<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punto evo mylife 1.2 69 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

punto evo mylife 1.2 69 cv

modus72 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Inoltre il motore è il mitico 1242 che ha dimostrato negli anni la sua affidabilità.
Non dimentichiamoci che è un fire, non un 1.2 qualsiasi della concorrenza.
Beh certo, è risaputo che solo Fiat sappia fare macchine e motori, il resto è immondizia.
Che poi l'affidabilità del motore abbia in passato risentito di frequenti bruciature della guarnizione di testa è solo un dettaglio, come pure il fatto che, nella categoria dei 1.2, sia quello con le prestazioni minori in fatto di coppia e potenza max. Ma è Fiat, basta la parola.
PS sarebbe il caso di provare le auto evitando di giudicarle dei cessi solo perchè non italiane...

In effetti qua l'obbiettività è di casa... ;)
Cmq, il 1.2 fire resta ottimo per molti aspetti e, per me, il fatto che sia un 8v è la sua fortuna: va in coppia a 3000giri...sulle auto moderne è un toccasana! Molti 1.2 16v, che magari hanno anche 80cv, sono molto peggio del fire...risultano degli autentici "polmoni".
Però, resta il fatto che su una Punto è debole! Ma qua mi dicono di no...boh? Ok le opinioni, ma su ciò che è oggettivo...mah? :rolleyes:
 
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
I consumi dichiarati dalla casa lasciano il tempo che trovano...
Adesso non so perchè l'auto ce l'ho da poco. Su un altro forum a cui sono iscritto, dicevano che questi euro 5 consumano davvero poco e sono abbastanza reali. Io verificherò in futuro.
Per il resto comunque, penso che che siano due ottimi motori. A ognuno ovviamente la sua scelta. Ho preferito il 1.2, motore che trovo comunque gradevole (come tutti i fire), perchè qualcosina alla fine si risparmia, come consumo (che reputo reale), bollo, assicurazione, ecc.
Esistono diverse opzioni di scelta proprio per adattarsi ai gusti e alle esigenze dei singoli.

Ma guarda che su questo siamo d'accordo! E ti confermo che i 1.2 fire è parsimonioso nei consumi, come lo è anche il 1.4 (che consuma uguale)...sei tu che dici che il 1.4 consuma di più! A me non risulta...
Io stavo solo dicendo che il 1.4 è più adeguato alla carrozzeria della Punto. Tutto qui! Nessuno ha detto che chi prende il 1.2 è scemo! Però, se dico che il 1.2 su Punto evo risulta in difficoltà perchè sottodimensionato, dico una cosa oggettiva che solo tu non vuoi riconoscere! Che ti devo dire?
 
Che si possa criticare il Fire ci sta...

Che si possa criticare il Fire per la bassa potenza specifica ci può stare ma è proprio la filosofia del Fire...

Che si possa criticare il Fire per i suoi rapporti infinitamente lunghi ci può stare ma è proprio la filosofia del Fire...

Che si critichi il Fire perchè ha poca coppia è assurdo... Non vedo motori di pari categoria con una distribuzione migliore della coppia rispetto ai Fire 8v...
 
Aries.77 ha scritto:
Che si critichi il Fire perchè ha poca coppia è assurdo... Non vedo motori di pari categoria con una distribuzione migliore della coppia rispetto ai Fire 8v...
I fire di cui stiamo parlando sono dei 1242 a 8 valvole per cilindro, con coppia evidentemente spostata verso le fasce basse e medie di utilizzo; dico evidentemente per le caratteristiche costruttive, una distribuzione a due valvole per cilindro è più adatta per motori che rendano bene ai bassi e medi. Gli altri 1.2 hanno praticamente tutti una distribuzione a 4 valvole per cilindro, fatto che facilita l'ottenimento di valori massimi di coppia e potenza superiori ad un 8v, ma inevitabilmente tende a spostare verso l'alto la curva di coppia per via del miglior riempimento agli alti giri e per la minor turbolenza ai bassi. Quindi son d'accordo con te che a parità di cilindrata e per un utilizzo "utilitario" l'8v sia da preferire, ma le 16v offrono inevitabilmente prestazioni massime superiori.
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Che si critichi il Fire perchè ha poca coppia è assurdo... Non vedo motori di pari categoria con una distribuzione migliore della coppia rispetto ai Fire 8v...
I fire di cui stiamo parlando sono dei 1242 a 8 valvole per cilindro, con coppia evidentemente spostata verso le fasce basse e medie di utilizzo; dico evidentemente per le caratteristiche costruttive, una distribuzione a due valvole per cilindro è più adatta per motori che rendano bene ai bassi e medi. Gli altri 1.2 hanno praticamente tutti una distribuzione a 4 valvole per cilindro, fatto che facilita l'ottenimento di valori massimi di coppia e potenza superiori ad un 8v, ma inevitabilmente tende a spostare verso l'alto la curva di coppia. Quindi son d'accordo con te che a parità di cilindrata e per un utilizzo "utilitario" l'8v sia da preferire, ma le 16v offrono inevitabilmente prestazioni massime superiori.

Risposta cancellata e completata nel messaggio sotto...
 
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Che si critichi il Fire perchè ha poca coppia è assurdo... Non vedo motori di pari categoria con una distribuzione migliore della coppia rispetto ai Fire 8v...
I fire di cui stiamo parlando sono dei 1242 a 8 valvole per cilindro, con coppia evidentemente spostata verso le fasce basse e medie di utilizzo; dico evidentemente per le caratteristiche costruttive, una distribuzione a due valvole per cilindro è più adatta per motori che rendano bene ai bassi e medi. Gli altri 1.2 hanno praticamente tutti una distribuzione a 4 valvole per cilindro, fatto che facilita l'ottenimento di valori massimi di coppia e potenza superiori ad un 8v, ma inevitabilmente tende a spostare verso l'alto la curva di coppia. Quindi son d'accordo con te che a parità di cilindrata e per un utilizzo "utilitario" l'8v sia da preferire, ma le 16v offrono inevitabilmente prestazioni massime superiori.

Non fa una piega... :)

Però c'è da dire una cosa...

Cosa te ne fai di prestazioni superiori di un 1.2 16v quando per averle devi suoerare quota 4000 rpm...?

E' meglio avere il meglio ben prima dei 4000 rpm... Per questo trovo il Fire 8v insuperabile...

Dopo i 4000 rpm poco mi importa tanto li raggiungerò si e no 3 volte all'anno... Forse...
 
Aries.77 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Che si critichi il Fire perchè ha poca coppia è assurdo... Non vedo motori di pari categoria con una distribuzione migliore della coppia rispetto ai Fire 8v...
I fire di cui stiamo parlando sono dei 1242 a 8 valvole per cilindro, con coppia evidentemente spostata verso le fasce basse e medie di utilizzo; dico evidentemente per le caratteristiche costruttive, una distribuzione a due valvole per cilindro è più adatta per motori che rendano bene ai bassi e medi. Gli altri 1.2 hanno praticamente tutti una distribuzione a 4 valvole per cilindro, fatto che facilita l'ottenimento di valori massimi di coppia e potenza superiori ad un 8v, ma inevitabilmente tende a spostare verso l'alto la curva di coppia. Quindi son d'accordo con te che a parità di cilindrata e per un utilizzo "utilitario" l'8v sia da preferire, ma le 16v offrono inevitabilmente prestazioni massime superiori.

Non fa una piega... :)

Però c'è da dire una cosa...

Cosa te ne fai di prestazioni superiori di un 1.2 16v quando per averle devi suoerare quota 4000 rpm...?

E' meglio avere il meglio ben prima dei 4000 rpm... Per questo trovo il Fire 8v insuperabile...

Dopo i 4000 rpm poco mi importa tanto li raggiungerò si e no 3 volte all'anno... Forse...

Ok, ma stiamo andando OT :
Qui, nessuno stava criticando il fire 1.2 che, per me, è un ottimo motore! Si stava rispondendo a un utente che deve acquistare una Punto 1.2 e chiedeva come va il motore.
Bene, io ho risposto che il 1.2 (Ottimo motore, ribadisco...) su Punto evo è DEBOLE perchè sottodimensionato! Il 1.4 (che è sempre un fire!) su questa carrozzeria è preferibile!
Su questo, siamo d'accordo o no?
Perchè qualcuno, dice che il 1.2 va benissimo, va di più e consuma meno... :rolleyes:
 
Ah, si... Ci siamo...

Solo che sembrava che un plurivalvole fosse più adatto sempre... Ma in realtà dipende da cosa uno vuole...

Tornando IT dico che l'utente che ha preso la 1.2 secondo me ha fatto una buona scelta... Oggi come oggi anch'io prenderei la 1.2 anche se razionalmente so che la 1.4 si muove un po' meglio...
 
Aries.77 ha scritto:
Cosa te ne fai di prestazioni superiori di un 1.2 16v quando per averle devi suoerare quota 4000 rpm...?

E' meglio avere il meglio ben prima dei 4000 rpm... Per questo trovo il Fire 8v insuperabile...

Dopo i 4000 rpm poco mi importa tanto li raggiungerò si e no 3 volte all'anno... Forse...
Fondamentalmente ti do ragione, per i miei gusti prediligo motori che girino bene in basso. C'è però da dire che i moderni 16v hanno mitigato abbastanza questa scarsezza di coppia ai bassi, il mio 1049 per dire si mostra alla corda a regimi prossimi a quelli di minimo e poi sale ben regolare, senza quello scalino di coppia che nei 16v di qualche anno fa era be evidente fra i 3000 e 4000, a seconda delle fasature. E per qualche ragione i 16v devono comunque avere qualche vantaggio in rendimento complessivo (forse per le minori perdite in pompaggio..) perchè tutti i costruttori li hanno o li stanno mettendo da parte, chi prima chi dopo. Il Twinair, per dire, è a 4 valvole per cilindro e lo sarà anche nella versione aspirata, nonostante la piccola cilindrata renda ancor più evidente la mancanza di coppia ai bassi.
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Cosa te ne fai di prestazioni superiori di un 1.2 16v quando per averle devi suoerare quota 4000 rpm...?

E' meglio avere il meglio ben prima dei 4000 rpm... Per questo trovo il Fire 8v insuperabile...

Dopo i 4000 rpm poco mi importa tanto li raggiungerò si e no 3 volte all'anno... Forse...
Fondamentalmente ti do ragione, per i miei gusti prediligo motori che girino bene in basso. C'è però da dire che i moderni 16v hanno mitigato abbastanza questa scarsezza di coppia ai bassi, il mio 1049 per dire si mostra alla corda a regimi prossimi a quelli di minimo e poi sale ben regolare, senza quello scalino di coppia che nei 16v di qualche anno fa era be evidente fra i 3000 e 4000, a seconda delle fasature. E per qualche ragione i 16v devono comunque avere qualche vantaggio in rendimento complessivo (forse per le minori perdite in pompaggio..) perchè tutti i costruttori li hanno o li stanno mettendo da parte, chi prima chi dopo. Il Twinair, per dire, è a 4 valvole per cilindro e lo sarà anche nella versione aspirata, nonostante la piccola cilindrata renda ancor più evidente la mancanza di coppia ai bassi.

Chissà... Forse hanno trovato il modo di migliorare la turbolenza all'interno della camera di scoppio a bassi regimi...
 
Aries.77 ha scritto:
Chissà... Forse hanno trovato il modo di migliorare la turbolenza all'interno della camera di scoppio a bassi regimi...
Sagomi per bene i collettori d'aspirazione (che in plastica possono esser stampati come si vuole e in maniera economica) e giochi sulle fasature... E piazzi una farfallina su uno dei due collettori sdoppiati a ridosso della valvola, in modo da costringere il flusso a passare per forza da una sola valvola aumentando così la velocità d'ingresso, come ha fatto Opel sui suoi twinport... O, se vuoi proprio strafare, usi dei variatori di fase cazzuti che ti disattivano una valvola, come Honda... O come potrebbe fare Fiat con il multiair controllando le alzate valvola per valvola, non a coppia come avviene ora...
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Chissà... Forse hanno trovato il modo di migliorare la turbolenza all'interno della camera di scoppio a bassi regimi...
Sagomi per bene i collettori d'aspirazione (che in plastica possono esser stampati come si vuole e in maniera economica) e giochi sulle fasature... E piazzi una farfallina su uno dei due collettori sdoppiati a ridosso della valvola, in modo da costringere il flusso a passare per forza da una sola valvola aumentando così la velocità d'ingresso, come ha fatto Opel sui suoi twinport... O, se vuoi proprio strafare, usi dei variatori di fase cazzuti che ti disattivano una valvola, come Honda... O come potrebbe fare Fiat con il multiair controllando le alzate valvola per valvola, non a coppia come avviene ora...

Tutto bello... Mi rendo conto che la complessità aumenta...
 
A proposito di FIRE di 8v e 16v. Qualcuno il FIRE 1.2 16v se lo ricorda? Il primissimo euro2 sulla PuntoI andava forte, come pure sulla Y elefantino rosso, ma consumava abbastanza.

Sulla PuntoII aveva meno cv, 80 per la precisione, e consumava veramente poco ed era all'inizio euro3. Io l'ho avuto e trovai fosse un motore azzeccato per quell'auto. La mia PuntoII a 3porte non pesava nemmeno molto, quindi era brillante e risparmiosa.

La voglia di turbizzare i motori oggi è sempre data dall'annosa questione delle dimensioni che crescono e dei pesi che salgono.

Mettete una 127 accanto ad una Punto evo... la differenza è abissale... eppure non siamo diventati vatussi! :D

Poi gli 8v non sono comunque da disprezzare. Io ho una ClasseA 1.9 a benzina che ha 8v e solo 122cv. Beh l'auto pesa 900kg e vi dico che ai bassi tira e tanto poi certo in alto è meglio lasciar perdere non spinge nulla. Tutto il contrario dell'altra mia auto che ha un motore Alfa 16v con 155cv ma che in basso dorme e ha meno spinta del MB, ma superati i 3,5mila fino ai 7mila è una vera gioia in crescendo... divertente!!!! Infatti la ClasseA è meglio per l'uso quotidiano con quella bella spinta in basso, mentre se voglio divertirmi è l'Alfa che devo prendere. :)

Son scelte direi filosofiche. :D
 
hewie ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
I consumi dichiarati dalla casa lasciano il tempo che trovano...
Adesso non so perchè l'auto ce l'ho da poco. Su un altro forum a cui sono iscritto, dicevano che questi euro 5 consumano davvero poco e sono abbastanza reali. Io verificherò in futuro.
Per il resto comunque, penso che che siano due ottimi motori. A ognuno ovviamente la sua scelta. Ho preferito il 1.2, motore che trovo comunque gradevole (come tutti i fire), perchè qualcosina alla fine si risparmia, come consumo (che reputo reale), bollo, assicurazione, ecc.
Esistono diverse opzioni di scelta proprio per adattarsi ai gusti e alle esigenze dei singoli.

Ma guarda che su questo siamo d'accordo! E ti confermo che i 1.2 fire è parsimonioso nei consumi, come lo è anche il 1.4 (che consuma uguale)...sei tu che dici che il 1.4 consuma di più! A me non risulta...
Io stavo solo dicendo che il 1.4 è più adeguato alla carrozzeria della Punto. Tutto qui! Nessuno ha detto che chi prende il 1.2 è scemo! Però, se dico che il 1.2 su Punto evo risulta in difficoltà perchè sottodimensionato, dico una cosa oggettiva che solo tu non vuoi riconoscere! Che ti devo dire?
Che non sono daccordo sul fatto che il 1.4 consuma uguale, che credo al dato dichiarato (oggettivo) e che, anche se la differenza è poca (5.2 vs 5.7 sul misto, tradotto: 19km/l vs 17,5km/l) la differenza c'è. Poi leggevo anche delle prestazioni, il 1.2 69cv (euro 5) anche se di poco, fa tempi migliori del 1.2 65 cv (euro4) sulla colonnina da" 0-100". Questo per sfatare il discorso che riporto da una precedente risposta "4cv (miseri) in più, compensano lo strozzo maggiore dell'euro 5".
Se il motore ha 4 seppur miseri cavalli in più, vuol dire che è più potente, i cv è la potenza che la casa testa al banco a tot giri. Questo fa capire che quando si impegnano possono raggiungere risultati migliori: 4cv in più, calo del consumo, da 17km/l a 19km/ sul misto. E se sono miseri 4 cv, sono miseri anche gli 8 in più che ha il 1.4. Se il 1.4 ne aveva 85, allora era un altro discorso.
Poi, per rispondere tutto in un unico post, quando elogiavo il fire, era per il discorso che va in coppia presto, e altri motori della concorrenza piccoli risultano inferiori in questo. Non ho mai detto che sia esente da difetti, ma il 1.2 fire non è un 1.2 qualsiasi, ci sono 1.2 della concorrenza che sono degli autentici polmoni, ho scelto questo solo perchè già lo conoscevo. Dopo 11 anni di diesel (Marea 105jtd) sono contento di essere tornato al benzina e soprattutto al fire, anche se la Marea camminava di più. Prima della Marea ho avuto 3 auto con motore fire.
Riepilogando:
1.2 69 cv a 5500 giri
1.4 77 cv a 6000 giri

1.2 69 cv coppia massima 102(10.4kgm) a 3000 giri
1.4 77 cv coppia massima 115 (11.7kgm) a 3250 giri

Il 1.4 gira un po' più alto.
Apprezzo sempre le varie impressioni di guida dei forumisti, ecc. ecc. ma valuto di più i dati dichiarati.
 
Back
Alto