<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Psicologia del possessore di ClasseA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Psicologia del possessore di ClasseA

alexmed ha scritto:
Quasi 4 anni fà prendo una ClasseA W168 e prima di decidere chiedo ad amici e conoscenti proprietari di tale modello come fosse l'affidabilità e/o problemi. Tutti mi dissero vai tranquillo niente sorprese.

Da quando ce l'ho si sono verificati problemini di poco conto tipo guarnizioni finestrino che si sono sfilate... levetta per alzare il sedile si è spaccata e vabbè... levetta delle frecce-tergicristallo-abbaglianti che si è scassata (rimanevano sempre gli abbaglianti inseriti) e vabbè... non so quante lampadine ho ormai cambiato visto che sia bosch che philips che osram al massimo di fanno 6 mesi e vabbè ma poco vabbè che cambiare la lampadina ormai è diventata una roba da mani di fata. Però poi io dico lo scorso anno son rimasto a piedi per la rottura della cinghia dei servizi mentre la settimana scorsa siccome il posteriore sopra i 70km/h iniziava a vibrare ho dovuto cambiare due bracci delle sospensioni uno per ruota.
La mia domanda è..... ma perché ora quando chiedo agli stessi proprietari di classeA di cui sopra questi mi dicono e sì in effetti anche la mia lo ha fatto.. e si mi è successo anche a me.. e sì... ma porca zozza non potevate dirmelo prima? Per quale logica, per quale psicologia mi avete detto di andare tranquillo che è tutto ok nella ClasseA??

Uauhuhauhauhauhauuha

scusa mi dispiace per i tuoi guai, ma mi hai fatto fare mezz'ora di risate.

Vabbè almeno quando circoli le pecore si scansano subito.

:D
 
cioè io son l'unico che conosce uno che mi disse " la classe a?! ma sei scemo?! ha 10000 cose automatiche sensori di qua e di la ma i finestrini posteriori sono con le manovelle".
 
crusader79 ha scritto:
cioè io son l'unico che conosce uno che mi disse " la classe a?! ma sei scemo?! ha 10000 cose automatiche sensori di qua e di la ma i finestrini posteriori sono con le manovelle".

I finestrini posteriori li ho a manovella... quelli per ora almeno reggono. :)
 
alexmed ha scritto:
Quasi 4 anni fà prendo una ClasseA W168 e prima di decidere chiedo ad amici e conoscenti proprietari di tale modello come fosse l'affidabilità e/o problemi. Tutti mi dissero vai tranquillo niente sorprese.

Da quando ce l'ho si sono verificati problemini di poco conto tipo guarnizioni finestrino che si sono sfilate... levetta per alzare il sedile si è spaccata e vabbè... levetta delle frecce-tergicristallo-abbaglianti che si è scassata (rimanevano sempre gli abbaglianti inseriti) e vabbè... non so quante lampadine ho ormai cambiato visto che sia bosch che philips che osram al massimo di fanno 6 mesi e vabbè ma poco vabbè che cambiare la lampadina ormai è diventata una roba da mani di fata. Però poi io dico lo scorso anno son rimasto a piedi per la rottura della cinghia dei servizi mentre la settimana scorsa siccome il posteriore sopra i 70km/h iniziava a vibrare ho dovuto cambiare due bracci delle sospensioni uno per ruota.
La mia domanda è..... ma perché ora quando chiedo agli stessi proprietari di classeA di cui sopra questi mi dicono e sì in effetti anche la mia lo ha fatto.. e si mi è successo anche a me.. e sì... ma porca zozza non potevate dirmelo prima? Per quale logica, per quale psicologia mi avete detto di andare tranquillo che è tutto ok nella ClasseA??

Manca l'esperto della Classe A, un certo Anacleto che lavora in Lussemburgo, esperto di Mercedes e in particolare di questa macchina. La cosa triste è che costano un botto ma si rompono come tutte le utilitarie, solo noi italiani crediamo al BabboNatale tedesco. Aggiungo che non sempre ci sono persone come te che denunciano gli inconvenienti, uno che possiede Mercedes o Audi o BMW è restio a dire certe cose, sarebbe uno scandalo. Auguri per la tua Classe A.
 
d15/11 ha scritto:
Anche mio fratello ha una classe ha 170cdi 90cv w168 modello avantgarde.
ha circa 160 mila km e i problemi che ha avuto sono:
la levetta per alzare il sedile si rompe praticamente una volta al mese; ha smesso di cambiarla....è un difetto riconosciuto su questa vettura;
altra cosa fastidiosa, il tasto dell asr che è davanti al freno a mano si è rotto ed è finito dentro l'nvolucro di plastica che lo sostiene; così è rimasto e non è disattivabile....non funzionano più il riscaldamento dei sedili in pelle....peccato e la regolazione elettrica dei retrovisori. Si sono rotti i supporti del portabagli e si è rotta la chiusura centralizzata; poi meccanicamente ha avuto problemi con du iniettori che sono stati revisionati per 150 euro ( e gli è andata bene). inotlre gli ammortizzatori sono finiti e li deve sostituire (500 euro). problemi anche alla sua per i braccetti delle sospensioni, sostituiti.
Nel complesso su una vettura di 11 anni sono problemi che ci possono stare ( diciamo che 650 euro di lavori straordinari non sono una esagerazione). ne dovrebbe spendere altrettanti per mettere a posto gli interni; considera poi che
nonostante questo è una macchina che ancora si vende bene intorno ai 4.000 euro quindi non ci si può lamentare ( la pagò 13.500 euro di importazione dalla Germania).
dai, nel complesso non ti puoi lamentare, ma da una Mercedes si pretende sempre molto di più....

Ahia le tue parole non mi tranquillizzano ci son diverse cose che non mi sono ancora capitate.... faccio gli scongiuri. :shock: :shock:
 
alexmed ha scritto:
crusader79 ha scritto:
cioè io son l'unico che conosce uno che mi disse " la classe a?! ma sei scemo?! ha 10000 cose automatiche sensori di qua e di la ma i finestrini posteriori sono con le manovelle".

I finestrini posteriori li ho a manovella... quelli per ora almeno reggono. :)

Non aprirli mai pero'....coi presupposti che ci sono ;)
 
spartacodaitri ha scritto:
alexmed ha scritto:
crusader79 ha scritto:
cioè io son l'unico che conosce uno che mi disse " la classe a?! ma sei scemo?! ha 10000 cose automatiche sensori di qua e di la ma i finestrini posteriori sono con le manovelle".

I finestrini posteriori li ho a manovella... quelli per ora almeno reggono. :)

Non aprirli mai pero'....coi presupposti che ci sono ;)

In effetti di solito non c'è mai nessuno dietro... mi sa che non li ho mai abbassati.
 
guarda su una punto clio 207 e cosi via potrei anche essere d'accordo che siano a manovella, ma su una mercedes che costa un pelino di piu no. Anche io li ho a manovella, ma sulla nuova li ho presi elettrici almeno posso usare quelli quando vado sui 80/90 e non accendere il clima.
 
crusader79 ha scritto:
guarda su una punto clio 207 e cosi via potrei anche essere d'accordo che siano a manovella, ma su una mercedes che costa un pelino di piu no. Anche io li ho a manovella, ma sulla nuova li ho presi elettrici almeno posso usare quelli quando vado sui 80/90 e non accendere il clima.

I finestrini a manovella nelle porte posteriori li metterei di serie, in caso di incidente o caduta in acqua potrebbero essere un via di fuga, quando i congegni elettrici non funzionano le manovelle possono salvare una vita.
 
Noi abbiamo una W169 presa a 11/2009, attualmente con 15.000 km
Motore 1.5 a benzina da 95 cv (A160 bluefficiency)
Finora di grosso un problema al tetto apribile, ma non imputabile al mezzo, ma alla conducente :twisted: in ogni caso passato in garanzia (grazie MB :D)
L'unico difetto sono le lampadine dei fari, del tipo Osram long - life, durano molto (mai bruciata una pur essendo sempre accese) ma illuminano poco: le ho sostituite con le Osram Nightbreaker, purtroppo a mie spese (40 neuri per 4 H7 e 40 per 2 H11 :twisted: ) dico purtroppo perché ho il contratto di assistenza e garanzia "tutto compreso" ma al caso ti montano le lampadine originali per quel modello che sono appunto le Osram o Philips a lunga durata.
Di piccolo, al tagliando ci hanno sostituto l'interruttore delle luci di retromarcia e aggiornato il sw dei sensori parcheggio: mia moglie aveva notato un malfunzionamento, e la "memoria difetti" aveva memorizzato appunto un difetto sporadico sul contatto retromarcia
Per il resto, finora, toccando ferro sembra tutto a posto
 
|Mauro65| ha scritto:
Noi abbiamo una W169 presa a 11/2009, attualmente con 15.000 km
Motore 1.5 a benzina da 95 cv (A160 bluefficiency)
Finora di grosso un problema al tetto apribile, ma non imputabile al mezzo, ma alla conducente :twisted: in ogni caso passato in garanzia (grazie MB :D)
L'unico difetto sono le lampadine dei fari, del tipo Osram long - life, durano molto (mai bruciata una pur essendo sempre accese) ma illuminano poco: le ho sostituite con le Osram Nightbreaker, purtroppo a mie spese (40 neuri per 4 H7 e 40 per 2 H11 :twisted: ) dico purtroppo perché ho il contratto di assistenza e garanzia "tutto compreso" ma al caso ti montano le lampadine originali per quel modello che sono appunto le Osram o Philips a lunga durata.
Di piccolo, al tagliando ci hanno sostituto l'interruttore delle luci di retromarcia e aggiornato il sw dei sensori parcheggio: mia moglie aveva notato un malfunzionamento, e la "memoria difetti" aveva memorizzato appunto un difetto sporadico sul contatto retromarcia
Per il resto, finora, toccando ferro sembra tutto a posto

Spero per MB che la tua w169 sia meglio molto meglio della mia W168.
 
|Mauro65| ha scritto:
Noi abbiamo una W169 presa a 11/2009, attualmente con 15.000 km
Motore 1.5 a benzina da 95 cv (A160 bluefficiency)
Finora di grosso un problema al tetto apribile, ma non imputabile al mezzo, ma alla conducente :twisted: in ogni caso passato in garanzia (grazie MB :D)
L'unico difetto sono le lampadine dei fari, del tipo Osram long - life, durano molto (mai bruciata una pur essendo sempre accese) ma illuminano poco: le ho sostituite con le Osram Nightbreaker, purtroppo a mie spese (40 neuri per 4 H7 e 40 per 2 H11 :twisted: ) dico purtroppo perché ho il contratto di assistenza e garanzia "tutto compreso" ma al caso ti montano le lampadine originali per quel modello che sono appunto le Osram o Philips a lunga durata.
Di piccolo, al tagliando ci hanno sostituto l'interruttore delle luci di retromarcia e aggiornato il sw dei sensori parcheggio: mia moglie aveva notato un malfunzionamento, e la "memoria difetti" aveva memorizzato appunto un difetto sporadico sul contatto retromarcia
Per il resto, finora, toccando ferro sembra tutto a posto

E' ancora nuova con pochi km.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
Quasi 4 anni fà prendo una ClasseA W168 e prima di decidere chiedo ad amici e conoscenti proprietari di tale modello come fosse l'affidabilità e/o problemi. Tutti mi dissero vai tranquillo niente sorprese.

Da quando ce l'ho si sono verificati problemini di poco conto tipo guarnizioni finestrino che si sono sfilate... levetta per alzare il sedile si è spaccata e vabbè... levetta delle frecce-tergicristallo-abbaglianti che si è scassata (rimanevano sempre gli abbaglianti inseriti) e vabbè... non so quante lampadine ho ormai cambiato visto che sia bosch che philips che osram al massimo si fanno 6 mesi e vabbè ma poco vabbè che cambiare la lampadina ormai è diventata una roba da mani di fata. Però poi io dico lo scorso anno son rimasto a piedi per la rottura della cinghia dei servizi mentre la settimana scorsa siccome il posteriore sopra i 70km/h iniziava a vibrare ho dovuto cambiare due bracci delle sospensioni uno per ruota.
La mia domanda è..... ma perché ora quando chiedo agli stessi proprietari di classeA di cui sopra questi mi dicono e sì in effetti anche la mia lo ha fatto.. e si mi è successo anche a me.. e sì... ma porca zozza non potevate dirmelo prima? Per quale logica, per quale psicologia mi avete detto di andare tranquillo che è tutto ok nella ClasseA??
Mercedes senza dubbio fà auto di qualità, ma sentendo anche il parere di qualche amico meccanico la Classe A non rientra tra queste e me l'hanno sempre sconsigliata.
 
alexmed ha scritto:
Spero per MB che la tua w169 sia meglio molto meglio della mia W168.
Fidarsi è bene non fidarsi anche meglio 8) tant'è che abbiamo stipulato una contrato di manutrenzione all inclusive e garanzia per 5 anni - 60.000 km (che forse estenderemo a 80.000 km)
In pratica per 60 mesi oltre al canone (125 euro trimestrali) noi dobbiamo mettere solo le gomme (avendo ance quelle invernali in pratica siamo a posto), la benzina, l'assicurazione ed il bollo. E le H7 dei fari, per i motivo prima descritto. Tutto il resto, ma proprio tutto, è compreso (salvo incidenti sgrat sgrat)
Della W168 avevo sentito un paio di casi di rottura della catena distribuzione :shock: e di un paio di cedimenti precoci dell'imbottitura sedile conducente. Avevo notato su alcuni usati un certo allentamento del devio luci (quindi ala fine il tuo difetto) e mi avevano riferito (in conce) di qualche caso di cedimento prematuro di silent block o di supporti elastici motore. Questa sembra essere fatta meglio, anche osservando gli usati più anziani e chilometrati della W169 ho riscontrato una buone tenuta del mezzo, almeno in prima battuta. Poi vedremo come andrà "dal vivo" questa che abbiamo presa noi. Nell'estare 2014 decideremo il da farsi ;)
 
Back
Alto