<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto 2012 TwinAir vs 208 1.2 Vti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto 2012 TwinAir vs 208 1.2 Vti

Maurizio XP ha scritto:
jackari ha scritto:
se costa uguale .... dal punto di vista del consumatore hai ragione
rimangono da verificare quali siano i margini del costruttore ma quelli sono problemi di m.
il multiair in sè non è un problema. il motore ha anche il controalbero di equilibratura (e qualche alrto accrocco sulla punto che non ricordo).
per l'affidabilità permettimi di esprimere qualche dubbio finchè i primi motori non avranno percorrenze decenti ed età sufficienti ad una valutazione. un motore di due anni è nuovo. inoltre questo motore ha una architettura molto particolare mai utilizzata su motori dedicati a spingere auto di questo massa e dimensioni....(le altre applicazioni riguardano le kei car giapponesi e ... ma sono altri tempi-le vecchissime 500 e la panda primi anni 80).
i fire in questo sono campioni che, a parte la guarnizione della testa ai 100.000km (cmq una buona percorrenza per una "utilitaria") non hanno problemi particolari e ricorrenti.

per quanto riguarda i piccoli motori turbo, mi spiace ma a quanto ne so, quasi tutti hanno problemi. se fai un giro nelle areee vw vedrai che sia i 1.2 soffrono di irregolarità, borbotti e 1.4 invece hanno problemi ben più gravi alla distribuzione (e non parlo dei twincharger). i renault problemi diversi di rumorosità, irregolarità, vuoti di erogazione e problemi più struttorali (marce lunghe, ripresa lenta, consumi cmq non bassi).
paradossalmente gli unici di cui non ho sentito problemi sono i fiat.....

rimango perplesso cmq con la moda del downsizing che, soprattutto sui benza, non ha portato sti grandi risparmi sui consumi ma ha creato motori cmq cagionevoli anche se, devo ammettere, più gradevoli da guidare.
tra l'altro questi motori sono cmq motori "generalisti" e pertanto il costruttore guarda sempre alla massima economia lesinando al massimo sui componenti e materiali. con i turbo, molto più sfruttati, e più facile che vengono fuori i problemi....anche relativamente ai cambi...
in questa ottica ritengo la scelta del TA -dal punto di vista del costruttore-assolutamente scellerata. voler sostituire degli ecnomici motori entry level con motori così complessi (e completamente da riprogettare ed industrializzare) è stata un grosso errore strategico (tanto è vero che alla fine i fire sono rimasti). sarebbe stato più remunerativo "appiccicare una turbina" ai vecchi fire.

ritornadno al TA se cmq fa si un uso limitato della macchina tale da non dovere fare grandi percorrenze e i costi d'acquisto sono i medesimi dei concorrenti aspirati... allora potrebbero essere una scelta più che valida...

il controalbero che problemi potrebbe mai dare? esiste da 1 sacco di tempo e lo usano un sacco di motori.

i 1.4 turbo ovviamente non sono esenti da problemi così come non lo erano i 2 litri aspirati che hanno sostituito in compenso vanno di più con consumi inferiori e non si può certo dire che nel complesso siano poco affidabili (ci sono alcuni motori poco rassicuranti come il 1.4 TFSI twin... ahimè).
Tempo fa alla presentazione dei primi 1.4 tjet leggevo obiezioni simili alla tua e tutti rimpiangevano i 1.6-1.8-2.0 in fase di pensionamento.. oggi chi lo farebbe più?

riguardo al turbo è evidente che il twinair con 86cv è tutt'altro che un motore tirato, ha la potenza di un 1.2 quindi non troppo elevata e c'è pure la versione da 105cv :)

Non sono d'accordo che i motori generalisti sono fatti come capita per spendere meno, non penso che a nessun costruttore convenga mettere in vendita un motore cagionevole sorpattutto se ci punti la faccia come fiat sta facendo sul twinair.

Il 1.3 mjet sembrava troppo piccolo per durare invece si è dimostrato affidabile... stesa cosa per i cambi..

La coppia di questi turbo rientra nelle tollerenza del cambio, è la stessa logica dei motori diesel altrimenti anche questi avrebbero già tritato ingranaggi su ingranaggi

penso che un fire con una turbina appicciata sarebbe stato meno affidabile ed efficaequi stiamo parlando di un motore nato per essere sovralimentato... gli stessi tjet derivanod al fire 1.4 ma riprogrettato nel 98% dei componenti.

Cmq secondo me l'ottima 208 col buon 1.2 VTi conferma la valida del twinair come motore pur se questo è installato su un'auto meno moderna.

scusami quoti me ma sembra ti riferisca ad un altro.
non ho mai detto le cose sulle quali tu controargomenti.

in particolare non ho mai detto che i motori fiat non siano validi anzi tutto il contrario.

i problemi che gli attuali turbo stanno dando -anche in realzione ai cambi- sono indice del fatto che i costruttori abbiano tolleranze ridotte al minimo (e il mio riferimento andava soprattuto aiTSI e DSG volks. ma mi risulta che anche PSA e RENAULT abbiano avuto qualche problemi)

per il resto il TA rimane un motore complicato per quello che avrebbe dovuto fare. cio è nei fatti. per le motorizzazioni di un 'utilitaria è chiaro che serviva un motore, robusto e affidabile ed anche economico. il ta non è niente di tutto ciò. percui inutile discutere su questo.

per me sarebbe stato un "flop" -nel senso prima precisato- in ogni caso, anche avesse fatto 20 km con un litro -ma già lì forse tra maggiore brillantezza e consumi buoni forse qualcosa in più si poteva spendere.
i risultati non mi psiono comunque esaltanti dato che consuma come un 1.2 normale e va poco più (e mi riferisco anche alla più leggera 500). ma soprattutto costa molto di più (1500 ? più del fire e -senza sconti- anche del tricilindrico peugeot).

il discorso del turbo appiccicato si riferiva al fatto che sicuramente lo sviluppo (e l'industrializzazione) di un motore tutto nuovo e con un architettura inconsueta è costato molto di più di un aggiornamento di un motore già esistente.

cmq pensatela come volete solo non mi cacciate in bocca cose che non ho detto.
 
jackari ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
jackari ha scritto:
se costa uguale .... dal punto di vista del consumatore hai ragione
rimangono da verificare quali siano i margini del costruttore ma quelli sono problemi di m.
il multiair in sè non è un problema. il motore ha anche il controalbero di equilibratura (e qualche alrto accrocco sulla punto che non ricordo).
per l'affidabilità permettimi di esprimere qualche dubbio finchè i primi motori non avranno percorrenze decenti ed età sufficienti ad una valutazione. un motore di due anni è nuovo. inoltre questo motore ha una architettura molto particolare mai utilizzata su motori dedicati a spingere auto di questo massa e dimensioni....(le altre applicazioni riguardano le kei car giapponesi e ... ma sono altri tempi-le vecchissime 500 e la panda primi anni 80).
i fire in questo sono campioni che, a parte la guarnizione della testa ai 100.000km (cmq una buona percorrenza per una "utilitaria") non hanno problemi particolari e ricorrenti.

per quanto riguarda i piccoli motori turbo, mi spiace ma a quanto ne so, quasi tutti hanno problemi. se fai un giro nelle areee vw vedrai che sia i 1.2 soffrono di irregolarità, borbotti e 1.4 invece hanno problemi ben più gravi alla distribuzione (e non parlo dei twincharger). i renault problemi diversi di rumorosità, irregolarità, vuoti di erogazione e problemi più struttorali (marce lunghe, ripresa lenta, consumi cmq non bassi).
paradossalmente gli unici di cui non ho sentito problemi sono i fiat.....

rimango perplesso cmq con la moda del downsizing che, soprattutto sui benza, non ha portato sti grandi risparmi sui consumi ma ha creato motori cmq cagionevoli anche se, devo ammettere, più gradevoli da guidare.
tra l'altro questi motori sono cmq motori "generalisti" e pertanto il costruttore guarda sempre alla massima economia lesinando al massimo sui componenti e materiali. con i turbo, molto più sfruttati, e più facile che vengono fuori i problemi....anche relativamente ai cambi...
in questa ottica ritengo la scelta del TA -dal punto di vista del costruttore-assolutamente scellerata. voler sostituire degli ecnomici motori entry level con motori così complessi (e completamente da riprogettare ed industrializzare) è stata un grosso errore strategico (tanto è vero che alla fine i fire sono rimasti). sarebbe stato più remunerativo "appiccicare una turbina" ai vecchi fire.

ritornadno al TA se cmq fa si un uso limitato della macchina tale da non dovere fare grandi percorrenze e i costi d'acquisto sono i medesimi dei concorrenti aspirati... allora potrebbero essere una scelta più che valida...

il controalbero che problemi potrebbe mai dare? esiste da 1 sacco di tempo e lo usano un sacco di motori.

i 1.4 turbo ovviamente non sono esenti da problemi così come non lo erano i 2 litri aspirati che hanno sostituito in compenso vanno di più con consumi inferiori e non si può certo dire che nel complesso siano poco affidabili (ci sono alcuni motori poco rassicuranti come il 1.4 TFSI twin... ahimè).
Tempo fa alla presentazione dei primi 1.4 tjet leggevo obiezioni simili alla tua e tutti rimpiangevano i 1.6-1.8-2.0 in fase di pensionamento.. oggi chi lo farebbe più?

riguardo al turbo è evidente che il twinair con 86cv è tutt'altro che un motore tirato, ha la potenza di un 1.2 quindi non troppo elevata e c'è pure la versione da 105cv :)

Non sono d'accordo che i motori generalisti sono fatti come capita per spendere meno, non penso che a nessun costruttore convenga mettere in vendita un motore cagionevole sorpattutto se ci punti la faccia come fiat sta facendo sul twinair.

Il 1.3 mjet sembrava troppo piccolo per durare invece si è dimostrato affidabile... stesa cosa per i cambi..

La coppia di questi turbo rientra nelle tollerenza del cambio, è la stessa logica dei motori diesel altrimenti anche questi avrebbero già tritato ingranaggi su ingranaggi

penso che un fire con una turbina appicciata sarebbe stato meno affidabile ed efficaequi stiamo parlando di un motore nato per essere sovralimentato... gli stessi tjet derivanod al fire 1.4 ma riprogrettato nel 98% dei componenti.

Cmq secondo me l'ottima 208 col buon 1.2 VTi conferma la valida del twinair come motore pur se questo è installato su un'auto meno moderna.

scusami quoti me ma sembra ti riferisca ad un altro.
non ho mai detto le cose sulle quali tu controargomenti.

in particolare non ho mai detto che i motori fiat non siano validi anzi tutto il contrario.

i problemi che gli attuali turbo stanno dando -anche in realzione ai cambi- sono indice del fatto che i costruttori abbiano tolleranze ridotte al minimo (e il mio riferimento andava soprattuto aiTSI e DSG volks. ma mi risulta che anche PSA e RENAULT abbiano avuto qualche problemi)

per il resto il TA rimane un motore complicato per quello che avrebbe dovuto fare. cio è nei fatti. per le motorizzazioni di un 'utilitaria è chiaro che serviva un motore, robusto e affidabile ed anche economico. il ta non è niente di tutto ciò. percui inutile discutere su questo.

per me sarebbe stato un "flop" -nel senso prima precisato- in ogni caso, anche avesse fatto 20 km con un litro -ma già lì forse tra maggiore brillantezza e consumi buoni forse qualcosa in più si poteva spendere.
i risultati non mi psiono comunque esaltanti dato che consuma come un 1.2 normale e va poco più (e mi riferisco anche alla più leggera 500). ma soprattutto costa molto di più (1500 ? più del fire e -senza sconti- anche del tricilindrico peugeot).

il discorso del turbo appiccicato si riferiva al fatto che sicuramente lo sviluppo (e l'industrializzazione) di un motore tutto nuovo e con un architettura inconsueta è costato molto di più di un aggiornamento di un motore già esistente.

cmq pensatela come volete solo non mi cacciate in bocca cose che non ho detto.

ho quotato il tuo messaggio del 29/07/2012 19:56:24 , non capisco cosa intendi dire.

Detto questo ho capito non che critichi i motori fiat in generalema ti riportavo i commenti fatti al 1.3 mjet ed al 1.4 tjet a suo tempo che sono analoghi a quelli che tu fai al twinair: complicato, costoso, quanto durerà?

per la cronaca il twinair non è stato paragonato ad un 1.2 "normale" ma ad uno dei più moderni ed interessanti 1.2 in commercio su un'auto più leggera e aereodinamica e nonstante ciò prevale come prestazioni e offre medie simili.

ho capito cosa intendi col discorso del turbo appicciato ma io volevo spiegarti che un conto è aggiornare un motore per essere adeguato al turbo un altro è progettare un motore proprio per essere abbinato al turbo cosa che è stata fatta col twinair. il fire cmq sarebbe stato obsoleto oggi.. un 4 cilidnri con quelle cilindrata non è più attuale per potenze sotto i 100cv... tutti i concorrenti hanno sviluppato 3 cilindri aspirati o turbo ad esempio anche renault ha fatto il 900 tce 90cv 3 cilindri.

riguardo al prezzo di listino sappiamo tutti che bisogna vedere il prezzo su strada soprattutto considerando che la punto 2012 non è appena uscita quindi ci sono ottimi sconti.

infine alcuni motori 1.4 turbo stanno dando qualche problema ma io ti facevo notare che anche i precedenti aspirati davano qualche problema ed oramai il l'offerta è piena di piccoli benzina turbo
 
Maurizio XP ha scritto:
jackari ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
jackari ha scritto:
se costa uguale .... dal punto di vista del consumatore hai ragione
rimangono da verificare quali siano i margini del costruttore ma quelli sono problemi di m.
il multiair in sè non è un problema. il motore ha anche il controalbero di equilibratura (e qualche alrto accrocco sulla punto che non ricordo).
per l'affidabilità permettimi di esprimere qualche dubbio finchè i primi motori non avranno percorrenze decenti ed età sufficienti ad una valutazione. un motore di due anni è nuovo. inoltre questo motore ha una architettura molto particolare mai utilizzata su motori dedicati a spingere auto di questo massa e dimensioni....(le altre applicazioni riguardano le kei car giapponesi e ... ma sono altri tempi-le vecchissime 500 e la panda primi anni 80).
i fire in questo sono campioni che, a parte la guarnizione della testa ai 100.000km (cmq una buona percorrenza per una "utilitaria") non hanno problemi particolari e ricorrenti.

per quanto riguarda i piccoli motori turbo, mi spiace ma a quanto ne so, quasi tutti hanno problemi. se fai un giro nelle areee vw vedrai che sia i 1.2 soffrono di irregolarità, borbotti e 1.4 invece hanno problemi ben più gravi alla distribuzione (e non parlo dei twincharger). i renault problemi diversi di rumorosità, irregolarità, vuoti di erogazione e problemi più struttorali (marce lunghe, ripresa lenta, consumi cmq non bassi).
paradossalmente gli unici di cui non ho sentito problemi sono i fiat.....

rimango perplesso cmq con la moda del downsizing che, soprattutto sui benza, non ha portato sti grandi risparmi sui consumi ma ha creato motori cmq cagionevoli anche se, devo ammettere, più gradevoli da guidare.
tra l'altro questi motori sono cmq motori "generalisti" e pertanto il costruttore guarda sempre alla massima economia lesinando al massimo sui componenti e materiali. con i turbo, molto più sfruttati, e più facile che vengono fuori i problemi....anche relativamente ai cambi...
in questa ottica ritengo la scelta del TA -dal punto di vista del costruttore-assolutamente scellerata. voler sostituire degli ecnomici motori entry level con motori così complessi (e completamente da riprogettare ed industrializzare) è stata un grosso errore strategico (tanto è vero che alla fine i fire sono rimasti). sarebbe stato più remunerativo "appiccicare una turbina" ai vecchi fire.

ritornadno al TA se cmq fa si un uso limitato della macchina tale da non dovere fare grandi percorrenze e i costi d'acquisto sono i medesimi dei concorrenti aspirati... allora potrebbero essere una scelta più che valida...

il controalbero che problemi potrebbe mai dare? esiste da 1 sacco di tempo e lo usano un sacco di motori.

i 1.4 turbo ovviamente non sono esenti da problemi così come non lo erano i 2 litri aspirati che hanno sostituito in compenso vanno di più con consumi inferiori e non si può certo dire che nel complesso siano poco affidabili (ci sono alcuni motori poco rassicuranti come il 1.4 TFSI twin... ahimè).
Tempo fa alla presentazione dei primi 1.4 tjet leggevo obiezioni simili alla tua e tutti rimpiangevano i 1.6-1.8-2.0 in fase di pensionamento.. oggi chi lo farebbe più?

riguardo al turbo è evidente che il twinair con 86cv è tutt'altro che un motore tirato, ha la potenza di un 1.2 quindi non troppo elevata e c'è pure la versione da 105cv :)

Non sono d'accordo che i motori generalisti sono fatti come capita per spendere meno, non penso che a nessun costruttore convenga mettere in vendita un motore cagionevole sorpattutto se ci punti la faccia come fiat sta facendo sul twinair.

Il 1.3 mjet sembrava troppo piccolo per durare invece si è dimostrato affidabile... stesa cosa per i cambi..

La coppia di questi turbo rientra nelle tollerenza del cambio, è la stessa logica dei motori diesel altrimenti anche questi avrebbero già tritato ingranaggi su ingranaggi

penso che un fire con una turbina appicciata sarebbe stato meno affidabile ed efficaequi stiamo parlando di un motore nato per essere sovralimentato... gli stessi tjet derivanod al fire 1.4 ma riprogrettato nel 98% dei componenti.

Cmq secondo me l'ottima 208 col buon 1.2 VTi conferma la valida del twinair come motore pur se questo è installato su un'auto meno moderna.

scusami quoti me ma sembra ti riferisca ad un altro.
non ho mai detto le cose sulle quali tu controargomenti.

in particolare non ho mai detto che i motori fiat non siano validi anzi tutto il contrario.

i problemi che gli attuali turbo stanno dando -anche in realzione ai cambi- sono indice del fatto che i costruttori abbiano tolleranze ridotte al minimo (e il mio riferimento andava soprattuto aiTSI e DSG volks. ma mi risulta che anche PSA e RENAULT abbiano avuto qualche problemi)

per il resto il TA rimane un motore complicato per quello che avrebbe dovuto fare. cio è nei fatti. per le motorizzazioni di un 'utilitaria è chiaro che serviva un motore, robusto e affidabile ed anche economico. il ta non è niente di tutto ciò. percui inutile discutere su questo.

per me sarebbe stato un "flop" -nel senso prima precisato- in ogni caso, anche avesse fatto 20 km con un litro -ma già lì forse tra maggiore brillantezza e consumi buoni forse qualcosa in più si poteva spendere.
i risultati non mi psiono comunque esaltanti dato che consuma come un 1.2 normale e va poco più (e mi riferisco anche alla più leggera 500). ma soprattutto costa molto di più (1500 ? più del fire e -senza sconti- anche del tricilindrico peugeot).

il discorso del turbo appiccicato si riferiva al fatto che sicuramente lo sviluppo (e l'industrializzazione) di un motore tutto nuovo e con un architettura inconsueta è costato molto di più di un aggiornamento di un motore già esistente.

cmq pensatela come volete solo non mi cacciate in bocca cose che non ho detto.

ho quotato il tuo messaggio del 29/07/2012 19:56:24 , non capisco cosa intendi dire.

Detto questo ho capito non che critichi i motori fiat in generalema ti riportavo i commenti fatti al 1.3 mjet ed al 1.4 tjet a suo tempo che sono analoghi a quelli che tu fai al twinair: complicato, costoso, quanto durerà?

per la cronaca il twinair non è stato paragonato ad un 1.2 "normale" ma ad uno dei più moderni ed interessanti 1.2 in commercio su un'auto più leggera e aereodinamica e nonstante ciò prevale come prestazioni e offre medie simili.

ho capito cosa intendi col discorso del turbo appicciato ma io volevo spiegarti che un conto è aggiornare un motore per essere adeguato al turbo un altro è progettare un motore proprio per essere abbinato al turbo cosa che è stata fatta col twinair. il fire cmq sarebbe stato obsoleto oggi.. un 4 cilidnri con quelle cilindrata non è più attuale per potenze sotto i 100cv... tutti i concorrenti hanno sviluppato 3 cilindri aspirati o turbo ad esempio anche renault ha fatto il 900 tce 90cv 3 cilindri.

riguardo al prezzo di listino sappiamo tutti che bisogna vedere il prezzo su strada soprattutto considerando che la punto 2012 non è appena uscita quindi ci sono ottimi sconti.

infine alcuni motori 1.4 turbo stanno dando qualche problema ma io ti facevo notare che anche i precedenti aspirati davano qualche problema ed oramai il l'offerta è piena di piccoli benzina turbo

se guardi in casa vw tra i 1.4 tsi (non solo i twin) e tra i dsg ti accorgerai che i problemi non sono pochissimi. e non sono certo problemi di gioventù anzi riguardano proprio la longevità del motore....

per il resto..a me pare evidente che un turbo, oltre al fatto che sia più spinto, possa durare quanto un aspirato..cmq tra qualche anno vedremo se questi piccoli turbo-benza potranno essere considerati affidabili al pari degli antenati aspirati...

a mio parere il discorso che fai tu vale per le macchine di segmento C (e in qualche caso B) dove questioni relative al piacere di guida hanno più senso che non in segmenti inferiori. in fiat con il twinair volevano coprire anche il segmento a, dove secondo me, contano di più i costi d'acquisto e gestione...
ora con la crisi.........

ancora diverso è sviluppare un nuovo motore per adattargli il turbo partendo da una base già collaudata e provata, della quale si conoscono pregi e difetti. un altro e fare un salto nel vuoto per un frazionamento per il quale il know how pratico (non quello teorico) è pressochè pari allo zero, poichè frazionamento ormai in disuso da decenni. tra l'altro anche la stessa fiat ha riprogettato interamente ANHCE il 1.2 fire (con il passaggio dal 1.2 da 65 a quello da 69) segno di una certa ambiguità nella strategia aziendale.
 
Ragazzi vi prego!!!!
Evitate di quotare i messaggi dal giorno della vostra cresima, vengon fuori post lunghissimi che si leggono a fatica ;) ;)
 
renatom ha scritto:
Consentimi di dire che è fortunato. La percentuale di Fire che devono sostituire la guarnizione della testa entro quel chilometragio è molto al di sopra della media del parco motori in circolazione.
Non è più un problema dei fire di oggi.
 
jackari ha scritto:
i risultati non mi psiono comunque esaltanti dato che consuma come un 1.2 normale e va poco più (e mi riferisco anche alla più leggera 500). ma soprattutto costa molto di più (1500 ? più del fire e -senza sconti- anche del tricilindrico peugeot).

Tre annotazioni.

1) Il TA va poco di più del 1.2 FIRE. Non so tu, io l'ho provato... certo piccolo giro attorno alla concessionaria e ho presente il 1.2 sulla vecchia Panda. Beh il TA non va poco di più. Che poi tu mi dica se lo tiri per avere le prestazioni consuma di più ci sta, però le prestazioni non sono poco di più del 1.2. Ha il vantaggio della doppia anima. Puoi usarlo per delle economy run... e io sarei curioso di vedere come va usandolo come dico io... che se su un pieno son arrivato ai 16 di media sul mio 2.0 TS da 155cv vecchio di 14 anni, vorrei vedere con le mie tecniche a quanto arriverei con 'sto TA. Oppure vorrei spremerlo a fondo per vedere come và, anche se non è un motore per fare dello "sport".

2) Complicazioni e affidabilità. Non è detto che ciò che sia complicato sia inaffidabile. Certo meno cose ci sono e meno possibilità di guasto hai. Però per parlare di affidabilità c'è solo da aspettare.

3) Costi. Non possiamo sapere quanto costa a Fiat un TA. Il prezzo di listino è una variabile che non è legata direttamente e proporzionalmente al costo di produzione che è una delle componenti. Io credo che il prezzo del TA sia stato anche fissato volendo far pagare la novità tecnologica. Oggigiorno ci son persone che corrono dietro alle novità e io ho avuto l'impressione che si volessero acchiappare le giovani generazioni molto sensibili alle novità.
 
alexmed ha scritto:
Tre annotazioni.

1) Il TA va poco di più del 1.2 FIRE. Non so tu, io l'ho provato... certo piccolo giro attorno alla concessionaria e ho presente il 1.2 sulla vecchia Panda. Beh il TA non va poco di più. Che poi tu mi dica se lo tiri per avere le prestazioni consuma di più ci sta, però le prestazioni non sono poco di più del 1.2. Ha il vantaggio della doppia anima. Puoi usarlo per delle economy run... e io sarei curioso di vedere come va usandolo come dico io... che se su un pieno son arrivato ai 16 di media sul mio 2.0 TS da 155cv vecchio di 14 anni, vorrei vedere con le mie tecniche a quanto arriverei con 'sto TA. Oppure vorrei spremerlo a fondo per vedere come và, anche se non è un motore per fare dello "sport".

2) Complicazioni e affidabilità. Non è detto che ciò che sia complicato sia inaffidabile. Certo meno cose ci sono e meno possibilità di guasto hai. Però per parlare di affidabilità c'è solo da aspettare.

3) Costi. Non possiamo sapere quanto costa a Fiat un TA. Il prezzo di listino è una variabile che non è legata direttamente e proporzionalmente al costo di produzione che è una delle componenti. Io credo che il prezzo del TA sia stato anche fissato volendo far pagare la novità tecnologica. Oggigiorno ci son persone che corrono dietro alle novità e io ho avuto l'impressione che si volessero acchiappare le giovani generazioni molto sensibili alle novità.

2) infatti. è quello che dico anch'io ;) ma le premesse (maggiore complicazione) non sono buone
3) su questo non sono d'accordo. non c'è bisogno di sapere con precisione. è sufficiente immaginarselo. poi vedendo che il TA non è proprio l'oggetto del desiderio e il prezzo cmq non scende...
la ford mi sembra abbia dichiarato che il piccolo 1000 turbo non andrà sulla fiesta per motivi di costi. la renault al futuro 900 turbo affiancherà cmq il 1.2 aspirato.
 
jackari ha scritto:
3) su questo non sono d'accordo. non c'è bisogno di sapere con precisione. è sufficiente immaginarselo. poi vedendo che il TA non è proprio l'oggetto del desiderio e il prezzo cmq non scende...
la ford mi sembra abbia dichiarato che il piccolo 1000 turbo non andrà sulla fiesta per motivi di costi. la renault al futuro 900 turbo affiancherà cmq il 1.2 aspirato.

Non puoi sapere con certezza. Solo Fiat può. Immaginare le cose può portare a grosse cantonate. Ho esperienza lavorativa in cui prodotti nuovi più performanti, più complicati, ma con costi di produzione inferiori a prodotti vecchi e alla fine il prodotto a listino era però messo ad un prezzo maggiore e si spingeva per la novità anche proprio per il maggior margine anche fosse stato venduto a parità di prezzo.

Certo qui mi confronti un motore nuovo con linea di produzione nuova con un motore straammortizzato. Però cosa facciamo? Rimaniamo fermi per apprezzare i costi di produzione che scemano? A me da cliente non interessa proprio.
 
alexmed ha scritto:
jackari ha scritto:
3) su questo non sono d'accordo. non c'è bisogno di sapere con precisione. è sufficiente immaginarselo. poi vedendo che il TA non è proprio l'oggetto del desiderio e il prezzo cmq non scende...
la ford mi sembra abbia dichiarato che il piccolo 1000 turbo non andrà sulla fiesta per motivi di costi. la renault al futuro 900 turbo affiancherà cmq il 1.2 aspirato.

Non puoi sapere con certezza. Solo Fiat può. Immaginare le cose può portare a grosse cantonate. Ho esperienza lavorativa in cui prodotti nuovi più performanti, più complicati, ma con costi di produzione inferiori a prodotti vecchi e alla fine il prodotto a listino era però messo ad un prezzo maggiore e si spingeva per la novità anche proprio per il maggior margine anche fosse stato venduto a parità di prezzo.

Certo qui mi confronti un motore nuovo con linea di produzione nuova con un motore straammortizzato. Però cosa facciamo? Rimaniamo fermi per apprezzare i costi di produzione che scemano? A me da cliente non interessa proprio.
Quoto Alex.
I rinnovi dei prodotti sono sì fatti per adeguarsi alle richieste del mercato, ma anche per poter usare le tecniche ed i materiali meno costosi che via via emergono.
 
alexmed ha scritto:
jackari ha scritto:
3) su questo non sono d'accordo. non c'è bisogno di sapere con precisione. è sufficiente immaginarselo. poi vedendo che il TA non è proprio l'oggetto del desiderio e il prezzo cmq non scende...
la ford mi sembra abbia dichiarato che il piccolo 1000 turbo non andrà sulla fiesta per motivi di costi. la renault al futuro 900 turbo affiancherà cmq il 1.2 aspirato.

Non puoi sapere con certezza. Solo Fiat può. Immaginare le cose può portare a grosse cantonate. Ho esperienza lavorativa in cui prodotti nuovi più performanti, più complicati, ma con costi di produzione inferiori a prodotti vecchi e alla fine il prodotto a listino era però messo ad un prezzo maggiore e si spingeva per la novità anche proprio per il maggior margine anche fosse stato venduto a parità di prezzo.

Certo qui mi confronti un motore nuovo con linea di produzione nuova con un motore straammortizzato. Però cosa facciamo? Rimaniamo fermi per apprezzare i costi di produzione che scemano? A me da cliente non interessa proprio.

ovviamente - e mi pare di averlo precisato più volte nei precedenti interventi- la mia non era solo una prospettiva da cliente.

solo fiat può :rolleyes: ... ma può anche avere sbagliato a farsi i conti in tasca....tanti indizi mi dicono che sia così... e intanto il fire - alla fine- non è uscito di produzione soppiantato dal ta
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
jackari ha scritto:
3) su questo non sono d'accordo. non c'è bisogno di sapere con precisione. è sufficiente immaginarselo. poi vedendo che il TA non è proprio l'oggetto del desiderio e il prezzo cmq non scende...
la ford mi sembra abbia dichiarato che il piccolo 1000 turbo non andrà sulla fiesta per motivi di costi. la renault al futuro 900 turbo affiancherà cmq il 1.2 aspirato.

Non puoi sapere con certezza. Solo Fiat può. Immaginare le cose può portare a grosse cantonate. Ho esperienza lavorativa in cui prodotti nuovi più performanti, più complicati, ma con costi di produzione inferiori a prodotti vecchi e alla fine il prodotto a listino era però messo ad un prezzo maggiore e si spingeva per la novità anche proprio per il maggior margine anche fosse stato venduto a parità di prezzo.

Certo qui mi confronti un motore nuovo con linea di produzione nuova con un motore straammortizzato. Però cosa facciamo? Rimaniamo fermi per apprezzare i costi di produzione che scemano? A me da cliente non interessa proprio.
Quoto Alex.
I rinnovi dei prodotti sono sì fatti per adeguarsi alle richieste del mercato, ma anche per poter usare le tecniche ed i materiali meno costosi che via via emergono.

Io penso che turbo, 4 valvole per cilindro, multiair, albero controrotante e intercooler abbiano sicuramente dei costi maggiori rispetto ad un vecchio 4 cilindri a 8 valvole. Sicuramente pero' la differenza a livello di produzione non e' di 1200/1300 ? come nei listini ma di qualche centinaio di euro.
 
danilorse ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
jackari ha scritto:
3) su questo non sono d'accordo. non c'è bisogno di sapere con precisione. è sufficiente immaginarselo. poi vedendo che il TA non è proprio l'oggetto del desiderio e il prezzo cmq non scende...
la ford mi sembra abbia dichiarato che il piccolo 1000 turbo non andrà sulla fiesta per motivi di costi. la renault al futuro 900 turbo affiancherà cmq il 1.2 aspirato.

Non puoi sapere con certezza. Solo Fiat può. Immaginare le cose può portare a grosse cantonate. Ho esperienza lavorativa in cui prodotti nuovi più performanti, più complicati, ma con costi di produzione inferiori a prodotti vecchi e alla fine il prodotto a listino era però messo ad un prezzo maggiore e si spingeva per la novità anche proprio per il maggior margine anche fosse stato venduto a parità di prezzo.

Certo qui mi confronti un motore nuovo con linea di produzione nuova con un motore straammortizzato. Però cosa facciamo? Rimaniamo fermi per apprezzare i costi di produzione che scemano? A me da cliente non interessa proprio.
Quoto Alex.
I rinnovi dei prodotti sono sì fatti per adeguarsi alle richieste del mercato, ma anche per poter usare le tecniche ed i materiali meno costosi che via via emergono.

Io penso che turbo, 4 valvole per cilindro, multiair, albero controrotante e intercooler abbiano sicuramente dei costi maggiori rispetto ad un vecchio 4 cilindri a 8 valvole. Sicuramente pero' la differenza a livello di produzione non e' di 1200/1300 ? come nei listini ma di qualche centinaio di euro.

:thumbup:
 
danilorse ha scritto:
Io penso che turbo, 4 valvole per cilindro, multiair, albero controrotante e intercooler abbiano sicuramente dei costi maggiori rispetto ad un vecchio 4 cilindri a 8 valvole. Sicuramente pero' la differenza a livello di produzione non e' di 1200/1300 ? come nei listini ma di qualche centinaio di euro.
Può essere, ma la cosa non è di certo scontata, io non ci metto di certo la mano sul fuoco. Certo che c'è della "roba in più", ma è anche vero che con un twinair si possono usare materiali, tecniche di fusione, lavorazione e montaggio che il fire ovviamente non può adottare, in virtù delle linee di produzione ovviamente meno recenti. Un pezzo complesso come un propulsore non è fatto solo di mero materiale, ma anche di manodopera, di tempi d'utilizzo della catena di produzione nonchè di energia elettrica per formarlo; messo tutto nel calderone, assieme ovviamente ai costi di progettazione e sviluppo, non è detto che un vecchio fire sia più economico da produrre rispetto ad un bicilindrico pur ben dotato.
 
danilorse ha scritto:
Io penso che turbo, 4 valvole per cilindro, multiair, albero controrotante e intercooler abbiano sicuramente dei costi maggiori rispetto ad un vecchio 4 cilindri a 8 valvole. Sicuramente pero' la differenza a livello di produzione non e' di 1200/1300 ? come nei listini ma di qualche centinaio di euro.

4 valvole per cilindro su due cilindri come numero non sono tante di più che due valvole su 4 cilidri. :D :D

Potrei dire che ci son due pistoni e non 4... ma appunto solo Fiat sa quanto gli costa produrre un TA e dubito che Fiat per sua politica si sia messa a produrre un motore senza aver fatto molto bene tutti i conti.

Uscendo dalle battute... io non ho la più pallida idea di quanti TA stiano producendo. Inizio però a sentire molte Ypsilon nuove col rumore caratteristico più di quante 500 senta. Qualcuno ha dei numeri?
 
Knowledge ha scritto:
renatom ha scritto:
Consentimi di dire che è fortunato. La percentuale di Fire che devono sostituire la guarnizione della testa entro quel chilometragio è molto al di sopra della media del parco motori in circolazione.
Non è più un problema dei fire di oggi.

Lo so, ma uno di 230.000 km ha notevoli probabilità di rientrare tra le annate difettose!
 
Back
Alto