<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è il motore aeronautico più potente in circolazione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qual'è il motore aeronautico più potente in circolazione?

leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
99octane ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
per i turboreattori non si parla di potenza ma di spinta....saluti

Si misura comunque anche la potenza.
"misura"? ciao

si mi dispiace dirtelo ma si può misurare sia la potenza che la spinta
e come si misura la potenza di un turbo reattore? sono curioso, ciao

http://it.wikipedia.org/wiki/Turbogetto spiegartelo sarebbe lungo per cui leggi qua che è meglio ...
scusami ,ma queste cose le conosco anche io, non hai risposto....e soprattutto non hai detto nulla a proposito del motore del carro armato....turbina o motore a reazione?
non ti sto prendendo in giro, desidero solo sapere...attendo, ciao
 
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
99octane ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
per i turboreattori non si parla di potenza ma di spinta....saluti

Si misura comunque anche la potenza.
"misura"? ciao

si mi dispiace dirtelo ma si può misurare sia la potenza che la spinta
e come si misura la potenza di un turbo reattore? sono curioso, ciao
GG, soprattutto in ambito navale (ovvero turbonavi) le ultime realizzazioni prevedono che la turbina muova meccanicamente solo dei generatori elettrici (per qui risalire ai mw la strada è facile) e non si basi sulla "spinta" tradizionalmente fornita quando si parla di aerei. Questa architetteura permette di utilizzare, per far muovere la nave, gli azipod permettendo così di eliminare il timone ed il suo meccanismo di azionamento e, ancora meglio visto che gli azipod possono ruotare di 360 gradi, non servono nemmeno più i rimorchiatori per manovrare in porto.
 
RicardoCometV ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
99octane ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
per i turboreattori non si parla di potenza ma di spinta....saluti

Si misura comunque anche la potenza.
"misura"? ciao

si mi dispiace dirtelo ma si può misurare sia la potenza che la spinta
e come si misura la potenza di un turbo reattore? sono curioso, ciao
GG, soprattutto in ambito navale (ovvero turbonavi) le ultime realizzazioni prevedono che la turbina muova meccanicamente solo dei generatori elettrici (per qui risalire ai mw la strada è facile) e non si basi sulla "spinta" tradizionalmente fornita quando si parla di aerei. Questa architetteura permette di utilizzare, per far muovere la nave, gli azipod permettendo così di eliminare il timone ed il suo meccanismo di azionamento e, ancora meglio visto che gli azipod possono ruotare di 360 gradi, non servono nemmeno più i rimorchiatori per manovrare in porto.
anche per i motori a turbina terrestri può avvenire la stessa cosa, anzi ricordo dei turbo -treni....sono però curiuoso di sapere come questo avvenga per i turbo reattori....ciao
 
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
99octane ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
per i turboreattori non si parla di potenza ma di spinta....saluti

Si misura comunque anche la potenza.
"misura"? ciao

si mi dispiace dirtelo ma si può misurare sia la potenza che la spinta
e come si misura la potenza di un turbo reattore? sono curioso, ciao

http://it.wikipedia.org/wiki/Turbogetto spiegartelo sarebbe lungo per cui leggi qua che è meglio ...
scusami ,ma queste cose le conosco anche io, non hai risposto....e soprattutto non hai detto nulla a proposito del motore del carro armato....turbina o motore a reazione?
non ti sto prendendo in giro, desidero solo sapere...attendo, ciao

c'e scritto come si misura la potenza basta leggere!!!!!
 
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
99octane ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
per i turboreattori non si parla di potenza ma di spinta....saluti

Si misura comunque anche la potenza.
"misura"? ciao

si mi dispiace dirtelo ma si può misurare sia la potenza che la spinta
e come si misura la potenza di un turbo reattore? sono curioso, ciao

http://it.wikipedia.org/wiki/Turbogetto spiegartelo sarebbe lungo per cui leggi qua che è meglio ...
scusami ,ma queste cose le conosco anche io, non hai risposto....e soprattutto non hai detto nulla a proposito del motore del carro armato....turbina o motore a reazione?
non ti sto prendendo in giro, desidero solo sapere...attendo, ciao
Scusate se m'intrometto, ma a questo punto, secondo me, turbina (quella solitamente chiamata TAG, non la turbina dei motori Diesel o benzina sovralimentati) è un motore a reazione (solitamente endoreattore se a cherosene o a combustione esterna se turbina a vapore) e non vorrei che in questo 3d la si confonda con un motore a razzo. In ogni caso il carro armato mosso da TAG gli americani lo hanno portato nel deserto (Irak) con scarsi risultati, visto che aspirava metri cubi d'aria (e sabbia del deserto) in quanto posto a circa due metri d'altezza.
 
RicardoCometV ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
99octane ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
per i turboreattori non si parla di potenza ma di spinta....saluti

Si misura comunque anche la potenza.
"misura"? ciao

si mi dispiace dirtelo ma si può misurare sia la potenza che la spinta
e come si misura la potenza di un turbo reattore? sono curioso, ciao

http://it.wikipedia.org/wiki/Turbogetto spiegartelo sarebbe lungo per cui leggi qua che è meglio ...
scusami ,ma queste cose le conosco anche io, non hai risposto....e soprattutto non hai detto nulla a proposito del motore del carro armato....turbina o motore a reazione?
non ti sto prendendo in giro, desidero solo sapere...attendo, ciao
Scusate se m'intrometto, ma a questo punto, secondo me, turbina (quella solitamente chiamata TAG, non la turbina dei motori Diesel o benzina sovralimentati) è un motore a reazione (solitamente endoreattore se a cherosene o a combustione esterna se turbina a vapore) e non vorrei che in questo 3d la si confonda con un motore a razzo. In ogni caso il carro armato mosso da TAG gli americani lo hanno portato nel deserto (Irak) con scarsi risultati, visto che aspirava metri cubi d'aria (e sabbia del deserto) in quanto posto a circa due metri d'altezza.
caro riccardo, non vedo perchè tu debba scusarti , il tuo contributo può essere utile per giungere ad una conclusione;
per quello che so una turbina terrestre o un turbo reattore sono essenzialmente la stessa cosa come principio di funzionamento...
nei motori a turbina per l'uso su veicoli terrestri...
non c'è "spinta" in quanto la turbina motrice( ci può essere anche una turbina che aziona il compressore in maniera indipendente) attraverso un riduttore aziona l'asse motore...
nei motori per aerei invece la turbina aziona solo il compressore,( solitamente) il resto dell'energia termica viene utilizzato per originare una spinta...che è quella che fa muovere il velivolo; sono i diversi dimensionamenti dei vari componenti a determinare l'uno o l'altr...a grandi linee;
il mio quesito per i motori di aerei riguardava le modalità di prova al banco, sembrandomi difficile che si potesse "misurare" la potenza, in maniera diretta;
pensavo piuttosto alla misura della "spinta" dalla quale , attraverso la relazione P=TxV si può risalire alla potenza del propulsore.( che mi sembra non sia costante)...ma di solito per i motori di aerei si parla di spinta e secondariamente di potenza, ciao
 
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
99octane ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
per i turboreattori non si parla di potenza ma di spinta....saluti

Si misura comunque anche la potenza.
"misura"? ciao

si mi dispiace dirtelo ma si può misurare sia la potenza che la spinta
e come si misura la potenza di un turbo reattore? sono curioso, ciao

http://it.wikipedia.org/wiki/Turbogetto spiegartelo sarebbe lungo per cui leggi qua che è meglio ...
scusami ,ma queste cose le conosco anche io, non hai risposto....e soprattutto non hai detto nulla a proposito del motore del carro armato....turbina o motore a reazione?
non ti sto prendendo in giro, desidero solo sapere...attendo, ciao

c'e scritto come si misura la potenza basta leggere!!!!!
Ok ciao
 
giacomogiuseppe ha scritto:
ti riferisci a questo:

è la "potenza propulsiva" è il prodotto della spinta per la velocità di volo,...
P=TxV

o a qualcosa d'altro?

La spinta è approssimativamente calcolata dalla seguente formula matematica:

S = dot m (V_s - V_a)

dove dot m è il flusso di massa che attraversa la presa d'aria nell'unità di tempo (massa diviso tempo), V_s! è la velocità della massa d'aria mischiata ai gas di scarico in uscita e V_a! è la velocità dell'aria in entrata nella presa d'aria che corrisponde alla velocità del velivolo ( TAS )se posto in movimento.

Tale definizione andrebbe corretta da un termine di pressione pari al prodotto della sezione di efflusso per il salto di pressione (tra l'ambiente e i gas combusti), inoltre bisognerebbe tener conto del fatto che il flusso di massa in uscita è solo in prima approssimazione uguagliabile a quello dell'aria in ingresso, in quanto in realtà comprenderebbe anche la frazione di carburante iniettata nel propulsore.

Da come si capisce dalla formula, a differenza di un endoreattore, un razzo insomma, un air breathing engine ovvero un motore alimentato ad aria, ha una limitazione dovuta ai gas di scarico, in altre parole l'aeroplano non potrà mai volare a velocità superiori della velocità del getto, perché altrimenti la spinta diverrebbe negativa.

Oggi il tipo di turboreattore più diffuso in campo commerciale è il turboventola (o turbofan) in quanto è più vantaggioso ottenere la stessa spinta con una piccola accelerazione di un'elevata portata d'aria anziché conferire una maggiore accelerazione ad una piccola portata d'aria. Infatti il rendimento propulsivo è definito come:

eta _P = frac {P_p} {P_j} ,!

dove

P_p = T V_0 ,!

è la potenza propulsiva è il prodotto della spinta per la velocità di volo, mentre

P_j = frac {1} {2} dot m ({V_s}^2 - {V_a}^2) ,!

è la potenza del getto. Quindi:

eta _P = frac {2} {2 + frac {T} {dot m V_a}} ,!

per questo motivo, assegnata la spinta S ,! e la velocità di volo, il rendimento risulta tanto più alto quanto più sarà grande dot m ,!.

Il rapporto di compressione dei moderni turboventola può arrivare a 40:1.

tutto quello che si puo misurare è questo ed è tutto quello che entra ed esce se poi non ti basta o ne vuoi sapere di più vai in libreria!!!... o se no spiegami la tua definizione di potenza e quale potenza di preciso vuoi calcolare
 
giacomogiuseppe ha scritto:
RicardoCometV ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
99octane ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
per i turboreattori non si parla di potenza ma di spinta....saluti

Si misura comunque anche la potenza.
"misura"? ciao

si mi dispiace dirtelo ma si può misurare sia la potenza che la spinta
e come si misura la potenza di un turbo reattore? sono curioso, ciao

http://it.wikipedia.org/wiki/Turbogetto spiegartelo sarebbe lungo per cui leggi qua che è meglio ...
scusami ,ma queste cose le conosco anche io, non hai risposto....e soprattutto non hai detto nulla a proposito del motore del carro armato....turbina o motore a reazione?
non ti sto prendendo in giro, desidero solo sapere...attendo, ciao
Scusate se m'intrometto, ma a questo punto, secondo me, turbina (quella solitamente chiamata TAG, non la turbina dei motori Diesel o benzina sovralimentati) è un motore a reazione (solitamente endoreattore se a cherosene o a combustione esterna se turbina a vapore) e non vorrei che in questo 3d la si confonda con un motore a razzo. In ogni caso il carro armato mosso da TAG gli americani lo hanno portato nel deserto (Irak) con scarsi risultati, visto che aspirava metri cubi d'aria (e sabbia del deserto) in quanto posto a circa due metri d'altezza.
caro riccardo, non vedo perchè tu debba scusarti , il tuo contributo può essere utile per giungere ad una conclusione;
per quello che so una turbina terrestre o un turbo reattore sono essenzialmente la stessa cosa come principio di funzionamento...
nei motori a turbina per l'uso su veicoli terrestri...
non c'è "spinta" in quanto la turbina motrice( ci può essere anche una turbina che aziona il compressore in maniera indipendente) attraverso un riduttore aziona l'asse motore...
nei motori per aerei invece la turbina aziona solo il compressore,( solitamente) il resto dell'energia termica viene utilizzato per originare una spinta...che è quella che fa muovere il velivolo; sono i diversi dimensionamenti dei vari componenti a determinare l'uno o l'altr...a grandi linee;
il mio quesito per i motori di aerei riguardava le modalità di prova al banco, sembrandomi difficile che si potesse "misurare" la potenza, in maniera diretta;
pensavo piuttosto alla misura della "spinta" dalla quale , attraverso la relazione P=TxV si può risalire alla potenza del propulsore.( che mi sembra non sia costante)...ma di solito per i motori di aerei si parla di spinta e secondariamente di potenza, ciao
Azz. . . . prima ho sbagliato post

Ok Ciao
 
leon83 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ti riferisci a questo:

è la "potenza propulsiva" è il prodotto della spinta per la velocità di volo,...
P=TxV

o a qualcosa d'altro?

La spinta è approssimativamente calcolata dalla seguente formula matematica:

S = dot m (V_s - V_a)

dove dot m è il flusso di massa che attraversa la presa d'aria nell'unità di tempo (massa diviso tempo), V_s! è la velocità della massa d'aria mischiata ai gas di scarico in uscita e V_a! è la velocità dell'aria in entrata nella presa d'aria che corrisponde alla velocità del velivolo ( TAS )se posto in movimento.

Tale definizione andrebbe corretta da un termine di pressione pari al prodotto della sezione di efflusso per il salto di pressione (tra l'ambiente e i gas combusti), inoltre bisognerebbe tener conto del fatto che il flusso di massa in uscita è solo in prima approssimazione uguagliabile a quello dell'aria in ingresso, in quanto in realtà comprenderebbe anche la frazione di carburante iniettata nel propulsore.

Da come si capisce dalla formula, a differenza di un endoreattore, un razzo insomma, un air breathing engine ovvero un motore alimentato ad aria, ha una limitazione dovuta ai gas di scarico, in altre parole l'aeroplano non potrà mai volare a velocità superiori della velocità del getto, perché altrimenti la spinta diverrebbe negativa.

Oggi il tipo di turboreattore più diffuso in campo commerciale è il turboventola (o turbofan) in quanto è più vantaggioso ottenere la stessa spinta con una piccola accelerazione di un'elevata portata d'aria anziché conferire una maggiore accelerazione ad una piccola portata d'aria. Infatti il rendimento propulsivo è definito come:

eta _P = frac {P_p} {P_j} ,!

dove

P_p = T V_0 ,!

è la potenza propulsiva è il prodotto della spinta per la velocità di volo, mentre

P_j = frac {1} {2} dot m ({V_s}^2 - {V_a}^2) ,!

è la potenza del getto. Quindi:

eta _P = frac {2} {2 + frac {T} {dot m V_a}} ,!

per questo motivo, assegnata la spinta S ,! e la velocità di volo, il rendimento risulta tanto più alto quanto più sarà grande dot m ,!.

Il rapporto di compressione dei moderni turboventola può arrivare a 40:1.

tutto quello che si puo misurare è questo ed è tutto quello che entra ed esce se poi non ti basta o ne vuoi sapere di più vai in libreria!!!... o se no spiegami la tua definizione di potenza e quale potenza di preciso vuoi calcolare
caro leon, conosco (approssimativamente )quelle formule...
ripeto il mio quesito...si misura la "spinta e poi si determina la potenza attraverso una di queste formulette, oppure si "misura" anche la potenza e se sì, in che modo? augurandomi di essere stato chiaro...
 
non saprei dirti se c'e uno strumento per calcolarla direttamente se è questo che vuoi sapere ma un semplice pc con dei sensori dovrebbe bastare!

http://it.wikipedia.org/wiki/Fisica
 
leon83 ha scritto:
non saprei dirti se c'e uno strumento per calcolarla direttamente se è questo che vuoi sapere ma un semplice pc con dei sensori dovrebbe bastare!

http://it.wikipedia.org/wiki/Fisica
caro leon, sono riuscito a chiarire qual è il mio dubbio, era quello il punto, mi auguro di trovare qualche altra informazione, bye
 
Il motore più potente mai costruito è quello dello Shuttle.
Ha una spinta di 5.24 MN pari a 534 mila kg.

La Spinta è una Forza e non deve essere confusa con la Potenza (esprimibile in cavalli).

E' come cercare di confrontare una Accelerazione con una Velocità.
 
Back
Alto