<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pulizia dei cerchi | Il Forum di Quattroruote

Pulizia dei cerchi

Ciao a tutti,
dopo anni di fatica nel pulire i cerchi, mi sono "innamorato" di quel prodotto miracoloso che usani negli autolavaggi.

Spruzzano una sostanza misteriosa sui cerchi, dopodiché con un bel getto di acqua a pressione i cerchi sono già puliti...

Qualcuno sa dirmi cosa c'è dentro quelle taniche a pressione?

Sicuramente ci sarà una micela di sapone, nafta, benzina,... ma cosa c'è di preciso e in che proporzioni?

Ciao e grazie,
Alessandro
 
concordo, ma da quando ci songo quegli spruzzini nei lavaggi imporvvisamente anche le bombolette diventano magiche.
 
calessandro75 ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo anni di fatica nel pulire i cerchi, mi sono "innamorato" di quel prodotto miracoloso che usani negli autolavaggi.

Spruzzano una sostanza misteriosa sui cerchi, dopodiché con un bel getto di acqua a pressione i cerchi sono già puliti...

Qualcuno sa dirmi cosa c'è dentro quelle taniche a pressione?

Sicuramente ci sarà una micela di sapone, nafta, benzina,... ma cosa c'è di preciso e in che proporzioni?

Ciao e grazie,
Alessandro

Prima cosa non bisogna aspettare che i cerchi siano troppo sporchi, nei supermercati o meglio autoaccessori, esiste un prodotto in spray che se applicato sui cerchi dopo che hai lavato l'auto, fa attecchire molto meno la polvere delle pasticche e lo sporco in generale, quindi pulirli la volta successiva sarà + facile,
poi ci sono i prodotti sempre spray da spruzzare prima di lavarli, credo siano dei potenti sgrassatori!
Secondo me però non bisogna abusarne di questi sgrassatori, meglio un cerchio magari non perfettamente pulito ma che mantiene la sua verniciatura e il suo strato di trasparente, piuttosto che rischiare di rivinarlo o renderlo opaco a forza di lavaggi aggressivi!
 
Spesso negli autolavaggi c'è quel "misterioso" sgrassante, ma quando si risciacquano, spesso c'è l'acqua calda. ;)
Quando la lavo a casa mia non uso spray. Prima lavo tutta l'auto, alla fine i cerchi. Uso schampoo con cera, almeno và anche nei cerchi :D :D :D ;)
 
MotoriFumanti ha scritto:
Spesso negli autolavaggi c'è quel "misterioso" sgrassante, ma quando si risciacquano, spesso c'è l'acqua calda. ;)
Quando la lavo a casa mia non uso spray. Prima lavo tutta l'auto, alla fine i cerchi. Uso schampoo con cera, almeno và anche nei cerchi :D :D :D ;)

Azz.,... e poi gli metti anche il balsamo ??? :D :D
 
Per il lavaggio a mano, sgrassatore tipo Chante-Clair o similari, ottima resa e prezzo immensamente inferiore a quello del lavacerchi per auto. Composizione probabilmente similare.

Ottimo anche per lavare il motore e togliere qualsiasi tipo di morchia. Con l'avvertenza di non lasciarlo agire troppo sulle vernici, non strofinare con forza, non usarlo troppo sulle parti in gomma, e sciacquare abbondantemente, perché può essere aggressivo, soprattutto sulle parti verniciate.

Ci ho ripulito un treno di cerchi (da mandare poi a rigenerare) e insistendo molto (veramente molto) su incrostazioni vecchie, in alcuni punti, utilizzando una semplice spugna un po' ruvida, ho portato via la vernice fino al primer sottostante...naturalmente con una pulizia "normale" è impossibile.

Da usare solo quando ce n'è bisogno comunque, se possibile è preferibile il semplice shampoo, che non è aggressivo. Lavare sempre una superficie con prodotti forti non ne aumenta certo la durata e la brillantezza nel tempo...
 
manuel46 ha scritto:
calessandro75 ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo anni di fatica nel pulire i cerchi, mi sono "innamorato" di quel prodotto miracoloso che usani negli autolavaggi.

Spruzzano una sostanza misteriosa sui cerchi, dopodiché con un bel getto di acqua a pressione i cerchi sono già puliti...

Qualcuno sa dirmi cosa c'è dentro quelle taniche a pressione?

Sicuramente ci sarà una micela di sapone, nafta, benzina,... ma cosa c'è di preciso e in che proporzioni?

Ciao e grazie,
Alessandro

Prima cosa non bisogna aspettare che i cerchi siano troppo sporchi, nei supermercati o meglio autoaccessori, esiste un prodotto in spray che se applicato sui cerchi dopo che hai lavato l'auto, fa attecchire molto meno la polvere delle pasticche e lo sporco in generale, quindi pulirli la volta successiva sarà + facile,
poi ci sono i prodotti sempre spray da spruzzare prima di lavarli, credo siano dei potenti sgrassatori!
Secondo me però non bisogna abusarne di questi sgrassatori, meglio un cerchio magari non perfettamente pulito ma che mantiene la sua verniciatura e il suo strato di trasparente, piuttosto che rischiare di rivinarlo o renderlo opaco a forza di lavaggi aggressivi!

Però bisogna anche dire che i "lapilli" provenienti dalle pastiglie, e le morchie più ostinate, specialmente nelle pieghe delle razze meno accessibili durante il lavaggio, alla lunga diventano molto duri, e possono intaccare comunque la il trasparente e la vernice, soprattutto se lasciati per molto tempo. La soluzione migliore per la durata della finitura credo sia pulire spesso i cerchi in modo leggero e con prodotti non aggressivi. Insomma sono d'accordo con te ma aggiungo di pulire spesso. Basta una semplice passata con l'idropulitrice ogni tanto per togliere il grosso della polvere delle pastiglie, e una pulizia accurata a mano con lo shampoo almeno una volta al mese, per un'auto usata quotidianamente. Io per certi cerchi con razze poco accessibili utilizzo a volte uno spazzolino da denti morbido per aiutarmi.
 
Sicuramente più agevole di quella dei poligoni, nei cui angoli lo sporco tende ad annidarsi.

Chiedo umilmente perdono, non mi sono trattenuto
 
Jambana ha scritto:
manuel46 ha scritto:
calessandro75 ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo anni di fatica nel pulire i cerchi, mi sono "innamorato" di quel prodotto miracoloso che usani negli autolavaggi.

Spruzzano una sostanza misteriosa sui cerchi, dopodiché con un bel getto di acqua a pressione i cerchi sono già puliti...

Qualcuno sa dirmi cosa c'è dentro quelle taniche a pressione?

Sicuramente ci sarà una micela di sapone, nafta, benzina,... ma cosa c'è di preciso e in che proporzioni?

Ciao e grazie,
Alessandro

Prima cosa non bisogna aspettare che i cerchi siano troppo sporchi, nei supermercati o meglio autoaccessori, esiste un prodotto in spray che se applicato sui cerchi dopo che hai lavato l'auto, fa attecchire molto meno la polvere delle pasticche e lo sporco in generale, quindi pulirli la volta successiva sarà + facile,
poi ci sono i prodotti sempre spray da spruzzare prima di lavarli, credo siano dei potenti sgrassatori!
Secondo me però non bisogna abusarne di questi sgrassatori, meglio un cerchio magari non perfettamente pulito ma che mantiene la sua verniciatura e il suo strato di trasparente, piuttosto che rischiare di rivinarlo o renderlo opaco a forza di lavaggi aggressivi!

Però bisogna anche dire che i "lapilli" provenienti dalle pastiglie, e le morchie più ostinate, specialmente nelle pieghe delle razze meno accessibili durante il lavaggio, alla lunga diventano molto duri, e possono intaccare comunque la il trasparente e la vernice, soprattutto se lasciati per molto tempo. La soluzione migliore per la durata della finitura credo sia pulire spesso i cerchi in modo leggero e con prodotti non aggressivi. Insomma sono d'accordo con te ma aggiungo di pulire spesso. Basta una semplice passata con l'idropulitrice ogni tanto per togliere il grosso della polvere delle pastiglie, e una pulizia accurata a mano con lo shampoo almeno una volta al mese, per un'auto usata quotidianamente. Io per certi cerchi con razze poco accessibili utilizzo a volte uno spazzolino da denti morbido per aiutarmi.

Ma infatti l'ho premesso nel mio post.........io ogni tanto lavo l'auto di mia cugina quando viene a trovarci, perchè a me piace e il fatto di vedere un auto talmente sporca ritrovare lo splendore mi da soddisfazione (e cosi ricambio qualche favore che mi fa lei) i cerchi suoi prendono quel colore brunito di mesi e mesi di sporco che si stratifica, li poi pulirli bene son caxxi, ci vgliono diverse passate e molta pazienza, quindi l'ideale secondo me sarebbe lavare l'auto ogni 15-20 giorni almeno!
 
Back
Alto