<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Mk 3: anomalia indicatore carburante/servosterzo | Il Forum di Quattroruote

Punto Mk 3: anomalia indicatore carburante/servosterzo

Ciao,
bizzarro difetto che occore da alcuni giorni sulla Punto Mk3 1.4 Sporting di mia madre.
In alcune circostanze (prevalentemente in caso di accellerazione rapida, od accellerazione lieve con volante ruotato a sinistra :shock: ) l'indicatore di carburante scende improvvisamente alla posizione minima, e contestualmente si attiva il relativo allarme "autonomia limitata" sul computer di bordo. Nel giro di qualche decimo di secondo l'indicatore ritorna al corretto valore, o ad un valore più basso,per poi risalire lentamente.
Mentre questo accade, sento un rumore di relè che scatta nel vano posto a sx del volante, e lo sterzo pare indurirsi per un istante, come se venisse meno l'assistenza.
In una occasione, a vettura appena avviata, ho avuto anche una segnalazione di "avaria servosterzo" , abbinato ad un CANCHECK sulla radio .

Idee su cosa possa essere?
-So che la batteria, quando a fine vita, causa bizzarre anomalie sul quadro di bordo; la nostra è originale, ha 7 anni. La vettura però si avvia ancora come il primo giorno, senza segni di affaticamente (faticava un pochino con il freddo lo scorso inverno)

-Servosterzo che ci sta per abbandonare? Non mi spiego però il collegamento con l'indicatore carburante: paiono non avere nemmeno un fusibile in comune...

-Gremlin elettronici?
 
prendi un tester e controlla a vettura spenta la tensione della batteria. se è buona deve dare almeno 12.6 v

cosa simile è successa alla grande punto di mia sorella. di mettersi in moto si mette tranquilamente in moto, ma poi da di questi problemi.

P.S. :mia sorella ha tirato la batteria fino all'osso. a 11 v il motorino d'avviamento non parte. ha una gp 1.4 natural power
 
Credo anche io che valga la pena, visti gli anni e visto che dici che lo scorso inverno faticava un po', di vedere che non sia effettivamente la batteria, magari la prendi anche un pochino superiore cosi sei a posto, 7 anni è un buon numero per ritenersi soddisfatti della durtata della batteria, c'è chi già dopo 3 anni la deve cambiare!
ti faccio l'esempio che capitò lo scorso anno a mio fratello con la sua mondeo, aveva su appunto una batteria di quell'età, io glielo dissi, non aspettare che tanto non può andare avanti all'infinito, lui un po' per pigrizia e un po' forse perchè voleva vedere dove arrivava effettivamente quella batteria, continuò e cosi una sera che era uscito a cena è rimasto a piedi, poi gliela fecero partire con i cavi per tornare a casa, morale.....meglio spendere 80? adesso che non aspettare guai peggiori......e cosi almeno anche se dovesse continuare a farlo, puoi escludere che sia quella!
 
Sto cercando di recuperare un tester per verificare (ero convinto di averlo in casa, ma non lo trovo ).
Guidata oggi per verificare il comportamento: ho notato che dopo aver rifornito di carburante (circa 3/4 di serbatoio pieno) l'anomalia si presenta molto più raramente.
Mi porta a pensare che possa essere un problema alla pompa di benzina, che forse fatica a pescare se non vi è molto carburante... anche se non capisco come questo possa essere legato alla mancanza di servoassistenza
Comunque ho visto in offerta al centro commerciale la batteria a 40?, nel weekend la cambio. Non reggerebbe in ogni caso un altro inverno
 
a me una batteria presa dall'auchan, credo che la marca fosse troken, mi fece saltare la centralina dell'accensione alla mia vecchia elba dell'innocenti. da allora mai più batterie degli ipermercati. da 3 anni e mezzo ho una bosch con lo spunto un po più alto, senza manutenzione, pagata 65 euro, e il negoziante ha ritirato la mia batteria esausta gratis.
 
ucre ha scritto:
a me una batteria presa dall'auchan, credo che la marca fosse troken, mi fece saltare la centralina dell'accensione alla mia vecchia elba dell'innocenti. da allora mai più batterie degli ipermercati. da 3 anni e mezzo ho una bosch con lo spunto un po più alto, senza manutenzione, pagata 65 euro, e il negoziante ha ritirato la mia batteria esausta gratis.

Sicuro sia stata la batteria?
 
In effetti mi pare molto improbabile possa essere la batteria.
Regolatore di tensione e fusibili non sono lì per niente....
 
modus72 ha scritto:
ucre ha scritto:
a me una batteria presa dall'auchan, credo che la marca fosse troken, mi fece saltare la centralina dell'accensione alla mia vecchia elba dell'innocenti. da allora mai più batterie degli ipermercati. da 3 anni e mezzo ho una bosch con lo spunto un po più alto, senza manutenzione, pagata 65 euro, e il negoziante ha ritirato la mia batteria esausta gratis.

Sicuro sia stata la batteria?

sicuro non sono sicuro, ma è quello che mi disse il meccanico. disse cha quelle batterie di sottomarca all'avviamento erogano anche oltre i 13 v e possono far saltare le centraline
 
ucre ha scritto:
sicuro non sono sicuro, ma è quello che mi disse il meccanico. disse cha quelle batterie di sottomarca all'avviamento erogano anche oltre i 13 v e possono far saltare le centraline
che gran cazzata...
All'avviamento TUTTE le batterie a fatica tengono i 12v...
 
modus72 ha scritto:
ucre ha scritto:
sicuro non sono sicuro, ma è quello che mi disse il meccanico. disse cha quelle batterie di sottomarca all'avviamento erogano anche oltre i 13 v e possono far saltare le centraline
che gran cazzata...
All'avviamento TUTTE le batterie a fatica tengono i 12v...

ma sei sicuro? quella della macchina a me da 12,6 e alla moto che ho il voltmetro nel computer di bordo mi da 12.5 all'avviamento e a motore avviato oscilla tra 14.2 e 14.5

comunque spendere 10 euro in più su un pezzo che dura 5-6 anni alla fine non è tanto e si sta sicuri
 
ucre ha scritto:
modus72 ha scritto:
ucre ha scritto:
sicuro non sono sicuro, ma è quello che mi disse il meccanico. disse cha quelle batterie di sottomarca all'avviamento erogano anche oltre i 13 v e possono far saltare le centraline
che gran cazzata...
All'avviamento TUTTE le batterie a fatica tengono i 12v...

ma sei sicuro? quella della macchina a me da 12,6 e alla moto che ho il voltmetro nel computer di bordo mi da 12.5 all'avviamento e a motore avviato oscilla tra 14.2 e 14.5

comunque spendere 10 euro in più su un pezzo che dura 5-6 anni alla fine non è tanto e si sta sicuri
A vuoto le batterie cariche stanno tutte sopra i 12v, generalmente sui 12,4-12,6 volt. In avviamento, con il motorino che gira, scendono sotto i 12v per bene visto l'assorbimento in ampere mentre con il motore in moto, quindi con alternatore funzionante, il circuito sta sui 13-13,6v a seconda di quanto disposto dal regolatore di tensione.
Le centraline saltano non per le batterie, che non riescono fisicamente a salire sopra i 13v di tensione erogata (tensione inferiore a quella erogata dall'alternatore, per quello dico trattarsi di cazzata...) bensì per gli avviatori booster degli elettrauto (o quelli casalinghi) e per i caricabatteria non regolati. Quelli son pericolosi, non una batteria non di marca...
 
non so che dirti, a me il meccanico disse così. il regolatore di tensione su quell'auto non l'ho mai cambiato. con degli amici abbiamo messo mani a molti regolatori di tensione per moto (le suzuki non vanno d'accordo con questo pezzo), ma ricordo che il regolatore buono dava in uscita 14,5v, quelli che si sballavano schizzavano anche a 17 facendo bruciare prima le lampade alla prima accelerata e poi il resto. e poi c'erano quel mal collogati che non riuscivano a disperdere il calore e fondevano. un mio amico addirittura provò a metterci la ventolina di raffreddamento dei processori del pc.

do per buono quel che mi dici, ma non mi convince perchè quell'auto non ha mai subito o fatto un avviamento d'emergenza e mai caricato la batteria, all'epoca nemmeno sapevo dell'esistenza dei mantenitori di carica. comunque complimenti per la spiegazione. l'unica cosa che vorrei cheiderti è in che modo un carica batterie mal regolato può influenzare la batteria. hai detto che fisicamente non arriva a 13v, in cosa influisce allora? tensione troppo bassa?
 
ucre ha scritto:
non so che dirti, a me il meccanico disse così. il regolatore di tensione su quell'auto non l'ho mai cambiato. con degli amici abbiamo messo mani a molti regolatori di tensione per moto (le suzuki non vanno d'accordo con questo pezzo), ma ricordo che il regolatore buono dava in uscita 14,5v, quelli che si sballavano schizzavano anche a 17 facendo bruciare prima le lampade alla prima accelerata e poi il resto. e poi c'erano quel mal collogati che non riuscivano a disperdere il calore e fondevano. un mio amico addirittura provò a metterci la ventolina di raffreddamento dei processori del pc.

do per buono quel che mi dici, ma non mi convince perchè quell'auto non ha mai subito o fatto un avviamento d'emergenza e mai caricato la batteria, all'epoca nemmeno sapevo dell'esistenza dei mantenitori di carica. comunque complimenti per la spiegazione. l'unica cosa che vorrei cheiderti è in che modo un carica batterie mal regolato può influenzare la batteria. hai detto che fisicamente non arriva a 13v, in cosa influisce allora? tensione troppo bassa?
Di caricabatteria ve ne sono di due tipi: il primo è vecchio tipo, costituito da un becero trasformatore e un ponte raddrizzatore, se va bene ci sono l'amperometro a lancetta e un selettore fra carica lenta e veloce (che altro non è che un interruttorino per attivare o disattivare metà del ponte raddrizzatore..); l'altro tipo, recente, è a regolazione elettronica potendo effettuare la funzione di mantenitore di carica. Se cipolli con le moto dovresti conoscerlo... Questo tipo di caricatore riesce ad effettuare una regolazione della corrente in uscita molto fine per quanto riguarda il voltaggio (i componenti sono praticamente uguali agli alimentatori dei pc portatili...) e quindi non è pericoloso per le centraline delle auto, a differenza del primo tipo che invece effettua una regolazione abbastanza rozza soprattutto al momento della connessione/accensione. I caricatori/mantenitori poi riescono a "sentire" la carica della batteria, riuscendo ad adeguare la corrente di carica in base alle esigenze dell'accumulatore senza portare il liquido elettrolita ad ebollizione... I 13volt di cui parlavo prima erano riferiti alla possibilità di erogazione di una batteria, per la conformazione delle piastre non è possibile che superi un certo voltaggio in uscita. Una batteria riesce invece a ricevere agevolmente alti voltaggi a patto che non siano prolungati, visto che in questo caso l'elettrolito evaporerebbe lasciando scoperta la parte superiore delle piastre portandole in solfatazione e quindi danneggiandole irrimediabilmente. Riguardo ai BOOSTER per l'avviamento, il problema è che devono erogare potenze elevate per breve tempo, giusto per l'avviamento; sovente questi booster, proprio per arrivare a potenze adeguate, adottano scariche con voltaggi al limite della sopportazione delle centraline dell'auto, e quindi risultano "pericolosi"... Quindi se metti in carica una batteria con un caricabatteria elettronico, va tranquillo... Se hai un caricatore vecchio tipo, stacca la batteria dall'auto e appena carica leva la corrente.
 
Back
Alto