<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pulizia manuale FAP e/o INIETTORI: Si può fare? | Il Forum di Quattroruote

Pulizia manuale FAP e/o INIETTORI: Si può fare?

Un saluto a tutti gli amici del forum, chiedo venia per la lunghezza!:emoji_expressionless:
Ho una Fiesta 1.4 TDCI del 2011, che è arrivata a 315.000 km. Grossi guai ancora non me ne dà..qualche segno di vecchiaia, sì, e ci può stare.

Primo fra tutti, una esagerata attività del FAP. C'è da dire che, attualmente, la utilizzo quasi sempre in città. Non appena metto piede in autostrada, il FAP comincia a far partire rigenerazioni continue, ieri, solo per andare da Roma a Civitavecchia (circa un'ora), almeno 3/4 volte ad andare, e altrettanto a tornare.

Detto questo: sulle Ford, oltre alla normale spia dell'olio rossa, che indica la carenza d'olio, ce n'è anche una gialla, che indica "cambiare l'olio quando potete", in quanto si è "sporcato" troppo di gasolio. Si dovrebbe accendere in prossimità dei tagliandi, in realtà, anche a macchina nuova, si accendeva sempre prima dei 20.000 km tra un tagliando e un altro, dopo 13/14.000. Ora, diciamo che si accende ogni 1000, e io puntualmente, tramite codice, (premere a quadro acceso freno e acceleratore per 10 secondi) la faccio spegnere.:emoji_grin:

Questa spia in realtà, non è che sia in grado, come potete ben capire, di indagare sul grado di viscosità dell'olio, semplicemente, è programmata per accendersi dopo un tot numero di rigenerazioni.

Ora...il mio meccanico minimizza, per la serie "di che ti lamenti, fratello mio, hai 320.000 km sul groppone, gia è tanto che ancora ti cammina" e ci puo stare come ragionamento..(anche se vorrei ricordare al mio meccanico, che diversi 1.4 TDCI della PSA hanno raggiunto anche i 500.000, ma va beh). Di mio, con la macchina cosi vecchiarella, sto anticipando i tagliandi da 20 a 15.000, quando c'è bisogno di rabboccare, rabbocco (quindi bene o male un po' di "olio nuovo" lo metto sempre).

Le mie domande, a chi se ne intenda di meccanica piu di me, che sono un tipo "accelera e cammina", sono le seguenti:

-questo FAP "sofferente" che avvia continuamente rigenerazioni, da cosa dipende? dal fatto che è intasato il FAP stesso, o sono gli iniettori (mai cambiati e vecchi come l'auto) a far lavorare male il FAP?

- Al netto di vari lubrificanti che metto puntualmente (e servono a poco e nulla), smanettando su internet, ho letto che alcune officine sono in grado di pulire e "rigenerare" manualmente FAP e/o iniettori. Converrebbe intervenire?e dove? Pulizia FAP o pulizia iniettori, o entrambe le cose?

Ragazzi, sono ben cosciente che è un'auto che dovrò cambiare, ma un po' per affetto, un po' perche di sto periodo, i soldi scarseggiano, quanto piu riesco ad allungarle la vita, lo farei volentieri.

1000 euro per un FAP nuovo e/o 2000 per cambiare tutti gli iniettori chiaramente non li spenderei mai,:emoji_joy: ma se con 3/400 euro riuscissi a far fare una pulizia mirata alle componenti piu malandate, la farei volentieri...se servisse a qualcosa.

Ringrazio chiunque mi vorrà rispondere.
 
Gli iniettori vengono revisionati tramite un apposito macchinario che effettua un lavaggio contrario, sostituzione dei micro-filtrini e pulizia ad ultrasuoni.

Per il FAP lascio ad altri... mi pare però che venga iniettato un prodotto disincrostante in fase di combustione...
 
Gli iniettori vengono revisionati tramite un apposito macchinario che effettua un lavaggio contrario, sostituzione dei micro-filtrini e pulizia ad ultrasuoni.

Per il FAP lascio ad altri... mi pare però che venga iniettato un prodotto disincrostante in fase di combustione...

Grazie! Ma ci sarebbe da intervenire su entrambi?
 
Non so che nesso può esservi fra le due cose...cioè se gli iniettori da revisionare creano più particolato che va ad intasare il FAP... Probabilmente no, quindi se la macchina va bene, non è irregolare e non "manca" in accelerazione inizierei a fare solo la rigenerazione del filtro.

Poi, in seguito revisione iniettori e sostituzione filtro gasolio (che immagino venga cambiato con regolarità)....
 
Non so che nesso può esservi fra le due cose...cioè se gli iniettori da revisionare creano più particolato che va ad intasare il FAP... Probabilmente no, quindi se la macchina va bene, non è irregolare e non "manca" in accelerazione inizierei a fare solo la rigenerazione del filtro.

Poi, in seguito revisione iniettori e sostituzione filtro gasolio (che immagino venga cambiato con regolarità)....

Rigenerazione manuale, intendi? dal meccanico? Cosa fanno, materialmente?
 
Back
Alto