<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> psicosi botulismo | Il Forum di Quattroruote

psicosi botulismo

prima in sardegna, poi in calabria...tanti ricoverati, diversi morti...incredibile che nel 2025 si debba morire per un panino con salsiccia e friarielli, o un po' di salsa guacamole...personalmente è da almeno 5-10 anni che mi informo e sto attento riguardo questa pericolosissima tossina (la più micidiale esistente in natura...), al punto che non ricordo praticamente più cosa siano le verdure sottolio mangiate senza previa cottura, niente più insaccati artigianali, niente marmellate o conserve fatte in casa...ma ultimamente qualcosa non quadra...qualche mese fa dei morti per una zuppa da supermercato...adesso guacamole e friarielli, anch'essi (sembra) non artigianali...
 
Mancano i controlli sulla filiera. Alcune aziende sono ipercautelative. Fanno ritiri di lotti interi, poi risultati non nocivi, un importante produttore di pesto di Prà ritirò un lotto poi risultato innocuo.
 
Proprio oggi dei miei vicini con un caldo infernale avevano cinque o sei cassette di pomodori da lavare, scottare e passare per fare la salsa.
Chi glielo fa fare non lo so.
 
Quando avevamo l'orto facevamo migliaia di bottiglie di salse e vasetti di verdure e preparati o semilavorati, anche surgelati, migliaia per decenni. Mai un problema. Si sterilizzava prima e dopo. Fatica immane ma ricchezza abbondante per i mesi successivi, anche per strenne e regalie. Oltre al vino e sottoprodotti.
 
Per me se uno deve comprare i pomodori non vale la pena a livello economico.
E se non si è super scrupolosi anche a livello di sicurezza meglio lasciar perdere.
 
anche noi negli anni 80 facevamo salsa di pomodoro in quantità per tutto l'inverno, e anche altre conserve, ed è sempre andato tutto benissimo, ma oggi non mi azzarderei proprio...
 
Mancano i controlli sulla filiera. Alcune aziende sono ipercautelative. Fanno ritiri di lotti interi, poi risultati non nocivi, un importante produttore di pesto di Prà ritirò un lotto poi risultato innocuo.
mi chiedo però come abbia fatto a svilupparsi il botulino in una polpa di avocado congelata...
 
Penso che siano tante la abitudini diffuse in passato che oggi sono state abbandonate.
Tipo bere l'uovo crudo appena preso dal pollaio.
Il fatto di essere sopravvissuti a tali abitudini non prova che fossero sicure.
Mia madre mi ha raccontato che quando era piccola trovarono in cantina uno di quei barattoli di terracotta che si usavano una volta,dimenticato li da chissà quanti anni.
Non sigillato né conservato adeguatamente.
Si era formato uno spesso strato di muffa sotto al quale era rimasta apparentemente intatta della marmellata fatta in casa.
La mangiarono e pur essendo buonissima ne ricavarono solo un mal di pancia ma poteva andare peggio.
 
Può essersi sviluppata dopo lo scongelamento o prima, rilasciando la famigerata tossina.
prima la vedo difficile, le basse temperature sono sfavorevoli al batterio...forse c'erano delle spore che si sono attivate dopo lo scongelamento...ma siccome necessitano dell'assenza di ossigeno, vorrebbe dire che la polpa di avocado è rimasta a lungo non manipolata e a temperatura ambiente per sviluppare la tossina, non è che sia un processo rapidissimo
 
Psicosi....
Perdonatemi....

Ma e' un po' troppo....
Gia' da bambino sentivo i miei che parlavano di evitare i conservati
che avevana il coperchio " gonfio "

C'e' sempre stato....
Il destino " rio e baro "
ci ha fatto lo scherzo di condensare 3 casi nello spazio di un giorno
 
se per te sono pochi 3 morti e una ventina di ricoverati nell'arco di pochi giorni, tra l'altro stavolta non per la "scontata" mangiata di conserve casalinghe...fatto sta che tutti parlano di botulino, per adesso, e non con riferimento alla chirurgia estetica come fino a poco tempo fa...
 
Back
Alto