<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5....il biturbo da 313 cv, forse non tutti sanno che.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Q5....il biturbo da 313 cv, forse non tutti sanno che....

4ruotelover ha scritto:
Ecco un esempio del risultato finale:
http://www.youtube.com/watch?v=CAieHZPpMcY&feature=related
Non si apre: "Questo video è privato"

Tra l'altro un sistema simile (non ho però ancora trovato ulteriori dettagli) è previsto come optional sulla nuova Golf 7 GTD. Un paio di esempi di output sono i seguenti:
http://www.youtube.com/watch?v=K6bl-oRfY8w
Suona falso come la banconta da 3 euro :twisted:

http://www.youtube.com/watch?v=oPnzazpm81s
Che ne dite?
Non mi convince ...
 
Mauro 65 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ecco un esempio del risultato finale:
http://www.youtube.com/watch?v=CAieHZPpMcY&feature=related
Non si apre: "Questo video è privato"

Tra l'altro un sistema simile (non ho però ancora trovato ulteriori dettagli) è previsto come optional sulla nuova Golf 7 GTD. Un paio di esempi di output sono i seguenti:
http://www.youtube.com/watch?v=K6bl-oRfY8w
Suona falso come la banconta da 3 euro :twisted:

http://www.youtube.com/watch?v=oPnzazpm81s
Che ne dite?
Non mi convince ...

:shock:
che casino che sono andato, ovviamente non voluto,
riportando una notizia....ripresa tra l' altro da una rivista concorrente
:shock:
 
Mauro 65 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ecco un esempio del risultato finale:
http://www.youtube.com/watch?v=CAieHZPpMcY&feature=related
Non si apre: "Questo video è privato"

Tra l'altro un sistema simile (non ho però ancora trovato ulteriori dettagli) è previsto come optional sulla nuova Golf 7 GTD. Un paio di esempi di output sono i seguenti:
http://www.youtube.com/watch?v=K6bl-oRfY8w
Suona falso come la banconta da 3 euro :twisted:

http://www.youtube.com/watch?v=oPnzazpm81s
Che ne dite?
Non mi convince ...

Grazie della segnalazione ;) , link modificato:

http://www.youtube.com/watch?v=DjX6Xh0GK6A

Ne aggiungo anche un secondo della SQ5 anch'essa dotata del sound generator

http://www.youtube.com/watch?v=bfY84dkf-qA
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ecco un esempio del risultato finale:
http://www.youtube.com/watch?v=CAieHZPpMcY&feature=related
Non si apre: "Questo video è privato"

Tra l'altro un sistema simile (non ho però ancora trovato ulteriori dettagli) è previsto come optional sulla nuova Golf 7 GTD. Un paio di esempi di output sono i seguenti:
http://www.youtube.com/watch?v=K6bl-oRfY8w
Suona falso come la banconta da 3 euro :twisted:

http://www.youtube.com/watch?v=oPnzazpm81s
Che ne dite?
Non mi convince ...

:shock:
che casino che sono andato, ovviamente non voluto,
riportando una notizia....ripresa tra l' altro da una rivista concorrente
:shock:
Ma no dai ne è uscito un gradevole scambio di opinioni ed un interessante approfondimento tecnico! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Quindi, riassumendo, Audi utilizza i seguenti 2 sistemi attivi di regolazione del rumore:

1) Sound Actuator: si basa sull'impiego di altoparlanti, contenuti in casse acustiche ed integrati nel sistema di scarico, i quali comandati da una centralina agiscono in modo tale da regolare il sound del motore.

Il dispositivo viene prodotto dalla Eberspächer ed è abbinato di serie al 3.0 TDI biturbo da 313cv.

2) Active Noise Control: si basa sul principio per cui due onde, avente stessa pulsazione, stessa ampiezza, ma fase opposta, si annullano tra di loro.
La prima onda rappresenta il suono emesso dal propulsore, mentre la seconda viene emessa dal sistema di altoparlanti presente a bordo della vettura. Appositi microfoni installati all'interno dell'abitacolo hanno il compito di acquisire il segnale sonoro emesso dal motore.

L' ANC ha debuttato sulle S6, S7 ed S8 e si attiva quando il motore funziona nella modalità a 4 cilindri. Il sistema lavora inoltre in simbiosi con i supporti del motore attivi deputati invece a smorzare le vibrazioni del secondo ordine.

Ottimo riassunto... ;) la porsche so che ,in talune versioni,ha proprio una valvola che by passa il silenziatore e l'ho visto anche su una 500 abarth...ancor meglio ;)
 
arizona77 ha scritto:
:shock:
che casino che sono andato, ovviamente non voluto,
riportando una notizia....ripresa tra l' altro da una rivista concorrente
:shock:

Perché? :shock: casino quando si scatenano flame,litigi e quant'altro..le discussioni tecniche e costruttive che approfondiscono temi tecnici sono come il pane ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
E' la chirurgia plastica delle auto: si falsifica ciò che non c'è.
Lo trovo deprimente, come i seni al silicone di una finta maggiorata.

Parole sante :) !!! Purtroppo il sesto senso mi dice che questi dispositivi avranno successo perché in fondo in questi ultimi tempi la chirurgia plastica e i taroccamenti vanno di moda... Per molti e' più importante Apparire che Essere...
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Quindi, riassumendo, Audi utilizza i seguenti 2 sistemi attivi di regolazione del rumore:

1) Sound Actuator: si basa sull'impiego di altoparlanti, contenuti in casse acustiche ed integrati nel sistema di scarico, i quali comandati da una centralina agiscono in modo tale da regolare il sound del motore.

Il dispositivo viene prodotto dalla Eberspächer ed è abbinato di serie al 3.0 TDI biturbo da 313cv.

2) Active Noise Control: si basa sul principio per cui due onde, avente stessa pulsazione, stessa ampiezza, ma fase opposta, si annullano tra di loro.
La prima onda rappresenta il suono emesso dal propulsore, mentre la seconda viene emessa dal sistema di altoparlanti presente a bordo della vettura. Appositi microfoni installati all'interno dell'abitacolo hanno il compito di acquisire il segnale sonoro emesso dal motore.

L' ANC ha debuttato sulle S6, S7 ed S8 e si attiva quando il motore funziona nella modalità a 4 cilindri. Il sistema lavora inoltre in simbiosi con i supporti del motore attivi deputati invece a smorzare le vibrazioni del secondo ordine.

Ottimo riassunto... ;) la porsche so che ,in talune versioni,ha proprio una valvola che by passa il silenziatore e l'ho visto anche su una 500 abarth...ancor meglio ;)
Esatto, altro esempio di sistema di regolazione attiva del rumore del motore. E' molto usato sui motori sportivi in quanto permette di mantenere la voce del propulsore contenuta nella marcia tranquilla o laddove sono imposti dei limiti sul rumore più severi (leggi contesti urbani) e di esaltarla nella condotta sportiva. In questo modo si riescono a soddisfare due esigenze divergenti tra di loro.
Ho avuto modo anch'io di percepirne l'effetto su una 500 Abarth ed il rombo che viene liberato dallo scarico con le valvole di by-pass aperte è intenso e notevole!
 
Vedo che l'argomento divide.
Tenete conto comunque che con questo sistema non è che il sound del 3.0 TDI si trasformi in quello di un V8. Vengono infatti solo aggiunte delle tonalità che ricordano quelle tipiche di un V8 a benzina che si sovrappongono alle componenti armoniche di base.
 
4ruotelover ha scritto:
Esatto,altro esempio di regolazione attiva del rumore del motore. E' molto usato sui motori sportivi in quanto permette di mantenere la voce del propulsore contenuta nella marcia tranquilla o laddove sono imposti dei limiti sul rumore più severi (leggi contesti urbani) e di esaltarla nella condotta sportiva. In questo modo si riescono a soddisfare due esigenze divergenti tra di loro.
Ho avuto modo anch'io di percepirne l'effetto su una 500 Abarth ed il rombo che viene liberato dallo scarico con le valvole di by-pass aperte è intenso e notevole!

Anche io su 500 abarth,molto invitante ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Vedo che l'argomento divide.
Tenete conto comunque che con questo sistema non è che il sound del 3.0 TDI si trasformi in quello di un V8. Vengono infatti solo aggiunte delle tonalità che ricordano quelle tipiche di un V8 a benzina che si sovrappongono alle componenti armoniche di base.

Basti vedere,pardon sentire,il rumore cambiato del disel montato sulla nuova ghibli,alla fine che non è un classico V8 si sente eccome ;)
 
Penso però che bisogna distinguere il "camuffare" dall' "ottimizzare".

Avere di per se un sistema che serve a far suonare un'auto come quello che non è rappresenta una cosa ed onestamente non mi fa impazzire proprio per niente.

Un sistema che invece ottimizza il sound per evitare che faccia casino e ti rimbecillisca a bassi regimi perchè particolarmente brontolone e potente è un'altra, così come cercare di armonizzare il suono del motore attraverso un intervento su marmitta e scarico vedi TT TDI. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Penso però che bisogna distinguere il "camuffare" dall' "ottimizzare".

Avere di per se un sistema che serve a far suonare un'auto come quello che non è rappresenta una cosa ed onestamente non mi fa impazzire proprio per niente.

Un sistema che invece ottimizza il sound per evitare che faccia casino e ti rimbecillisca a bassi regimi perchè particolarmente brontolone e potente è un'altra, così come cercare di armonizzare il suono del motore attraverso un intervento su marmitta e scarico vedi TT TDI. ;)

Certo,sono due modi diversi...non per niente l'ANC si mette su auto di un certo livello ;)
 
La mia domanda e': che senso ha spendere ad esempio 40/50/60/70 mila euro per una auto sportiva e avere sotto il cofano un motore che senza aiuti elettronici o roba simile si ritrova un sound tutt'altro che piacevole e sportivo e che non allunga oltre i 4000/4500 giri/min?? Questo sarebbe un motore sportivo che merita (in casa Audi) di essere classificato fra le "S" o in BMW tra le "M"??

faccio un esempio: per quanto riguarda la golf gtd (so che il diesel della q5 e' tutta un altra storia) e' stata guidata anche da una rivista concorrente e tra i difetti hanno aggiunto la "voce" con il seguente commento: Senza aiuti elettronici, il due litri ha lo stesso rumore piatto e da furgone di tanti altri turbo diesel... Ricordo che stiamo parlando di un auto da 32/35000 euro (con qualche accessorio)....

il mercato europeo chiede sempre più diesel e quindi per non perdere o scontentare i clienti, quasi tutte la casa stanno facendo di tutto per darle quel carattere sportivo che solo un benzina può avere... Ma un vero appassionato d auto sa che l auto per la famiglia può essere diesel, l auto da lavoro può essere diesel, ma l'auto sportiva o "quasi sportiva" deve essere a benzina :)

P.s. Come gia scritto primA, Possiedo un auto a benzina e una diesel, quindi non datemi del fanatico :)
 
Ma2 ha scritto:
La mia domanda e': che senso ha spendere ad esempio 40/50/60/70 mila euro per una auto sportiva e avere sotto il cofano un motore che senza aiuti elettronici o roba simile si ritrova un sound tutt'altro che piacevole e sportivo e che non allunga oltre i 4000/4500 giri/min?? Questo sarebbe un motore sportivo che merita (in casa Audi) di essere classificato fra le "S" o in BMW tra le "M"??

faccio un esempio: per quanto riguarda la golf gtd (so che il diesel della q5 e' tutta un altra storia) e' stata guidata anche da una rivista concorrente e tra i difetti hanno aggiunto la "voce" con il seguente commento: Senza aiuti elettronici, il due litri ha lo stesso rumore piatto e da furgone di tanti altri turbo diesel... Ricordo che stiamo parlando di un auto da 32/35000 euro (con qualche accessorio)....

il mercato europeo chiede sempre più diesel e quindi per non perdere o scontentare i clienti, quasi tutte la casa stanno facendo di tutto per darle quel carattere sportivo che solo un benzina può avere... Ma un vero appassionato d auto sa che l auto per la famiglia può essere diesel, l auto da lavoro può essere diesel, ma l'auto sportiva o "quasi sportiva" deve essere a benzina :)

P.s. Come gia scritto primA, Possiedo un auto a benzina e una diesel, quindi non datemi del fanatico :)

Non credo che chi si orienti su motori diesel montati su auto in versione sportiva si proietti in confronti con serie "RS" o "M", nello specifico l'SQ5 fa storia a se trattandosi di SUV, o punti alla prestazione pura.
Molto più semplicemten gli piace l'auto e auspica di sfruttarla in contesti diversi.

La mia attenzione in questo caso va su vetture che nascono già con una impronta da sportiva Audi TT, Mercedes SLK, che vengono vendute in versione diesel.
Sono soluzioni di compromesso ma salvo estimatori del gasolio a tutti i costi se uno magari fa diversi chilometri all'anno e gli piace quel tipo di auto perchè non puntare su una versione diesel. La GTD è diciamo all'inverso, da quella di serie viene allestita una "sportiva".

Poi che tra puristi e chi può permetterselo sportiva a benzina è una dictat indissolubile sono concorde con te ma allo stesso modo come tu stesso dici non si possono precludere a priori alcune cose perchè è la vita stessa che spesso è fatta di compromessi, figuriamoci le auto. :D ;)
 
Back
Alto