<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto evo 1.3 mj 95 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto evo 1.3 mj 95 cv

dalla prova di 4r e di altre riviste si evince che il 1.3 Mjet 95cv grazie ai molti affinamenti ricevuti elimina il fastidioso vuoto ai bassi giri del 90cv e offre migliore prestazioni e guidabilità a fronte di consmi leggermente più contenuti in città (grazie allo start&stop), simili in statale e leggermente più alti in autostrada.

Alla fine una sesta marcia ci sarebbe stata bene ma la V è cmq lunghetta ed anche la concorrenza su 90cv offre in genere 5 marce.

Secondo me la punto evo è una buona vettura e col 1.3 mjet 95cv si ha la motorizzazione più indicata
 
dico la mia: con le turbine di ora su vetture non improntate alla sportività basterebbe un V marce. Io vedo sulla mia 147 che alla fine I e II sono troppo corte e, comunque, c'è il buco tra II e III, allora buco per buco su auto non sportive W il 5 marce che è meno stressante per chi guida e più leggero.
 
quadamage76 ha scritto:
dico la mia: con le turbine di ora su vetture non improntate alla sportività basterebbe un V marce. Io vedo sulla mia 147 che alla fine I e II sono troppo corte e, comunque, c'è il buco tra II e III, allora buco per buco su auto non sportive W il 5 marce che è meno stressante per chi guida e più leggero.
Quando però ti abitui al 6 marce la sesta la cerchi anche su auto che non ce l'hanno...almeno questo è quello che spesso capita a me.
 
kanarino ha scritto:
TopKart ha scritto:
Non è questione di sapere o non saper guidare un Mjt, il 90Cv è semplicemente un motore che ha tantissime qualità, ma anche una elasticità limitatissima. Range di utilizzo compreso tra i 1.800giri ei 3.500. Prima di quel regime e subito dopo è letteralmente inchiodato.. Ho guidato per un breve tragitto una fiesta 1.4 Tdci, sullo scatto da fermo è molto più pronta della mia 90cv, ma al confornto con la mia 90 cv, un allungo ridicolo, è più rumorosa ecc. Semplicemente è la storia della coperta troppo corta....tanti cavalli=poca potenza e coppia in basso, meno cavalli l'esatto contrario. Quanto al Mjt, con le dovute proporzioni la mia 147 jtd 16v (140cv) spingeva molto prima, già a 1.500giri era bella "piena", certo quella era Euro 3.
Il jtd era diverso dal multijet, e confermo quanto hai detto tu, non aveva il turbolag sotto i 2.000 giri ma spingeva meno in alto.
Per il fatto che trovi la Fiesta più scattante della tua Gp, probabilmente è solo un'impressione dovuto all'elasticità del motore ai bassi regimi, perchè la parola "scatto" con il 1.4 tdci 68 cv non ha proprio nulla a che vedere :D :D :D

Il jtd 16v, anche in versione da 140 cv come la mia era già multijet, a 1.500 spingeva già con decisione, diventando bello pieno a 1.700 e tirando senza problemi fino ai 4.000 (ma era talmente elastico che molto raramente superavo i 3.000 giri/min) Lo spunto da fermo (non parlo di 0-100km/h) del 1.4 tdci da 68cv Ford/Psa è nettamente superiore al mjt 90cv, per poi piantarsi appena si prova leggermente ad allungare (..e li il 90cv è davvero di un altro pianeta, nonostante la cilindrata inferiore, appena si "sveglia" ha grinta da vendere per la cilindrata che ha ).

Il mjt 75cv lo guido sulla Panda aziendale, è un altro mondo rispetto al 90cv, ripeto, mi limito a parlare della capacità di togliersi d'impaccio ad un incrocio, rapidità a riprendere da bassi regimi senza dover smanettare come un pilota con il cambio....

il mio nick non è casuale, a me usare il cambio piace un sacco, ma solo quando sono in pista con il mio kart e li non mi stanco mai di stare sempre con la mano sulla leva del cambio :twisted: . Quando invece sono in mezzo al traffico e devo continuamente cambiare marcia per tenere vivo il motore....mi inc@xxxo :? :? e non poco! Che poi a qualcuno questo comportamento possa piacere, non lo trovo certamente assurdo. E' solo che non fa per me...Ho preso questa vettura, che motore escluso mi soddisfa pienamente, in una situazione di emergenza e non ho potuto ordinare il 1.6 mjt che tanto desideravo :evil:
 
TopKart ha scritto:
Il jtd 16v, anche in versione da 140 cv come la mia era già multijet, a 1.500 spingeva già con decisione, diventando bello pieno a 1.700 e tirando senza problemi fino ai 4.000 (ma era talmente elastico che molto raramente superavo i 3.000 giri/min) Lo spunto da fermo (non parlo di 0-100km/h) del 1.4 tdci da 68cv Ford/Psa è nettamente superiore al mjt 90cv, per poi piantarsi appena si prova leggermente ad allungare (..e li il 90cv è davvero di un altro pianeta, nonostante la cilindrata inferiore, appena si "sveglia" ha grinta da vendere per la cilindrata che ha ).

Il mjt 75cv lo guido sulla Panda aziendale, è un altro mondo rispetto al 90cv, ripeto, mi limito a parlare della capacità di togliersi d'impaccio ad un incrocio, rapidità a riprendere da bassi regimi senza dover smanettare come un pilota con il cambio....

il mio nick non è casuale, a me usare il cambio piace un sacco, ma solo quando sono in pista con il mio kart e li non mi stanco mai di stare sempre con la mano sulla leva del cambio :twisted: . Quando invece sono in mezzo al traffico e devo continuamente cambiare marcia per tenere vivo il motore....mi inc@xxxo :? :? e non poco! Che poi a qualcuno questo comportamento possa piacere, non lo trovo certamente assurdo. E' solo che non fa per me...Ho preso questa vettura, che motore escluso mi soddisfa pienamente, in una situazione di emergenza e non ho potuto ordinare il 1.6 mjt che tanto desideravo :evil:
Allora se era multijet era un jtd-m ;)
Si è vero col 90 cv devi giocare un pò col cambio, infattti come ti dicevo prima l'urbano non è il suo punto fortte, infatti in urbano con traffico intenso facilmente non si raggiungono i 15 km/l, mentre col 70 ed il 75 cv si raggiungono senza grosse difficoltà i 16 km/l.
Comunque sentendo pareri di ex possessori del 90 cv passati al 95 cv sono tutti molto soddisfatti, in definitiva è stato rivisto l'unico difetto (secondo me) del 90 cv, ossia il turbloag sotto i 2.000 giri.
 
kanarino ha scritto:
TopKart ha scritto:
Il jtd 16v, anche in versione da 140 cv come la mia era già multijet, a 1.500 spingeva già con decisione, diventando bello pieno a 1.700 e tirando senza problemi fino ai 4.000 (ma era talmente elastico che molto raramente superavo i 3.000 giri/min) Lo spunto da fermo (non parlo di 0-100km/h) del 1.4 tdci da 68cv Ford/Psa è nettamente superiore al mjt 90cv, per poi piantarsi appena si prova leggermente ad allungare (..e li il 90cv è davvero di un altro pianeta, nonostante la cilindrata inferiore, appena si "sveglia" ha grinta da vendere per la cilindrata che ha ).

Il mjt 75cv lo guido sulla Panda aziendale, è un altro mondo rispetto al 90cv, ripeto, mi limito a parlare della capacità di togliersi d'impaccio ad un incrocio, rapidità a riprendere da bassi regimi senza dover smanettare come un pilota con il cambio....

il mio nick non è casuale, a me usare il cambio piace un sacco, ma solo quando sono in pista con il mio kart e li non mi stanco mai di stare sempre con la mano sulla leva del cambio :twisted: . Quando invece sono in mezzo al traffico e devo continuamente cambiare marcia per tenere vivo il motore....mi inc@xxxo :? :? e non poco! Che poi a qualcuno questo comportamento possa piacere, non lo trovo certamente assurdo. E' solo che non fa per me...Ho preso questa vettura, che motore escluso mi soddisfa pienamente, in una situazione di emergenza e non ho potuto ordinare il 1.6 mjt che tanto desideravo :evil:
Allora se era multijet era un jtd-m ;)
Si è vero col 90 cv devi giocare un pò col cambio, infattti come ti dicevo prima l'urbano non è il suo punto fortte, infatti in urbano con traffico intenso facilmente non si raggiungono i 15 km/l, mentre col 70 ed il 75 cv si raggiungono senza grosse difficoltà i 16 km/l.
Comunque sentendo pareri di ex possessori del 90 cv passati al 95 cv sono tutti molto soddisfatti, in definitiva è stato rivisto l'unico difetto (secondo me) del 90 cv, ossia il turbloag sotto i 2.000 giri.

lo si può chiamare come si vuole, ma al momento del lancio, anno 2003, la mia non aveva nessuna scritta oltre ad un lapidario JTD 16v (Mancava anche la scritta 1.9)

Dopo alcuni mesi dall'acquisto la targhetta è stata modificata ed esattamente sotto la scritta 16v è comparsa una mini-targhetta con la scritta m-jet (in rosso).

Se non sbaglio la dicitura jtd-m è arrivata con il restyling della 147, in cui il "mio" motore è stato sostituito dal 150cv ed il 116cv dal 120cv, con la M rossa sul motore più potente ed in argento su quello più tranquillo.

Purtropo il 95cv non ho ancora avuto modo di provarlo, e non ho un buon rapporto con il muso della Punto-evo :evil: , preferisco di granlunga al G.Punto, però mai dire mai e le prove che ho letto ne parlano bene. Il mio pallino è sempre la G.Punto 1.6 mjt, purtropo da cercare usata e molto rara da trovare (Trovata una, ma dopo un controllo ho evitato l'acquisto)
 
Ragazzi avete notato che il 90 cv non risulta più in listino sul sito Fiat??? adesso praticamente son rimasti il 75cv ed il 95 cv solo con stop&start dpf euro 5. Secondo voi il 75 cv come va? è fiacco? certo rispetto al 95cv sono due mondi diversi ovviamente.inizialmente avevo pensato alla 95 emotion, ma che prezzo!!! ora sto valutando la Dynamc 75 con qual accessorio.. non mi va di spendere tanto, è pur sempre una Punto, cioè una medio piccola... come va? qualcuno ce l'ha? l'ha provata? che prestazioni ha? certo però che i prezzi.........
 
domi79rc ha scritto:
Ragazzi avete notato che il 90 cv non risulta più in listino sul sito Fiat??? adesso praticamente son rimasti il 75cv ed il 95 cv solo con stop&start dpf euro 5. Secondo voi il 75 cv come va? è fiacco? certo rispetto al 95cv sono due mondi diversi ovviamente.inizialmente avevo pensato alla 95 emotion, ma che prezzo!!! ora sto valutando la Dynamc 75 con qual accessorio.. non mi va di spendere tanto, è pur sempre una Punto, cioè una medio piccola... come va? qualcuno ce l'ha? l'ha provata? che prestazioni ha? certo però che i prezzi.........
Per quel che riguarda i prezzi non farti spaventare dai listini, una volta che ti sarai seduto in concessionaria le cose cambieranno e parecchio...comunque il 75 cv è un motore ottimo, ovviamente non è un motore sportivo ma muove la Evo senza difficoltà assicurando dei consumi molto buoni.
 
TopKart ha scritto:
lo si può chiamare come si vuole, ma al momento del lancio, anno 2003, la mia non aveva nessuna scritta oltre ad un lapidario JTD 16v (Mancava anche la scritta 1.9)

Dopo alcuni mesi dall'acquisto la targhetta è stata modificata ed esattamente sotto la scritta 16v è comparsa una mini-targhetta con la scritta m-jet (in rosso).

Se non sbaglio la dicitura jtd-m è arrivata con il restyling della 147, in cui il "mio" motore è stato sostituito dal 150cv ed il 116cv dal 120cv, con la M rossa sul motore più potente ed in argento su quello più tranquillo.

Purtropo il 95cv non ho ancora avuto modo di provarlo, e non ho un buon rapporto con il muso della Punto-evo :evil: , preferisco di granlunga al G.Punto, però mai dire mai e le prove che ho letto ne parlano bene. Il mio pallino è sempre la G.Punto 1.6 mjt, purtropo da cercare usata e molto rara da trovare (Trovata una, ma dopo un controllo ho evitato l'acquisto)
Il 1.6 multijet purtroppo è stato introdotto pochi mesi prima dell'uscita della Punto Evo...se l'avessero introdotto prima secondo me avrebbe fatto davvero dei bei numeri...peccato davvero.
 
Si infatti ho avuto modo di vedere che quando stai davanti al venditore le cose cambiano parecchio!... c'è un po' di differenza tra il 95 ed il 75. il primo è sicuramente più elastico, sportivo, magari da sodisfazioni.. a me praticamente serve un auto da usare in città e mettere su autostrada con una guida tranquilla.. non faccio lunghissime percorrenze, ma la userò spesso su autostrada.. la mia curiosità stava nel dubbio di come si comporta con clima acceso, salite.. etc.. cioè se ha un discreto brio o va sotto sforzo facilmente...
 
domi79rc ha scritto:
Si infatti ho avuto modo di vedere che quando stai davanti al venditore le cose cambiano parecchio!... c'è un po' di differenza tra il 95 ed il 75. il primo è sicuramente più elastico, sportivo, magari da sodisfazioni.. a me praticamente serve un auto da usare in città e mettere su autostrada con una guida tranquilla.. non faccio lunghissime percorrenze, ma la userò spesso su autostrada.. la mia curiosità stava nel dubbio di come si comporta con clima acceso, salite.. etc.. cioè se ha un discreto brio o va sotto sforzo facilmente...
Secondo me se fai parecchio extraurbano è meglio il 95 cv che consuma meno, e oltretutto con i 20 cv in più fà meno fatica se sei a pieno carico.
 
se fai molto extraurbano penso sia più godibile la 95cv.

Io però questa estate ho provato una MUSA col 1.3 mjet e senza parlare di un'auto grintosa sono rimasto stupito da come non fosse affatto inchiodata.
 
TopKart ha scritto:
kanarino ha scritto:
TopKart ha scritto:
In effetti 4ruote ha fatto notare la mancanza di 6° marcia in autostrada. Però ti dico, da possessore di G.Punto da 90cv che il "problema" di questa macchina è proprio nel cambio a 6 marce.

Provo a spiegarmi meglio, è vero che una 6 marcia, in velocità fa girare il motore a regimi più bassi, quindi più confort e minori consumi, ma in condizioni di marcia non stabilizzata, con frequenti cambi passo ti trovi sempre con una marcia troppo corta, oppure troppo lunga...

Il 1.3 da 90 cv ha un evidentissimo e fastidiosissimo buco di erogazione fino ai 2.000 giri/min, mentre pare proprio che il 5 marce abbia una rapportatura più corretta e non costringa il guidatore a smanettare continuamente con la leva del cambio, cosa che sulla 90cv sono costretto a fare. E che a breve mi convincerà a cambaire auto...
Infatti, rimanendo sul discorso Grande Punto, per chi percorreva parecchio urbano era consigliabile prendere il 1.3 mjt 75 cv 5 marce...Comunque in giro se ne sentono di tutti i colori, io dopo 47.000 km con il 90 cv 6 marce non ho crisi di nervi, non ho rischiato la vita per via del turbolag sotto i 2.000 giri e parecchie volte mi sono divertito e tolto qualche piccola soddisfazione.
Senza cattiveria, ma da quel che ho sentito in giro, credo che moltissima gente non sia capace a guidare un multijet :D :D :D

Non è questione di sapere o non saper guidare un Mjt, il 90Cv è semplicemente un motore che ha tantissime qualità, ma anche una elasticità limitatissima. Range di utilizzo compreso tra i 1.800giri ei 3.500. Prima di quel regime e subito dopo è letteralmente inchiodato.. Ho guidato per un breve tragitto una fiesta 1.4 Tdci, sullo scatto da fermo è molto più pronta della mia 90cv, ma al confornto con la mia 90 cv, un allungo ridicolo, è più rumorosa ecc. Semplicemente è la storia della coperta troppo corta....tanti cavalli=poca potenza e coppia in basso, meno cavalli l'esatto contrario. .

Quoto, perfetto. ;)

Aggiungo solo che il vecchio 90cv digerisce la sesta solo dai 100 all'ora in su (anche 110...), prima è inutile metterla, e il motore consuma uguale in V, se non di più.
Però ad alte andature forse una sesta sarebbe stata comoda...e vista la maggiore elasticità del nuovo 95cv, magari si poteva utilizzarla anche a velocità inferiori.
Sempre che sia vera questa maggiore elasticità, se non provo, non credo :)
 
domi79rc ha scritto:
Ragazzi avete notato che il 90 cv non risulta più in listino sul sito Fiat??? adesso praticamente son rimasti il 75cv ed il 95 cv solo con stop&start dpf euro 5. Secondo voi il 75 cv come va? è fiacco? certo rispetto al 95cv sono due mondi diversi ovviamente.inizialmente avevo pensato alla 95 emotion, ma che prezzo!!! ora sto valutando la Dynamc 75 con qual accessorio.. non mi va di spendere tanto, è pur sempre una Punto, cioè una medio piccola... come va? qualcuno ce l'ha? l'ha provata? che prestazioni ha? certo però che i prezzi.........

Non ho controllato, ma mi fido :D . Se non ho avuto informazioni errate, probabilmente a Parigi esordirà una versione 1.3 mjt da 85cv con emissioni e consumi ulteriormente ridotti.

Ormai tutti i costruttori si stanno dannando l'anima per abbassare le emissioni medie della gamma.
 
Crale ha scritto:
TopKart ha scritto:
kanarino ha scritto:
TopKart ha scritto:
In effetti 4ruote ha fatto notare la mancanza di 6° marcia in autostrada. Però ti dico, da possessore di G.Punto da 90cv che il "problema" di questa macchina è proprio nel cambio a 6 marce.

Provo a spiegarmi meglio, è vero che una 6 marcia, in velocità fa girare il motore a regimi più bassi, quindi più confort e minori consumi, ma in condizioni di marcia non stabilizzata, con frequenti cambi passo ti trovi sempre con una marcia troppo corta, oppure troppo lunga...

Il 1.3 da 90 cv ha un evidentissimo e fastidiosissimo buco di erogazione fino ai 2.000 giri/min, mentre pare proprio che il 5 marce abbia una rapportatura più corretta e non costringa il guidatore a smanettare continuamente con la leva del cambio, cosa che sulla 90cv sono costretto a fare. E che a breve mi convincerà a cambaire auto...
Infatti, rimanendo sul discorso Grande Punto, per chi percorreva parecchio urbano era consigliabile prendere il 1.3 mjt 75 cv 5 marce...Comunque in giro se ne sentono di tutti i colori, io dopo 47.000 km con il 90 cv 6 marce non ho crisi di nervi, non ho rischiato la vita per via del turbolag sotto i 2.000 giri e parecchie volte mi sono divertito e tolto qualche piccola soddisfazione.
Senza cattiveria, ma da quel che ho sentito in giro, credo che moltissima gente non sia capace a guidare un multijet :D :D :D

Non è questione di sapere o non saper guidare un Mjt, il 90Cv è semplicemente un motore che ha tantissime qualità, ma anche una elasticità limitatissima. Range di utilizzo compreso tra i 1.800giri ei 3.500. Prima di quel regime e subito dopo è letteralmente inchiodato.. Ho guidato per un breve tragitto una fiesta 1.4 Tdci, sullo scatto da fermo è molto più pronta della mia 90cv, ma al confornto con la mia 90 cv, un allungo ridicolo, è più rumorosa ecc. Semplicemente è la storia della coperta troppo corta....tanti cavalli=poca potenza e coppia in basso, meno cavalli l'esatto contrario. .

Quoto, perfetto. ;)

Aggiungo solo che il vecchio 90cv digerisce la sesta solo dai 100 all'ora in su (anche 110...), prima è inutile metterla, e il motore consuma uguale in V, se non di più.
Però ad alte andature forse una sesta sarebbe stata comoda...e vista la maggiore elasticità del nuovo 95cv, magari si poteva utilizzarla anche a velocità inferiori.
Sempre che sia vera questa maggiore elasticità, se non provo, non credo :)

Hai anche tu un 90cv? Concordo pienamente con l'utilizzo della VI marcia solo quando la vettura è ben lanciata.

Sarà un caso, ma il consumo è drasticamente calato da quando faccio girare più in alto il motore e non inserisco mai la VI prima di aver raggiunto la velocità che hai indicato. Per correttezza aggiungo che il motore ha appena raggiunto i 35.000km, percorrenza in cui tanti possessori di motori FPT hanno riscontrato una consistente riduzione di consumi e miglioramenti prestazionali.
 
Back
Alto