<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q2 TA e potenze sopra i 300cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Q2 TA e potenze sopra i 300cv

Cometa Rossa ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
alexmed ha scritto:
Quale è quindi questo limite fisico della TA di cui si parla spesso in forum?

parli di auto normali o di auto elaborate come quella del video? ;)

Di fisica applicata all'auto a TA. Quindi anche elaborate.

Allora non c'è limite; metti un controllo trazione, zavorri l'anteriore a sbalzo con qualche centinaio di chili, e gli puoi mettere tutti i cavalli che vuoi. Ma la guidabilità non esiste più.

Esatto. Il limite di fatto c'è perchè anche con 200 Cv e 400 Nm della Brera in uscita da curve lente in seconda se acceleri deciso, e puoi farlo perchè il telaio te lo consente, la macchina rimane piantata li perchè interviene l'antipattinamento, se lo disinserisci vai via per la tangente. Ripartenza veloce sul bagnato non ne parliamo, rimani fermo al semaforo. Questi non sono dati per sentito dire o estrapolati da prove fatte con prototipi, sono esperienza di guida quotidiana con la mia Brera 2.4 jtd. A che servono tutti quei cavalli e soprattutto tutta quella coppia se poi non la metto a terra??
 
alexmed ha scritto:
Sì intendo di fisica, ma non che ci voglia poi un mostro di pilota per tenerla in strada. Voglio dire nel filmato si vede quella Coupè con 350cv e chi la guida mi pare non debba far numeri da circo.

Ha anche un autobloccante e l'assetto rifatto. Portaci in giro la famiglia per 20.000km l'anno :p
 
Cometa Rossa ha scritto:
Portaci in giro la famiglia per 20.000km l'anno :p

Fosse quello il problema... ;) ...il vero problema è che con un assetto estremo se l'asfalto non è "tavolato" come in pista, su strada normale, con buche sconnessioni, etc.. non sai se la macchina ti parte prima dietro, davanti o nel mezzo...già una TP con assetto spinto se la cavicchia meglio anche su strada normale, visto l'asse di sterzata non soggetto alle forze di trazione...
 
Cometa Rossa ha scritto:
Portaci in giro la famiglia per 20.000km l'anno :p

Fosse quello il problema... ;) ...il vero problema è che con un assetto estremo se l'asfalto non è "tavolato" come in pista, su strada normale, con buche sconnessioni, etc.. non sai se la macchina ti parte prima dietro, davanti o nel mezzo...già una TP con assetto spinto se la cavicchia meglio anche su strada normale, visto l'asse di sterzata non soggetto alle forze di trazione...
 
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Portaci in giro la famiglia per 20.000km l'anno :p

Fosse quello il problema... ;) ...il vero problema è che con un assetto estremo se l'asfalto non è "tavolato" come in pista, su strada normale, con buche sconnessioni, etc.. non sai se la macchina ti parte prima dietro, davanti o nel mezzo...già una TP con assetto spinto se la cavicchia meglio anche su strada normale, visto l'asse di sterzata non soggetto alle forze di trazione...

Anche questo è vero; più un'auto è rigida ed assettata, più tende ad essere violenta quando perde aderenza; limite elevato, ma reazione improvvisa appena si sfiora in eccesso quel limite; un'auto meno assetata è più sincera, avvisa prima dell'avvicinarsi del limite.
Sull'asse di sterzata ti do ragione; tra l'altro piccolo excursus personale; quando ho portato l'anno scorso la mia bavarese a far eil cambio gomme, per una mattinata ho usato la saab 9.3 di mio padre; erano 8 mesi che non guidavo ta, e quando ho fatto un curvone ad ampio raggio mi sono accorto che continuavo a muovere leggermente lo sterzo ogni volta che modificavo la pressione sul'acceleratore, cosa che con la tp non succede proprio per il motivo che indichi.
 
Cometa Rossa ha scritto:
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Portaci in giro la famiglia per 20.000km l'anno :p

Fosse quello il problema... ;) ...il vero problema è che con un assetto estremo se l'asfalto non è "tavolato" come in pista, su strada normale, con buche sconnessioni, etc.. non sai se la macchina ti parte prima dietro, davanti o nel mezzo...già una TP con assetto spinto se la cavicchia meglio anche su strada normale, visto l'asse di sterzata non soggetto alle forze di trazione...

Anche questo è vero; più un'auto è rigida ed assettata, più tende ad essere violenta quando perde aderenza; limite elevato, ma reazione improvvisa appena si sfiora in eccesso quel limite; un'auto meno assetata è più sincera, avvisa prima dell'avvicinarsi del limite.
Sull'asse di sterzata ti do ragione; tra l'altro piccolo excursus personale; quando ho portato l'anno scorso la mia bavarese a far eil cambio gomme, per una mattinata ho usato la saab 9.3 di mio padre; erano 8 mesi che non guidavo ta, e quando ho fatto un curvone ad ampio raggio mi sono accorto che continuavo a muovere leggermente lo sterzo ogni volta che modificavo la pressione sul'acceleratore, cosa che con la tp non succede proprio per il motivo che indichi.

Concordo in pieno, ed aggiungo che anche con auto di serie non assettate in modo estremo, le reazioni allo sterzo in accelerazione possono diventare impegnative su fondi non perfetti. Parlo sempre per esperienza diretta, 2.4 jtdm 200 Cv e 400 Nm.
 
fpaol68 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Portaci in giro la famiglia per 20.000km l'anno :p

Fosse quello il problema... ;) ...il vero problema è che con un assetto estremo se l'asfalto non è "tavolato" come in pista, su strada normale, con buche sconnessioni, etc.. non sai se la macchina ti parte prima dietro, davanti o nel mezzo...già una TP con assetto spinto se la cavicchia meglio anche su strada normale, visto l'asse di sterzata non soggetto alle forze di trazione...

Anche questo è vero; più un'auto è rigida ed assettata, più tende ad essere violenta quando perde aderenza; limite elevato, ma reazione improvvisa appena si sfiora in eccesso quel limite; un'auto meno assetata è più sincera, avvisa prima dell'avvicinarsi del limite.
Sull'asse di sterzata ti do ragione; tra l'altro piccolo excursus personale; quando ho portato l'anno scorso la mia bavarese a far eil cambio gomme, per una mattinata ho usato la saab 9.3 di mio padre; erano 8 mesi che non guidavo ta, e quando ho fatto un curvone ad ampio raggio mi sono accorto che continuavo a muovere leggermente lo sterzo ogni volta che modificavo la pressione sul'acceleratore, cosa che con la tp non succede proprio per il motivo che indichi.

Concordo in pieno, ed aggiungo che anche con auto di serie non assettate in modo estremo, le reazioni allo sterzo in accelerazione possono diventare impegnative su fondi non perfetti. Parlo sempre per esperienza diretta, 2.4 jtdm 200 Cv e 400 Nm.

Concordo avendo provato per oltre una settimana la 159 2.4.....ma anche l'elevato sottosterzo al limite e in curve strette o in rapida successione non mi e' piaciuto.
Comunque questo lo sentivo(ora molto meno anche perche' evito,per me e' insopportabile) non appena passato dalla tp alla gt JTS e di piu con la gt jtdm....per molti questo deve essere normale perche' da sempre abituati alle TA :rolleyes:
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Portaci in giro la famiglia per 20.000km l'anno :p

Fosse quello il problema... ;) ...il vero problema è che con un assetto estremo se l'asfalto non è "tavolato" come in pista, su strada normale, con buche sconnessioni, etc.. non sai se la macchina ti parte prima dietro, davanti o nel mezzo...già una TP con assetto spinto se la cavicchia meglio anche su strada normale, visto l'asse di sterzata non soggetto alle forze di trazione...

Anche questo è vero; più un'auto è rigida ed assettata, più tende ad essere violenta quando perde aderenza; limite elevato, ma reazione improvvisa appena si sfiora in eccesso quel limite; un'auto meno assetata è più sincera, avvisa prima dell'avvicinarsi del limite.
Sull'asse di sterzata ti do ragione; tra l'altro piccolo excursus personale; quando ho portato l'anno scorso la mia bavarese a far eil cambio gomme, per una mattinata ho usato la saab 9.3 di mio padre; erano 8 mesi che non guidavo ta, e quando ho fatto un curvone ad ampio raggio mi sono accorto che continuavo a muovere leggermente lo sterzo ogni volta che modificavo la pressione sul'acceleratore, cosa che con la tp non succede proprio per il motivo che indichi.

Concordo in pieno, ed aggiungo che anche con auto di serie non assettate in modo estremo, le reazioni allo sterzo in accelerazione possono diventare impegnative su fondi non perfetti. Parlo sempre per esperienza diretta, 2.4 jtdm 200 Cv e 400 Nm.

Concordo avendo provato per oltre una settimana la 159 2.4.....ma anche l'elevato sottosterzo al limite e in curve strette o in rapida successione non mi e' piaciuto.
Comunque questo lo sentivo(ora molto meno anche perche' evito,per me e' insopportabile) non appena passato dalla tp alla gt JTS e di piu con la gt jtdm....per molti questo deve essere normale perche' da sempre abituati alle TA :rolleyes:

Concordo. Magari questa gente dovrebbe provare la TP !! ;)
 
75turboTP ha scritto:
.per molti questo deve essere normale perche' da sempre abituati alle TA :rolleyes:

Anni fa avevo letto un'intervista ad un collaudatore, di cui non ricordo il nome, il quale affermava che tutte le auto presentano dei difetti di assetto, vuoi per caratteristiche tecniche, vuoi per le tolleranze di produzione; l'automobilista non se ne accorge perchè le compensa in automatico, fino a ritenerle normali quando si abitua a tali caratteristiche ( ovviamente parliamo di difetti minimi). Se ne accorge solo quando guida un'altra auto che non presenta quelle caratteristiche (come mi è appunto successo passando dalla serie3 alla saab, dove mi sono ritrovato a correggere spesso con lo sterzo la tendenza del muso a tirare a destra o sinistra a seconda della pressione o del rilascio sul gas, cosa che mai avevo notato, abituato a quasi vent'anni di guida a ta)
 
fpaol68 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Portaci in giro la famiglia per 20.000km l'anno :p

Fosse quello il problema... ;) ...il vero problema è che con un assetto estremo se l'asfalto non è "tavolato" come in pista, su strada normale, con buche sconnessioni, etc.. non sai se la macchina ti parte prima dietro, davanti o nel mezzo...già una TP con assetto spinto se la cavicchia meglio anche su strada normale, visto l'asse di sterzata non soggetto alle forze di trazione...

Anche questo è vero; più un'auto è rigida ed assettata, più tende ad essere violenta quando perde aderenza; limite elevato, ma reazione improvvisa appena si sfiora in eccesso quel limite; un'auto meno assetata è più sincera, avvisa prima dell'avvicinarsi del limite.
Sull'asse di sterzata ti do ragione; tra l'altro piccolo excursus personale; quando ho portato l'anno scorso la mia bavarese a far eil cambio gomme, per una mattinata ho usato la saab 9.3 di mio padre; erano 8 mesi che non guidavo ta, e quando ho fatto un curvone ad ampio raggio mi sono accorto che continuavo a muovere leggermente lo sterzo ogni volta che modificavo la pressione sul'acceleratore, cosa che con la tp non succede proprio per il motivo che indichi.

Concordo in pieno, ed aggiungo che anche con auto di serie non assettate in modo estremo, le reazioni allo sterzo in accelerazione possono diventare impegnative su fondi non perfetti. Parlo sempre per esperienza diretta, 2.4 jtdm 200 Cv e 400 Nm.

A me capitava con l'auto che mio padre aveva prima della saab, una volvo s70 t5. Effettivamente nelle forti accelerazioni su fondi non perfetti il volante andava tenuto ben saldo, perchè tendeva a scartare di colpo a seconda che una delle due ruote pattinasse o facesse di colpo presa.
 
Back
Alto