la tua vettura, sai bene se fidarti o meno. Ad esempio, io non mi fiderei mai a fare un viaggio come quelli con un'auto non mia, che non conosco bene. In quel caso sì che farei dei controlli certosini.
Ma se l'auto è la mia so bene cosa aspettarmi. In ogni caso ho l'Europe Assistance........

Ciò detto, 1500 km se li beve qualsiasi auto in condizioni almeno decenti senza alcun problema, sia in una sola tirata che, ancor più, in varie tappe, figuriamoci una Skoda Octavia con soli 12000 km!
Il gas non è un problema, al massimo potresti avere qualche problema di reperibilità (ma non conosco bene quelle zone quindi verifica), in tutti i casi, io viaggerei sempre col serbatoio di benzina pieno, non si sa mai........

Saluti e buon viaggio
 
fabiologgia ha scritto:
Nel 2006 avevo da parecchi anni un camper del 1986 su Ford Transit 2.5 Di aspirato da ben 67 CV, acquistato usato (se non ricordo male ero il decimo proprietario) del quale non sapevo nemmeno quanti km avesse veramente perchè il contakm aveva 5 cifre e comunque era stato certamente cambiato. Per i suoi 20 anni ho deciso di regalargli un Genova-Capo Nord-Genova, 11000 km in un mese con 4 adulti a bordo ed una cambusa superfornita. Un tagliando ben fatto prima di partire è stato più che sufficiente a non dover MAI girare due volte la chiave per mettere in moto e a non fermarmi se non per mia scelta.
Nel 2011 ho ripetuto l'esperienza Capo Nord ma con la mia Focus 1.6 TDCi con 111.000 km alla partenza e 123.000 km al ritorno dopo 35 giorni (sono passato dalle Repubbliche Baltiche), sempre con 4 persone a bordo e trainando la mia roulotte da 1000 kg per tutto il tragitto. Anche qui solo un tagliando prima di partire.
Tutti gli anni faccio vacanze del genere, almeno 7-8000 km con la roulotte, e MAI ho fatto controlli più approfonditi della normale manutenzione periodica.
La mia opinione è questa: se conosci la tua vettura, sai bene se fidarti o meno. Ad esempio, io non mi fiderei mai a fare un viaggio come quelli con un'auto non mia, che non conosco bene. In quel caso sì che farei dei controlli certosini.
Ma se l'auto è la mia so bene cosa aspettarmi. In ogni caso ho l'Europe Assistance........

Ciò detto, 1500 km se li beve qualsiasi auto in condizioni almeno decenti senza alcun problema, sia in una sola tirata che, ancor più, in varie tappe, figuriamoci una Skoda Octavia con soli 12000 km!
Il gas non è un problema, al massimo potresti avere qualche problema di reperibilità (ma non conosco bene quelle zone quindi verifica), in tutti i casi, io viaggerei sempre col serbatoio di benzina pieno, non si sa mai........

Saluti e buon viaggio

ho fatto il tuo stesso viaggio nel 2006 con la clio..negli ultimi 400 km prima della meta avrei voluto morire..viaggio comunque stupendo
 
Back
Alto