Ottimo, io tendo a farla sempre ove permesso dal costruttore.Si può estendere fino a 5 anni
Ottimo, io tendo a farla sempre ove permesso dal costruttore.Si può estendere fino a 5 anni
E invece il generatore è proprio progettato cosi, e i 2 kWH, discretamente superiori a quelli che montano le HEV, sono più che sufficienti a disaccoppiare moto e produzione energetica.In teoria, però in realtà non è così, altrimenti funzionerebbe appunto come un compressore. Sarebbe così se ci fosse una batteria più capace, ma con meno di 2 kWh di capacità, di fatto si comporta più o meno come un full hybrid qualsiasi, sia pure con meno effetto scooter.
L'unico grosso problema è il limite dei 100.000 km, che per la maggior parte degli italiani non viene raggiunto in un lustro, ma alcuni ci arrivano prima.Ottimo, io tendo a farla sempre ove permesso dal costruttore.
In realtà, la batteria delle attuali Toyota 2.0 dai dati risulta essere da 2,45 kWh.... (più precisamente, 600 V x 4,08 Ah)2 kWH, discretamente superiori a quelli che montano le HEV
Lo so, l'ho provato. Però quando acceleri il motore sale di giri, non rimane a regime costante, almeno per quello che mi ricordo.L'effetto scooter poi lo lascerei perdere, qui non c'è,
Sulle batteria Toyota getta un alone di mistero in stile Tesla che francamente non capisco.In realtà, la batteria delle attuali Toyota 2.0 dai dati risulta essere da 2,45 kWh.... (più precisamente, 600 V x 4,08 Ah)
.
Sulle batteria Toyota getta un alone di mistero in stile Tesla che francamente non capisco.
Detto questo per la RAV4 HEV, che è pure più massiccia della QQ ho trovato su Internet citata molte volte la capacità di 1.6 kWh.
600 V su una batteria da HEV mi sembrano francamente tanti, ma se qualcuno avesse le specifiche esatte (come rilascia qualunque altro costruttore) sarebbe ben accetto.
Abbastanza facile da trovare , anche se:
- mi fa un po' male al cuore vedere una capacità in amp/h
- mi sembra strano che le batterie del 1800 e del 2000 abbiano numero di celle diverso e stessa capacità e tensione.
- le generazioni precedenti avevano voltaggi poco sopra i 200V; possibile che lo abbiano triplicato?
Possibile che sia un documento ufficiale Toyota come sembra ? O è un tarocco?
https://media.toyota.co.uk/wp-content/uploads/sites/5/pdf/230620M-Corolla-Tech-Spec.pdf
Su altri siti avevo latto di capacità ben inferiori, dell'ordine degli 1,5 kWh.
E' quello che ho trovato anch'io, da cui agevolo uno "strappo"....
Vedi l'allegato 31343
...e se volt x ampere fa ancora watt, quello è il conto.....
Se non ricordo male, anche le batterie delle generazioni di BMW i3 erano denominate in Ah invece che in kWh.Non c'è dubbio, ma è affidabile?
I 600V mi rendono perplesso.
Le celle diverse e stessa capacità e voltaggio pure.
Gli amp/h mi fanno pensare a qualcuno che "non è del mestiere" come direbbe Checco Zalone.
Se non ricordo male, anche le batterie delle generazioni di BMW i3 erano denominate in Ah invece che in kWh.
Hai ragione, non ci avevo fatto casoAh va bene. E' amp/h, in particolare la linea di frazione che non va!
Stavo pensando... non è che hanno riportato due volte la tensione di alimentazione del motore?I 600V mi rendono perplesso.
Stavo pensando... non è che hanno riportato due volte la tensione di alimentazione del motore?
Non so da dove venga quella scheda ma è quasi certamente sbagliata. Una batteria del genere a 600 V per me è tecnicamente senza senso.E' quello che ho trovato anch'io, da cui agevolo uno "strappo"....
Vedi l'allegato 31343
...e se volt x ampere fa ancora watt, quello è il conto.....
già.... le basi, proprio.Andiamo bene…
Bauscia - 47 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa