<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q3 2.0 TDI 177 CV Quattro S-Tronic (PROVA di 4R) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Q3 2.0 TDI 177 CV Quattro S-Tronic (PROVA di 4R)

dani2581 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Comunque secondo me vogliono provare a rifare il giochetto che con la A1 non gli è riuscito.
Sicuro anche secondo me.. Ma credo (e spero) che non gli riuscirà neanche stavolta.. E' vero che nel segmento del Q3 poteva essere molto + facile, ma la crisi che sta attraversando l'europa, gli rovinerà la festa anche stavolta..
Spero anch'io che introducano pacchetti + convenienti, visto che gli "advanced" sono cari e alla fine ti danno accessori che almeno la metà dovevano essere già di serie su un'auto del genere..
Cmq adesso aspettiamo che se la "tirino" un altro pò, come al solito.. :lol:
Però intanto ho visto che su autoscout già se ne trovano parecchie e scontate..

.....se sono come le Q5 di un paio di anni fa....
erano tutte delle bufale, era pieno, ma manco una ce n' era
 
La macchina è bella, niente da dire, ma il prezzo genera aspettative insoddisfabili.

Sinceramente non mi trovo d'accordo con Quattroruote quando afferma: &quot; non mancano novità interessanti, alcune delle quali sembrano rispondere alle nostre critiche alla Q5. In particolare, due cose. I comandi dell'impianto multimediale, che sulla sorella maggiore si trovano sul tunnel, scomodi da raggiungere [...] sulla Q3 sono stati integrati nella console&quot;.

Secondo me è chiaro che questo sia dovuto al fatto che il carrier della plancia sia quello del Tiguan eprogettare un tunnel centrale in stile Q5 sarebbe costato troppo.

Se ci fate caso la nuova Audi A3, il cui debutto è imminente, ha i comandi dell'apparato multimediale proprio sul tunnel incriminato, come le sorelle maggiori.

Altre imprecisioni che ho notato nella prova su strada si riferiscono al prezzo degli optional: il configuratore Audi indica per gli inserti in Larice un prezzo di 180 ? , mentre Quattroruote riporta 444 ? !

&gtSull'esemplare in prova fanno lievitare particolarmente il prezzo finale accessori come:

assistente al parcheggio 1.000 ?
Active Lane Assist 1.500 ?
Bose Sorround 800 ?
Caricatore CD 480 ? (oggi sostituito da porte USB)
Interfaccia Bluetooh evoluta 615 ? (di serie con il navigatore c'è già l'interfaccia base)
Sedili elettrici 1.100 ?
Tetto panoramico 1.400 ?
Fari intellitenti 410 ?
Assistente abbaglianti che si attivano e disattivano automaticamente 290 ?


&gtÈ invece estremamente fastidioso notare che sono a pagamento

Cruise Control 318 ?
Climatizzatore Automatico 460 ?
Sensore luci/pioggia 190 ?
Specchietto retrovisore fotocromatico 330 ?
 
Fancar_ ha scritto:
La macchina è bella, niente da dire, ma il prezzo genera aspettative insoddisfabili.

Sinceramente non mi trovo d'accordo con Quattroruote quando afferma: &quot; non mancano novità interessanti, alcune delle quali sembrano rispondere alle nostre critiche alla Q5. In particolare, due cose. I comandi dell'impianto multimediale, che sulla sorella maggiore si trovano sul tunnel, scomodi da raggiungere [...] sulla Q3 sono stati integrati nella console&quot;.

Secondo me è chiaro che questo sia dovuto al fatto che il carrier della plancia sia quello del Tiguan eprogettare un tunnel centrale in stile Q5 sarebbe costato troppo.

Se ci fate caso la nuova Audi A3, il cui debutto è imminente, ha i comandi dell'apparato multimediale proprio sul tunnel incriminato, come le sorelle maggiori.

Altre imprecisioni che ho notato nella prova su strada si riferiscono al prezzo degli optional: il configuratore Audi indica per gli inserti in Larice un prezzo di 180 ? , mentre Quattroruote riporta 444 ? !

&gtSull'esemplare in prova fanno lievitare particolarmente il prezzo finale accessori come:

assistente al parcheggio 1.000 ?
Active Lane Assist 1.500 ?
Bose Sorround 800 ?
Caricatore CD 480 ? (oggi sostituito da porte USB)
Interfaccia Bluetooh evoluta 615 ? (di serie con il navigatore c'è già l'interfaccia base)
Sedili elettrici 1.100 ?
Tetto panoramico 1.400 ?
Fari intellitenti 410 ?
Assistente abbaglianti che si attivano e disattivano automaticamente 290 ?


&gtÈ invece estremamente fastidioso notare che sono a pagamento

Cruise Control 318 ?
Climatizzatore Automatico 460 ?
Sensore luci/pioggia 190 ?
Specchietto retrovisore fotocromatico 330 ?

Io non è che voglio ripetermi ma comprare un auto da circa 40.000 Euro e metterci dentro circa 20.000 Euro di accessori mi lascia più che basito! :shock:

Sostanzialmente con gli accessori più "utili" da te menzionati non arrivi a 1000 Euro mentre se inizi ad aprire il catalogo e a buttarci dentro ogni scemenza che incontri, indipendentemente dalla fattiva utilità e prezzo, ad arrivare a quelle cifre ci metti pochi minuti.

Allora bisogna anche fare dei distinguo poichè se il valore degli accessori equivale a circa il 50% del valore dell'auto c'è qualcosa che non quadra.
Spesso gli esemplari di prova vengono dati con configurazini full optionals che diffcilmente si riscontrano nella realtà.

Questo non vuol dire che i listini Audi siano a buon mercato ma quanto meno che chi configura un auto alla fine lo fa anche con buon senso e non la inzeppa di cose che ogettivamente non servono più di tanto. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Sostanzialmente con gli accessori più "utili" da te menzionati non arrivi a 1000 Euro

Beh... non ho messo i fari allo Xeno, il pacchetto porta oggetti, e il metallizzato da 760 ?....

Con questi accessori arriviamo a 3.400 ? senza aver messo bluetooth, navigatore e sensori.
 
Fancar_ ha scritto:
Considera poi che l'esemplare in prova non ha le sospensioni elettroniche che costano anche loro più di 1.000 ?.

Si ma le sospensioni elettroniche non sono uno standard. Rappresentano chiaramente un plus.

La critica sui prezzi degli optionals ci può stare ma il fatto che si installi il mondo su di un auto e poi si sottolinei che il prezzo è salato un pò meno.
Non è che la X1 te la danno completa di tutto, se te la vuoi personalizzare devi pagare anche li. ;)
 
forse basterebbe fare le versioni a trazione anteriore anche con il TDI 177cv ed il cambio automatico sulla TDI 140cv che oggi non esistono, in questo modo si allargherebbe immediatamente la base dei potenziali acquirenti riducendo di 4/5000 euro il prezzo delle versioni integrali, insomma secondo me BMW e altri sono più onesti perchè ti permettono di acquistare un'auto come tu vuoi senza spendere cifre stratosferiche, io penso che siano molti ad accontentarsi della trazione anteriore ed a volere l'automatico su tutti i modelli. ma vedrete che con la crisi che abbiamo e le vendite al lumicino prima o poi anche audi ci arriverà, almeno lo spero!!!!
 
A proposito di banca organi: da tempo mi chiedo il perché l'ottima accoppiata 4 cil 177cv non viene proposta con S-tonic anche in altri modelli tipo A4, A5, A6 tralasciando completamente l'adozione delle quattro ruote motrici preferendo il multitronic!
Esiste poi qualche differenza tra 4 motion WV e Quattro su Q3?
grazie
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Considera poi che l'esemplare in prova non ha le sospensioni elettroniche che costano anche loro più di 1.000 ?.

Si ma le sospensioni elettroniche non sono uno standard. Rappresentano chiaramente un plus.

La critica sui prezzi degli optionals ci può stare ma il fatto che si installi il mondo su di un auto e poi si sottolinei che il prezzo è salato un pò meno.
Non è che la X1 te la danno completa di tutto, se te la vuoi personalizzare devi pagare anche li. ;)

Quello che trovo più stucchevole io, delle abitudini di marketing in Audi, è che non posso avere la trazione integrale, nè uno straccio di automatico - figuriamoci un mix di entrambi - col "normale" diesel da 140cv, che parte da tutto sommato ragionevoli 30k Euro: bisogna prima saltare al 177cv, ( e son 38k Euro di partenza ) e poi aggiungere cazzi e mazzi: ecco come si arriva, e presto, a 50k irragionevoli Euri per una ex Tiguan: non perchè gli optional costino troppo, ma per un diabolico intrico di ricatti fra motore - allestimento - optional disponibili. Un brutto film già visto.

Questa è una politica di marketing "del biscottino" mirata su clienti sciroccati e perciò degna del peggior Marchionne. Su questo BMW si comporta in maniera un po' più seria e trasparente: scegli il motore che ti pare e lo allestisci come ti pare dalla a alla z, anche se la x1 poi è un po' meno bella e desiderabile.

Detto questo, la q3 è un gran bel prodotto: la comprerei al volo. Ma una x1 configurata come dico io ( e non come dice il sig. Stadler ) mi costerebbe molto meno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Considera poi che l'esemplare in prova non ha le sospensioni elettroniche che costano anche loro più di 1.000 ?.

Si ma le sospensioni elettroniche non sono uno standard. Rappresentano chiaramente un plus.

La critica sui prezzi degli optionals ci può stare ma il fatto che si installi il mondo su di un auto e poi si sottolinei che il prezzo è salato un pò meno.
Non è che la X1 te la danno completa di tutto, se te la vuoi personalizzare devi pagare anche li. ;)

Quello che trovo più stucchevole io, delle abitudini di marketing in Audi, è che non posso avere la trazione integrale, nè uno straccio di automatico - figuriamoci un mix di entrambi - col "normale" diesel da 140cv, che parte da tutto sommato ragionevoli 30k Euro: bisogna prima saltare al 177cv, ( e son 38k Euro di partenza ) e poi aggiungere cazzi e mazzi: ecco come si arriva, e presto, a 50k irragionevoli Euri per una ex Tiguan: non perchè gli optional costino troppo, ma per un diabolico intrico di ricatti fra motore - allestimento - optional disponibili. Un brutto film già visto.

Questa è una politica di marketing "del biscottino" mirata su clienti sciroccati e perciò degna del peggior Marchionne. Su questo BMW si comporta in maniera un po' più seria e trasparente: scegli il motore che ti pare e lo allestisci come ti pare dalla a alla z, anche se la x1 poi è un po' meno bella e desiderabile.

Detto questo, la q3 è un gran bel prodotto: la comprerei al volo. Ma una x1 configurata come dico io ( e non come dice il sig. Stadler ) mi costerebbe molto meno.

Assolutamente vero.
Altro esempio, in piccolo, di preversioni marketing. Se parto dalla versione base e voglio l'interfacca bluetooth (353 Euro), mi devo prendere obbligatoriamente il display monocromatico (287 Euro, 423 se lo prendo a colori) ed anche la radio concert (altri 468 euro, di serie c'è la chorus). In conclusione per il bluetooth vado a spendere più di 1.100 euro per qualcosa che vale, come ben sappiamo, poche decine di euro.
E' ovvio che questa e altre decisioni siano fatte per "orientare" il cliente verso la versione "advanced" o "advanced plus", ma resta il fatto che rimanga un sapore sgradevole in bocca nel vedere certe cose.
P.S. ...e comunque il bluetooth non è di serie neanche nelle advanced plus . I 353 euro bisogna comunque aggiungerli.
 
abarbolini ha scritto:
Altro esempio, in piccolo, di preversioni marketing. Se parto dalla versione base e voglio l'interfacca bluetooth (353 Euro), mi devo prendere obbligatoriamente il display monocromatico (287 Euro, 423 se lo prendo a colori) ed anche la radio concert (altri 468 euro, di serie c'è la chorus). In conclusione per il bluetooth vado a spendere più di 1.100 euro per qualcosa che vale, come ben sappiamo, poche decine di euro.
E' ovvio che questa e altre decisioni siano fatte per "orientare" il cliente verso la versione "advanced" o "advanced plus", ma resta il fatto che rimanga un sapore sgradevole in bocca nel vedere certe cose.

E di esempi come hai citato tu ce ne sono anche altri!

Grande stima per il prodotto Audi, ma lasciatemelo dire, mi sento un pò preso per il xxxx e mi viene da pensare che se fossi possessore di un Q3 o A1 accessoriati, uno che capisce un pò di auto potrebbe bollarmi come uno che guarda solo all'immagine.

BMW sarà anche allineata come prezzi, ma se voglio un X1 1.8d - che peraltro non mi entusiarìsma - lo posso configurare a piacimento.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Detto questo, la q3 è un gran bel prodotto: la comprerei al volo. Ma una x1 configurata come dico io ( e non come dice il sig. Stadler ) mi costerebbe molto meno.

Anch'io la penso come te, tuttavia, credimi! Anche se la prova di Quattroruote ne parla piuttosto bene, se lo vedessi dal vivo rimarresti deluso, perché il prezzo d'acquisto ti porta ad avere aspettative elevatissime che difficilmente possono essere esaudite da un mezzo che, per quanto ben fatto, deriva da una piattaforma di segmento C.

Sarà anche ben fatto, ma la differenza da un Q5 si nota.
Un Q3 2.0 TDI Quattro anche ben accessoriato non dovrebbe costare più di 50 mila ? e sarebbero già tanti!

Un Forester te lo porti a casa con 32.000 ? con pelle, telecamera, tetto, Xeno, e quando apri il cofano motore ti brillano gli occhi.
 
Sulla questione marketing avete un pò tutti ragione, io però voglio far notare un particolare che probabilmente vi è sfuggito nella considerazione diretta 1 a 1.

Sia ben inteso che questo non significa che io approvi questo comportamento ma semplicemente che allo stato attuale ne motivo l'adozione.

Audi a differenza delle concorrenti è un marchio che fa parte di un gruppo, questo può essere visto anche un pò come una scusa ma di fatto abbisogna di strategie interne che non consentono di dare una massima libertà di personalizzazione. Esclusi i limiti tecnici, il problema si pone nei confronti degli altri marchi del gruppo e soprattutto verso i modelli VW.

Avere così tanti modelli da offrire determina alla fine complessi intrecci e soluzini di listino che devono comunque cercare di garantire la sopravvivenza dei vari marchi. Sicuramente se Audi offrisse la massima personalizzazione dei motori i clienti sarebbero felicissimi ma probabilmente VW ne risentirebbe e non poco poichè il suo target non gli consente di oltrepassare un determinato prezzo e su alcuni modelli verrebbe penalizzata.

Queste limitazioni in Bmw e Mercedes palesemente non ci sono, ad entrambe poco frega se uno si allestisce una 1er come una Serie 7 o un classe C come una S, non hanno marchi interni di pari segmento da gestire.

Il giochni interno dell'optional stile "domino" è indubbiamente più fastidioso e personalmente lo percepisco più come un limte nella personalizzazine che come un vantaggio, arrivando al punto di rinunciare a quell'optional perchè diventa troppo oneroso e perchè accompaganto da inutili associazioni.

Bisognerebbe capire se dietro ci siano copatibilità tecniche predefinite ma è pur vero che su alcune cose Audi "gioca troppo" e rischia di fare l'effetto contrario.

L'anno venturo, come ho già detto, sarà veramente duro in Italia per il mercato dell'auto quindi sono più che sicuro che qualcosa dovrà cambiare altrimenti da vacche magre potrebbero passare a vacche pelle e ossa.
 
FurettoS ha scritto:
Sulla questione marketing avete un pò tutti ragione, io però voglio far notare un particolare che probabilmente vi è sfuggito nella considerazione diretta 1 a 1.

Sia ben inteso che questo non significa che io approvi questo comportamento ma semplicemente che allo stato attuale ne motivo l'adozione.

Audi a differenza delle concorrenti è un marchio che fa parte di un gruppo, questo può essere visto anche un pò come una scusa ma di fatto abbisogna di strategie interne che non consentono di dare una massima libertà di personalizzazione. Esclusi i limiti tecnici, il problema si pone nei confronti degli altri marchi del gruppo e soprattutto verso i modelli VW.

Avere così tanti modelli da offrire determina alla fine complessi intrecci e soluzini di listino che devono comunque cercare di garantire la sopravvivenza dei vari marchi. Sicuramente se Audi offrisse la massima personalizzazione dei motori i clienti sarebbero felicissimi ma probabilmente VW ne risentirebbe e non poco poichè il suo target non gli consente di oltrepassare un determinato prezzo e su alcuni modelli verrebbe penalizzata.

Queste limitazioni in Bmw e Mercedes palesemente non ci sono, ad entrambe poco frega se uno si allestisce una 1er come una Serie 7 o un classe C come una S, non hanno marchi interni di pari segmento da gestire.

Il giochni interno dell'optional stile "domino" è indubbiamente più fastidioso e personalmente lo percepisco più come un limte nella personalizzazine che come un vantaggio, arrivando al punto di rinunciare a quell'optional perchè diventa troppo oneroso e perchè accompaganto da inutili associazioni.

Bisognerebbe capire se dietro ci siano copatibilità tecniche predefinite ma è pur vero che su alcune cose Audi "gioca troppo" e rischia di fare l'effetto contrario.

L'anno venturo, come ho già detto, sarà veramente duro in Italia per il mercato dell'auto quindi sono più che sicuro che qualcosa dovrà cambiare altrimenti da vacche magre potrebbero passare a vacche pelle e ossa.

Le motivazioni della casa sono indubbiamente quelle che esponi, ma rimangono difficili da digerire dal punto di vista del cliente. C'è solo da sperare che questa q3 subisca lo stesso schiaffo che subì la A1, per portare la casa a più miti consigli, ma nel settore dei suv, e per un prodotto che spacca come questo, mi sembra improbabile. Peccato ( per noi, la casa gongolerà ).
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Detto questo, la q3 è un gran bel prodotto: la comprerei al volo. Ma una x1 configurata come dico io ( e non come dice il sig. Stadler ) mi costerebbe molto meno.

Anch'io la penso come te, tuttavia, credimi! Anche se la prova di Quattroruote ne parla piuttosto bene, se lo vedessi dal vivo rimarresti deluso, perché il prezzo d'acquisto ti porta ad avere aspettative elevatissime che difficilmente possono essere esaudite da un mezzo che, per quanto ben fatto, deriva da una piattaforma di segmento C.

Sarà anche ben fatto, ma la differenza da un Q5 si nota.
Un Q3 2.0 TDI Quattro anche ben accessoriato non dovrebbe costare più di 50 mila ? e sarebbero già tanti!

Un Forester te lo porti a casa con 32.000 ? con pelle, telecamera, tetto, Xeno, e quando apri il cofano motore ti brillano gli occhi.

Tutto vero. Ma in parte anche relativo. La vettura non l'ho ancora vista. Però diciamo che se fossi in grado di configurarmi una 140cv intorno ai 35k Euro, cioè come dico io ( pochio optional ), invece che essere costretto a raggiungere vette da 50k Euro per cose che non voglio...l'occhio si adeguerebbe più facilmente a soluzioni di estrazione segmento C. Anche la x1 del resto ha profili deludenti in questo senso.

Se invece l'auto la DEVO pagare quanto dici tu, e quindi di fatto diventa un 'auto da 40-50k Euro, poi la voglio fatta come dico io. Ricordo che VW pochi anni fa a 40k Euro e spicci ti vendeva un Touareg ben equipaggiato, e più recentemente, per quella cifra preferisco mille volte una q5 vase, ntuculu i pacchetti di optional. Siamo fuori scala...ma d'altro canto io sono io, la moglie del piastrellista è la moglie del piastrellista e se ne frega di questi discorsi: "è carinaaa!!!". :lol:

Ribadisco, ma non per partigianeria: la x1 in questo senso è molto più onesta e gestibile. Se però mi chiedi qual è più bella....
 
Back
Alto