<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q3 2.0 TDI 177 CV Quattro S-Tronic (PROVA di 4R) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Q3 2.0 TDI 177 CV Quattro S-Tronic (PROVA di 4R)

Fancar_ ha scritto:
Sinceramente non mi trovo d'accordo con Quattroruote quando afferma: &quot; non mancano novità interessanti, alcune delle quali sembrano rispondere alle nostre critiche alla Q5. In particolare, due cose. I comandi dell'impianto multimediale, che sulla sorella maggiore si trovano sul tunnel, scomodi da raggiungere [...] sulla Q3 sono stati integrati nella console&quot;.

Secondo me è chiaro che questo sia dovuto al fatto che il carrier della plancia sia quello del Tiguan eprogettare un tunnel centrale in stile Q5 sarebbe costato troppo.

Se ci fate caso la nuova Audi A3, il cui debutto è imminente, ha i comandi dell'apparato multimediale proprio sul tunnel incriminato, come le sorelle maggiori....
Quoto.. non credo proprio che in Audi abbiano spostato i comandi dell'MMi sulla consolle perchè avevano letto la prova del Q5 di 4r... :lol:
Anzi secondo me rimangono + comodi vicino al cambio, visto che in questo caso non devi tenere il braccio alzato... Voglio dire, una volta che sai dov'è non è che devi continuare ad abbassare lo sguardo ogni volta che lo devi azionare..
Io non sono daccordo neanche sul giudizio della pulizia della plancia... Secondo me, almeno esteticamente, quella del Q5 rimane ancora superiore..
 
Letta anch'io la prova di 4r..
Innanzitutto vorrei spezzare una (piccolissima) lancia a favore del prezzo del Q3: Percarità sono tra i primi a dire che costa troppo, di base è troppo spoglia, gli optional sono molto cari e via dicendo.. ma i quasi 60.000euro calcolati da 4r x l'esemplare della prova non sono reali perchè hanno calcolato tutti gli optional a prezzo pieno non considerando gli sconti dei pacchetti advanced/adv.plus.. Che non renderebbero di certo il Q3 a buon mercato ma cmq abbasserebbero il totale di almeno qualche migliaio di euro...
Cmq a parte tutto, una delle cose che mi ha davvero sorpreso + di tutta la prova,
sono le prestazioni del nuovo TDI-177cv.. :D
Lo 0-100 è andato oltre ogni + rosea mia aspettativa :!: Mi aspettavo si che fosse in grado di scendere tranquillamente sotto i 9" visti gli 8"2 dichiarati, ma il tempone ottenuto di 7,7 secondi mi ha lasciato davvero a bocca aperta. Ha stracciato l'X1 177cv (che ok monta ancora il motore da 350nm..) di ben 1"2 (8"9).
E' vero che parte del merito va anche al nuovo s-tronic 7marce, ma cmq straccia l'X1 anche sul giro in pista. Resta dietro in tutto anche la + potente evoque da 190cv e tanto x chiudere in bellezza il Q3 consuma meno di entrambe... Insomma, niente male x un "vecchio tiguan ricarrozzato" :lol: :twisted:
Se fossi interessato a questo genere d'auto, credo proprio che me la comprerei..
Intanto aspetto con ansia la nuova A3 Sportback o cabrio (rigorosamente TDI-177 s-tronic :D :p )... quest'ultima 4r la da già x il 2013 ma ci credo poco..
 
dani2581 ha scritto:
Resta dietro in tutto anche la + potente evoque da 190cv e tanto x chiudere in bellezza il Q3 consuma meno di entrambe... Insomma, niente male x un "vecchio tiguan ricarrozzato" :lol: :twisted:
..

Su questo punto hai ragione. Considerato che, a parità di allestimento, il Q3 che mi piacerebbe viene 51 mila euro, l'Evoque ben 55 mila, mi sembra che il Q3 abbia comunque parecchie frecce al suo arco.
 
@dani2581

Anche a me il tempo nello 0-100 ha impressionato!

Il nuovo doppia frizione a 7 marce viene definito portentoso!

Già il DSG 6 marce ( affidabilissimo fin da subito) avvicino molte persone per la prima volta all'automatico con un cambio elettroattuato sportivo che faceva sognare quelli da competizione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tutto vero. Ma in parte anche relativo. La vettura non l'ho ancora vista. Però diciamo che se fossi in grado di configurarmi una 140cv intorno ai 35k Euro, cioè come dico io ( pochio optional ), invece che essere costretto a raggiungere vette da 50k Euro per cose che non voglio...l'occhio si adeguerebbe più facilmente a soluzioni di estrazione segmento C. Anche la x1 del resto ha profili deludenti in questo senso.
Con 35 mila ? bisogna veramente andare col contagocce perché tra metallizzato, clima automatico, sensori parcheggio c'è il rischio di non riuscire a farci stare nemmeno i fari allo Xeno, e un'auto cosi con i fari alogeni perde veramente tanto, anche perché i LED diurni sono veramente belli. Poi vuoi non mettere il mega pacchetto luci LED per gli interni? con luci perfino dietro i sedili posteriori, nel tunnel centrale e nel portabicchieri ? :)
BelliCapelli3 ha scritto:
la moglie del piastrellista è la moglie del piastrellista e se ne frega di questi discorsi: "è carinaaa!!!". :lol:
:lol:

BelliCapelli3 ha scritto:
Ribadisco, ma non per partigianeria: la x1 in questo senso è molto più onesta e gestibile. Se però mi chiedi qual è più bella....
Non posso che quotarti. Tuttavia sono sicuro che vedendola molti di voi rivedranno le loro posizioni, perché il prezzo genera aspettative elevatissime, ma poi - e questo a prescindere dal motore trasversale o della trazione Haldex - le pur ottime finiture non riescono a nascondere completamente le origini e l'appartenenza ad un segmento ben preciso.
Non aspettatevi un'Audi A8 in miniatura; anche se le finiture sono comunque le migliori del segmento, già solo mettere degli inserti un pò più belli richiede un esborso. I comandi al volante idem. Il display a colori pure....
 
Fancar_ ha scritto:
[Non posso che quotarti. Tuttavia sono sicuro che vedendola molti di voi rivedranno le loro posizioni, perché il prezzo genera aspettative elevatissime, ma poi - e questo a prescindere dal motore trasversale o della trazione Haldex - le pur ottime finiture non riescono a nascondere completamente le origini e l'appartenenza ad un segmento ben preciso.
Non aspettatevi un'Audi A8 in miniatura; anche se le finiture sono comunque le migliori del segmento, già solo mettere degli inserti un pò più belli richiede un esborso. I comandi al volante idem. Il display a colori pure....
Quest'ultima parte non l'ho capita.. Che sulle Audi si paghi tutto, o quasi a parte ormai lo sappiamo tutti.. anche su modelli superiori al Q3, Vedi A6..
Con questo volevi rimarcare che cmq il Q3 è su base golf/tiguan e l'X1 invece ha un + nobile pianale derivato dalla serie3?? Ma a chi interessa se alla fine su strada ottengono risultati simili? Intendevi questo?
Secondo me il limite del Q3 in rapporto al prezzo derivante dal pianale tiguan è solo riguardo alla spaziosità posteriore e del bagagliaio. Per il resto anche da quello che si evince dalla prova di 4r, sembrerebbe adeguato alla categoria in tutto a parte la politica optional.. Poi gli inserti come tante altre cose si pagano a parte anche sull'X1 mi sembra.. Poi voglio dire, anche design, motore con + coppia e materiali di qualità superiore (rispetto a X1), avranno il loro peso sul prezzo, no?
 
dani2581 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
[Non posso che quotarti. Tuttavia sono sicuro che vedendola molti di voi rivedranno le loro posizioni, perché il prezzo genera aspettative elevatissime, ma poi - e questo a prescindere dal motore trasversale o della trazione Haldex - le pur ottime finiture non riescono a nascondere completamente le origini e l'appartenenza ad un segmento ben preciso.
Non aspettatevi un'Audi A8 in miniatura; anche se le finiture sono comunque le migliori del segmento, già solo mettere degli inserti un pò più belli richiede un esborso. I comandi al volante idem. Il display a colori pure....
Quest'ultima parte non l'ho capita.. Che sulle Audi si paghi tutto, o quasi a parte ormai lo sappiamo tutti.. anche su modelli superiori al Q3, Vedi A6..
Con questo volevi rimarcare che cmq il Q3 è su base golf/tiguan e l'X1 invece ha un + nobile pianale derivato dalla serie3?? Ma a chi interessa se alla fine su strada ottengono risultati simili? Intendevi questo?
Secondo me il limite del Q3 in rapporto al prezzo derivante dal pianale tiguan è solo riguardo alla spaziosità posteriore e del bagagliaio. Per il resto anche da quello che si evince dalla prova di 4r, sembrerebbe adeguato alla categoria in tutto a parte la politica optional.. Poi gli inserti come tante altre cose si pagano a parte anche sull'X1 mi sembra.. Poi voglio dire, anche design, motore con + coppia e materiali di qualità superiore (rispetto a X1), avranno il loro peso sul prezzo, no?
No, infatti ho detto che a prescindere dal motore trasversale e dalla trazione Haldex (che solo chi segue un pò il mondo dell'auto può conoscere, e che comunque fanno il loro dovere) emerge comunque che l'auto, anche se ben rifinita, sia in fondo una segmento C (soprattutto, come giustamente hai sottolineato, nella zona posterioe e nel bagagliaio) che però accessoriata raggiunge livelli di prezzo da segmento D premium.
Ad esempio il posto guida è quello di un Tiguan... ....
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
[Non posso che quotarti. Tuttavia sono sicuro che vedendola molti di voi rivedranno le loro posizioni, perché il prezzo genera aspettative elevatissime, ma poi - e questo a prescindere dal motore trasversale o della trazione Haldex - le pur ottime finiture non riescono a nascondere completamente le origini e l'appartenenza ad un segmento ben preciso.
Non aspettatevi un'Audi A8 in miniatura; anche se le finiture sono comunque le migliori del segmento, già solo mettere degli inserti un pò più belli richiede un esborso. I comandi al volante idem. Il display a colori pure....
Quest'ultima parte non l'ho capita.. Che sulle Audi si paghi tutto, o quasi a parte ormai lo sappiamo tutti.. anche su modelli superiori al Q3, Vedi A6..
Con questo volevi rimarcare che cmq il Q3 è su base golf/tiguan e l'X1 invece ha un + nobile pianale derivato dalla serie3?? Ma a chi interessa se alla fine su strada ottengono risultati simili? Intendevi questo?
Secondo me il limite del Q3 in rapporto al prezzo derivante dal pianale tiguan è solo riguardo alla spaziosità posteriore e del bagagliaio. Per il resto anche da quello che si evince dalla prova di 4r, sembrerebbe adeguato alla categoria in tutto a parte la politica optional.. Poi gli inserti come tante altre cose si pagano a parte anche sull'X1 mi sembra.. Poi voglio dire, anche design, motore con + coppia e materiali di qualità superiore (rispetto a X1), avranno il loro peso sul prezzo, no?
No, infatti ho detto che a prescindere dal motore trasversale e dalla trazione Haldex (che solo chi segue un pò il mondo dell'auto può conoscere, e che comunque fanno il loro dovere) emerge comunque che l'auto, anche se ben rifinita, sia in fondo una segmento C (soprattutto, come giustamente hai sottolineato, nella zona posterioe e nel bagagliaio) che però accessoriata raggiunge livelli di prezzo da segmento D premium.
Ad esempio il posto guida è quello di un Tiguan... ....
E quindi? 4r nella prova scrive che si sta distesi come su una berlina e in pagella gli da 5stelle... Scusami se ti sembro polemico, ma volevo solo capire... :) ;)
 
;)

Ahahhaha hai ragione.
Mah.. non so come spiegarmi...
È una sensazione che ho avuto io vedendola.
Bella! Niente da dire, ma sfiziosa più del dovuto. Non è una Q5 in miniatura! Non ha un tunnel centrale in stile Q5 o nuova A3, non ha i pannelli porta del Q5. Nonostante questo è indiscutibilmente la meglio rifinita della categoria e molto più accattivante dell'X1 che non ha neanche il termometro dell'acqua.
Quando andrai dal concessionario e ne vedrai una con i fari alogeni senza comandi al volante proposta a 35.000 ? di listino forse avrai anche tu la stessa sensazione, anche se non è detto.
 
Curiosità: sulla Golf 6 per rivestire la batteria nel vano motore utilizzano una coperta. Sapete che fine ha fatto l'involucro in plastica che rivestiva la batteria della Golf 5? È finito sul Q3. Evidentemente costava troppo mantenerlo sulla Golf 6. Stranamente però ho notato che la Golf GTI non ha la coperta come le Golf "normali" ma ha il più raffinato l'involucro in pastica come aveva la Golf 5 ed identico a quello del Q3.

Una cosa che mi è piaciuta del Q3 è stato il pedale dell'acceleratore incernierato al pavimento come sulla Golf/A3 e Tiguan.
 
Fancar_ ha scritto:
;)

Ahahhaha hai ragione.
Mah.. non so come spiegarmi...
È una sensazione che ho avuto io vedendola.
Bella! Niente da dire, ma sfiziosa più del dovuto. Non è una Q5 in miniatura! Non ha un tunnel centrale in stile Q5 o nuova A3, non ha i pannelli porta del Q5. Nonostante questo è indiscutibilmente la meglio rifinita della categoria e molto più accattivante dell'X1 che non ha neanche il termometro dell'acqua.
Quando andrai dal concessionario e ne vedrai una con i fari alogeni senza comandi al volante proposta a 35.000 ? di listino forse avrai anche tu la stessa sensazione, anche se non è detto.
Ah ho capito, ti riferisci all'impostazione di plancia e tunnel centrale... Ma alla fine è un pò quello che è sempre successo tra golf e A3 e x me per esempio ciò non comporta nessun tipo di problema.. Cmq sul Q5, come ho scritto anche qualche post + su, sono daccordo con te... anche a me piace di + il suo design di plancia e tunnel... lo trovo più morbido e armonioso.
In conce, ci sono andato il giorno della presentazione e l'ho vista anche senza xeno purtroppo.. :lol: Cmq vabbè ciò accade anche con le altre Audi... non penso che anche la nuova A6 o A4 resytl, coi fari alogeni siano un bello spettacolo da vedere. Anzi ti dirò, l'A6 la trovo leggermente banale anche con gli xeno.. E la cosa secondo me è voluta da Audi x invogliare a prendere i full led.. Lo stesso vale x cerchioni, sedili sport o normali ecc. ecc.
Sul fatto che le Audi base con cerchi piccoli, fari alogeni e sedili base sono veramente tristi forse anche + della concorrenza sempre base, sono daccordo anch'io. Ma ciò secondo me vale x tutta la gamma, non solo x il Q3
 
se si potesse prescindere dal prezzo assurdo.... è una ottima macchina.

il nuovo motore sembra perfetto. a questi prezzi :-o :-o :-o :-o

saluti
 
Penso che la prova di QR dia una indicazione fuorviante del bagagliaio che perde molta della sua capacità con la presenza del sub woofer, in configurazione normale lo spazio è abbondante in rapporto alle dimensioni.
Per quanto riguarda il discorso prezzo sicuramente non è una auto a buon mercato, si tratta quindi di non lasciarsi prendere troppo la mano con gli optional e privilegiarne alcuni a discapito di altri.
 
Fancar_ ha scritto:
Curiosità: sulla Golf 6 per rivestire la batteria nel vano motore utilizzano una coperta. Sapete che fine ha fatto l'involucro in plastica che rivestiva la batteria della Golf 5? È finito sul Q3. Evidentemente costava troppo mantenerlo sulla Golf 6. Stranamente però ho notato che la Golf GTI non ha la coperta come le Golf "normali" ma ha il più raffinato l'involucro in pastica come aveva la Golf 5 ed identico a quello del Q3.

Una cosa che mi è piaciuta del Q3 è stato il pedale dell'acceleratore incernierato al pavimento come sulla Golf/A3 e Tiguan.

E' l'eredeità del pianale Fancar! ;)

L' ultramegasfruttato pianale PQ35 (parliamo di milioni di veicoli) che a quanto pare almeno per i segementi C di Audi, VW e Seat andrà in pensione a partire dalla nuova A3, proseguendo con Golf VII e poi su nuova Leon, continua ancora a mietere sucessi in tutte le sue versioni ed aggiornamenti.

Questo credo renda bene l'idea di quanto si importante un pianale (ma e ovvio non solo quello) nella costruzione di un auto e nelle strategie di medio lungo termine di un marchio/Gruppo.

Il pedale incernierato al pavimento è caratteristica di questo pianale.

Proprio rifacendomi alle politiche di gruppo il risparmio di alcuni componenti "secondari" può nella totalità influenzare il prezzo di produzione. Tu hai notato la copertura del vano batteria ma in quanti ci fanno caso? Tutto ciò rientra in quel particolare "gioco" di incastri che vede i progettisti intervenire spesso dove non si vede. ;)

Giusto per nota la UP! utilizza già un nuovo pianale ad hoc, l'NSF.

Tornando al discorso Q3 credo sia inutile ripetermi sulle politice di personalizzazione adottate dal marchio, attualmente troppo estreme, che tralasciano di base la considerazine che il Premium deve partire anche da un base di accessori degno di questo termine.
Ma se migliorare un auto dinamicamente scarsa è piuttosto difficile, a migliorare le politiche di marketing si fa sempre in tempo! :lol: ;)

Per me è giusto che se uno va a rimpinzare di gadgets tecnologici extra la propria vettura li paghi, ma chiedere cifre realmente fuori mercato per dotazioni divenute ormai di uso comune anche da marchi sfacciatamente non premium trasmette uno sgradevole senso speculativo.

Audi sino ad oggi non ha mai fatto il primo passo ma ha atteso le risposte del mercato e visto che la crisi è europea e non solo le risposte non mancheranno. Attendiamo qualche mese e poi ne riparliamo! :rolleyes:
 
Back
Alto