<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai - Guasto sistema e-POWER | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai - Guasto sistema e-POWER

Intervengo a difesa del bel 1.3 turbo 4 cilindri 140 manuale con il sistema mild hybrid. Avendola da poco comprata un mio caro amico posso dire che come motore assolve benissimo al suo compito. Si viaggia in confort e silenziosita' , il cambio poi e' uno di quelli pastosi come solo dal segmento C a salire puoi provare. Mi ha ricordato un po' i vecchi manuali di Audi A3, quelli buoni.
Poi siamo d'accordo che su un auto di 16 quintali il sitema a 48v e' piu' che altro un sistema per contenere le emissioni in omolagazione e fare il cosidetto coasting a motore spento. Per il cliente finale il gioco non vale la candela ovviamente , altre cose su cui fare manutenzione in particolare la batteria che sicuramente non costera' poco il giorno del cambio. Ma ora tutti contenti con i 48v...
Ovviamente non e' un motore prestazionale , e' un auto comodona da viaggio. Un po' cassone, nel senso che tende un poco a dondolare nelle curve. Finiture di alto livello , forse pure un pelino meglio di Sportage. I consumi invece sono un disastro , i proprietari diventano i migliori amici dei benzinai. Dieci di media in urbano , ma anche meno. I extraurbano i 15 16, adottando una guida da nonno qualcosa di piu'.
Per quanto riguarda il difetto segnalato , purtroppo ci sono molti casi anche sul gruppo italiano di nissan quasqhai..
Sistema che deve trovare una sua maturita' ancora, ok per chi compra con le classiche formule ad alti interessi acquisto , ratine, riscatto. Meno per chi deve tenere l'auto per tutto il suo ciclo di vita.
Idem gli stessi sitemi ibridi renault , da cui girerei molto lontano..
 
Se fosse un sistema con affidabilita' pari a toyota dovendo scegliere comunque prenderei l'ibrido in una versione d'ingresso.
Anche perche' le connecta benzina costano quasi come le ibride base..
 
I consumi invece sono un disastro , i proprietari diventano i migliori amici dei benzinai. Dieci di media in urbano , ma anche meno. I extraurbano i 15 16, adottando una guida da nonno qualcosa di piu'.
Consumi normalissimi per il tipo di automezzo (chiamarlo automobile non è corretto IMHO) e di motorizzazione. Chi compra un mezzo simile "nel mondo" accetta questi consumi... probabilmente non noi...
 
Attenzione a tirare statistiche basandosi sui forum o gruppi di Facebook. Di Qashqai ne vendono una gran quantità all’anno ma chi scrive lo fa soprattutto per lamentarsi.
Non posso condividere dati precisi per rovinare la vita a nessuno, ma finora i casi identici al mio nella mia regione sono meno di 1 ogni milione, milione e mezzo di abitanti. Magari in altre zone del mondo sono finite più auto con quel batch di generatore fallato, però di questi valori parliamo. Le pandemia in ambito automobilistico sono ben altre e hanno afflitto anche auto semplicissime dal punto di vista di schema meccanico.
D’altro canto si può rovesciare il discorso: sulle e-POWER non potranno mai guastarsi il cambio, la frizione o la cinghia di trasmissione: non ci sono
 
Consumi normalissimi per il tipo di automezzo (chiamarlo automobile non è corretto IMHO) e di motorizzazione. Chi compra un mezzo simile "nel mondo" accetta questi consumi... probabilmente non noi...
Ora vi farò ridere, ma in questi 20 gg di versione MHEV non ho neppure capito se avessi 140 o 158 cavalli. Del resto il 13% in più non stravolge la vita.
Il cambio mi è parso solo discreto e i consumi terribili. La fluidità anche questa nella media e per l’amor di Dio, non menzioniamo l’ibridazione nelle MHEV: è una presa per i fondelli. Giusto forse i nuovi motori Fiat hanno un mild con vantaggi concreti, il resto è un trucco per immatricolarle come ibride.
 
.
C'è anche da dire che scendi da un full hybrid in cui il motore elettrico oltre a far consumare sensibilmente meno da anche tutta un'altra sensazione di guida. E' chiaro che la sensazione approcciandosi al Mild sia di utilizzare un ripiego di minor valore relativo ed assoluto.
 
Comunque per quel poco che ci sono andato in giro (ma vista per bene dentro e fuori) , questa nissan non ha niente da invidiare ad auto premium tedesche tipo la vecchia Q3 di Audi. Veramente auto definitive (a parte il discorso alti consumi). La Tonale e la Sportage stanno sullo stesso livello , anche se i "soldi" sono stati spesi qua' e la' diversamente. Forse la Tonale e lo Sportage diesel puo' essere la migliore soluzione per chi viaggia parecchio. Anche il Tuscon (imminente restyling) e' una gran macchina i cui acquirenti tendono sempre piu' a sceglierle senza la sensazione di stare su auto inferiori rispetto alle solite premium X1 e Q3. La X1 poi costa secondo me davvero troppo rispetto alla Q3, ma i leasing appianano le differenze...
 
Ora vi farò ridere, ma in questi 20 gg di versione MHEV non ho neppure capito se avessi 140 o 158 cavalli. Del resto il 13% in più non stravolge la vita.
Il cambio mi è parso solo discreto e i consumi terribili. La fluidità anche questa nella media e per l’amor di Dio, non menzioniamo l’ibridazione nelle MHEV: è una presa per i fondelli. Giusto forse i nuovi motori Fiat hanno un mild con vantaggi concreti, il resto è un trucco per immatricolarle come ibride.

Mi pare che quella a cambio manuale abbia 140 CV e l'automatica 158. Se è così, si dovrebbe capire facilmente, quanti cavalli aveva.
 
.
C'è anche da dire che scendi da un full hybrid in cui il motore elettrico oltre a far consumare sensibilmente meno da anche tutta un'altra sensazione di guida. E' chiaro che la sensazione approcciandosi al Mild sia di utilizzare un ripiego di minor valore relativo ed assoluto.
Ma infatti queste MHEV continuano a vendersi fintanto che il vasto pubblico è diffidente e scegliere consapevolmente di non provare la versione e-POWER, perché non mi si dica ci sia una differenza economica apprezzabile (a fine vita dell’auto) tra le due motorizzazioni.
Una è un’auto come si guidavano 15 anni fa, l’altra una elettrica con range extender.
È come scegliere un vecchio BlackBerry al posto di un iPhone nel 2023.

Con la MHEV in città stavo sui 10-11 L/100km cercando di guidare in stile ibrido.
Ieri con la EREV ho guidato senza patemi e ho fatto 4,4 L/100km.
 
Comunque per quel poco che ci sono andato in giro (ma vista per bene dentro e fuori) , questa nissan non ha niente da invidiare ad auto premium tedesche tipo la vecchia Q3 di Audi. Veramente auto definitive (a parte il discorso alti consumi). La Tonale e la Sportage stanno sullo stesso livello , anche se i "soldi" sono stati spesi qua' e la' diversamente. Forse la Tonale e lo Sportage diesel puo' essere la migliore soluzione per chi viaggia parecchio. Anche il Tuscon (imminente restyling) e' una gran macchina i cui acquirenti tendono sempre piu' a sceglierle senza la sensazione di stare su auto inferiori rispetto alle solite premium X1 e Q3. La X1 poi costa secondo me davvero troppo rispetto alla Q3, ma i leasing appianano le differenze...
Sì sono d’accordo: non sembra di stare in una semplice auto familiare, anche se ci sono dettagli di qualità giusto media e sulla versione Tekna, cioè quasi top, mancano volante e sedili riscaldabili, che altre auto hanno già su allestimenti medi di gamma.
Circa le gasolio però sfaterei un mito. Cercavo appunto un’auto concreta e a diesel per una persona che deve far viaggi lunghissimi ogni qualche mese. La Sportage a gasolio non ha consumi spettacolari per chi debba farsi 1500km a botta quasi tutto in autostrada. Cioè giusto un po’ meglio della mia EREV, e quando poi la usi a velocità inferiori, prossime alle urbane, il vantaggio ovviamente scompare del tutto.
Tra l’altro ormai per contenere le emissioni le versioni a gasolio montano di media motori molto contenuti come cilindrata. Non sono più i gasoloni di 10 anni fa.
 
Attenzione a tirare statistiche basandosi sui forum o gruppi di Facebook. Di Qashqai ne vendono una gran quantità all’anno ma chi scrive lo fa soprattutto per lamentarsi.
Considerazione molto corretta: internet è purtroppo diventato (direi senza timore di essere smentito, dal 2008 in avanti) una grossa cloaca mediatica che amplifica grazie ai social, problemi che rientrerebbero in una normale casistica di guasto.
 
È come scegliere un vecchio BlackBerry al posto di un iPhone nel 2023.
Beh insomma, se non fosse stato per lo sviluppo del software applicativo, avrei continuato ad usare e a preferire BB, un prodotto veramente professionale e pensato come un vero computer e non come un giocattolo (pur se ben fatto) come l'iPhone..

Tra parentesi, ho ancora un Q10 che uso come emergenza e per alcune applicazioni per navigare senza copertura GSM e road book, fine O/T :emoji_wink:
 
Dimenticavo, con la sostitutiva a 140 cv MHEV, guidando facendo molta attenzione e macinando soprattutto km extraurbani sono arrivato a una media di circa 6,6 L/100km.
Si salva appunto viaggiando in sesta marcia a 90km/h.
In città beve decisamente troppo.
 
Beh insomma, se non fosse stato per lo sviluppo del software applicativo, avrei continuato ad usare e a preferire BB, un prodotto veramente professionale e pensato come un vero computer e non come un giocattolo (pur se ben fatto) come l'iPhone..

Tra parentesi, ho ancora un Q10 che uso come emergenza e per alcune applicazioni per navigare senza copertura GSM e road book, fine O/T :emoji_wink:
Presente con lo Z10 e piccolo rimpianto di non aver preso all’epoca il Passport!
 
Back
Alto