<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è il miglior miglior Pick-Up AWD in commercio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qual'è il miglior miglior Pick-Up AWD in commercio?

E' solo l' ennesima dimostrazione che io non sono prevenuto a priori,
e riconosco
tranquillamente le qualita' " dell' avversario ".....
specie se non mi vengono imposte con " ritualita' quotidiana ".
Sono solo qualita' che, per quello che devo fare io con la mia auto....
non mi interessano, nulla piu'.
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Con l' "AWD" (per semplificare e capirci) ci sono solo L200 e Amarok.
L200 ha una valida trasmissione adatta a tutto ma ha un motore non adattissimo ai lavori pesanti ed non è guidabilissimo soffrendo molto ai bassi specie nella versione più potente.
Amarok, dipende dalle versioni ma non nasce come mezzo da fatica anche in considerazione delle motorizzazioni di cui è dotato.
Se invece intendi rivolgerti al genere pick up considerando ogni tipo di trazione allora la platea si amplia. Dicci te.

Allora, io mi riferisco a quei pick up adatti a caricare grossi pesi, che vada bene anche per l'off-road un pò più impegnatico ma che sia guidabile anche su strade regolate dal CDS.... Non a quei mezzi che apparte la carrozzeria da pick up hanno ben poco.

Cosa vorrebbe dire "da pick-up hanno ben poco"? Il pick-up è nato come mezzo utilitario da trasporto e si è diffuso poi moltissimo in USA nel secondo dopoguerra anche tra le famiglie grazie alla sua praticità (è un po' la continuazione del mito del carro del far west), la caratteristica principale del pick-up è la sua capacità di trasporto e polivalenza, non certo il fatto di essere un fuoristrada estremo, tanto che il pick-up è nato a trazione posteriore.
Lo dice il nome stesso, che vuol dire più o meno "portar via" (il carico), e col fuoristrada ha ben poco a che fare.
Negli anni prima della guerra i "camioncini" erano diffusissimi anche in Europa, tanto che praticamente ogni automobile media o piccola aveva la sua brava versione camioncino o furgonata...rigorosamente a trazione posteriore.
Identificare il pick-up solo con le versioni 4X4 adatte al fuoristrada pesante mi pare una distorsione tipicamente italiana (da noi sono mezzi che riscuotono scarso successo commerciale, quindi probabilmente diventano appetibili solo quelli specialistici, anche per la conformazione del nostro territorio).

Il Ford F-150, che è l'archetipo del pick-up americano per eccellenza, ed è stato recentemente l'automobile più venduta - forse lo è ancora - in assoluto in USA, è disponibile in tutti i livelli di allestimento in versione 4x2...qualcosa mi dice che possa essere anche la variante di maggior successo...

http://www.ford.com/trucks/f150/

p.s. pure l'Hi-Lux ha sempre avuto (importata o meno) la sua brava versione 4x2 ad assetto basso...

Da profano forse avrò scritto sciocchezze....non lo metto in dubbio. Non conosco il campo pick up e fuoristrada, quindi è plausibilissimo che abbia sbagliato affermazioni! ;)
Comunque sapresti dirmi se l'F-150 è disponibile qui in Italia o se c'è qualche importatore? Nel mio paese (20.000 abitanti c.ca) c'è un signore di mezza età con un Dodge RAM 3500, quello a 4 ruote sull'asse posteriore (6 in tutto), ma non so deve l'abbia preso!
 
http://www.bondesan.com/

Non credo ci sia di importazione diretta, forse puoi trovarlo passando dalla Germania.
Ho visto tuttavia dei vigili del fuoco con uno di quelli..è stupendo...
 
Baron89 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Con l' "AWD" (per semplificare e capirci) ci sono solo L200 e Amarok.
L200 ha una valida trasmissione adatta a tutto ma ha un motore non adattissimo ai lavori pesanti ed non è guidabilissimo soffrendo molto ai bassi specie nella versione più potente.
Amarok, dipende dalle versioni ma non nasce come mezzo da fatica anche in considerazione delle motorizzazioni di cui è dotato.
Se invece intendi rivolgerti al genere pick up considerando ogni tipo di trazione allora la platea si amplia. Dicci te.

Allora, io mi riferisco a quei pick up adatti a caricare grossi pesi, che vada bene anche per l'off-road un pò più impegnatico ma che sia guidabile anche su strade regolate dal CDS.... Non a quei mezzi che apparte la carrozzeria da pick up hanno ben poco.

Cosa vorrebbe dire "da pick-up hanno ben poco"? Il pick-up è nato come mezzo utilitario da trasporto e si è diffuso poi moltissimo in USA nel secondo dopoguerra anche tra le famiglie grazie alla sua praticità (è un po' la continuazione del mito del carro del far west), la caratteristica principale del pick-up è la sua capacità di trasporto e polivalenza, non certo il fatto di essere un fuoristrada estremo, tanto che il pick-up è nato a trazione posteriore.
Lo dice il nome stesso, che vuol dire più o meno "portar via" (il carico), e col fuoristrada ha ben poco a che fare.
Negli anni prima della guerra i "camioncini" erano diffusissimi anche in Europa, tanto che praticamente ogni automobile media o piccola aveva la sua brava versione camioncino o furgonata...rigorosamente a trazione posteriore.
Identificare il pick-up solo con le versioni 4X4 adatte al fuoristrada pesante mi pare una distorsione tipicamente italiana (da noi sono mezzi che riscuotono scarso successo commerciale, quindi probabilmente diventano appetibili solo quelli specialistici, anche per la conformazione del nostro territorio).

Il Ford F-150, che è l'archetipo del pick-up americano per eccellenza, ed è stato recentemente l'automobile più venduta - forse lo è ancora - in assoluto in USA, è disponibile in tutti i livelli di allestimento in versione 4x2...qualcosa mi dice che possa essere anche la variante di maggior successo...

http://www.ford.com/trucks/f150/

p.s. pure l'Hi-Lux ha sempre avuto (importata o meno) la sua brava versione 4x2 ad assetto basso...

Da profano forse avrò scritto sciocchezze....non lo metto in dubbio. Non conosco il campo pick up e fuoristrada, quindi è plausibilissimo che abbia sbagliato affermazioni! ;)
Comunque sapresti dirmi se l'F-150 è disponibile qui in Italia o se c'è qualche importatore? Nel mio paese (20.000 abitanti c.ca) c'è un signore di mezza età con un Dodge RAM 3500, quello a 4 ruote sull'asse posteriore (6 in tutto), ma non so deve l'abbia preso!
sono profano nel segmento ma ho diversi amici e conosco un po' per letture e divagazioni via web, spesso i mega pickup tipo appunto il f150 o ram sono sottosotto dei veicol industriali con tenuta di strada paragonabile a mezzi da trasporto merci, insomma peggio dei nostri turbodaily o ducato, oltre ad essere iperingombranti e molto delicati per l'estansione di cormature, rollbar e fanaleria varia.

mi risulta che meccanici e taglialegna di montagna prediligano hilux e l200 vecchia serie
 
pi_greco ha scritto:
mi risulta che meccanici e taglialegna di montagna prediligano hilux e l200 vecchia serie

Ti risulta bene con una precisazione. Al di la del gusto estetico L200 spesso è preferito in ragione del prezzo reale d'acquisto mediamente inferiore a quello dell'Hilux.
 
Jambana ha scritto:
Cosa vorrebbe dire "da pick-up hanno ben poco"? Il pick-up è nato come mezzo utilitario da trasporto e si è diffuso poi moltissimo in USA nel secondo dopoguerra anche tra le famiglie grazie alla sua praticità (è un po' la continuazione del mito del carro del far west), la caratteristica principale del pick-up è la sua capacità di trasporto e polivalenza, non certo il fatto di essere un fuoristrada estremo, tanto che il pick-up è nato a trazione posteriore.
Lo dice il nome stesso, che vuol dire più o meno "portar via" (il carico), e col fuoristrada ha ben poco a che fare.
Negli anni prima della guerra i "camioncini" erano diffusissimi anche in Europa, tanto che praticamente ogni automobile media o piccola aveva la sua brava versione camioncino o furgonata...rigorosamente a trazione posteriore.
Identificare il pick-up solo con le versioni 4X4 adatte al fuoristrada pesante mi pare una distorsione tipicamente italiana (da noi sono mezzi che riscuotono scarso successo commerciale, quindi probabilmente diventano appetibili solo quelli specialistici, anche per la conformazione del nostro territorio).

Il Ford F-150, che è l'archetipo del pick-up americano per eccellenza, ed è stato recentemente l'automobile più venduta - forse lo è ancora - in assoluto in USA, è disponibile in tutti i livelli di allestimento in versione 4x2...qualcosa mi dice che possa essere anche la variante di maggior successo...

http://www.ford.com/trucks/f150/

p.s. pure l'Hi-Lux ha sempre avuto (importata o meno) la sua brava versione 4x2 ad assetto basso...

Perfetta spiegazione sui pick-up Jambana, io che vivo in USA non avrei potuto fare meglio :D :D

Ogni volta mi fa ridere quando qualcuno mi dice, "ah gli Americani guidano i pick-up, non ne capiscono niente" quando invece il pick-up serve parecchio a molti con lo stile di vita che si fa qui...io stesso sono stato tentato dal prenderne uno piccolino diverse volte.
 
In USA invece sono spariti i Coupe' Utility che non erano altro che pickup pero' su base prettamente automobilistica, ovvero versioni "camionate" di normali berline e coupe'....avevano un comportamento stradale "da auto", solo le sospensioni leggermente irrigidite per consentire piccoli carichi (inferiori come peso rispetto ai pick-up tradizionali)

I modelli piu' famosi di questa categoria di veicoli erano la Chevrolet El Camino (su base Chevrolet Chevelle) ed il Ford Ranchero (su base Ford Falcon prima e dopo il 1969 su base Ford Torino e LTD).

In Australia invece i coupe' utility sono ancora molto popolari, nella terra dei canguri si chiamano Ute, vengono prodotti principalmente 2 modelli uno su base Holden COmmodore e l'altro su base Ford Falcon.

Delle coupe' utility c'erano in USA e ci sono tuttora in Australia versioni piuttosto "corsaiole", ecco l'Australiana HSV (Holden Special Vehicle) Maloo con V8 sovralimentato da 500 CV.

Le quotazioni per una El Camino SS terza generazione tutta originale con propulsore da 454 cid (450 CV) sono al giorno d'oggi elevatissime

Attached files /attachments/1684828=30032-El Camino.jpg /attachments/1684828=30031-Maloo.jpg /attachments/1684828=30033-Ranchero.jpg
 
Ecco un'atro Coupe' Utility ad altissime prestazioni Australiano, l'FPV (Ford Performance Vehicles) GS Ute, versione ipervitaminizzata del Ford Falcon Ute (basato appunto sulla Ford Falcon) .

Motore V8 da 450 CV o 6 cilindri in linea turbo da 445 CV.

Attached files /attachments/1684832=30034-2012-GS.JPG /attachments/1684832=30035-FPV GS.JPG
 
saturno_v ha scritto:
Ecco un'atro Coupe' Utility ad altissime prestazioni Australiano, l'FPV (Ford Performance Vehicles) GS Ute, versione ipervitaminizzata del Ford Falcon Ute (basato appunto sulla Ford Falcon) .

Motore V8 da 450 CV o 6 cilindri in linea turbo da 445 CV.
In Australia questo genere di auto le chiamano UTE.
Io nel mio scorso viaggio in Australia, ho avuto il piacere di guidarne uno, Holden se non ricordo male
 
Back
Alto