<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provinciali noi o rinko loro? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Provinciali noi o rinko loro?

Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Se ne è già parlato in altro topic.
L'acquisto di un'auto di gamma alta non nasce da necessità, ma sono preponderanti altri aspetti: aspetti non legati alla qualità (che si da' per scontata) o a dotazione di accessori, ma astratti: fama, nome o altri alias.
Al momento le Case tedesche Premium hanno l'esclusiva di queste caratteristiche, che mancano invece alle altre Case mondiali.
Per avere questo surplus, i clienti sono disposti anche a pagare il doppio, visto che in quei segmenti di mercato il prezzo non è un fattore determinante per l'acquisto; o al massimo lo è in positivo!

Giusto,della serie : " voglio spendere molto di più "...scherzi a parte ,la lexus o l'infiniti fanno auto ottime ormai,affidabili,longeve ma le tedesche nei loro segmenti di competenza hanno carte da giocarsi non da poco conto....prima fra tutte ,la possibilità di offrire realmente prodotti che incontrano i nostri gusti ,non foss'altro che sono vicini di casa ;)

Gallongi, Lexus e Infiniti hanno sempre fatto auto ottime. Basta leggere le prove delle Lexus degli anni '90. Il fatto che che. ormai, qualche italiano (non tutti) si è accorto che esistono.

Mi ricordo l'articolo entusiastico di un vecchio mitico AutoCapital dove si provava la prima serie della GS, quella del '91 disegnata da Giugiaro, con scritto qualcosa come "nel misto sembra accorciarsi" per elogiare la dinamica della vettura.

Il fatto è che gli italiani non le conoscono, punto. Ma non ribaltiamo il rapporto causa-effetto, sono sempre state auto più che ottime, tanto che la mission della Lexus, quando presentò la prima LS, era quella di ispirarsi alle vetture alto di gamma tedesche, facendo se possibile ancora meglio e mirando alla perfezione.
Perfezione dalla quale non è andata tanto lontana, visto che i best in class nelle classifiche di affidabilità e soddisfazione cliente sono stati una costante negli anni nell'esigente mercato americano.

p.s. Una raccomandazione a Quattroruote: un po' più di fantasia nei titoli :D : ogni volta che si parla di un'auto giapponese eccellente, invariabilmente leggo "a caccia di tedesche..." e tutte le sue varianti, per favore inventate qualcosa di nuovo ;)

niente di " persecutorio ".
anche " Auto " e' sulla stessa linea
 
stefano_68 ha scritto:
Se ne è già parlato in altro topic.
L'acquisto di un'auto di gamma alta non nasce da necessità, ma sono preponderanti altri aspetti: aspetti non legati alla qualità (che si da' per scontata) o a dotazione di accessori, ma astratti: fama, nome o altri alias.
Al momento le Case tedesche Premium hanno l'esclusiva di queste caratteristiche, che mancano invece alle altre Case mondiali.
Per avere questo surplus, i clienti sono disposti anche a pagare il doppio, visto che in quei segmenti di mercato il prezzo non è un fattore determinante per l'acquisto; o al massimo lo è in positivo!

Anche questa, perdonatemi, è una visione solo europea. Pensate che in paesi dove questi marchi hanno ormai una tradizione di eccellenza ventennale, fatta anche di hypercar come NSX (in USA marchiata Acura) e LFA, che lì girano per strada, non si vedono solo nelle riviste, non abbiano fama, nome, e anche una folta schiera di appassionati? :?:
 
bumper morgan ha scritto:
il fatto é, IMHO, che le tedesche internamente sono una spanna superiore alle lexus o infiniti per le quali, "ghe nient de fa", hanno quel qualcosa in piú ( solo percepito? forse) che solo loro hanno.

Bumper Morgan perdonami, ma credo che tu non ci sia mai salito du una Lexus o una Infiniti, e se ci sei salito era buio... :)
 
Jambana ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Se ne è già parlato in altro topic.
L'acquisto di un'auto di gamma alta non nasce da necessità, ma sono preponderanti altri aspetti: aspetti non legati alla qualità (che si da' per scontata) o a dotazione di accessori, ma astratti: fama, nome o altri alias.
Al momento le Case tedesche Premium hanno l'esclusiva di queste caratteristiche, che mancano invece alle altre Case mondiali.
Per avere questo surplus, i clienti sono disposti anche a pagare il doppio, visto che in quei segmenti di mercato il prezzo non è un fattore determinante per l'acquisto; o al massimo lo è in positivo!

Anche questa, perdonatemi, è una visione solo europea. Pensate che in paesi dove questi marchi hanno ormai una tradizione di eccellenza ventennale, fatta anche di hypercar come NSX (in USA marchiata Acura) e LFA, che lì girano per strada, non si vedono solo nelle riviste, non abbiano fama, nome, e anche una folta schiera di appassionati? :?:

Ma se il mercato USA non dà importanza al marchio, perché la triade Giapponese ha inventato i marchi Acura, Infiniti e Lexus? :D
Perché la NSX non è stata venduta come Honda? ;)
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
Lascio il seg. link alle vs osservazioni

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/infiniti-all-inseguimento-delle-rivali-tedesche?comeFrom=forum_QRT#comments

Lexus e infiniti (acura manco ci provano) non credo siano ehm molto inferiori ai concorrenti tedeschi nella fascia 50-150.000$ nemmeno qui in eurabia dove diversamente dai 4/5 del mondo si usano motori a nafta non sui camion ma sulle sedan dei benestanti.

Da che dipende? Dal fatto che bisogna costruire una rete commerciale decente anche e che fanno roba troppo yankee oriented o c'è dell'altro....?

Ditemelo... :!:
quoto Stefano, oramai sono in tanti a raggiungere un altissima qualità percepita dunque il valore aggiunto lo dà l'immagine e il prestigio, la storia e la tradizione.
Provinciali chi?
L'articolo dice che le tre tedesche dominano a livello globale.
Globale non è italiano o europeo ;)
Fattene una ragione, nei segmenti superiori dovunque vai nel mondo, la triade è la più ambita ed i dati di vendita lo dimostrano.
Giapponesi o coreane vendono un poco meno anche negli Usa che ogni tanto citi, ergo noi non siamo affatto provinciali.

eh ma tutti quelli che nei quattro quinti del mondo ritengono l'allegata una spanna sopra alle tedesche e se la comprano (lasciando le mercedes magari ai pusher della mala russa) ...cosa sono? dei poveracci solo perchè noi non le compriamo? :D

chi ha detto che chi compra L o I è un poveraccio?
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il fatto é, IMHO, che le tedesche internamente sono una spanna superiore alle lexus o infiniti per le quali, "ghe nient de fa", hanno quel qualcosa in piú ( solo percepito? forse) che solo loro hanno.

Bumper Morgan perdonami, ma credo che tu non ci sia mai salito du una Lexus o una Infiniti, e se ci sei salito era buio... :)
sulla Lexus ci son salito prima che la conce Toy fallisse e, ribadisco il mio pensiero, non è a livello tedesco. Sulla Inf invece non sono salito ma temo che sia la stessa cosa. Certamente potrebbe influire il fatto che anche esteticamente non mi soddisfino proprio.
insomma NCS... :p

PS: cmq credo che non siamo provinciali noi ne rinco loro, semplicemente abbiamo gusti diversi. That's all... folks :D
 
ottovalvole ha scritto:
IMMAGINE IMMAGINE IMMAGINE, chiedetelo a chi compra l'iPhone 5 anzichè il Samsung Galaxy S4 o il Nokia Lumia o il Sonyericsson.....chiedetelo a chi compra solo quello che ha la mela morsicata stampata.....ecco un'altro esempio di premium brand applicato all'informatica.
Faccio finta di non aver letto, altrimenti diventa un flame.
Il discorso applicato al mondo informatico é molto diverso
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il fatto é, IMHO, che le tedesche internamente sono una spanna superiore alle lexus o infiniti per le quali, "ghe nient de fa", hanno quel qualcosa in piú ( solo percepito? forse) che solo loro hanno.

Bumper Morgan perdonami, ma credo che tu non ci sia mai salito du una Lexus o una Infiniti, e se ci sei salito era buio... :)
sulla Lexus ci son salito prima che la conce Toy fallisse e, ribadisco il mio pensiero, non è a livello tedesco. Sulla Inf invece non sono salito ma temo che sia la stessa cosa. Certamente potrebbe influire il fatto che anche esteticamente non mi soddisfino proprio.
insomma NCS... :p

Non sono per niente d'accordo, secondo me gli interni Lexus sono semplicemente al top per qualità di costruzione, ed anche per la durata nel tempo. Non hanno assolutamente nulla da invidiare alle auto tedesche. Parliamo di fatti, lasciamo perdere design e gusti.
 
zero c. ha scritto:
Lascio il seg. link alle vs osservazioni

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/infiniti-all-inseguimento-delle-rivali-tedesche?comeFrom=forum_QRT#comments

Lexus e infiniti (acura manco ci provano) non credo siano ehm molto inferiori ai concorrenti tedeschi nella fascia 50-150.000$ nemmeno qui in eurabia dove diversamente dai 4/5 del mondo si usano motori a nafta non sui camion ma sulle sedan dei benestanti.

Da che dipende? Dal fatto che bisogna costruire una rete commerciale decente anche e che fanno roba troppo yankee oriented o c'è dell'altro....?

Ditemelo... :!:
Ieri sera ho fatto un giretto su una Infiniti fx 30 di un calciatore di serie A.
Che dire: la macchina è rifinita alla perfezione e la linea non mi dispiace affatto.
Tuttavia, quel motore agricolo sotto il cofano 'un se pò sentì.... è rumoroso e fastidioso (per le vibrazioni) sia ai bassi che agli alti regimi.
E, ti dirò, anche le buche e le cunette si fanno sentire un pò troppo per i miei gusti.
La concorrenza tedesca (posso parlare di ciò che conosco e quindi la stella e la fabbrichetta bavarese) sono di un altro pianeta, così come la Lexus.
 
desmo1987 ha scritto:
Jambana ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Se ne è già parlato in altro topic.
L'acquisto di un'auto di gamma alta non nasce da necessità, ma sono preponderanti altri aspetti: aspetti non legati alla qualità (che si da' per scontata) o a dotazione di accessori, ma astratti: fama, nome o altri alias.
Al momento le Case tedesche Premium hanno l'esclusiva di queste caratteristiche, che mancano invece alle altre Case mondiali.
Per avere questo surplus, i clienti sono disposti anche a pagare il doppio, visto che in quei segmenti di mercato il prezzo non è un fattore determinante per l'acquisto; o al massimo lo è in positivo!

Anche questa, perdonatemi, è una visione solo europea. Pensate che in paesi dove questi marchi hanno ormai una tradizione di eccellenza ventennale, fatta anche di hypercar come NSX (in USA marchiata Acura) e LFA, che lì girano per strada, non si vedono solo nelle riviste, non abbiano fama, nome, e anche una folta schiera di appassionati? :?:

Ma se il mercato USA non dà importanza al marchio, perché la triade Giapponese ha inventato i marchi Acura, Infiniti e Lexus? :D
Perché la NSX non è stata venduta come Honda? ;)

Perché in USA Toyota e Honda sono prodotti più che generalisti: hanno letteralmente invaso gli Stati Uniti di utillitarie, provocando fra l'altro notevoli cambiamenti nel mercato automobilistico americano.
Mi pare ovvio voler differenziare la gamma e i dealers di un prodotto di lusso da quelli di un prodotto di massa.

La differenza fondamentale secondo me, però, è che gli americani sono probabilmente più aperti nei confronti delle novità, come lo furono i marchi Lexus, Acura e Infiniti.

Il discorso comunque secondo me è impostato male, penso che al solito l'approccio di Zerosan sia un po' provocatorio, e al solito provoca flames da parte di chi prende questo tipo di approccio troppo seriamente.

Non lo prendete sul serio, dai, altrimenti non se ne esce. Lui è così, un po' "on-off" per usare un termine utilizzato per l'erogazione dei motori :D

La cosa interessante è analizzare come questi marchi e i loro prodotti siano stati concepiti per gli USA (per esempio, la Lexus GS in giappone si è chiamata Toyota Aristo fino alla penultima generazione....) e non si può non pensare che le loro fortune/sfortune commerciali al di là e al di quà dell'atlantico derivino da un marketing ed impostazione prodotto quasi completamente orientati agli US. Tanto che le Acura non sono mai state importate, per esempio.

Mentre trovi meno interessanti le valutazioni fatte spesso conoscendo ben poco delle caratteristiche di queste eccellenti auto executive.
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il fatto é, IMHO, che le tedesche internamente sono una spanna superiore alle lexus o infiniti per le quali, "ghe nient de fa", hanno quel qualcosa in piú ( solo percepito? forse) che solo loro hanno.

Bumper Morgan perdonami, ma credo che tu non ci sia mai salito du una Lexus o una Infiniti, e se ci sei salito era buio... :)
sulla Lexus ci son salito prima che la conce Toy fallisse e, ribadisco il mio pensiero, non è a livello tedesco. Sulla Inf invece non sono salito ma temo che sia la stessa cosa. Certamente potrebbe influire il fatto che anche esteticamente non mi soddisfino proprio.
insomma NCS... :p

Non sono per niente d'accordo, secondo me gli interni Lexus sono semplicemente al top per qualità di costruzione, ed anche per la durata nel tempo. Non hanno assolutamente nulla da invidiare alle auto tedesche. Parliamo di fatti, lasciamo perdere design e gusti.
probabilmente avrai ragione ma, per quel che mi riguarda e come ho già detto, le tedesche hanno un qualcosa in più che le fa preferire alle due giap. Questo non vuol dire che che L e I siano dei bidoni, anzi.
Poi, considerando che le auto sono passione, quindi più cuore che cervello (ah le passioni che ti inebriano) bisogna non sottovalutare design e gusti. Ovvero, chi spenderebbe 100.000 euro per una auto perfetta ma che non piace?
 
Kren2 ha scritto:
Ieri sera ho fatto un giretto su una Infiniti fx 30 di un calciatore di serie A.
Che dire: la macchina è rifinita alla perfezione e la linea non mi dispiace affatto.
Tuttavia, quel motore agricolo sotto il cofano 'un se pò sentì.... è rumoroso e fastidioso (per le vibrazioni) sia ai bassi che agli alti regimi.
E, ti dirò, anche le buche e le cunette si fanno sentire un pò troppo per i miei gusti.
La concorrenza tedesca (posso parlare di ciò che conosco e quindi la stella e la fabbrichetta bavarese) sono di un altro pianeta, così come la Lexus.

Non prenderei mai un'Infiniti a gasolio, ma neanche una Lexus Is 220: IMHO sono trapianti un po' forzati (a causa delle condizioni di mercato, fiscali, etc) e non sono le motorizzazioni migliori.

Se deve essere, che sia un bel plurifrazionato a benzina, o ibrido.

Per quanto riguarda le buche e le cunette, non mi pare che neanche gli altri SUV sportiveggianti con gommature ultraribassate e sospensioni adeguate alle prestazioni richieste, facciano molto bene...
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il fatto é, IMHO, che le tedesche internamente sono una spanna superiore alle lexus o infiniti per le quali, "ghe nient de fa", hanno quel qualcosa in piú ( solo percepito? forse) che solo loro hanno.

Bumper Morgan perdonami, ma credo che tu non ci sia mai salito du una Lexus o una Infiniti, e se ci sei salito era buio... :)
sulla Lexus ci son salito prima che la conce Toy fallisse e, ribadisco il mio pensiero, non è a livello tedesco. Sulla Inf invece non sono salito ma temo che sia la stessa cosa. Certamente potrebbe influire il fatto che anche esteticamente non mi soddisfino proprio.
insomma NCS... :p

Non sono per niente d'accordo, secondo me gli interni Lexus sono semplicemente al top per qualità di costruzione, ed anche per la durata nel tempo. Non hanno assolutamente nulla da invidiare alle auto tedesche. Parliamo di fatti, lasciamo perdere design e gusti.
probabilmente avrai ragione ma, per quel che mi riguarda e come ho già detto, le tedesche hanno un qualcosa in più che le fa preferire alle due giap. Questo non vuol dire che che L e I siano dei bidoni, anzi.
Poi, considerando che le auto sono passione, quindi più cuore che cervello (ah le passioni che ti inebriano) bisogna non sottovalutare design e gusti. Ovvero, chi spenderebbe 100.000 euro per una auto perfetta ma che non piace?

Se si tratta di tuoi gusti e preferenze personali come non posso essere d'accordo?. Ma nella prima frase non ne parlavi come di una questione di tuoi gusti, ma di una realtà "assoluta".
Un conto sono i gusti, un conto sono i fatti, cioè i materiali, l'assemblaggio, etc etc.
 
Back
Alto