giacomogiuseppe ha scritto:
ti riferisci a questo:
è la "potenza propulsiva" è il prodotto della spinta per la velocità di volo,...
P=TxV
o a qualcosa d'altro?
La spinta è approssimativamente calcolata dalla seguente formula matematica:
S = dot m (V_s - V_a)
dove dot m è il flusso di massa che attraversa la presa d'aria nell'unità di tempo (massa diviso tempo), V_s! è la velocità della massa d'aria mischiata ai gas di scarico in uscita e V_a! è la velocità dell'aria in entrata nella presa d'aria che corrisponde alla velocità del velivolo ( TAS )se posto in movimento.
Tale definizione andrebbe corretta da un termine di pressione pari al prodotto della sezione di efflusso per il salto di pressione (tra l'ambiente e i gas combusti), inoltre bisognerebbe tener conto del fatto che il flusso di massa in uscita è solo in prima approssimazione uguagliabile a quello dell'aria in ingresso, in quanto in realtà comprenderebbe anche la frazione di carburante iniettata nel propulsore.
Da come si capisce dalla formula, a differenza di un endoreattore, un razzo insomma, un air breathing engine ovvero un motore alimentato ad aria, ha una limitazione dovuta ai gas di scarico, in altre parole l'aeroplano non potrà mai volare a velocità superiori della velocità del getto, perché altrimenti la spinta diverrebbe negativa.
Oggi il tipo di turboreattore più diffuso in campo commerciale è il turboventola (o turbofan) in quanto è più vantaggioso ottenere la stessa spinta con una piccola accelerazione di un'elevata portata d'aria anziché conferire una maggiore accelerazione ad una piccola portata d'aria. Infatti il rendimento propulsivo è definito come:
eta _P = frac {P_p} {P_j} ,!
dove
P_p = T V_0 ,!
è la potenza propulsiva è il prodotto della spinta per la velocità di volo, mentre
P_j = frac {1} {2} dot m ({V_s}^2 - {V_a}^2) ,!
è la potenza del getto. Quindi:
eta _P = frac {2} {2 + frac {T} {dot m V_a}} ,!
per questo motivo, assegnata la spinta S ,! e la velocità di volo, il rendimento risulta tanto più alto quanto più sarà grande dot m ,!.
Il rapporto di compressione dei moderni turboventola può arrivare a 40:1.
tutto quello che si puo misurare è questo ed è tutto quello che entra ed esce se poi non ti basta o ne vuoi sapere di più vai in libreria!!!... o se no spiegami la tua definizione di potenza e quale potenza di preciso vuoi calcolare