<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> psicosi botulismo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

psicosi botulismo

Oltre questi 3, quanti ne hai a memoria.

Il fatto che siano 10, 20, 100....
Ma....Se tutti hanno attinto alla stessa " fonte paninara "....
Dove e' lo strano,
non poteva che finire cosi'.....

Tipo matrimonio
Se il rosatello, tanto buono, frizzante, fresco,
e' a base etanolo,
( aggiungere la M = metanolo )
TUTTI
i 50, 100, 200 commensali,
seppur con prognosi diverse
ma tutti,
finiscono in Ospedale

??
 
Ultima modifica:
Non penso.
Come dicevo se devi comprare i pomodori non è che fare la passata in casa costi tanto di meno.
Saranno abituati così,certo che proprio nel momento di picco dell'ondata di caldo è una scelta originale.


I famosi

-E' tutto inquinato
-Chissa' cosa ci mettono
-Magari sara' coi pomodori Cinesi....

E di contro.....

-Questa, non c'e' di meglio
-Io ci metto il basilico....
-Come, uguale uguale, la faceva mamma'....

Smuovono ancora l' Italiano medio, amico mio
 
La convenienza economica eventuale dipende da molti fattori.
Costo materia prima, dal produttore si può ottenere un prezzo anche inferiore ai 50c€/kg (non che coltivarseli da piccoliborticoltori amatoriali si possa spendere molto meno, sommando tutti i costi)
Costo energia di cottura, bollitura di sterilizzazione contenitori e di successivo bsgnomaria, lavorandoci nell'orto, usando la legna di potature, si spendeva niente, altrimenti, usando metano o energia elettrica, si sale anche parecchio.
I contenitori non sono gratis, devi riutilizzarli, o, meglio, riciclarli.
Poi ci sono i plus del prodotto casalingo/amatoriale, si possono scegliere prodotti a km0, anche bio, di qualità verificabile, etc.
Diciamo che, da quando nonabbiamo più l'orto, viste le durevoli scorte ed i modesti consumi in continuo calo, non ha più senso per noi investire almeno una settimana di ferie e soldi per fare prodotti che poi si usano sempre meno.
Poi, spendendo un po' di più dei prodotti low cost, un bel po', si trovano ottime riproduzioni industriali delle vecchie ricette artigianali. Ma per uso occasionale, può andare bene.
 
I famosi

-E' tutto inquinato
-Chissa' cosa ci mettono
-Magari sara' coi pomodori Cinesi....

E di contro.....

-Questa, non c'e' di meglio
-Io ci metto il basilico....
-Come, uguale uguale, la faceva mamma'....

Smuovono ancora l' Italiano medio, amico mio
Dipende dove compri i pomodori.
Se li compri da me (che non li vendo sia chiaro) sei certo che non sono nati in serra con produzione industriale e che non hanno subito trattamenti.
 
Giusto per farmi venire qualche altra fisima oltre a quelle che ho già.
Stamattina presto io sono andato a raccogliere i fichi da due alberi che ci sono vicino a casa mia in una cascina abbandonata.
Visto che è un tipo di frutta che praticamente non si può lavare e che passa velocemente da matura a marcia ci sono rischi a mangiarli?
 
Giusto per farmi venire qualche altra fisima oltre a quelle che ho già.
Stamattina presto io sono andato a raccogliere i fichi da due alberi che ci sono vicino a casa mia in una cascina abbandonata.
Visto che è un tipo di frutta che praticamente non si può lavare e che passa velocemente da matura a marcia ci sono rischi a mangiarli?

Per alcune persone, tipo mia madre e mia moglie, il rischio maggiore di mangiare fichi direttamente dall'albero, è l'assefuazione con conseguente rischio di fare indigestione

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Visto che è un tipo di frutta che praticamente non si può lavareerto che si può lavare, ciacquata sotto aqua corrente o con panno o cata umidi, altri li sbucciano, altri il apriono e mangiano solo l'interno per verificare assenza di insetti e parassti che penetrano facilmente. Io li mangiavo (anche i fioroni di giugno) staccandoli dall'albero e una passata sulla stoffa maglietta o pantaloni, come il resto dei frutti e degli ortaggi... lavavo solo le carote per ovvi motivi, impagabili appena racolte, croccanti e succose.
 
Back
Alto