<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto a metano....info sul 1400 cc | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto a metano....info sul 1400 cc

danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Premesso che io ho quella a gpl che pure davano per "morta" e la trovo pienamente soddisfacente, secondo me non è male....la NP è vero, ha 8 cv meno della mia e pesa qualcosa in più, ma considera che è anche rapportata più corta (ha una 5a da 130 kmh poco sopra i 4000 rpm), secondo me ci si muove tranquillamente....tieni presente che con lo stesso motore vendono il qubo che pesa e carica di più...e io i salumieri e gli artigiani li vedo correre come dei dannati.

Quando ho chiesto consigli sul gpl c'era l'utente ucre che, oltre a essere molto preparato sul gpl stesso, guida spesso una NP...potresti provare a chiedere a lui. ;)

Ti allego i dati presi dal libretto uso e manutenzione della punto 2012, così puoi confrontare i due 1.4 e il 1.2 che dovrebbe avere prestazione equivalenti alla NP (anzi forse peggiori, dato che credo adotti la stessa rapportatura della mia)
A me risulta che la Natural power abbia gli stessi rapporti delle versioni 1.2 e 1.4 a benzina e gpl ( con V da 4250 giri a 130km/h rilevato in prova 4ruote). Pero' ha una massa superiore di quasi 150kg che scendono a circa 100kg rispetto alla easypower.
Quindi la differenza e' piuttosto consistente visto che la potenza e' di soli 70cv, in particolare se si affrontano percorsi non pianeggianti.

La mia 2012 ha i rapporti diversi, a quanto ho capito con l'euro 5 hanno risolto il problema degli iniettori e cambiato i rapporti...infatti la mia 1.4 (gpl) sta a 130 di tachimetro sui 3600-700, più o meno come dice domi 2204.

Bisogna vedere se sulla NP hanno lasciato i vecchi rapporti, in caso affermativo credo che, pur meno potente e più pesante, dovrebbe avere "prestazioni" paragonabili alla mia, che per me va più che bene (ma io sono facilmente accontentabile).
Il dato che ho riportato e' rilevato da 4ruote con l'apposita strumentazione. Considerando l'errore del tachimetro di almeno il 5 % dovresti essere quasi in linea.
Per quanto riguarda i rapporti, in origine la Grande Punto addirittura aveva una 5° da 4450 giri a 130km/h (sempre prova 4ruote).
I dati che ho indicato sono rilevati con gomme 185/65 15. Ovviamente con misure diverse ci puo' essere qualche scostamento.

Io monto 195/55/16 quindi l'errore dovrebbe ridursi, ad ogni modo mi hanno parlato di 90kmh a 3000 giri quando la mia sta a 2500.....considerando anche gli errori mi sembr chiaro che il rapporto non possa essere lo stesso.

Secondo me sono diversi, anche perché Fiat dichiara 114g/km per la gpl e 115 per la NP...a parità di rapportatura dovrebbe essere invece il contrario.
No.
185/65 15 e 195/55 16 hanno praticamente lo stesso sviluppo : 190,4cm il primo e 190,2 il secondo.

Per quanto riguarda la CO2 devi considerare che i valori dichiarati sono relativi al funzionamento a gpl e a metano che come sappiamo sono carburanti che emettono meno anidride carbonica essendo piu' leggeri della benzina. Nel funzionamento a benzina la gpl dichiara 133g/km mentre la NP 149g/km contro i 132g/km della 1.4 a sola benzina.
Da questi dati si puo' intuire che i 40 kg in piu' della versione gpl sono quasi ininfluenti sul rendimento, mentre i 150kg in piu' della versione a metano comportano un peggioramento dei consumi dichiarati di circa il 15%. E anche le prestazioni ne risentono, con lo 0-100 che passa da 13,2s a 14,9s se alimentata a benzina e a 16,9s con il metano.

Fra raggio 15 e raggio 16 non cambia la circonferenza? Credo sia quella a ingannare il tachimetro.

Comunque i dati che riporti sono riferiti alla GPunto probabilmente,o al massimo alla Evo....per la punto 2012 (Euro 6)sono dichiarati i due dati che ho indicato, insieme a 124 g/km per la 1.2. Come indicato anche sul sito Fiat (e sul libretto ovviamente)
 
Rambogrigio ha scritto:
Ringrazio per le risposte. Chi intende comprare un'auto del genere è ovvio che non da la priorità alle prestazioni e soprattutto non fa sempre percorsi di montagna con salite estreme. Personalmente questo motore l'ho provato sulla Panda e devo dire che mi ha conquistato e sorpreso per la sua gradevolezza generale e direi pure, per la inattesa brillantezza, per non dire del consumo irrisorio : 30km. per 1 kg. di metano alla portata di chiunque. Dato per scontato che la Punto pesa di più volevo proprio cercare di capire se il maggiore comfort generale della vettura compensa le inferiori prestazioni ed i maggiori consumi, il prezzo di acquisto ora come ora è davvero invitante specie nei confronti della nuova Panda dotata del bicilindrico e tutto sommato le ultime serie della Punto mi sembrano pure molto ben fatte.

Gli interni, soprattutto delle lounge, sono belli e con materiali ottimi secondo me... conviene quello come allestimento, anche perché aggiungendo gli airbag alla street (che di serie ha solo i due anteriori), la radio (che a gennaio era in promozione però) e magari i comandi al.volante si arriva a una differenza di prezzo ridicola, meno del valore dei cerchi in lega che per la.lounge sono di serie insieme ai fendinebbia.

Ad ogni modo secondo me, guidata "con lo spirito giusto" non pone alcun tipo di problema...per il sorpasso in salita che si fa ogni 6 mesi il cambio è lì apposta, basta mettere la 4a in autostrada e la 3a in superstrada ;)
 
Rambogrigio ha scritto:
Ringrazio per le risposte. Chi intende comprare un'auto del genere è ovvio che non da la priorità alle prestazioni e soprattutto non fa sempre percorsi di montagna con salite estreme. Personalmente questo motore l'ho provato sulla Panda e devo dire che mi ha conquistato e sorpreso per la sua gradevolezza generale e direi pure, per la inattesa brillantezza, per non dire del consumo irrisorio : 30km. per 1 kg. di metano alla portata di chiunque. Dato per scontato che la Punto pesa di più volevo proprio cercare di capire se il maggiore comfort generale della vettura compensa le inferiori prestazioni ed i maggiori consumi, il prezzo di acquisto ora come ora è davvero invitante specie nei confronti della nuova Panda dotata del bicilindrico e tutto sommato le ultime serie della Punto mi sembrano pure molto ben fatte.
Se la Panda a metano era turbo è un altro pianeta rispetto a un aspirato, sia come prestazioni che come efficienza energetica
 
Cavolo con il turbo da 120 cv (ma anche un po' spompato) sarebbe stata una bomba....forse fuori dalla filosofia di chi compra la Punto, il prezzo poi non sarebbe sicuramente restato così invitante....mi sa tanto che quel motore lo monteranno sulla Tipo
 
Rambogrigio ha scritto:
Cavolo con il turbo da 120 cv (ma anche un po' spompato) sarebbe stata una bomba....forse fuori dalla filosofia di chi compra la Punto, il prezzo poi non sarebbe sicuramente restato così invitante....mi sa tanto che quel motore lo monteranno sulla Tipo

Si lo monteranno su tipo...c'è da dire che con quel motore, magari in versione da 100 cv (e le 6m) la punto avrebbe avuto un rapporto prezzo/prestazioni/costi di gestione irragiungibile per qualsiesi concorrente....ma probabilmente hanno voluto "donare" questo pregio alla Tipo.
 
baffosax ha scritto:
La coppia motrice mostrata dal sign. Bombazza non è del motore che monta la punto ,la punto monta il 1400 da 77 cv con 117 nm di coppia non quello da 145,

Sign. non serve, va benissimo Luca, o Bombazza ;)

Ad ogni modo, trattandosi di un manuale, i motori sono descritti a due per pagina....i valori di coppia del 1.4 sono indicati nella seconda immagine (come peraltro ho scritto nella descrizione), i 145 Nm si riferiscono al multiair che nessuno ha mai nominato ma che si trova sulla stessa pagina del 1.2.
 
Guido spesso una grañde punto natural power del 2008. L'auto in sé é fatta molto bene, consuma pochissimo e ha un motore molto silenzioso. Ê rapportato corto, molto corto. Di quinta a 3.000 giri viaggia a 95 orari, in autostrada si é a oltre 4.000 giri. Ma il motore ne pare.soffrirne ne fa la.voce grossa e si viaggia nel pieno comfort. Le prestazioni sono quello che sono, in cittá si muove bene, ma in quarta e quinta é quasi un chiodo.... bagagliaio ai minimi termini, mangia olio e un po di liquido radiatore. Scalda un bel po come motore. In 170.000 km, di manutenzione straordinaria, ha avuto solo i silent block dei braccetti e un gommino della marmitta. Ha ancora frizione,dischi freno e ammortizzatori originali. Ne ho viste in giro anche con 400.000 km. Valvole mai registrate
 
Bombazza95 ha scritto:
Fra raggio 15 e raggio 16 non cambia la circonferenza? Credo sia quella a ingannare il tachimetro.

Comunque i dati che riporti sono riferiti alla GPunto probabilmente,o al massimo alla Evo....per la punto 2012 (Euro 6)sono dichiarati i due dati che ho indicato, insieme a 124 g/km per la 1.2. Come indicato anche sul sito Fiat (e sul libretto ovviamente)
Fra il cerchio da 15 e quello da 16 la circonferenza e' diversa.
Ma la circonferenza totale dipende dal tipo di pneumatico montato e come ti ho detto la circonferenza dei 185/65 15 e' di 190,4cm e quella dei 195/55 16 e' 190,2.

I dati che ha relativi alla CO2 che hai riportato ti ribadisco che sono relavi al funzionamento a gpl e a quello a metano e hanno senso a livello assoluto ma non possono essere considerati per fare delle cinsiderazioni sui rapporti al cambio.
Ti ripeto, gasolio, benzina, gpl e metano a parita di quantita' usata emettono livelli CO2 diversi. Il gasolio di piu' di tutti perché più pesante fino al metano che e' quello che ne emette meno.
 
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Fra raggio 15 e raggio 16 non cambia la circonferenza? Credo sia quella a ingannare il tachimetro.

Comunque i dati che riporti sono riferiti alla GPunto probabilmente,o al massimo alla Evo....per la punto 2012 (Euro 6)sono dichiarati i due dati che ho indicato, insieme a 124 g/km per la 1.2. Come indicato anche sul sito Fiat (e sul libretto ovviamente)
Fra il cerchio da 15 e quello da 16 la circonferenza e' diversa.
Ma la circonferenza totale dipende dal tipo di pneumatico montato e come ti ho detto la circonferenza dei 185/65 15 e' di 190,4cm e quella dei 195/55 16 e' 190,2.

I dati che ha relativi alla CO2 che hai riportato ti ribadisco che sono relavi al funzionamento a gpl e a quello a metano e hanno senso a livello assoluto ma non possono essere considerati per fare delle cinsiderazioni sui rapporti al cambio.
Ti ripeto, gasolio, benzina, gpl e metano a parita di quantita' usata emettono livelli CO2 diversi. Il gasolio di piu' di tutti perché più pesante fino al metano che e' quello che ne emette meno.

Sui cerchi credo che abbia ragione....mi fido!

Per quanto riguarda la questione della CO2 bisogna vedere, continuo a essere convinto che rispetto alla Euro4 provata da 4R qualcosa sia cambiato.

Ad ogni modo credo sia sbagliato anche considerare diverse le emissioni di co2 del singolo carburante...le variabili sono tantissime, a cominciare dal tipo di motore che lo.brucia (aspirato, turbocompresso).

Stiamo andando OT comunque, secondo me la punto NP è una buona scelta ma va guidata per quello che è....rambogrigio sembra avere queste intenzioni quindi credo che per lui vada bene.
 
Bombazza95 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Fra raggio 15 e raggio 16 non cambia la circonferenza? Credo sia quella a ingannare il tachimetro.

Comunque i dati che riporti sono riferiti alla GPunto probabilmente,o al massimo alla Evo....per la punto 2012 (Euro 6)sono dichiarati i due dati che ho indicato, insieme a 124 g/km per la 1.2. Come indicato anche sul sito Fiat (e sul libretto ovviamente)
Fra il cerchio da 15 e quello da 16 la circonferenza e' diversa.
Ma la circonferenza totale dipende dal tipo di pneumatico montato e come ti ho detto la circonferenza dei 185/65 15 e' di 190,4cm e quella dei 195/55 16 e' 190,2.

I dati che ha relativi alla CO2 che hai riportato ti ribadisco che sono relavi al funzionamento a gpl e a quello a metano e hanno senso a livello assoluto ma non possono essere considerati per fare delle cinsiderazioni sui rapporti al cambio.
Ti ripeto, gasolio, benzina, gpl e metano a parita di quantita' usata emettono livelli CO2 diversi. Il gasolio di piu' di tutti perché più pesante fino al metano che e' quello che ne emette meno.

Sui cerchi credo che abbia ragione....mi fido!

Per quanto riguarda la questione della CO2 bisogna vedere, continuo a essere convinto che rispetto alla Euro4 provata da 4R qualcosa sia cambiato.

Ad ogni modo credo sia sbagliato anche considerare diverse le emissioni di co2 del singolo carburante...le variabili sono tantissime, a cominciare dal tipo di motore che lo.brucia (aspirato, turbocompresso).

Stiamo andando OT comunque, secondo me la punto NP è una buona scelta ma va guidata per quello che è....rambogrigio sembra avere queste intenzioni quindi credo che per lui vada bene.
Vedo che non ci capiamo con sta CO2.
La Punto a listino dichiara una CO2 di 124 g/km x la 1.2 a benzina e 114 g/km per a 1.4 gpl. Ora sappiamo tutti che con il gpl i consumi aumentano di circa il 30%.
Come e' possibile che la CO2 sia inferiore ?
E' possibile perché il dato della versione a gpl e' relativo al funzionamento a gas che, come ho gia detto, essendo piu' leggero della benzina emette meno CO2.

P.S: concordo anch'io che la Punto sia un ottimo acquisto, anche se oramai sono rimaste poche motorizzazioni ordinabili.
 
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Fra raggio 15 e raggio 16 non cambia la circonferenza? Credo sia quella a ingannare il tachimetro.

Comunque i dati che riporti sono riferiti alla GPunto probabilmente,o al massimo alla Evo....per la punto 2012 (Euro 6)sono dichiarati i due dati che ho indicato, insieme a 124 g/km per la 1.2. Come indicato anche sul sito Fiat (e sul libretto ovviamente)
Fra il cerchio da 15 e quello da 16 la circonferenza e' diversa.
Ma la circonferenza totale dipende dal tipo di pneumatico montato e come ti ho detto la circonferenza dei 185/65 15 e' di 190,4cm e quella dei 195/55 16 e' 190,2.

I dati che ha relativi alla CO2 che hai riportato ti ribadisco che sono relavi al funzionamento a gpl e a quello a metano e hanno senso a livello assoluto ma non possono essere considerati per fare delle cinsiderazioni sui rapporti al cambio.
Ti ripeto, gasolio, benzina, gpl e metano a parita di quantita' usata emettono livelli CO2 diversi. Il gasolio di piu' di tutti perché più pesante fino al metano che e' quello che ne emette meno.

Sui cerchi credo che abbia ragione....mi fido!

Per quanto riguarda la questione della CO2 bisogna vedere, continuo a essere convinto che rispetto alla Euro4 provata da 4R qualcosa sia cambiato.

Ad ogni modo credo sia sbagliato anche considerare diverse le emissioni di co2 del singolo carburante...le variabili sono tantissime, a cominciare dal tipo di motore che lo.brucia (aspirato, turbocompresso).

Stiamo andando OT comunque, secondo me la punto NP è una buona scelta ma va guidata per quello che è....rambogrigio sembra avere queste intenzioni quindi credo che per lui vada bene.
Vedo che non ci capiamo con sta CO2.
La Punto a listino dichiara una CO2 di 124 g/km x la 1.2 a benzina e 114 g/km per a 1.4 gpl. Ora sappiamo tutti che con il gpl i consumi aumentano di circa il 30%.
Come e' possibile che la CO2 sia inferiore ?
E' possibile perché il dato della versione a gpl e' relativo al funzionamento a gas che, come ho gia detto, essendo piu' leggero della benzina emette meno CO2.

P.S: concordo anch'io che la Punto sia un ottimo acquisto, anche se oramai sono rimaste poche motorizzazioni ordinabili.

Capito....ad ogni modo sarebbe interessante trovare una scheda tecnica con i rapporti finali....ma non ci sono riuscito! :(

Grazie comunque delle precisazioni, buona Pasqua. :D
 
baffosax ha scritto:
Amici non capisco perchè Vi scaldate tanto sul CO2 sapendo benissimo che i dati forniti non sono mai reali,poi non penso che uno che acquista una macchina il primo dato che considera sia il CO2 anche se ci tiene ad inquinare meno su quali basi reali dovrebbe considerare???Per il fatto che il GPL e metano inquinano meno non dipende molto dal consumo ma del tipo di combustibile che ha meno emissioni della benzina.

Ma imfatti ci riferivamo al rapporto tra emissioni e rapportatura....non alle emissioni in quanto tali.

Ad pgni modo, tornando IT, credo che la NP faccia circa 25 km/kg considerato che la.mia a gpl fa i 13 più o meno.

Faccio notare che allo stato dei prezzi attuale il metano non conviene rispetto al gpl, ma temo durerà ancora per poco questa situazione.
 
Bombazza95 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Fra raggio 15 e raggio 16 non cambia la circonferenza? Credo sia quella a ingannare il tachimetro.

Comunque i dati che riporti sono riferiti alla GPunto probabilmente,o al massimo alla Evo....per la punto 2012 (Euro 6)sono dichiarati i due dati che ho indicato, insieme a 124 g/km per la 1.2. Come indicato anche sul sito Fiat (e sul libretto ovviamente)
Fra il cerchio da 15 e quello da 16 la circonferenza e' diversa.
Ma la circonferenza totale dipende dal tipo di pneumatico montato e come ti ho detto la circonferenza dei 185/65 15 e' di 190,4cm e quella dei 195/55 16 e' 190,2.

I dati che ha relativi alla CO2 che hai riportato ti ribadisco che sono relavi al funzionamento a gpl e a quello a metano e hanno senso a livello assoluto ma non possono essere considerati per fare delle cinsiderazioni sui rapporti al cambio.
Ti ripeto, gasolio, benzina, gpl e metano a parita di quantita' usata emettono livelli CO2 diversi. Il gasolio di piu' di tutti perché più pesante fino al metano che e' quello che ne emette meno.

Sui cerchi credo che abbia ragione....mi fido!

Per quanto riguarda la questione della CO2 bisogna vedere, continuo a essere convinto che rispetto alla Euro4 provata da 4R qualcosa sia cambiato.

Ad ogni modo credo sia sbagliato anche considerare diverse le emissioni di co2 del singolo carburante...le variabili sono tantissime, a cominciare dal tipo di motore che lo.brucia (aspirato, turbocompresso).

Stiamo andando OT comunque, secondo me la punto NP è una buona scelta ma va guidata per quello che è....rambogrigio sembra avere queste intenzioni quindi credo che per lui vada bene.
Vedo che non ci capiamo con sta CO2.
La Punto a listino dichiara una CO2 di 124 g/km x la 1.2 a benzina e 114 g/km per a 1.4 gpl. Ora sappiamo tutti che con il gpl i consumi aumentano di circa il 30%.
Come e' possibile che la CO2 sia inferiore ?
E' possibile perché il dato della versione a gpl e' relativo al funzionamento a gas che, come ho gia detto, essendo piu' leggero della benzina emette meno CO2.

P.S: concordo anch'io che la Punto sia un ottimo acquisto, anche se oramai sono rimaste poche motorizzazioni ordinabili.

Capito....ad ogni modo sarebbe interessante trovare una scheda tecnica con i rapporti finali....ma non ci sono riuscito! :(

Grazie comunque delle precisazioni, buona Pasqua. :D
Concordo. Anch'io non riesco a trovare schede tecniche complete recenti relative alla Punto.
Alcuni dei dati che ho riportato me li ero annotati a seguito di alcune valutazioni di acquisto.

Buona Pasqua a Tutti.
 
Back
Alto