<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto evo 1.3 mj 95 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Punto evo 1.3 mj 95 cv

Io quando guido puntando al risparmio la sesta, in piano, la metto anche ad 80 km/h e vado senza problemi...quando guido normale la metto a 90-100 km/h, sempre in piano, se devo fare una salita invece a 110 km/h....in VI a 90 km/h il motore consuma meno (viaggia sui 1.700 giri) che in V, basta guardare il cdb...consumerà di più in salita perchè il motore in questo caso non è in coppia.
 
TopKart ha scritto:
Crale ha scritto:
TopKart ha scritto:
kanarino ha scritto:
TopKart ha scritto:
In effetti 4ruote ha fatto notare la mancanza di 6° marcia in autostrada. Però ti dico, da possessore di G.Punto da 90cv che il "problema" di questa macchina è proprio nel cambio a 6 marce.

Provo a spiegarmi meglio, è vero che una 6 marcia, in velocità fa girare il motore a regimi più bassi, quindi più confort e minori consumi, ma in condizioni di marcia non stabilizzata, con frequenti cambi passo ti trovi sempre con una marcia troppo corta, oppure troppo lunga...

Il 1.3 da 90 cv ha un evidentissimo e fastidiosissimo buco di erogazione fino ai 2.000 giri/min, mentre pare proprio che il 5 marce abbia una rapportatura più corretta e non costringa il guidatore a smanettare continuamente con la leva del cambio, cosa che sulla 90cv sono costretto a fare. E che a breve mi convincerà a cambaire auto...
Infatti, rimanendo sul discorso Grande Punto, per chi percorreva parecchio urbano era consigliabile prendere il 1.3 mjt 75 cv 5 marce...Comunque in giro se ne sentono di tutti i colori, io dopo 47.000 km con il 90 cv 6 marce non ho crisi di nervi, non ho rischiato la vita per via del turbolag sotto i 2.000 giri e parecchie volte mi sono divertito e tolto qualche piccola soddisfazione.
Senza cattiveria, ma da quel che ho sentito in giro, credo che moltissima gente non sia capace a guidare un multijet :D :D :D

Non è questione di sapere o non saper guidare un Mjt, il 90Cv è semplicemente un motore che ha tantissime qualità, ma anche una elasticità limitatissima. Range di utilizzo compreso tra i 1.800giri ei 3.500. Prima di quel regime e subito dopo è letteralmente inchiodato.. Ho guidato per un breve tragitto una fiesta 1.4 Tdci, sullo scatto da fermo è molto più pronta della mia 90cv, ma al confornto con la mia 90 cv, un allungo ridicolo, è più rumorosa ecc. Semplicemente è la storia della coperta troppo corta....tanti cavalli=poca potenza e coppia in basso, meno cavalli l'esatto contrario. .

Quoto, perfetto. ;)

Aggiungo solo che il vecchio 90cv digerisce la sesta solo dai 100 all'ora in su (anche 110...), prima è inutile metterla, e il motore consuma uguale in V, se non di più.
Però ad alte andature forse una sesta sarebbe stata comoda...e vista la maggiore elasticità del nuovo 95cv, magari si poteva utilizzarla anche a velocità inferiori.
Sempre che sia vera questa maggiore elasticità, se non provo, non credo :)

Hai anche tu un 90cv? Concordo pienamente con l'utilizzo della VI marcia solo quando la vettura è ben lanciata.

Si, visto che le percorrenze sono molto simili, preferisco avere più potenza disponibile in caso di necessità, quindi tengo la quinta fino a 100 almeno.
Poi anche ad orecchio, la sesta sotto i 100 sembra faticare..troppo sotto coppia.
Per quanto riguarda il tempo di rodaggio motore, credo che il top si raggiunga intorno ai 30k, poi il motore pare calare un po' di rendimento (consumi in particolare). Anche la rumorosità è aumentata. Io sono a 80k
 
kanarino ha scritto:
Io quando guido puntando al risparmio la sesta, in piano, la metto anche ad 80 km/h e vado senza problemi...quando guido normale la metto a 90-100 km/h, sempre in piano, se devo fare una salita invece a 110 km/h....in VI a 90 km/h il motore consuma meno (viaggia sui 1.700 giri) che in V, basta guardare il cdb...consumerà di più in salita perchè il motore in questo caso non è in coppia.
Prova a fare un periodo inserendo la VI solo dopo i 100/110, e vedrai le differenze. A 1700 il tuo motore non è in coppia..
 
Crale ha scritto:
Prova a fare un periodo inserendo la VI solo dopo i 100/110, e vedrai le differenze. A 1700 il tuo motore non è in coppia..
Lo so che non è in coppia, prima guidavo come dicevi tu, ma guidando in quest'altro modo ho guadagnato circa 1 km/l nei consumi, quindi credo sia il modo giusto.
Comunque per essere precisi il nostro motore entra in coppia a 1.750 giri, ed è qui che comnici a senitre la turbina che attacca ;)
 
kanarino ha scritto:
Crale ha scritto:
Prova a fare un periodo inserendo la VI solo dopo i 100/110, e vedrai le differenze. A 1700 il tuo motore non è in coppia..
Lo so che non è in coppia, prima guidavo come dicevi tu, ma guidando in quest'altro modo ho guadagnato circa 1 km/l nei consumi, quindi credo sia il modo giusto.
Comunque per essere precisi il nostro motore entra in coppia a 1.750 giri, ed è qui che comnici a senitre la turbina che attacca ;)

Probabilmente dipende dal tipo di percorso.
Io faccio molto urbano e statale, "dimenticandomi" la VI almeno fino a quando il motore non la tiene ad almeno 2000/2100 giri/min ho diminuito i consumi di circa 1,5 km/l (da CdB, ma anche prima lo controllavo così quindi la sua imprecisione è rimasta immutata)
 
TopKart ha scritto:
Probabilmente dipende dal tipo di percorso.
Io faccio molto urbano e statale, "dimenticandomi" la VI almeno fino a quando il motore non la tiene ad almeno 2000/2100 giri/min ho diminuito i consumi di circa 1,5 km/l (da CdB, ma anche prima lo controllavo così quindi la sua imprecisione è rimasta immutata)
Io faccio il 70% di urbano con traffico e cambio marcia a 2.000 giri...non mi trovo male, ovvio non ho la partenza bruciante, ma nel traffico (in particolare quello di Roma) non serve a nulla partire a cannone...in extraurbano (faccio la Pontina, sicuramente la conosci) se sono in piano metto la VI già ad 80 km/h e salgo radicalmente con la velocità, arrivando massimo a 110 km/h...tra l'altro come hai detto giustamente tu, abbiamo percorsi diversi, infatti se io mi faccio la statale a 90 km/h o a 110 km/h la differenza nel consumo medio è minima, questo perchè non faccio tanto extraurbano.
 
Riguardo alla differenza di prezzo e dotazione tra Dynamic ed Emotion, ho dato un'occhiata alle schede di entrambe.. la Dynamic è vero che costa 1500 euro in meno, ma è veramente molto meno accessoriata della Emotion. ha praticamente l'essenziale.. appena vai ad aggiungere qualche optional o prendi i pack ti ritrovi già al prezzo della Emotion che e lo supera pure che che parecchie cose le ha di serie. e c'è da dire anche che un domani molti accessori che aggiungi potrebbero non essere presi in considerazione al momento di rivenderla. forse conviene direttamente la Emotion.. che dite??
 
Invece per il motore da 75 cv qualcuno dice che va discretamente bene, muove bene l'auto senza eccessi ovviamente.. per un utilizzo metà città e metà extraurbano. 1.000 euri in meno rispetto al 95 cv.. (Dynamic s'intende..) cerco una giusta economia di utilizzo. secondo voi il gioco vale la candela?
 
domi79rc ha scritto:
Invece per il motore da 75 cv qualcuno dice che va discretamente bene, muove bene l'auto senza eccessi ovviamente.. per un utilizzo metà città e metà extraurbano. 1.000 euri in meno rispetto al 95 cv.. (Dynamic s'intende..) cerco una giusta economia di utilizzo. secondo voi il gioco vale la candela?
Beh se fai 50% urbano e 50% extraurbano secondo me anche il 75 cv potrebbe andar bene...Ripeto il 75 cv va e anche bene, certo non devi pretendere scatto e ripresa brucianti, ma il suo lavoro lo fà egregiamente...tu giustamente dici per 1.000? in meno punto sul 75 cv, io però posso dirti che con 1.000? ti prendi un motore più evoluto....poi ognuno fà come vuole ovviamente ;)
 
Giustissimo e concordo quel che dici.. la mia era una riflessione visto il listino.. non ho mai avuto multijet e quindi sto un po' cercando di capire e chiedere consigli per una giusta valutazione.. Grazie cmq.. ;)
 
domi79rc ha scritto:
Giustissimo e concordo quel che dici.. la mia era una riflessione visto il listino.. non ho mai avuto multijet e quindi sto un po' cercando di capire e chiedere consigli per una giusta valutazione.. Grazie cmq.. ;)
il 1.3 mjt 75 cv ha 190 Nm di coppia sotto i 2.000 giri presenta il turbolag
il 1.3 mjt 95 cv ha 200 Nm di coppia e il turbolag è molto meno accentuato ed hanno anticipato l'entrata della turbina.
 
Stamattina ho visto passare una Evo con impiano Gpl.. ma secondo voi com'é? come va? ci son tagliandi particolari da fare? prestazioni? rispetto ad una multijet conviene? le concessionarie praticano sconti particolari per questo tipo di vetture???
 
come sconto siamo a circa 5.000 euro!!!.. mica male.. beh è proprio vero che quando ti siedi li in concessionaria le cose cambiano parecchio.... cmq la si deve sempre ordinare ed in circa un mese arriva.. l'unico dubbio rimane sempre se optare x la 75 cv ( risparmio 1.200 ma prestazioni modeste) o x la 95 cv ( motore un po' più evoluto..). parlo sempre di Dynamic. La emotion la vedo un po' troppo raffinata..
 
domi79rc ha scritto:
come sconto siamo a circa 5.000 euro!!!.. mica male.. beh è proprio vero che quando ti siedi li in concessionaria le cose cambiano parecchio.... cmq la si deve sempre ordinare ed in circa un mese arriva.. l'unico dubbio rimane sempre se optare x la 75 cv ( risparmio 1.200 ma prestazioni modeste) o x la 95 cv ( motore un po' più evoluto..). parlo sempre di Dynamic. La emotion la vedo un po' troppo raffinata..

Io ho una Emotion e ne sono soddisfatto, ma anche la dynamic dispone di tutto il necessario. L'unico accessorio che inserirei, se dovessi acquistare una nuova vettura del Gruppo è il Blu&Me, ne sono soddisfattissimo, soldi spesi bene.
Nessun rischio di decurtazione punti per uso del cellulare e soprattutto tanta sicurezza in più non dovendo fare l'equilibrista guidando con una sola mano
 
domi79rc ha scritto:
Stamattina ho visto passare una Evo con impiano Gpl.. ma secondo voi com'é? come va? ci son tagliandi particolari da fare? prestazioni? rispetto ad una multijet conviene? le concessionarie praticano sconti particolari per questo tipo di vetture???
se viaggi a pieno carico e fai parecchio extraurbano secondo me ti conviene il diesel...poi se preferisci come guida il motore benzina è un altro discorso.
 
Back
Alto