<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Q5 2000 tfsi hybrid tip Quattro (e inquinamento)

4ruotelover ha scritto:
Aggiungo una curiosità sul discorso Euro 6 nell'ambito del gruppo VW.
I modelli dotati dell'ultima generazione di propulsori TDI, identificata dalla sigla "EA288" e disponibile in abbinamento alla nuova piattaforma MQB, sono in grado di soddisfare la normativa antinquinamento Euro 6 (obbligatoria dal 2014) senza l'impiego di AdBlue. Occorre tuttavia precisare che ciò potrebbe non valere per i modelli di classe (e quindi peso) superiore alla Golf e che si tratterà inizialmente di una opzione a richiesta.
La strategia che permette il raggiungimento di tale obiettivo prevede, procedendo da monte verso valle:

- EGR ad alta pressione ed EGR a bassa pressione con raffreddamento dei gas combusti e depurati
- catalizzatore ossidante
- filtro antiparticolato
- catalizzatore ad accumulo e riduzione di NOx

Manca dunque il sistema SCR (che richiede appunto l'impiego di AdBlue) e che verrà introdotto per i modelli di segmento superiore.

interessante..l'egr a bassa prex viene usata anche nel nuovo td 1.6 renault,ma non so se ' euro 6 ready...
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Aggiungo una curiosità sul discorso Euro 6 nell'ambito del gruppo VW.
I modelli dotati dell'ultima generazione di propulsori TDI, identificata dalla sigla "EA288" e disponibile in abbinamento alla nuova piattaforma MQB, sono in grado di soddisfare la normativa antinquinamento Euro 6 (obbligatoria dal 2014) senza l'impiego di AdBlue. Occorre tuttavia precisare che ciò potrebbe non valere per i modelli di classe (e quindi peso) superiore alla Golf e che si tratterà inizialmente di una opzione a richiesta.
La strategia che permette il raggiungimento di tale obiettivo prevede, procedendo da monte verso valle:

- EGR ad alta pressione ed EGR a bassa pressione con raffreddamento dei gas combusti e depurati
- catalizzatore ossidante
- filtro antiparticolato
- catalizzatore ad accumulo e riduzione di NOx

Manca dunque il sistema SCR (che richiede appunto l'impiego di AdBlue) e che verrà introdotto per i modelli di segmento superiore.

interessante..l'egr a bassa prex viene usata anche nel nuovo td 1.6 renault,ma non so se ' euro 6 ready...

Il "cooled low pressure EGR system" (lo dico all'inglese che è più corto ;) ) direi che è alla base per il rispetto della normativa Euro 6, abbinato ai sistemi dedicati di post-trattamento dei gas combusti. Immagino dunque che anche il 1.6 dci (tra l'altro davvero interessantissimo per prestazioni ed emissioni) sia già predisposto per essere omologato Euro 6 e che verrà offerta questa opzione abbinandolo al catalizzatore ad accumulo e riduzione di NOx.
Vedevo che anche Mercedes offrirà su classe A il 220 CDI in versione Euro 6 con la medesima strategia.
Penso quindi che si tratti di soluzioni interessanti, specie per chi vuole tenere l'auto a lungo, permettendo di beneficiare in anticipo dell'omologazione Euro 6 senza la complicazione dell'AdBlue.

Attached files /attachments/1481138=19821-mercedes_classe_a_diesel_euro_6.jpg /attachments/1481138=19822-renault-16-dci-130-cv_6.jpg
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Aggiungo una curiosità sul discorso Euro 6 nell'ambito del gruppo VW.
I modelli dotati dell'ultima generazione di propulsori TDI, identificata dalla sigla "EA288" e disponibile in abbinamento alla nuova piattaforma MQB, sono in grado di soddisfare la normativa antinquinamento Euro 6 (obbligatoria dal 2014) senza l'impiego di AdBlue. Occorre tuttavia precisare che ciò potrebbe non valere per i modelli di classe (e quindi peso) superiore alla Golf e che si tratterà inizialmente di una opzione a richiesta.
La strategia che permette il raggiungimento di tale obiettivo prevede, procedendo da monte verso valle:

- EGR ad alta pressione ed EGR a bassa pressione con raffreddamento dei gas combusti e depurati
- catalizzatore ossidante
- filtro antiparticolato
- catalizzatore ad accumulo e riduzione di NOx

Manca dunque il sistema SCR (che richiede appunto l'impiego di AdBlue) e che verrà introdotto per i modelli di segmento superiore.

interessante..l'egr a bassa prex viene usata anche nel nuovo td 1.6 renault,ma non so se ' euro 6 ready...

Il "cooled low pressure EGR system" (lo dico all'inglese che è più corto ;) ) direi che è alla base per il rispetto della normativa Euro 6, abbinato ai sistemi dedicati di post-trattamento dei gas combusti. Immagino dunque che anche il 1.6 dci (tra l'altro davvero interessantissimo per prestazioni ed emissioni) sia già predisposto per essere omologato Euro 6 e che verrà offerta questa opzione abbinandolo al catalizzatore ad accumulo e riduzione di NOx.
Vedevo che anche Mercedes offrirà su classe A il 220 CDI in versione Euro 6 con la medesima strategia.
Penso quindi che si tratti di soluzioni interessanti, specie per chi vuole tenere l'auto a lungo, permettendo di beneficiare in anticipo dell'omologazione Euro 6 senza la complicazione dell'AdBlue.

Grazie delle figure esaustive...si,il renault imho e' il motore diesel piu interessante del momento,andando nei medi,perché ha potenza da 2.0 ,coppia anche e consumi / emissioni davvero contenuti ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Aggiungo una curiosità sul discorso Euro 6 nell'ambito del gruppo VW.
I modelli dotati dell'ultima generazione di propulsori TDI, identificata dalla sigla "EA288" e disponibile in abbinamento alla nuova piattaforma MQB, sono in grado di soddisfare la normativa antinquinamento Euro 6 (obbligatoria dal 2014) senza l'impiego di AdBlue. Occorre tuttavia precisare che ciò potrebbe non valere per i modelli di classe (e quindi peso) superiore alla Golf e che si tratterà inizialmente di una opzione a richiesta.
La strategia che permette il raggiungimento di tale obiettivo prevede, procedendo da monte verso valle:

- EGR ad alta pressione ed EGR a bassa pressione con raffreddamento dei gas combusti e depurati
- catalizzatore ossidante
- filtro antiparticolato
- catalizzatore ad accumulo e riduzione di NOx

Manca dunque il sistema SCR (che richiede appunto l'impiego di AdBlue) e che verrà introdotto per i modelli di segmento superiore.

interessante..l'egr a bassa prex viene usata anche nel nuovo td 1.6 renault,ma non so se ' euro 6 ready...

Il "cooled low pressure EGR system" (lo dico all'inglese che è più corto ;) ) direi che è alla base per il rispetto della normativa Euro 6, abbinato ai sistemi dedicati di post-trattamento dei gas combusti. Immagino dunque che anche il 1.6 dci (tra l'altro davvero interessantissimo per prestazioni ed emissioni) sia già predisposto per essere omologato Euro 6 e che verrà offerta questa opzione abbinandolo al catalizzatore ad accumulo e riduzione di NOx.
Vedevo che anche Mercedes offrirà su classe A il 220 CDI in versione Euro 6 con la medesima strategia.
Penso quindi che si tratti di soluzioni interessanti, specie per chi vuole tenere l'auto a lungo, permettendo di beneficiare in anticipo dell'omologazione Euro 6 senza la complicazione dell'AdBlue.

Grazie delle figure esaustive...si,il renault imho e' il motore diesel piu interessante del momento,andando nei medi,perché ha potenza da 2.0 ,coppia anche e consumi / emissioni davvero contenuti ;)

Gia. Temo pero che il nuovo iDtec Honda 1,6 non gli sarà inferiore...
 
Aggiungo un ulteriore spaccato del modulo antinquinamento di VAG sui nuovi EA288 ed un link che da qualche delucidazione in più sulle fasi dell'Euro6.

http://greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=16164&cat=Mobilit%E0%20sostenibile

Attached files /attachments/1482385=19855-EGR_1.jpg
 
FurettoS ha scritto:
Aggiungo un ulteriore spaccato del modulo antinquinamento di VAG sui nuovi EA288 ed un link che da qualche delucidazione in più sulle fasi dell'Euro6.

http://greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=16164&cat=Mobilit%E0%20sostenibile

Interessante grazie... ;)
 
zero c. ha scritto:
120 HP
vediamo coppia e curva dell'erogazione e consumi su civic
ma starebbe bene anche su jazz

se non vogliono chiudere... ;)

ho anche letto che ben si comporta..tira bene e si guida piacevolmente ma da honda i motori buoni sono all'ordine del giorno.. ;)
 
Back
Alto