<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è lo squish di un 1900 JTD ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qual'è lo squish di un 1900 JTD ?

dexxter ha scritto:
skid32 ha scritto:
dexxter ha scritto:
skid32 ha scritto:
dexxter ha scritto:
skid32 ha scritto:
ItalianoDoc10 ha scritto:
Penso che non cambi da JTD a M-Jet o tra le versioni nelle varie potenze.

io invece penso che tra i vari cambi ..ovvero ogni componente è ottimizzato in funzione delle prestazioni che si vogliono ottenere

lo squish varia in funzione della forma della bowl mentre lo swirl in funzione dei condotti di aspirazione (infatti le versioni piu' spinte dello stesso motore hanno lo swirl variabile)

quindi presumo anche per lo squish ci saranno bowl specifiche per le versioni piu' spinte (non dimentichiamo che lo stesso 1,9 nel corso degli anni è stato declinato dagli 80 cv ai 190 e quindi avranno agito da tutti i punti di vista)

squish,bowl e swirl. Che sono? non ci sono termini italiani?

vero scusami zio sono andato un po' sul tecnico visto che il questuante sembrava uno che la sa lunga
:D

in breve
i moti swirl e squish sono dei moti dell aria e del combustibile che avvengono nella testa del cilindro in fase di compressione e per es sono molto importanti per una corretta combustione specie (ma nn solo )nel diesel

la bowl è la forma caratteristica della testa del pistone del diesel ..forma ad anello ovvero toroidale

lo swirl variabile sono i condotti di aspirazione a sezione variabile

tutto detto molto alla svelta e alla rinfusa ..me ne scusera' il mittico octy:D

è che io di tecnica capisco poco, se poi i termini sono inglese......
anyway, thanks......

figurati per cosi poco

nessuno nasce imparato e c' è sempre qualcuno che ne sa di piu'

ehh quanto ai termini in ingl la letteratura tecnica è partita da la' che ci vuoi fare

e poi vuoi mettere quanto fa piu' figo detto in inglese? :D

concordo: io per esempio ora indosso una T-shirt rossa e sopra ho un pullover v-neck color verde, com epantaloni un paio di blue jeans ed ai piedi un paio di sneakers. :shock: :lol:

...e magari sei in un loft e mentre mangi pop corn ti fai un drink.
Bye bye
 
ItalianoDoc10 ha scritto:
E di un diesel in generale di quanto dovrebbe essere la banda di squish optimale?

non lo so

chiedilo a octane a 99 ottani che lo sa di sicuro!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

octaneeeeeeeeeeeeeee

tu che hai pasiensa rispondiiiiiiiiiii
 
QUANTO DOVREBBE ESSERE LO SQUISH?
...
...
....
mmmh...più o meno.... COSI'

Carla%20Bruni%20parla%20di%20dimensioni.jpg


:D :D :D :lol: :D :lol: :lol:
 
skid32 ha scritto:
ItalianoDoc10 ha scritto:
E di un diesel in generale di quanto dovrebbe essere la banda di squish optimale?

non lo so

chiedilo a octane a 99 ottani che lo sa di sicuro!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

octaneeeeeeeeeeeeeee

tu che hai pasiensa rispondiiiiiiiiiii
Quoto!Octane aiutami tu l'ennesima volta per il dubbio di meccanica!! :thumbup:
 
Non sono un'esperto di dinamica della combustione nei motori a scoppio. Ossia: la forma della camera di scoppio, e gli effetti di turbolenza che questa, la disposizione delle valvole e dei condotti possono produrre li conosco in generale, ma non nel dettaglio.
Turbolenza dovuta a dimensione, angolazione e numero delle valvole, effetti di incrocio per sfruttare lo scavenging, flussi lineari dei gas in ingresso e uscita, forma della camera di combustione in generale hanno tre scopi:
- agevolare l'ingresso della miscela
- agevolare l'uscita dei gas combusti
- agevolare l'ottenimento di particolari distribuzioni di miscela (accanto alla candela, oppure cariche stratificate) che migliorino l'accensione e la progressivita' di combustione per ottimizzare la potenza e ridurre gli effetti di battito in testa.
Chiedersi quale sia lo squish di un 1.9 JTD ha senso quanto chiedersi quale sia l'anticipo d'accensione di un 3.0 iniezione. Non c'e' "la" risposta.
Lo squish e' il nome inglese dato a una banda laterale, una sorta di "mensolatura" che circonda il cielo della camera di combustione.
Se la camera di combustione fosse cilindrica, il pistone salendo comprimerebbe la miscela in modo uniforme. La banda di squish fa si' che i gas vengano, oltre che compressi, sospinti verso il centro della camera di scoppio, perche' li' i gas vengono compressi maggiormente.
Questo scalda ulteriormente i gas, e agevola l'accensione e la combustione.
In un motore a benzina e' bene non esagerare con l'ampiezza della banda, perche' si puo' poi arrivare a fenomeni di battito in testa, e questo i progettisti lo sanno.
Inoltre, in motori dotati di banda di squish una variazione anche piccolissima dello spessore della guarnizione di testa puo' produrre effetti considerevoli in termini di combustione.
Su un diesel, pero', il limite di battito in testa che vincola i motori a benzina non esiste entro gli stessi termini, dunque non so quanto ci si possa spingere, ne' quanto convenga farlo.
Anche perche' bisogna tenere presente che un diesel raggiunge gia' di per se' densita' di carica considerevolmente superiori a quelle di un benzina.

Infine, bisogna considerare l'effetto che lo squish puo' avere su cariche stratificate e come si combina con iniezioni multiple di gasolio in camera di combustione.

Le variabili sono tantissime, e non per niente la progettazione di una camera di scoppio per diesel e' ancora oggi roba da "stregoni".
Certo, il computer e l'analisi per elementi finiti aiutano, ma in larga parte e' ancora furtto di sperimentazione, prove ed errori.

Queste sono le mie conoscenze piuttosto teoriche e molto generiche.
 
99octane ha scritto:
Non sono un'esperto di dinamica della combustione nei motori a scoppio. Ossia: la forma della camera di scoppio, e gli effetti di turbolenza che questa, la disposizione delle valvole e dei condotti possono produrre li conosco in generale, ma non nel dettaglio.
Turbolenza dovuta a dimensione, angolazione e numero delle valvole, effetti di incrocio per sfruttare lo scavenging, flussi lineari dei gas in ingresso e uscita, forma della camera di combustione in generale hanno tre scopi:
- agevolare l'ingresso della miscela
- agevolare l'uscita dei gas combusti
- agevolare l'ottenimento di particolari distribuzioni di miscela (accanto alla candela, oppure cariche stratificate) che migliorino l'accensione e la progressivita' di combustione per ottimizzare la potenza e ridurre gli effetti di battito in testa.
Chiedersi quale sia lo squish di un 1.9 JTD ha senso quanto chiedersi quale sia l'anticipo d'accensione di un 3.0 iniezione. Non c'e' "la" risposta.
Lo squish e' il nome inglese dato a una banda laterale, una sorta di "mensolatura" che circonda il cielo della camera di combustione.
Se la camera di combustione fosse cilindrica, il pistone salendo comprimerebbe la miscela in modo uniforme. La banda di squish fa si' che i gas vengano, oltre che compressi, sospinti verso il centro della camera di scoppio, perche' li' i gas vengono compressi maggiormente.
Questo scalda ulteriormente i gas, e agevola l'accensione e la combustione.
In un motore a benzina e' bene non esagerare con l'ampiezza della banda, perche' si puo' poi arrivare a fenomeni di battito in testa, e questo i progettisti lo sanno.
Inoltre, in motori dotati di banda di squish una variazione anche piccolissima dello spessore della guarnizione di testa puo' produrre effetti considerevoli in termini di combustione.
Su un diesel, pero', il limite di battito in testa che vincola i motori a benzina non esiste entro gli stessi termini, dunque non so quanto ci si possa spingere, ne' quanto convenga farlo.
Anche perche' bisogna tenere presente che un diesel raggiunge gia' di per se' densita' di carica considerevolmente superiori a quelle di un benzina.

Infine, bisogna considerare l'effetto che lo squish puo' avere su cariche stratificate e come si combina con iniezioni multiple di gasolio in camera di combustione.

Le variabili sono tantissime, e non per niente la progettazione di una camera di scoppio per diesel e' ancora oggi roba da "stregoni".
Certo, il computer e l'analisi per elementi finiti aiutano, ma in larga parte e' ancora furtto di sperimentazione, prove ed errori.

Queste sono le mie conoscenze piuttosto teoriche e molto generiche.

in altre parole....ne sai come me :D
 
Abbastanza da apprezzare la complessita' della cosa e sapere di non sapere.
Sul forum c'e' qualcuno che ha studiato teoria della combustione dei motori diesel e a ciclo otto.
Meglio che parlino loro. ;)
 
99octane ha scritto:
Abbastanza da apprezzare la complessita' della cosa e sapere di non sapere.
Sul forum c'e' qualcuno che ha studiato teoria della combustione dei motori diesel e a ciclo otto.
Meglio che parlino loro. ;)

ma si dai che ero ironico
 
99octane ha scritto:
Non sono un'esperto di dinamica della combustione nei motori a scoppio. Ossia: la forma della camera di scoppio, e gli effetti di turbolenza che questa, la disposizione delle valvole e dei condotti possono produrre li conosco in generale, ma non nel dettaglio.
Turbolenza dovuta a dimensione, angolazione e numero delle valvole, effetti di incrocio per sfruttare lo scavenging, flussi lineari dei gas in ingresso e uscita, forma della camera di combustione in generale hanno tre scopi:
- agevolare l'ingresso della miscela
- agevolare l'uscita dei gas combusti
- agevolare l'ottenimento di particolari distribuzioni di miscela (accanto alla candela, oppure cariche stratificate) che migliorino l'accensione e la progressivita' di combustione per ottimizzare la potenza e ridurre gli effetti di battito in testa.
Chiedersi quale sia lo squish di un 1.9 JTD ha senso quanto chiedersi quale sia l'anticipo d'accensione di un 3.0 iniezione. Non c'e' "la" risposta.
Lo squish e' il nome inglese dato a una banda laterale, una sorta di "mensolatura" che circonda il cielo della camera di combustione.
Se la camera di combustione fosse cilindrica, il pistone salendo comprimerebbe la miscela in modo uniforme. La banda di squish fa si' che i gas vengano, oltre che compressi, sospinti verso il centro della camera di scoppio, perche' li' i gas vengono compressi maggiormente.
Questo scalda ulteriormente i gas, e agevola l'accensione e la combustione.
In un motore a benzina e' bene non esagerare con l'ampiezza della banda, perche' si puo' poi arrivare a fenomeni di battito in testa, e questo i progettisti lo sanno.
Inoltre, in motori dotati di banda di squish una variazione anche piccolissima dello spessore della guarnizione di testa puo' produrre effetti considerevoli in termini di combustione.
Su un diesel, pero', il limite di battito in testa che vincola i motori a benzina non esiste entro gli stessi termini, dunque non so quanto ci si possa spingere, ne' quanto convenga farlo.
Anche perche' bisogna tenere presente che un diesel raggiunge gia' di per se' densita' di carica considerevolmente superiori a quelle di un benzina.

Infine, bisogna considerare l'effetto che lo squish puo' avere su cariche stratificate e come si combina con iniezioni multiple di gasolio in camera di combustione.

Le variabili sono tantissime, e non per niente la progettazione di una camera di scoppio per diesel e' ancora oggi roba da "stregoni".
Certo, il computer e l'analisi per elementi finiti aiutano, ma in larga parte e' ancora furtto di sperimentazione, prove ed errori.

Queste sono le mie conoscenze piuttosto teoriche e molto generiche.

E, Octane, scusa se ti faccio un altra domanda, ma sai, almeno in modo generale, un quadro vorrei farmelo pure io.....Dunque, ma se il diesel ha la camera di combustione ricavata interamente nella testa del pistone, di tipo Heron quindi, la banda di squish va calcolata stando al volume del bowl ( la camera di combustione ricavata nel cielo del pistone) + il volume della bandaporzione di cilindro rimanente tra pistone e cielo testata ( in altre parole proprio lo squish) - il volume occupato dalla toroidale presente nel bowl del pistone, giusto?Ma allora diventa tutto un po più complicato.A meno di non ricreare una semisfera all'interno del bowl, che riesca, però, a tenere il giusto moto di turbolenza interno al cilindro, perchè in questo modo il volume si calcolerebbe : banda di squish+ volume bowl - volume occupato da una semi-sfera " nota".Giusto? Madò che difficile però :(
 
in effetti una semisfera c' è all' interno della bowl con al centro una specie di protuberanza (ti parlo dei pistoni diesel)

non mi sono mai interessato dello specifico (l' unica sarebbe cercare su google) ma a sentimento ti posso dire che (come tutti i dimensionamenti in questo campo) le formule sono sempre empiriche (mai chiuse) con coefficienti che lasciano il tempo che trovano....la progettazione si svolge con modelli algoritmi e calcoli di simulazione numerica e prove sperimentali

inoltre i moti di squish sono molto diversi tra 2 t e 4 t e tra accensione spontanea e comandata

ItalianoDoc10 ha scritto:
99octane ha scritto:
Non sono un'esperto di dinamica della combustione nei motori a scoppio. Ossia: la forma della camera di scoppio, e gli effetti di turbolenza che questa, la disposizione delle valvole e dei condotti possono produrre li conosco in generale, ma non nel dettaglio.
Turbolenza dovuta a dimensione, angolazione e numero delle valvole, effetti di incrocio per sfruttare lo scavenging, flussi lineari dei gas in ingresso e uscita, forma della camera di combustione in generale hanno tre scopi:
- agevolare l'ingresso della miscela
- agevolare l'uscita dei gas combusti
- agevolare l'ottenimento di particolari distribuzioni di miscela (accanto alla candela, oppure cariche stratificate) che migliorino l'accensione e la progressivita' di combustione per ottimizzare la potenza e ridurre gli effetti di battito in testa.
Chiedersi quale sia lo squish di un 1.9 JTD ha senso quanto chiedersi quale sia l'anticipo d'accensione di un 3.0 iniezione. Non c'e' "la" risposta.
Lo squish e' il nome inglese dato a una banda laterale, una sorta di "mensolatura" che circonda il cielo della camera di combustione.
Se la camera di combustione fosse cilindrica, il pistone salendo comprimerebbe la miscela in modo uniforme. La banda di squish fa si' che i gas vengano, oltre che compressi, sospinti verso il centro della camera di scoppio, perche' li' i gas vengono compressi maggiormente.
Questo scalda ulteriormente i gas, e agevola l'accensione e la combustione.
In un motore a benzina e' bene non esagerare con l'ampiezza della banda, perche' si puo' poi arrivare a fenomeni di battito in testa, e questo i progettisti lo sanno.
Inoltre, in motori dotati di banda di squish una variazione anche piccolissima dello spessore della guarnizione di testa puo' produrre effetti considerevoli in termini di combustione.
Su un diesel, pero', il limite di battito in testa che vincola i motori a benzina non esiste entro gli stessi termini, dunque non so quanto ci si possa spingere, ne' quanto convenga farlo.
Anche perche' bisogna tenere presente che un diesel raggiunge gia' di per se' densita' di carica considerevolmente superiori a quelle di un benzina.

Infine, bisogna considerare l'effetto che lo squish puo' avere su cariche stratificate e come si combina con iniezioni multiple di gasolio in camera di combustione.

Le variabili sono tantissime, e non per niente la progettazione di una camera di scoppio per diesel e' ancora oggi roba da "stregoni".
Certo, il computer e l'analisi per elementi finiti aiutano, ma in larga parte e' ancora furtto di sperimentazione, prove ed errori.

Queste sono le mie conoscenze piuttosto teoriche e molto generiche.

E, Octane, scusa se ti faccio un altra domanda, ma sai, almeno in modo generale, un quadro vorrei farmelo pure io.....Dunque, ma se il diesel ha la camera di combustione ricavata interamente nella testa del pistone, di tipo Heron quindi, la banda di squish va calcolata stando al volume del bowl ( la camera di combustione ricavata nel cielo del pistone) + il volume della bandaporzione di cilindro rimanente tra pistone e cielo testata ( in altre parole proprio lo squish) - il volume occupato dalla toroidale presente nel bowl del pistone, giusto?Ma allora diventa tutto un po più complicato.A meno di non ricreare una semisfera all'interno del bowl, che riesca, però, a tenere il giusto moto di turbolenza interno al cilindro, perchè in questo modo il volume si calcolerebbe : banda di squish+ volume bowl - volume occupato da una semi-sfera " nota".Giusto? Madò che difficile però :(
 
Back
Alto