Maurizio XP ha scritto:jackari ha scritto:se costa uguale .... dal punto di vista del consumatore hai ragione
rimangono da verificare quali siano i margini del costruttore ma quelli sono problemi di m.
il multiair in sè non è un problema. il motore ha anche il controalbero di equilibratura (e qualche alrto accrocco sulla punto che non ricordo).
per l'affidabilità permettimi di esprimere qualche dubbio finchè i primi motori non avranno percorrenze decenti ed età sufficienti ad una valutazione. un motore di due anni è nuovo. inoltre questo motore ha una architettura molto particolare mai utilizzata su motori dedicati a spingere auto di questo massa e dimensioni....(le altre applicazioni riguardano le kei car giapponesi e ... ma sono altri tempi-le vecchissime 500 e la panda primi anni 80).
i fire in questo sono campioni che, a parte la guarnizione della testa ai 100.000km (cmq una buona percorrenza per una "utilitaria") non hanno problemi particolari e ricorrenti.
per quanto riguarda i piccoli motori turbo, mi spiace ma a quanto ne so, quasi tutti hanno problemi. se fai un giro nelle areee vw vedrai che sia i 1.2 soffrono di irregolarità, borbotti e 1.4 invece hanno problemi ben più gravi alla distribuzione (e non parlo dei twincharger). i renault problemi diversi di rumorosità, irregolarità, vuoti di erogazione e problemi più struttorali (marce lunghe, ripresa lenta, consumi cmq non bassi).
paradossalmente gli unici di cui non ho sentito problemi sono i fiat.....
rimango perplesso cmq con la moda del downsizing che, soprattutto sui benza, non ha portato sti grandi risparmi sui consumi ma ha creato motori cmq cagionevoli anche se, devo ammettere, più gradevoli da guidare.
tra l'altro questi motori sono cmq motori "generalisti" e pertanto il costruttore guarda sempre alla massima economia lesinando al massimo sui componenti e materiali. con i turbo, molto più sfruttati, e più facile che vengono fuori i problemi....anche relativamente ai cambi...
in questa ottica ritengo la scelta del TA -dal punto di vista del costruttore-assolutamente scellerata. voler sostituire degli ecnomici motori entry level con motori così complessi (e completamente da riprogettare ed industrializzare) è stata un grosso errore strategico (tanto è vero che alla fine i fire sono rimasti). sarebbe stato più remunerativo "appiccicare una turbina" ai vecchi fire.
ritornadno al TA se cmq fa si un uso limitato della macchina tale da non dovere fare grandi percorrenze e i costi d'acquisto sono i medesimi dei concorrenti aspirati... allora potrebbero essere una scelta più che valida...
il controalbero che problemi potrebbe mai dare? esiste da 1 sacco di tempo e lo usano un sacco di motori.
i 1.4 turbo ovviamente non sono esenti da problemi così come non lo erano i 2 litri aspirati che hanno sostituito in compenso vanno di più con consumi inferiori e non si può certo dire che nel complesso siano poco affidabili (ci sono alcuni motori poco rassicuranti come il 1.4 TFSI twin... ahimè).
Tempo fa alla presentazione dei primi 1.4 tjet leggevo obiezioni simili alla tua e tutti rimpiangevano i 1.6-1.8-2.0 in fase di pensionamento.. oggi chi lo farebbe più?
riguardo al turbo è evidente che il twinair con 86cv è tutt'altro che un motore tirato, ha la potenza di un 1.2 quindi non troppo elevata e c'è pure la versione da 105cv
Non sono d'accordo che i motori generalisti sono fatti come capita per spendere meno, non penso che a nessun costruttore convenga mettere in vendita un motore cagionevole sorpattutto se ci punti la faccia come fiat sta facendo sul twinair.
Il 1.3 mjet sembrava troppo piccolo per durare invece si è dimostrato affidabile... stesa cosa per i cambi..
La coppia di questi turbo rientra nelle tollerenza del cambio, è la stessa logica dei motori diesel altrimenti anche questi avrebbero già tritato ingranaggi su ingranaggi
penso che un fire con una turbina appicciata sarebbe stato meno affidabile ed efficaequi stiamo parlando di un motore nato per essere sovralimentato... gli stessi tjet derivanod al fire 1.4 ma riprogrettato nel 98% dei componenti.
Cmq secondo me l'ottima 208 col buon 1.2 VTi conferma la valida del twinair come motore pur se questo è installato su un'auto meno moderna.
scusami quoti me ma sembra ti riferisca ad un altro.
non ho mai detto le cose sulle quali tu controargomenti.
in particolare non ho mai detto che i motori fiat non siano validi anzi tutto il contrario.
i problemi che gli attuali turbo stanno dando -anche in realzione ai cambi- sono indice del fatto che i costruttori abbiano tolleranze ridotte al minimo (e il mio riferimento andava soprattuto aiTSI e DSG volks. ma mi risulta che anche PSA e RENAULT abbiano avuto qualche problemi)
per il resto il TA rimane un motore complicato per quello che avrebbe dovuto fare. cio è nei fatti. per le motorizzazioni di un 'utilitaria è chiaro che serviva un motore, robusto e affidabile ed anche economico. il ta non è niente di tutto ciò. percui inutile discutere su questo.
per me sarebbe stato un "flop" -nel senso prima precisato- in ogni caso, anche avesse fatto 20 km con un litro -ma già lì forse tra maggiore brillantezza e consumi buoni forse qualcosa in più si poteva spendere.
i risultati non mi psiono comunque esaltanti dato che consuma come un 1.2 normale e va poco più (e mi riferisco anche alla più leggera 500). ma soprattutto costa molto di più (1500 ? più del fire e -senza sconti- anche del tricilindrico peugeot).
il discorso del turbo appiccicato si riferiva al fatto che sicuramente lo sviluppo (e l'industrializzazione) di un motore tutto nuovo e con un architettura inconsueta è costato molto di più di un aggiornamento di un motore già esistente.
cmq pensatela come volete solo non mi cacciate in bocca cose che non ho detto.