La mia domanda e': che senso ha spendere ad esempio 40/50/60/70 mila euro per una auto sportiva e avere sotto il cofano un motore che senza aiuti elettronici o roba simile si ritrova un sound tutt'altro che piacevole e sportivo e che non allunga oltre i 4000/4500 giri/min?? Questo sarebbe un motore sportivo che merita (in casa Audi) di essere classificato fra le "S" o in BMW tra le "M"??
faccio un esempio: per quanto riguarda la golf gtd (so che il diesel della q5 e' tutta un altra storia) e' stata guidata anche da una rivista concorrente e tra i difetti hanno aggiunto la "voce" con il seguente commento: Senza aiuti elettronici, il due litri ha lo stesso rumore piatto e da furgone di tanti altri turbo diesel... Ricordo che stiamo parlando di un auto da 32/35000 euro (con qualche accessorio)....
il mercato europeo chiede sempre più diesel e quindi per non perdere o scontentare i clienti, quasi tutte la casa stanno facendo di tutto per darle quel carattere sportivo che solo un benzina può avere... Ma un vero appassionato d auto sa che l auto per la famiglia può essere diesel, l auto da lavoro può essere diesel, ma l'auto sportiva o "quasi sportiva" deve essere a benzina
P.s. Come gia scritto primA, Possiedo un auto a benzina e una diesel, quindi non datemi del fanatico