<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> psicosi botulismo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

psicosi botulismo

Non sempre, infatto talora ritirano lotti interi e richiamano quelli venduti. Chi fa i controlli.

Ma sono d'accordo infatti:

...

Il cibo industriale va bene si, ma fino ad un certo punto; occorre distinguere tra i cibi poco precessati, e quelli ultra processati che sono assolutamente da limitare se non da eliminare del tutto ...

Le merendine per i bambini/ragazzi, vanno bene ? La risposta non è univoca, si se il consumo è, non dico razionato, ma controllato; no se vengono usate in modo indiscriminato ed in quantità "industriali" appunto ...
 
Per va bene penso che intendesse è sicuro,poi ci sono prodotto industrialial sicurissimi ma dannosissimi per la salute.
Ed è vero che capitano i richiami di interi lotti ma comunque il prodotto industriale offre degli standard di sicurezza maggiori rispetto a quello artigianale o casalingo.
Qualche anno fa i biscotti del forno del paesino in cui è nato mio padre hanno cambiato sapore.
Sono diventati più leggeri,più industriali mentre prima erano molto molto burrosi.
Non hanno cambiato il modo di farli,o almeno la ricetta pare che fosse la stessa,ma c'era stato un avvicendamento durante il quale pare abbiano pulito le impastatrici e il forno, cosa che evidentemente non facevano da anni.
 
Ma sono d'accordo infatti:
Non solo quelli, anche un semplice latticino, come il famoso mascarpone che uccise nel tiramisu. Ribadisco, è una combinazione di fattori, sia alla fonte, che per la catena del freddo non rispettata, con la calura estiva, i cibi consumati crudi o poco cotti, ome in autunno per i funghi. Sono intossicazioni alimentari a prevalenza stagionale.
 
Giusto per farmi venire qualche altra fisima oltre a quelle che ho già.
Stamattina presto io sono andato a raccogliere i fichi da due alberi che ci sono vicino a casa mia in una cascina abbandonata.
Visto che è un tipo di frutta che praticamente non si può lavare e che passa velocemente da matura a marcia ci sono rischi a mangiarli?


Li mangio da anni dal nostro fico. giu' al mare....
Penso le condizioni atmosferiche rispetto i tuoi 2, siano le medesime
 
Il cibo industriale va bene si, ma fino ad un certo punto; occorre distinguere tra i cibi poco precessati, e quelli ultra processati che sono assolutamente da limitare se non da eliminare del tutto, senza scendere nei dettagli di questa mia affermazione, proprio per non cadere nella trappola di creare allarmismi ingiustificati
Ho scritto quel che ho scritto non perché lo pensi ma perché è un dato di fatto. All'umanità va bene così e conviene trovarsi il piatto scodellato per potersi dedicare ad altri intrattenimenti piuttosto che (ri)organizzarsi per un diverso sistema di produzione e distribuzione.
Dovremmo anche trattare il tema della cucina domestica che sta andando scomparendo per poi affrontare altri temi intrinseci alla questione ma non mi pare il caso di allargare così tanto.
 
Ultima modifica:
Le merendine per i bambini/ragazzi, vanno bene ? La risposta non è univoca, si se il consumo è, non dico razionato, ma controllato; no se vengono usate in modo indiscriminato ed in quantità "industriali" appunto ...
Nella nostra dispensa non troverai molti di questi prodotti ... non dico di non averne mai ma quando ci sono, sono quelli per le "emergenze" e solo in periodo di scuola.
 
Nella nostra dispensa non troverai molti di questi prodotti ... non dico di non averne mai ma quando ci sono, sono quelli per le "emergenze" e solo in periodo di scuola.

Noi li compriamo, ma sono l'eccezione, non la regola, solo il grande ne usa un po di più perchè da piccolo è stato più coccolato da parenti e vicini, ma comunque nel complesso ha una alimentazione sana

Pensa che quando usciamo per pizzerie o ristoranti, a tavola chiedono tutti e 3 per lo più acqua, la coca o l'aranciato sono sfizi che si concedono poche volte ... nonstante il papà non da molto il buon esempio, perchè con la pizza la birra è quasi obbligatoria
 
Nella nostra dispensa non troverai molti di questi prodotti ... non dico di non averne mai ma quando ci sono, sono quelli per le "emergenze" e solo in periodo di scuola.
@Carloantonio70

Ho però vissuto un periodo nella prima metà degli anni 80 dove era facile trovarne in casa.
Io ero abituato alla merenda classica di casa ma avevo gli amici che mangiavano le merendine e quindi mi sentivo spesso sfigato e quindi chiedevo ai miei di comprarli anche per me.
Ai compleanni mia mamma faceva la torta fatta in casa .. gli amici quella di pasticceria, le varie cioccolate, i salatini, le patatine, i succhi, le bibite ... un mondo di golosità a cui avevo accesso raramente e che quando riuscivo ad averle in casa duravano il tempo di scartarle ..... poi però ho capito :)
 
Nella nostra dispensa non troverai molti di questi prodotti ... non dico di non averne mai ma quando ci sono, sono quelli per le "emergenze" e solo in periodo di scuola.
E anche vero che il buonsenso "famigliare" dei più' può essere traviato dalla pubblicità o anche solo dal posizionamento all'interno del supermercato. Alle battaglie sulle merendine e all'uso o meno del famoso olio di palma abbiamo assistito all'avverarsi sugli scaffali di prodotti leggeri,vegetariani, vegani ,proteici ect che se andiamo a vedere le etichette (in molti casi delatorie) di naturale hanno ben poco. Metti il poco tempo di avere per preparare il pranzo-cena, il consumo di gas o di elettricità il poco numero della famiglia ed il dado trae dalla parte dei cibi ultra-processati precotti con alimenti che per costare poco alla produzione arrivano dai 4 angoli del globo terrestre.
 
Pensa che quando usciamo per pizzerie o ristoranti, a tavola chiedono tutti e 3 per lo più acqua, la coca o l'aranciato sono sfizi che si concedono poche volte ... nonstante il papà non da molto il buon esempio, perchè con la pizza la birra è quasi obbligatoria
Vale quanto scritto sopra e si, anche i miei, spesso prendono acqua. E si .. anche io con pizza e birra non do grandi esempi ma è l'unica vera cessione (la birra).
 
E anche vero che il buonsenso "famigliare" dei più' può essere traviato dalla pubblicità o anche solo dal posizionamento all'interno del supermercato. Alle battaglie sulle merendine e all'uso o meno del famoso olio di palma abbiamo assistito all'avverarsi sugli scaffali di prodotti leggeri,vegetariani, vegani ,proteici ect che se andiamo a vedere le etichette (in molti casi delatorie) di naturale hanno ben poco. Metti il poco tempo di avere per preparare il pranzo-cena, il consumo di gas o di elettricità il poco numero della famiglia ed il dado trae dalla parte dei cibi ultra-processati precotti con alimenti che per costare poco alla produzione arrivano dai 4 angoli del globo terrestre.
Hai perfettamente ragione. Purtroppo.
Però quel poco che possiamo fare, nel nostro piccolo, cerchiamo di farlo.
 
Back
Alto