<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo usata, versioni e indecisione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo usata, versioni e indecisione

giuliox13 ha scritto:
freni scarsi, motore pigro, e così via me la stai smontando tutta sta macchina...

eh belin ma cosa pensavi di comprare? è una punto, un'onesta auto operaia...senza grossi pregi ne difetti....è più comoda di una panda ma sicuramente meno briosa di una bravo o una giulietta 1.9....
Io ho detto anche che mi trovo bene, ma perché x le mie esigenze cercavo una macchina con un piccolo turbodiesel che consumasse poco e potesse reggere magari 350-400 km in un giorno senza affaticarmi, e devo dire che queste cose le fa molto bene....ma se volessi divertirmi o semplicemente guardassi al piacere di guida tornerei di corsa alla mia vecchia panda 100hp o cmq ad un benzina aspirato....tutto qua....la punto, quantomeno escluse le turbo da 135cv e le Abarth son auto x tutte le stagioni e x accontentare tutti diciamo che nn c'è nulla che fanno in maniera eccellente, però neppure hanno grosse pecche....io ritengo sia un ottimo compromesso, a patto di nn chiederle di essere qualcos'altro...
 
quadamage76 ha scritto:
c'è stata una versione su cui i freni sono stati peggiorati, provale entrambe e vedi qualle frena meglio. Circa il cambio non è vero che fa schifo, ha il difetto di avere la posizione di certe marce non ben definita, specie la quinta, quindi ti devi abituare, altrimenti non la metti, ma se impari ad usarlo a modo non sbaglia un colpo. Ovviamente il motore è un 1.3, non puoi pretendere le prestazioni che avresti con un 1.6, ma evndo avuto il 69cv per vari anni e km devo dire che non è affatto ferma, lo diventa se uno va continuamente piano ed imbratta con l'egr il collettore di aspirazione, allora specialmente in partenza diventa penosa. In ogni caso io ti sconsiglio vivamente tutte quelle motorizzazioni se fai urbano, se proprio non puoi fare a meno del diesel cerca l'85cv che è il più recente e, sperabilmente, meno affetto da intasamento fap.
eh non dirmelo l'avevo trovato un usato 85cv ma me lo sono lasciato sfuggire, però provandolo l'avevo trovato un po spento specie in ripresa, difatti dalle note tecniche è praticamente identico al 75cv solo che consuma un po meno, quindi poi visto che l'85cv attualmente è introvabile come usato mi sono buttato sul 95cv pensando che avesse più brio, confermato dai dati tecnici 11,7 da 0-100 contro il 75cv e 85 13,5secondi...
invece di chiarirmi mi avete confuso di nuovo le idee :lol:
 
Possibile che sia così penoso questo motore (95 cv) sulla GP? Sul 500 va come un treno....io lo trovo molto più "pieno" anche ai bassi rispetto al 69 cv che ho guidato per 180.000 km, spesso in seconda si pattina (a ruote sterzate) pure sull'asciutto e con cerchi da 16 e pneumatici 195....poi vedere il tachimetro (in pista) inchiodato a 200 fa un certo effetto....capisco la differenza di massa tra le due auto, ma l'aerodinamica penso sia a strafavore della GP.....come può essere FERMA?? :?: :?: Per lavoro talvolta guido delle GP con "solo" 75 cv e e le trovo molto equilibrate sia in città che in autostrada....
 
Shelby67 ha scritto:
Possibile che sia così penoso questo motore (95 cv) sulla GP? Sul 500 va come un treno....io lo trovo molto più "pieno" anche ai bassi rispetto al 69 cv che ho guidato per 180.000 km, spesso in seconda si pattina (a ruote sterzate) pure sull'asciutto e con cerchi da 16 e pneumatici 195....poi vedere il tachimetro (in pista) inchiodato a 200 fa un certo effetto....capisco la differenza di massa tra le due auto, ma l'aerodinamica penso sia a strafavore della GP.....come può essere FERMA?? :?: :?: Per lavoro talvolta guido delle GP con "solo" 75 cv e e le trovo molto equilibrate sia in città che in autostrada....

io nn l'ho definito penoso, come consumi con 20litri di gasolio c faccio 400km con un 80%di autostrada..senza fare i matti si possono ottenere ottime percorrenze, tuttavia in partenza o senza spremerlo a fondo rimane molto tranquillo...del resto come velocità di punta e 0-100 nn è assolutamente tra i migliori del mercato...dipende uno cosa cerca....
 
Vai tranquillo che è una buona auto, il mjet 95 spinge bene l'auto, certo fa circa 11/12 sec sullo 0-100 con 95 cv non puoi pretendere di più, ma va bene, consuma poco. Sulla frenata l'impianto e sempre lo stesso della gp, punto evo e punto 2012, cambia solo per versioni nel senso che 1.6 mjet e 1.4 turbo ne hanno uno più potente con dischi anche dietro, ma frena bene anche quello della 95.
 
domi2204 ha scritto:
Vai tranquillo che è una buona auto, il mjet 95 spinge bene l'auto, certo fa circa 11/12 sec sullo 0-100 con 95 cv non puoi pretendere di più, ma va bene, consuma poco. Sulla frenata l'impianto e sempre lo stesso della gp, punto evo e punto 2012, cambia solo per versioni nel senso che 1.6 mjet e 1.4 turbo ne hanno uno più potente con dischi anche dietro, ma frena bene anche quello della 95.
posso usarla con una certa tranquillità anche per uso cittadino? si hanno grossi problemi con il fap? grazie
 
La nostra auto viene usata con regolarità anche in ambito cittadino, per adesso circa 50.000 km e nessun problema... Più dell'ambito cittadino conta il modo di utilizzo....frequenti accendi-spegni per utilizzarla pochi minuti o km non sono un toccasana per il fap che non arrivando a temperatura corretta potrebbe avere difficoltà nella rigenerazione....
Su questo motore il fap è stato spostato più vicino ai collettori di scarico per facilitare il raggiungimento della temperatura di esercizio.
Il tuo utilizzo dell'auto quale sarebbe? Quanti km annui?
 
Shelby67 ha scritto:
La nostra auto viene usata con regolarità anche in ambito cittadino, per adesso circa 50.000 km e nessun problema... Più dell'ambito cittadino conta il modo di utilizzo....frequenti accendi-spegni per utilizzarla pochi minuti o km non sono un toccasana per il fap che non arrivando a temperatura corretta potrebbe avere difficoltà nella rigenerazione....
Su questo motore il fap è stato spostato più vicino ai collettori di scarico per facilitare il raggiungimento della temperatura di esercizio.
Il tuo utilizzo dell'auto quale sarebbe? Quanti km annui?
10-15000km annui, anche meno... adesso purtroppo non lavoro ma mi piacerebbe avere un'auto... quindi per il momento la userei per piccoli spostamenti di 5-10 km ma potrebbero anche diventare di più, voglio un'auto che consumi poco e abbia un bel caratterino quando serve
 
Per quella percorrenza direi benzina.....magari una T-Jet vista la richiesta di un certo brio... ;) oppure il Twin-air che può piacere o meno (bicilindrico turbo).
 
Eh purtroppo con il t-jet il consumo dovrebbe essere sui 7 lt/100 km
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/16-Fiat/898-Grande_Punto.html?fueltype=2&power_s=100&power_e=130&powerunit=2

poi non ricordo con precisione se il twin-air era disponibile su Punto Evo, ma se non ti piace, chiusa qua!

Fatti il piccolo diesel, vedrai che di soddisfazioni te ne darà, io ne sono letteralmente innamorato e forse si era capito :lol:
Buona scelta!
 
Shelby67 ha scritto:
Eh purtroppo con il t-jet il consumo dovrebbe essere sui 7 lt/100 km
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/16-Fiat/898-Grande_Punto.html?fueltype=2&power_s=100&power_e=130&powerunit=2

poi non ricordo con precisione se il twin-air era disponibile su Punto Evo, ma se non ti piace, chiusa qua!

Fatti il piccolo diesel, vedrai che di soddisfazioni te ne darà, io ne sono letteralmente innamorato e forse si era capito :lol:
Buona scelta!
grazie, conosco gente che ci sompra il 2.0 diesel della golf per percorrenze simili alle mie...
 
...e io chi gira con auto da 7 posti perennemente da solo!!!.....
ma questi sono altri discorsi.....le scelte spesso sono irrazionali, spesso dettate dalle mode o dalla capacità di persuasione dei commercianti/venditori di auto....se vuoi un Consiglio (con la C maiuscola ;) ) le auto PROVALE SEMPRE! In pochi minuti potrai o rafforzare la tua idea iniziale oppure farla naufragare per sempre!!
Ricordo nel 2003 quando ero combattuto sulla potenza da scegliere per la mia nuova futura auto....allora era una Seat Ibiza 1.9 TDI 3P, rigorosamente 3P, quando si ha vent'anni non capisco proprio perchè le 5P non passino proprio neanche per l'anticamera del cervello...mah?? :?: ....torniamo al motore...il dubbio amletico era 101 o 130 CV? Provate entrambe non ebbi nessun dubbio....130 fu! La scelta li la feci col cuore, non con la testa....ma in quel momento fu proprio dettata da quel sorriso stampato sulla faccia da ebete :D :D che quei 30 cv supplementari mi regalavano....
 
ehehe io mai comprerei un'auto 3 porte, nemmeno quando ne avevo 10 in meno mi piacevano le 3 porte, sempre 5 sinonimo di praticità anche se meno di sportività

con il multijet penso di andare sul sicuro è un motore collaudato, penso affidabile e sulla punto è un'auto generosa, con spazio a sufficienza e con ricambi super garantiti

ho sempre avuto benzina, ma per lavoro avevo la grande punto diesel che quando partiva il turbo stampava in faccia il sorrisino pari al tuo :D

quindi mi son detto, consuma poco, ti fa divertire all'occorrenza e quindi perchè no?? certo non so se poi avrò rogne con il dpf ma spero di non averne....

adesso basterebbe solo decidere se prenderla dynamic ma con 76000km ex fumatore a 8000 euro oppure emotion 35000km a 9000 euro, è un dilemma perchè la dynamic è nella mia città la emotion a quasi 100km di distanza, la dynamic ha il blu e me ma la emotion non ce l'ha....

mah
 
giuliox13 ha scritto:
ehehe io mai comprerei un'auto 3 porte, nemmeno quando ne avevo 10 in meno mi piacevano le 3 porte, sempre 5 sinonimo di praticità anche se meno di sportività

con il multijet penso di andare sul sicuro è un motore collaudato, penso affidabile e sulla punto è un'auto generosa, con spazio a sufficienza e con ricambi super garantiti

ho sempre avuto benzina, ma per lavoro avevo la grande punto diesel che quando partiva il turbo stampava in faccia il sorrisino pari al tuo :D

quindi mi son detto, consuma poco, ti fa divertire all'occorrenza e quindi perchè no?? certo non so se poi avrò rogne con il dpf ma spero di non averne....

adesso basterebbe solo decidere se prenderla dynamic ma con 76000km ex fumatore a 8000 euro oppure emotion 35000km a 9000 euro, è un dilemma perchè la dynamic è nella mia città la emotion a quasi 100km di distanza, la dynamic ha il blu e me ma la emotion non ce l'ha....

mah

Prendi quella con meno chilomentri,senza pensarci troppo. :D
Non è vero che è "scarsa" come prestazioni, che sono buone anzi ottime per un 1250. Per FAP basta che non faccia solo percorsi brevissimi. Stereo? Prendi, come ti hanno già detto, un after market anche con Bluetooth. I comandi al volante li perdi, almeno che non istalli un adattatore (sui 100 euro).
 
Back
Alto