<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punto evo mylife 1.2 69 cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

punto evo mylife 1.2 69 cv

traider ha scritto:
Il 1.2 ormai dovrebbe essere ritirato dal mercato per manifesta inferiorità a muovere una massa come quella di una grande punto , è pericoloso anche fare un sorpasso e in salita ti saluto .

secondo il mio modestissimo parere il 1.2 8v made in italy è il miglior 1.2 aspirato in circolazione da anni... e lo sarà ancora x molti altri

basta vedere i dati di coppia (allo 0-100 ci credo poco) della concorrenza... per non parlare dell'affidabilità... praticamente un mulo, basta solo cambiargli olio regolarmente (almeno 1 volta l'anno)
 
Hydrogen ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
A naso nemmeno il 1.2.
Dimentica il dichiarato che non vale nemmeno l'inchistro per scriverlo.
Queste percorrenze, a benzina, sono una prerogativa di vetture del seg. A.
Hai fatto dei test?

Tu invece li fai vero (i 19 kml)?
In famiglia abbiamo un'Aygo di cui si potrà dire di tutto ma nulla sul lato consumi. Ad oggi dovrebbe essere, al pari delle sorelle, il benzina più parco sul mercato.
Bene, pur impegnandomi, più di 20 kml non sono mai riuscito a fare in barba ai 24/25 sbandierati ai 4 venti.
Ora come una vettura che come minimo ha 200 kg in più di peso possa fare le medesime percorrenze mi rimane un mistero .... spingerla in folle con il motore acceso non vale.

Dimenticavo, fino al 2006 avevamo in famiglia una Lancia Elefantino blu. Prima una analoga 1100 ed ancora prima il 1000. Quel motore lo conosco un pochino
 
ilSagittario ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
A naso nemmeno il 1.2.
Dimentica il dichiarato che non vale nemmeno l'inchistro per scriverlo.
Queste percorrenze, a benzina, sono una prerogativa di vetture del seg. A.
Hai fatto dei test?

Tu invece li fai vero (i 19 kml)?
In famiglia abbiamo un'Aygo di cui si potrà dire di tutto ma nulla sul lato consumi. Ad oggi dovrebbe essere, al pari delle sorelle, il benzina più parco sul mercato.
Bene, pur impegnandomi, più di 20 kml non sono mai riuscito a fare in barba ai 24/25 sbandierati ai 4 venti.
Ora come una vettura che come minimo ha 200 kg in più di peso possa fare le medesime percorrenze mi rimane un mistero .... spingerla in folle con il motore acceso non vale.

Dimenticavo, fino al 2006 avevamo in famiglia una Lancia Elefantino blu. Prima una analoga 1100 ed ancora prima il 1000. Quel motore lo conosco un pochino
Ti dirò in seguito. Anche io conosco quel motore, perchè ho avuto negli anni 90 tre fire, il 1.0, 1.1, 1.2.
Forse non hai seguito il nostro dibattito, perchè si evidenziava il fatto che gli euro 5 hanno fatto grandi passi avanti rispetto agli euro 4 in quanto a consumi, pensa te se lo puoi confrontare con gli euro 3 o 2. Intanto rispetto al 1.2 che avevo 15 anni fa, ho visto che non c'è confronto, questo consuma decisamente meno.
Comunque su un altro forum a cui sono iscritto, ci sono possessori di questo nuovo euro 5 che sono molto soddisfatti dai consumi.
Io valuterò meglio in seguito, anche se per ora dal pieno ho visto che sto consumando meno della Marea 105jtd che avevo prima...
 
ilSagittario ha scritto:
Bene, pur impegnandomi, più di 20 kml non sono mai riuscito a fare in barba ai 24/25 sbandierati ai 4 venti.
In realtà è data per 21,7 (4.6 litri/100 km) sul misto.
I dati che prendo in considerazione sono sempre sul misto.
 
Aries.77 ha scritto:
Che si possa criticare il Fire ci sta...
Che si critichi il Fire perchè ha poca coppia è assurdo... Non vedo motori di pari categoria con una distribuzione migliore della coppia rispetto ai Fire 8v...

Mi trovo in totale disaccorsdo con modus72.
Il Fire 1.2 8v 69CV è l'apice di uno dei più longevi e validi CAPOLAVORI MOTORISTICI FIAT di sempre!
Per innumerevoli caratteristiche, tutte a livello medioalto, che qui è inutile ripetere!

Errori Fiat?
Il fatto di non proporre 1.2 8v e 1.4 8v allo stesso prezzo!
Industrialmente parlando hanno praticamente lo stesso costo.
All'acquisto, chi usa l'auto prevalentemente in città o bada ai costi fissi, sceglierà il primo, gli altri il secondo!
consideriamo poi che allo stesso prezzo (e anche meno) del 1.2 69 cv fiat, renault propone un 1.2 75cv e peugeot un 1.4 73 cv che così scontati cancellano irrimediabilmente il confronto economico col 1.4 fiat!
 
bettefriscu ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Che si possa criticare il Fire ci sta...
Che si critichi il Fire perchè ha poca coppia è assurdo... Non vedo motori di pari categoria con una distribuzione migliore della coppia rispetto ai Fire 8v...

Mi trovo in totale disaccorsdo con modus72.
Il Fire 1.2 8v 69CV è l'apice di uno dei più longevi e validi CAPOLAVORI MOTORISTICI FIAT di sempre!
Per innumerevoli caratteristiche, tutte a livello medioalto, che qui è inutile ripetere!

Errori Fiat?
Il fatto di non proporre 1.2 8v e 1.4 8v allo stesso prezzo!
Industrialmente parlando hanno praticamente lo stesso costo.
All'acquisto, chi usa l'auto prevalentemente in città o bada ai costi fissi, sceglierà il primo, gli altri il secondo!
consideriamo poi che allo stesso prezzo (e anche meno) del 1.2 69 cv fiat, renault propone un 1.2 75cv e peugeot un 1.4 73 cv che così scontati cancellano irrimediabilmente il confronto economico col 1.4 fiat!

Beh, dai, in fondo il 1.4 costa ?500 in più del 1.2...non mi pare cosi fuori portata!
Il 1.4 è sempre un fire (l'ultimo nato) ed ha le stesse caratteristiche e qualità del 1.2, ma, a mio avviso, risulta più adeguato per Punto evo: continuo a pensare che il 1.2 sia sottodimensionato per Punto evo...
Chiaro che se si guardano i costi come primo criterio di scelta (fissi e non) si va sul 1.2, ma potendo spendere un zic in più (perchè la differenza sia di costi fissi che d'acquisto è tutt'altro che proibitiva), continuo a pensare che il 1.4 sia consigliabile (sempre parlando di evo).
 
bettefriscu ha scritto:
Mi trovo in totale disaccorsdo con modus72.
Il Fire 1.2 8v 69CV è l'apice di uno dei più longevi e validi CAPOLAVORI MOTORISTICI FIAT di sempre!
Per innumerevoli caratteristiche, tutte a livello medioalto, che qui è inutile ripetere!

Errori Fiat?
Il fatto di non proporre 1.2 8v e 1.4 8v allo stesso prezzo!
Industrialmente parlando hanno praticamente lo stesso costo.
All'acquisto, chi usa l'auto prevalentemente in città o bada ai costi fissi, sceglierà il primo, gli altri il secondo!
consideriamo poi che allo stesso prezzo (e anche meno) del 1.2 69 cv fiat, renault propone un 1.2 75cv e peugeot un 1.4 73 cv che così scontati cancellano irrimediabilmente il confronto economico col 1.4 fiat!
Che il Fire sia uno dei migliori progetti Fiat, ci siamo, non l'ho mai negato perchè lo penso veramente.
Che sia la miglior serie di motori di piccola cilindrata prodotta da un costruttore, qui non sono d'accordo, la serie Fire ha presentato delle eccellenze, ma anche altri costruttori hanno detto la propria con le realizzazioni che, in certi casi, hanno superato per certe caratteristiche i pari categoria di famiglia Fire. Per dire, io capisco l'avversione contro i francesi ma bisogna riconoscere che la serie TU di Psa, quella nata in origine assieme ai Fire prima del divorzio, con basamento e testa in lega leggera, non aveva granchè da invidiare ai Fire come prestazioni, costi e consumi... arrivando a proporre dei pezzi notevoli come il 1360 16v con variatore di fase da circa 90cv ma con una curva di coppia che i fire si sognavano, a 2 o 4 valvole che fossero... Per contro il Fire ha dato un ottimo 1242 8v, molto regolare e parco nei consumi, ma ha dato anche delle autentiche ciofeche come il 750, montato sulla prima panda. Quindi eviterei di generalizzare...
 
Back
Alto