<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo 1.3 mjt II vibrazioni, minimo ballerino e altro... | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo 1.3 mjt II vibrazioni, minimo ballerino e altro...

Salve a tutti utenti del forum.

Ho una Punto Evo 1.3 mjt II 75CV con 85mila km alle spalle ormai. Mi rivolgo a voi perchè tutti i meccanici "fisici" a cui mi sono rivolto non hanno saputo risolvermi i problemi.

1 - Vibrazioni, tante vibrazioni su plancia, sedili, portiere, volante..Vibra al minimo, in marcia, con o senza frizione, sia a caldo (anche se un pò meno) che a freddo. Sono vibrazioni sia cicliche che continue, quelle cicliche diventano evidenti dai duemila giri in su. Comunque molto più evidenti (quelle cicliche) quando attacco il condizionatore (sembra dipendere dalla ventola). A volte sono impercettibili, a volte fortissime...ma mai smettono completamente..

Ipotesi: supporti motore. Mi è stato detto che non sono quelli perchè la carrozzeria vibra poco e perchè non diminuirebbero a caldo.
Codifica sbagliata iniettori: escluso perchè l'auto non va male, mi è stato detto infatti che in tal caso avrei problemi di accensione o erogazione in generale.
Filtro gasolio, cambio, frizione...dopo controllo è tutto ok.

2 - ho il minimo ballerino, ma SOLO in marcia: capita quando supero i 30km/h circa e mi metto in folle...il motore dagli 800 giri arriva a 1200, scende, risale, riscende...è una cosa continua senza interruzioni...questo tutto da solo ovviamente, praticamente è come quando diamo un colpetto sull'acceleratore.

3 - in rilascio appena arrivo ai 900 giri circa (sembra solo a motore freddo) sento come un rumore di sfiato, ma uno sfiato più da un qualcosa di metallico...non saprei come spiegarlo. In pratica si attesta sui 900 giri, sfiata e arriva agli 850 (o meglio, al minimo "normale".

4 - lo start&stop non funziona quasi mai, e se funziona solo per pochi secondi. Ho pensato potesse essere un problema di batteria ma lo spunto all'accensione è ottimo...boh...

In diagnosi ovviamente nessun errore, correzione iniettori ok, io al massimo ho usato prima un additivo e poi olio 2t...a nulla sono serviti.

Non so più che pesci pigliare...può essere qualcosa legato al clima/alternatore/cinghia? O i meccanici che ho consultato si sono sbagliati?

Scusate la lunghezza, se qualcuno però sapesse dirmi quacosa...sarei infinitamente grato...
 
trova un meccanico che sappia fare il meccanico... Comunque: comincia a verificare che il sensore pedale frizione e pedale freno non "sfarfallino", il che spiegherebbe bene il punto 2. Poi controlla bene le masse e fai un salto dall'elettrauto per verificare che l'alternatore non faccia le bizze. Da quanto tempo fa questi problemi?
 
quadamage76 ha scritto:
trova un meccanico che sappia fare il meccanico... Comunque: comincia a verificare che il sensore pedale frizione e pedale freno non "sfarfallino", il che spiegherebbe bene il punto 2. Poi controlla bene le masse e fai un salto dall'elettrauto per verificare che l'alternatore non faccia le bizze. Da quanto tempo fa questi problemi?

Grazie intanto per la risposta. Vibrazioni e minimo ballerino da almeno sei mesi. Lo sfiato l'ho notato solo negli ultimi tempi.

Cosa invece notata ieri: quando ho acceso il clima il motore ha fatto un rumore più cupo, l'auto mi è sembrata più morta del solito. Era come un rumore di cinghia o qualche cuscinetto..ma non so se da questo dipendano tutti i problemi
 
allora:

-quel motore, seppur molto robusto, soffre di problemi al tendicatena distribuzione che possono causare vibrazioni e, dopo un po', il salto di uno o più denti della catena con corrispondente distruzione del motore. Vai da un bravo meccanico e chiedigli di verificarti il tendicatena. Questo è il primo passo da fare;

-fatta quella verifica può darsi benissimo che la cinghia servizi sia il problema, che causerebbe anche un cattivo comportamente dell'alternatore che spiegherebbe tante cose. Ma potrebbe anche essere l'aternatore stesso, magari la sua puleggia che è guasta. Quindi cinghia servizi+alternatore sono la seconda cosa da controllare;

-l'auto, a parte le vibrazioni, come va? Come prima?
 
Eh...mi sa che a sto punto mi tocca andare alla fiat, anche se la più cara...

Quelle rarissime volte in cui le vibrazioni sono poche l'auto sembra leggerissimamente più fluida, ma anche con le vibrazioni non va male. Nessun problema all'avvio e tira abbastanza. Ho solo qualche seghettamento in quarta e quinta tra i 1300 e i 1500 giri...ma questa cosa non l'ho nemmeno nominata perchè ho sempre ritenuto fosse legato all'EGR (la macchina è assolutamente ORI)
 
Per il punto 4...mi era capitata una cosa simile su 500 95 mjtd 95CV S&S, ma nel mio caso lo S&S non funzionava mai, portata in un'officina autorizzata Fiat, collegata all'examiner, controllati gli errori (c'è una voce che indica quante volte lo S&S è stato inibito e per quale motivo) la colpa è stata attribuita alla batteria, una volta sostituita la quale lo S&S è tornato a funzionare... L'auto però precedentemente non dava nessun segno di batteria esausta....

Una controllata alla batteria la darei anche se penso ci sia altro... :cry: tipo l'alternatore come ti è stato suggerito in precedenza...
 
no e' che hai il filtro antiparticolato quasi pieno? spiegherebbe quasi tutto..a parte le vibrazioni, li volanoo o supporti motore direi.

o un banale cerchio leggermente storto
 
Si mi sa che come prima cosa farò fare una diagnosi però da un autorizzato fiat...visto che l'elettrauto (oltre ai due meccanici) mi ha fatto spallucce.

Il dpf non mi ha mai dato problemi in realtà, anche in diagnosi era ok...mai una rigenerazione forzata.

Il cerchio storto lo escluso, perchè le vibrazioni ci sono anche a vettura ferma...i supporti sono stati controllati e risultano ok. Il volano...credo che per controllarlo si deve tirare giù il cambio, lo tengo come ultima alternativa...:D ma il mio dovrebbe essere monomassa e mai ho sentito di problemi, lo escludevo per questo...
 
Ho fatto fare una diagnosi in un centro autorizzato fiat, in attesa di un controllo alla cinghia/alternatore (gliela dovrei lasciare)

Km: 85235
Giri motore: 806
Pos. acceleratore: 0
Massa aria misurata: 193 mg/iniett.
Press. gasolio obiettivo: 276
Press. gasolio misurata: 282
Degrado olio: 88%

Giri motore: 803
Press. gasolio obiettivo: 276
Press. gasolio misurata: 288
Press. sovralimentazione obiettivo: 1013
Press. sovralimentazione misurata: 826

Giri motore: 3696
Press. gasolio obiettivo: 710
Press. gasolio misurata: 708
Press. sovralimentazione obiettivo: 1376
Press. sovralimentazione misurata: 1149

Poi mi ha sottolineato una voce: Apprendimento valvola EGR disabilitato. Boh.

Altro: sensori frizione e freno ok, sonda lambda ok, correzione iniettori quasi perfetta (max 0,35)

Che ne pensate di questi valori?

Degrado olio 88%...inutile dire che sono rimasto schockato. Ma come Mobil 1 ESP Formula comprato da me e messo davanti i miei occhi 5mila km fa?? Lui dice...dobbiamo cambiare olio e pulire EGR e collettore. Io dico...no, bisogna azzerare l'indice degrado olio...è una sorta di contatore, no? Il service sta a 3mila...mi sono scordato di farglielo azzerare...

Morale della favola: da adesso in poi le diagnosi me le faccio io.
Innanzitutto io pulirei il sensore pressione sovralimentazione.

Per tutti i problemi che ho elencato anche a voi, mi ha detto: appena puliamo l'EGR controlliamo codifica iniettori, supporti e alternatore...mi dice, lui..."aspetta che tanto tra poco ti arriva al 100% il degrado olio".

Io dico: mi sono fatto dare i codici iniettori e mi pulisco il sensore MAP, ora la codifica me la controllo io...anzi, non prendetemi per scemo, ma...non so togliere l'airbox :oops: tolgo le fascette, stacco debimetro..ma non viene via. Cosa sbaglio?

Secondo poi: che cavo devo comprare per fare la diagnosi? Qualcuno mi potrebbe consigliare? Elm, Vag-com...
 
A memoria sul 1.3 è dentro a pressione, basta tirare. Il sensore pressione turbo non credo che lo migliori, probabilmente dovrai sostituirlo. Scaricati fiatecuscan che adesso si chiama multiscan o multiecuscan, comprati il cavo e verifica da te i codici. Se la correzione è ok non credo abbiano problemi. Per il tendicatena cos'ha detto?
 
Un degrado dell'olio così in soli 5000 km vuol dire che interrompi praticamente tutte le rigenerazioni.....l'adoperi per brevi spostamenti, frequenti accendi-spegni?
Hai controllato perchè lo S&S non interviene quasi mai?
 
Lo Start&stop, non si sa perchè, mi ha detto "poi lo controlliamo"...

Considera che ho fatto 5mila km in due mesi, 80% autostrada...ogni volta che sento la ventola attaccare non spengo mai, proprio perchè so che sta rigenerando.
 
Supporto che era la cosa più logica... ma i primi meccanici erano meccanici de che? Detto questo io un sospetto sull'alternatore c'è l'ho sempre. Tienici informati.
 
brianpa ha scritto:
Lo Start&stop, non si sa perchè, mi ha detto "poi lo controlliamo"...

Considera che ho fatto 5mila km in due mesi, 80% autostrada...ogni volta che sento la ventola attaccare non spengo mai, proprio perchè so che sta rigenerando.
E allora non è fisicamente possibile, ma al tagliando precedente era stato azzerato il computer di bordo?? Oppure....ma la senti davvero rigenerare??
 
Back
Alto