<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punto twin air | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

punto twin air

losaitu ha scritto:
Per ora il motore migliore per la punto rimane il 1.3 diesel, se cerchi il risparmio all'acquisto allora il 1.2.
Saluti

Dipende dai punti di vista. Il 1.3 multijet 95 cv offre un ottimo compromesso tra prestazioni/consumi e promette bassi costi di gestione. Il problema è che rispetto ad alcune rivali, questo motore viene abbinato ad un cambio a 5 marce con la 5a marcia troppo corta ove a 130 km/h gira a 3100 giri... Troppi.

Non è particolarmente indicata quindi per i viaggi in autostrada confortevoli, acusticamente parlando. Infatti alcune sue rivali in autostrada a 130 km/h girano a questi giri/minuto:

- Opel Corsa 1.3 CDTI 95 cv: 2700 giri/min;
- Citroen C3 1.6 eHdi 92 cv: 2800 giri/min;
- Peugeot 208 1.6 eHdi 92 cv: 2600 giri/min;
- Wv Polo 1.6 TDI 90 cv: 2400 giri/min;
- Audi A1 1.6 TDI 90 cv: 2400 giri/min.

Anche queste rivali hanno un cambio a sole 5 marce. Ovviamente la Punto avrà scatto e ripresa migliori viste le marce corte.

Io comunque la nuova Punto la preferirei col motore 1.3 Mjet con la variante da 84 cv, che sono comunque sufficienti per spingerla a dovere, consumando poco!
 
Luigigeo ha scritto:
losaitu ha scritto:
Per ora il motore migliore per la punto rimane il 1.3 diesel, se cerchi il risparmio all'acquisto allora il 1.2.
Saluti

Dipende dai punti di vista. Il 1.3 multijet 95 cv offre un ottimo compromesso tra prestazioni/consumi e promette bassi costi di gestione. Il problema è che rispetto ad alcune rivali, questo motore viene abbinato ad un cambio a 5 marce con la 5a marcia troppo corta ove a 130 km/h gira a 3100 giri... Troppi.

Non è particolarmente indicata quindi per i viaggi in autostrada confortevoli, acusticamente parlando. Infatti alcune sue rivali in autostrada a 130 km/h girano a questi giri/minuto:

- Opel Corsa 1.3 CDTI 95 cv: 2700 giri/min;
- Citroen C3 1.6 eHdi 92 cv: 2800 giri/min;
- Peugeot 208 1.6 eHdi 92 cv: 2600 giri/min;
- Wv Polo 1.6 TDI 90 cv: 2400 giri/min;
- Audi A1 1.6 TDI 90 cv: 2400 giri/min.

Anche queste rivali hanno un cambio a sole 5 marce. Ovviamente la Punto avrà scatto e ripresa migliori viste le marce corte.

Io comunque la nuova Punto la preferirei col motore 1.3 Mjet con la variante da 84 cv, che sono comunque sufficienti per spingerla a dovere, consumando poco!
Visto che sei informato c'è con il cambio automatico? e cambia qualcosa a 130?
 
losaitu ha scritto:
Knowledge ha scritto:
E la coppia, e il turbo e quello e quell'altro...

Tutti sti discorsi e poi la maggior parte di quelli che conosco hanno comprato la versione a ...metano.
L'ho anche scritto il 1.4 8v è ottimo e io la farei anche a gpl, se non c'è, con quel motore a gpl peserebbe meno costerebbe meno con un motore tranquillo e affidabile per la famiglia e credo proprio che costerebbe meno del diesel e del turbo benzina ipermega bicilindrico.
C'e a gpl:
http://www.quattroruote.it/listino/fiat/nuova-punto/punto-14-8v-5p-easypower-pop
il discorso di prima era per sottolineare che si critica un benzina aspirato e poi in realtà la maggior parte di quelli che conosco hanno scelto una versione a metano.
Le versioni a gas perdono soprattutto in ripresa rispetto alla benzina, quindi se criticano un aspirato a benzina, cosa direbbero di questi? Eppure dalle mie parte sulle Evo e 2012 dietro si legge più che altro "natural power"...
Altro che coppia...
 
per dovere,vista la critica che ho mosso,ho riletto bene la prova dei 27 euro vs polo 1.2 tdi...consumo rilevato su strade normali,16,8 km /l..cosi andiamo gia' meglio anche se sara' stato un'economy run che difficlmente tutte le persone fanno o hanno voglia di fare..il tdi e' andato oltre i 22 a litro,per consumare poco un piccolo td e' ancora piu' che vincente..
 
Luigigeo ha scritto:
Io comunque la nuova Punto la preferirei col motore 1.3 Mjet con la variante da 84 cv, che sono comunque sufficienti per spingerla a dovere, consumando poco!

notato anche io questo set...10 nm di coppia in piu' e 5 marce piu' S&S che non ha il piu' piccolo dei tre...compromesso migliore...
 
Luigigeo ha scritto:
losaitu ha scritto:
Per ora il motore migliore per la punto rimane il 1.3 diesel, se cerchi il risparmio all'acquisto allora il 1.2.
Saluti

Dipende dai punti di vista. Il 1.3 multijet 95 cv offre un ottimo compromesso tra prestazioni/consumi e promette bassi costi di gestione. Il problema è che rispetto ad alcune rivali, questo motore viene abbinato ad un cambio a 5 marce con la 5a marcia troppo corta ove a 130 km/h gira a 3100 giri... Troppi.

Non è particolarmente indicata quindi per i viaggi in autostrada confortevoli, acusticamente parlando. Infatti alcune sue rivali in autostrada a 130 km/h girano a questi giri/minuto:

- Opel Corsa 1.3 CDTI 95 cv: 2700 giri/min;
- Citroen C3 1.6 eHdi 92 cv: 2800 giri/min;
- Peugeot 208 1.6 eHdi 92 cv: 2600 giri/min;
- Wv Polo 1.6 TDI 90 cv: 2400 giri/min;
- Audi A1 1.6 TDI 90 cv: 2400 giri/min.

Anche queste rivali hanno un cambio a sole 5 marce. Ovviamente la Punto avrà scatto e ripresa migliori viste le marce corte.

Io comunque la nuova Punto la preferirei col motore 1.3 Mjet con la variante da 84 cv, che sono comunque sufficienti per spingerla a dovere, consumando poco!

Vero ciò che dici...
Ti dico che, per me, la versione più azzecata è ancora il 13.mj 75cv:
Stessa coppia del 95cv, solo 10km/h in meno di velocità di punta e consumi più bassi...a 1200 euri in meno!
 
hewie ha scritto:
Vero ciò che dici...
Ti dico che, per me, la versione più azzecata è ancora il 13.mj 75cv:
Stessa coppia del 95cv, solo 10km/h in meno di velocità di punta e consumi più bassi...a 1200 euri in meno!

indubbimente,pero' e' anche vero che quella spicciolata di cv e nm di coppia puo' fare comodo..le auto sono sempre piu' pesanti,una volta si che la punto classic 75cv era spettacolare come uso e gestione...
 
gallongi ha scritto:
hewie ha scritto:
Vero ciò che dici...
Ti dico che, per me, la versione più azzecata è ancora il 13.mj 75cv:
Stessa coppia del 95cv, solo 10km/h in meno di velocità di punta e consumi più bassi...a 1200 euri in meno!

indubbimente,pero' e' anche vero che quella spicciolata di cv e nm di coppia puo' fare comodo..le auto sono sempre piu' pesanti,una volta si che la punto classic 75cv era spettacolare come uso e gestione...

Sto parlando dei nuovi mj 2:
Il 75cv ha 190nm contro i 200nm del 95v, però, pesa anche 50kg in meno, quindi, i valori di coppia sono in linea.
La velocità di punta dichiarata differisce di soli 12km/h.
Questi sono dati estrapolati da depliant ufficiale Fiat.
Da quel che so, si tratta dello stesso motore con mappature diverse della centralina e l'aggiunta della geometria variabile per il 95cv.
La differenza di cv, che sulla carta dovrebbe essere di 20cv, in realtà, su banco rulli, è decisamente meno...ma qui non posso andare oltre... ;)
Credo che il 95cv sarebbe stato più interessante con un cambio a 6 marce; cosi com'è ora...mah...
Cmq invito, chi ne ha la possibilità, a fare una prova sui 2 motori: resterete sorpresi... ;)
Chiaramente, parlo dei mj2: perchè nella "precedente generazione", in effetti, tra il 75cv e il 90cv c'erano più differenze.
 
hewie ha scritto:
gallongi ha scritto:
hewie ha scritto:
Vero ciò che dici...
Ti dico che, per me, la versione più azzecata è ancora il 13.mj 75cv:
Stessa coppia del 95cv, solo 10km/h in meno di velocità di punta e consumi più bassi...a 1200 euri in meno!

indubbimente,pero' e' anche vero che quella spicciolata di cv e nm di coppia puo' fare comodo..le auto sono sempre piu' pesanti,una volta si che la punto classic 75cv era spettacolare come uso e gestione...

Sto parlando dei nuovi mj 2:
Il 75cv ha 190nm contro i 200nm del 95v, però, pesa anche 50kg in meno, quindi, i valori di coppia sono in linea.
La velocità di punta dichiarata differisce di soli 12km/h.
Questi sono dati estrapolati da depliant ufficiale Fiat.
Da quel che so, si tratta dello stesso motore con mappature diverse della centralina e l'aggiunta della geometria variabile per il 95cv.
La differenza di cv, che sulla carta dovrebbe essere di 20cv, in realtà, su banco rulli, è decisamente meno...ma qui non posso andare oltre... ;)
Credo che il 95cv sarebbe stato più interessante con un cambio a 6 marce; cosi com'è ora...mah...
Cmq invito, chi ne ha la possibilità, a fare una prova sui 2 motori: resterete sorpresi... ;)
Chiaramente, parlo dei mj2: perchè nella "precedente generazione", in effetti, tra il 75cv e il 90cv c'erano più differenze.

sono stato sulla 500 mjt2 95cv,brillante e beve davvero poco per quel che ho potuto vedere....effettivamente la scelta delle 5 marce mi lascia perplesso...un 6 sarebbe stato davvero giusto...
 
non saprei,sono stato sul manuale e sulla 500,niente da dire,va benone..si ha davvero l'opportunita' di avere tra le mani un macchinino ovviamente brillante e che beve davvero poco,certo si ha pur sempre un'auto da 3,66m...la punto e' ben diversa... ;)
 
Back
Alto