<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è,secondo voi,l'olio motore migliore? | Il Forum di Quattroruote

Qual'è,secondo voi,l'olio motore migliore?

Ragazzi volevo sapere,secondo la vostra esperienza,quale olio usate per le vostre auto e che ritenete migliore rispetto ad un altro per caratteristiche tecniche e pratiche.
Io sinceramente alla mia bravo 1.6 mjet 120cv con DPF vorrei cambiare olio e non usare più il selenia Wr Pure Energy 5-30.
Quale mi consigliereste?Un mio amico mi dice di usare il castrol.....
Grazie a tutti
 
Ho usato diversi lubrificanti, l'Elf, il Selenia (che ora è un rimarchiamento del Petronas), il Castrol ed il Bardhal. Per me il migliore è l'ultimo, per come attutisce le rumorosità meccaniche, per l'assenza di morchie e per la scarsa produzione di vapori.
 
Grazie modus della risposta.Siccome devo prendere un olio con caratteristiche identiche a quelle del selenia wr pure energy 5-30, poichè la mia bravo ha il DPF quindi ACEA C2 che certifica il basso contenuto di ceneri,quale olio bardhal (o cmq simili) mi consigli?
 
bravissimo1981 ha scritto:
Grazie modus della risposta.Siccome devo prendere un olio con caratteristiche identiche a quelle del selenia wr pure energy 5-30, poichè la mia bravo ha il DPF quindi ACEA C2 che certifica il basso contenuto di ceneri,quale olio bardhal (o cmq simili) mi consigli?
C'è il TECHNOS C60 5W30 m-SAPS, oppure il TECHNOS C60 5W40 m-SAPS.
Sono entrambi sintetici al 100%, entrambi Acea C3-A3-B4 il che significa che, rispetto alle Acea C2, rispettano specifiche più restrittive per la produzione di ceneri (quindi ok per il DPF) ma meno restrittive per il risparmio di carburante. Se ti interessa confrontare le varie normative per i lubrificanti, guardati questo utilissimo sito..
http://sas-origin.onstreammedia.com/origin/lubrizol/EOACEA2009/RPTOOL2010Dep/rp/pc/index.html
 
Bel link :-D grazie me lo guardo domani col pc che Froyo non me lo apre tutto.
Una domanda: Selenia non è un marchio del Gruppo? e Petronas lo produce?
 
bravissimo1981 ha scritto:
Grazie del link.Quindi,a quanto ho capito, se è superiore ad ACEA C2 è migliore,inferiore no!!!!
No è diverso. Per certe caratteristiche è migliore, per altre no. Peraltro, come ben visibile attraverso i grafici, dovrebbero anche specificare a quale specifica ACEA riferirsi, visto che la ACEA C2 del 2004 è meno restrittiva rispetto all'ACEA C2 del 2008 per quanto riguarda la formazione di morchie e per l'usura.
 
paulein118 ha scritto:
io nel dubbio ci metto quello che dice mamma Fiat....

quoto!

se non si hanno le dovute competenze tecniche è meglio non addentrarsi in cambiamenti che, su due piedi, possono sembrare banali.

specifiche acea c2 e c3 sono un tantino differenti e non è detto per esempio che il c3 sia meglio di un c2.

un motore è studiato per funzionare con quella gradazione di olio e con quelle specifiche, se ne usi uno di qualità superiore non è detto che il motore vada meglio. esempio palese è mettere un 5w40 in un 127 dove credo vada un minerale 15w40....

curiosità: ho un 1.3 multijet senza dpf. la casa raccomanda"va" nel 2004 l'uso del selenia wr che è un 5w40. pare che una direttiva interna del gennaio 2011 abbia sancito che tutte le vetture equipaggiate con questo motore, nonostante non abbiano il dpf, debbano usare il selenia wrpe 5w30, proprio quello che usa la bravo multijet con filtro antiparticolato. a che serve in questo motore un olio simile? che me ne faccio di un basso tenore di ceneri se non ho il dpf? e sopratutto, perchè devo rinunciare ad una corretta lubrificazione a caldo visto che la viscosità a caldo del wr e di circa 14 centistokes e del wrpe di circa 10? (questo significa che il wr interpone un velo di olio tra le parti in scorrimento dallo spessore maggiore rispetto il wrpe). per me, che sia così oppure no, il passaggio al wrpe per fiat è stata una semplificazione di magazzino per le officine, ma questo olio la mia macchina non lo vedrà mai. se non dovessero più produrre il wr io piuttosto ci metto un buon 10w40

P.S.: se non si è capito, io continuerei con il wrpe sulla bravo, anche se il bardhal è un buon olio a patto di usare le stesse specifiche
 
ucre ha scritto:
curiosità: ho un 1.3 multijet senza dpf. la casa raccomanda"va" nel 2004 l'uso del selenia wr che è un 5w40. pare che una direttiva interna del gennaio 2011 abbia sancito che tutte le vetture equipaggiate con questo motore, nonostante non abbiano il dpf, debbano usare il selenia wrpe 5w30, proprio quello che usa la bravo multijet con filtro antiparticolato. a che serve in questo motore un olio simile? che me ne faccio di un basso tenore di ceneri se non ho il dpf? e sopratutto, perchè devo rinunciare ad una corretta lubrificazione a caldo visto che la viscosità a caldo del wr e di circa 14 centistokes e del wrpe di circa 10?
Solitamente queste "politiche" servono per unificare il tipo di lubrificante da metter nei motori... in questo modo le case e le officine risparmiano sull'ordine e sulla sua gestione, evitano di aver per l'officina 10 tipi diversi di lubrificante ed usano così lo stesso olio sul maggior numero di modelli.
 
bravissimo1981 ha scritto:
Ragazzi volevo sapere,secondo la vostra esperienza,quale olio usate per le vostre auto e che ritenete migliore rispetto ad un altro per caratteristiche tecniche e pratiche.
Io sinceramente alla mia bravo 1.6 mjet 120cv con DPF vorrei cambiare olio e non usare più il selenia Wr Pure Energy 5-30.
Quale mi consigliereste?Un mio amico mi dice di usare il castrol.....
Grazie a tutti
Royal Purple, Bardahl, Mobil1...sulla mia auto metterei uno tra questi tre.

Per me il Selenia è veramente scadente, basta andarsi a cercare qualche test effettuato in laboratorio.
 
bardhal, motul, mobil1, redline... basta nn comprare fetecchie

spezzo una lancia a favore del redline, poco conosciuto qui in italia, a mio avviso è uno dei migliori oli in circolazione e nn solo per motore... mi ha risolto definitivamente ad es il fastidioso impuntamento del cambio a freddo sulla yaris

ovvio costano un po' di più... ma come dice il detto quello che spendi mangi 8)

su www.opieoils.co.uk si trovano spesso a prezzi molto convenienti ;)
 
suiller ha scritto:
bardhal, motul, mobil1, redline... basta nn comprare fetecchie

spezzo una lancia a favore del redline, poco conosciuto qui in italia, a mio avviso è uno dei migliori oli in circolazione e nn solo per motore... mi ha risolto definitivamente ad es il fastidioso impuntamento del cambio a freddo sulla yaris

ovvio costano un po' di più... ma come dice il detto quello che spendi mangi 8)

su www.opieoils.co.uk si trovano spesso a prezzi molto convenienti ;)
Sai che invece a me l'MTL non s'è dimostrato niente di che?
 
Back
Alto