<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual è il sistema ibrido migliore? | Il Forum di Quattroruote

Qual è il sistema ibrido migliore?

Quale casa automobilistica adotta il miglior sistema ibrido sulle proprie auto?

Valutando ovviamente i classici pregi e difetti.

Io non mi sono mai interessato al sistema ibrido, ho sempre pensato che l'auto debba essere con il classico motore a combustione. Riconosco che è un mio limite. Ma ora siamo arrivati ad un punto che nel breve periodo saremo tutti costretti ad avere o un'elettrica o un'auto ibrida.
 
bisognerebbe prima individuare i parametri di giudizio. Che cosa intendi per migliore?
- che abbia il costo più basso?
- che consumi meno in città o in autostrada o ancora nel ciclo combinato?
- che pesi meno?
- che abbia il minimo ingombro?
...
 
Restringo il discorso alle Full Hybrid, per queste non si può negare che l'HSD di toyota sia ancora il punto di riferimento, certo coniugare insieme piacere di guida con efficienza e consumi è un poco difficile anche perché poi dipende dallo scopo che la casa deve dare alla vettura. Personalmente trovo interesse nella realizzazione Honda che mi sembra stia dando ottimi riscontri utilizzando un architettura differente da quella Toyota .
Insomma per me Toyota ed Honda sono le soluzioni di riferimento non dimenticando anche le proposte delle 2 case Coreane.
 
Penso che ognuno abbia i suoi punti di forza e debolezza.
Personalmente, quello che mi ha fatto preferire Toyota è stata l'assenza di innesti meccanici soggetti a usura e, in generale, l'affidabilità già dimostrata.
 
Penso che, allo stato attuale, quello che dà il maggior piacere di guida è il sistema della nuova Honda Civic.
Però senza dubbio il più affermato, collaudato, diffuso nel mondo, e forse il più efficiente, è il sistema Toyota/Lexus, che ha un'esperienza tale nel full hybrid che un piacere di guida magari non al top può passare tranquillamente in secondo piano.
 
Quale casa automobilistica adotta il miglior sistema ibrido sulle proprie auto?

Valutando ovviamente i classici pregi e difetti.

Io non mi sono mai interessato al sistema ibrido, ho sempre pensato che l'auto debba essere con il classico motore a combustione. Riconosco che è un mio limite. Ma ora siamo arrivati ad un punto che nel breve periodo saremo tutti costretti ad avere o un'elettrica o un'auto ibrida.
Dalle ultime recensioni (vedi anche QR di Novembre) la Honda Civic ha un sistema quasi miracoloso se consideriamo prestazioni e consumi (0-100 6,9 secondi e consumi da utilitaria 28km/l in urbano) con molto meno effetto di trascinamento dato dal CVT rispetto a Toyota (vengono simulate le marce).
Sicuramente Toyota è leader nel settore ibrido come esperienza/affidabilità, ma non digerisco assolutamente quel modo di guidare (senza corrispondenza tra giri motore/velocità). Posso capire che in un contesto prettamente urbano/extraurbano il termico agisca poco, quindi dipende anche dall'utilizzo che si fa (la Civic in autostrada accoppia direttamente il termico alle ruote, essendo il contesto più gravoso per l'elettrico).
 
Da possessore di Honda ibrida non posso che parlare bene riguardo alla loro scelta, i 26km/l di media in un anno di Jazz mi lasciano molto soddisfatto.
Ho provato qualche Toyota di amici e colleghi e devo dire che mi sembra che le due giapponesi possano equivalersi. Magari si può preferire l'una o l'altra per tipologia di utilizzo o altri parametri che esulano dall'ibrido ma mi sembra siano lì.
Non ho avuto ancora il piacere di guidare una Hyundai/Kia full hybrid e ne sarei curioso.
Mi sembrano meno spinte sulla ricerca del consumo migliore ma forse più "divertenti" con il doppia frizione.
Renault per ora non mi dà ancora sufficienti garanzie per i noti problemi di gioventù (e perché in genere non amo le francesi).
Ho letto ancora troppo poco su Suzuki (S-cross e Vitara, non Swace) e Nissan e-power.
Se il primo mi sembra un simil-Corea ancora meno performante, il secondo mi incuriosisce molto anche se forse è troppo spinto sull'elettrico per essere un ibrido. (autostrada? Montagna?)
Altri full hybrid non mi vengono in mente, Stellantis è un mild grande, non un full imho.
Sarebbe bello che una rivista come questa facesse una bella prova confronto con tutte le tipologie di full hybrid, magari con b-suv che tutte le case coinvolte hanno in gamma.
Ma forse l'ibrido non interessa già più, c'è solo l'elettrico nel nostro domani..mah!
 
Volendo fare una classifica dei sistemi ibridi full, mi limito a tre case: prima la Toyota per efficienza e affidabilità (gradevolezza così così), seconda la recente generazione di Honda per efficienza e gradevolezza (sull'affidabilità si vedrà col tempo ma dovrebbe essere buona), terza la Nissan con l'e-power per confort e gradevolezza (efficienza probabilmente notevole nel contesto urbano ma meno in autostrada vista l'assenza di trasmissione diretta).
I sistemi basati su cambi tradizionali tipo Renault non mi sembrano affatto in grado di reggere il confronto.
 
Anche io penso che Toyota/Honda siano i riferimenti. Un collega ha avuto la prima Kia Niro full hibryd ma i 20 al litro non li ha mai raggiunti. Il sistema Renault/Nissan mi sembra complesso e mi fa dubitare dell'affidabilità. Purtroppo a parte la Kia Niro del collega non ho esperienze dirette per dirne di più
 
Le soluzioni di Honda e Nossan non sono molto diverse come filosofia ( ibrido seriale ) salvo la presenza nel sistema Honda di una frizione idraulica che collega il termico alle rutote in condizioni di marcia extraurbana,
In ambito urbano l'ibrido seriale scelto dai due costruttori giapponesi probabilmente è vincente sull'ecvt di Toyota, sia in termini di consumi che di piacere di guida ( in pratca si comporta come una vettura elettrica, visto che il termico agisce solo come generatore per fornire energia elettrica al motore ). Però quando si esce dall'ambito urbano quest'approccio inizia a perdere la sua efficienza visto che l'energia da erogare alle ruote aumenta e quindi amche il ternico deve lavorare di più per produrre energia. In questo contesto probabilmente l'ecvt di Toyota la spunta visto che il termico non ha più un rapporto fisso ( come nel caso di Honda ) ma uno variabile e può quindi essere più efficiente.
In ogni caso a livello di emissioni mi pare di capire che l'ecvt di Toyota sia meno inquinante rispetto agli altri 2 concorrenti nipponici.
 
In ambito urbano l'ibrido seriale scelto dai due costruttori giapponesi probabilmente è vincente sull'ecvt di Toyota, sia in termini di consumi che di piacere di guida ( in pratca si comporta come una vettura elettrica, visto che il termico agisce solo come generatore per fornire energia elettrica al motore ).
Ho avuto modo di provare brevemente i due sistemi (Qashqai e-Power, 190 CV e Corolla 2.0 TS, 184 CV), e tutto sommato li ho trovati abbastanza equivalenti in ambito urbano, con l'e-CVT di quarta generazione nettamente più reattivo rispetto ai precedenti, con un effetto scooter presente, ma bisogna andarlo a cercare con accelerazioni che in città difficilmente sono appropriate (tra l'altro, ho appena ordinato la MY2023, ulteriormente aggiornata con la potenza "di sistema" portata a 196 CV e ripartita praticamente a metà tra termico ed elettrico). Però va detto che in questo caso parliamo di auto da quasi 200 cavalli che non hanno bisogno di spingere pedal-to-metal per muoversi agilmente, tra utilitarie probabilmente l'ibrido serie spiccherebbe di più.
 
Back
Alto