<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provinciali noi o rinko loro? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Provinciali noi o rinko loro?

moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
Lascio il seg. link alle vs osservazioni

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/infiniti-all-inseguimento-delle-rivali-tedesche?comeFrom=forum_QRT#comments

Lexus e infiniti (acura manco ci provano) non credo siano ehm molto inferiori ai concorrenti tedeschi nella fascia 50-150.000$ nemmeno qui in eurabia dove diversamente dai 4/5 del mondo si usano motori a nafta non sui camion ma sulle sedan dei benestanti.

Da che dipende? Dal fatto che bisogna costruire una rete commerciale decente anche e che fanno roba troppo yankee oriented o c'è dell'altro....?

Ditemelo... :!:
quoto Stefano, oramai sono in tanti a raggiungere un altissima qualità percepita dunque il valore aggiunto lo dà l'immagine e il prestigio, la storia e la tradizione.
Provinciali chi?
L'articolo dice che le tre tedesche dominano a livello globale.
Globale non è italiano o europeo ;)
Fattene una ragione, nei segmenti superiori dovunque vai nel mondo, la triade è la più ambita ed i dati di vendita lo dimostrano.
Giapponesi o coreane vendono un poco meno anche negli Usa che ogni tanto citi, ergo noi non siamo affatto provinciali.

eh ma tutti quelli che nei quattro quinti del mondo ritengono l'allegata una spanna sopra alle tedesche e se la comprano (lasciando le mercedes magari ai pusher della mala russa) ...cosa sono? dei poveracci solo perchè noi non le compriamo? :D

Attached files /attachments/1600519=25977-lexus_ls600h.jpg
 
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
Lascio il seg. link alle vs osservazioni

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/infiniti-all-inseguimento-delle-rivali-tedesche?comeFrom=forum_QRT#comments

Lexus e infiniti (acura manco ci provano) non credo siano ehm molto inferiori ai concorrenti tedeschi nella fascia 50-150.000$ nemmeno qui in eurabia dove diversamente dai 4/5 del mondo si usano motori a nafta non sui camion ma sulle sedan dei benestanti.

Da che dipende? Dal fatto che bisogna costruire una rete commerciale decente anche e che fanno roba troppo yankee oriented o c'è dell'altro....?

Ditemelo... :!:
quoto Stefano, oramai sono in tanti a raggiungere un altissima qualità percepita dunque il valore aggiunto lo dà l'immagine e il prestigio, la storia e la tradizione.
Provinciali chi?
L'articolo dice che le tre tedesche dominano a livello globale.
Globale non è italiano o europeo ;)
Fattene una ragione, nei segmenti superiori dovunque vai nel mondo, la triade è la più ambita ed i dati di vendita lo dimostrano.
Giapponesi o coreane vendono un poco meno anche negli Usa che ogni tanto citi, ergo noi non siamo affatto provinciali.

abbi pazienza
era tanto che non ririririusciva sul piu' trito degli argomenti,
avanti persino alle 4 ruote motrici Subaru :cry:
 
bumper morgan ha scritto:
il fatto é, IMHO, che le tedesche internamente sono una spanna superiore alle lexus o infiniti per le quali, "ghe nient de fa", hanno quel qualcosa in piú ( solo percepito? forse) che solo loro hanno. Che poi le auto giap siano piú affidabili é un fatto altrettanto scontato.
Poi c'é anche il fatto che le tedesche ti offrono una gamma di motori - incluso i diesel - piú ampia delle corrispondenti giap.
É inutile menarla col fatto che i diesel siano per camion, i fumi neri dei motori a gasolio sono ormai un ricordo.

Quoto giovanni... ;)
 
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
IMMAGINE IMMAGINE IMMAGINE, chiedetelo a chi compra l'iPhone 5 anzichè il Samsung Galaxy S4 o il Nokia Lumia o il Sonyericsson.....chiedetelo a chi compra solo quello che ha la mela morsicata stampata.....ecco un'altro esempio di premium brand applicato all'informatica.
il bello é che lo iPhone5 ed il SG4 costano uguali ma, stranamente, solo chi ha il primo é ricco e snob. Un bel mistero.
Ció detto, parlando in generale, 'immagine conta, inutile negarlo.

Costano uguale solo il primo mese. Ora si trovano gli S3 a 350 euro. Gli iphogne 5 (usciti insieme e di pari livello) costano ancora uno sproposito.
Ovviamente sono da noi e non nel resto del mondo...
L'S4 è un nuovo prodotto che potrà essere paragonato al melafonino 5S
 
zero c. ha scritto:
eh ma tutti quelli che nei quattro quinti del mondo ritengono l'allegata una spanna sopra alle tedesche e se la comprano (lasciando le mercedes magari ai pusher della mala russa) ...cosa sono? dei poveracci solo perchè noi non le compriamo? :D

La lexus in foto e' una macchina tecnologicamente avanzata,elegantissima e affidabilissima...ma le rivali non sono da meno nel segmento indicato... ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Se ne è già parlato in altro topic.
L'acquisto di un'auto di gamma alta non nasce da necessità, ma sono preponderanti altri aspetti: aspetti non legati alla qualità (che si da' per scontata) o a dotazione di accessori, ma astratti: fama, nome o altri alias.
Al momento le Case tedesche Premium hanno l'esclusiva di queste caratteristiche, che mancano invece alle altre Case mondiali.
Per avere questo surplus, i clienti sono disposti anche a pagare il doppio, visto che in quei segmenti di mercato il prezzo non è un fattore determinante per l'acquisto; o al massimo lo è in positivo!

Giusto,della serie : " voglio spendere molto di più "...scherzi a parte ,la lexus o l'infiniti fanno auto ottime ormai,affidabili,longeve ma le tedesche nei loro segmenti di competenza hanno carte da giocarsi non da poco conto....prima fra tutte ,la possibilità di offrire realmente prodotti che incontrano i nostri gusti ,non foss'altro che sono vicini di casa ;)
 
zero c. ha scritto:
eh ma tutti quelli che nei quattro quinti del mondo ritengono l'allegata una spanna sopra alle tedesche e se la comprano (lasciando le mercedes magari ai pusher della mala russa) ...cosa sono? dei poveracci solo perchè noi non le compriamo? :D

ALcuni dati mondiali:
Toyota lo scorso anno ha venduto globalmente 9,74 milioni di vetture, contro i 9,2 milioni di GM, che ha comunque chiuso il 2012 con volumi in crescita del 2,9%. La Casa di Detroit conserva comunque anche il secondo posto mondiale, davanti al Gruppo Volkswagen, terzo con 9,07 milioni di vetture vendute nel 2012.

Negli USA vendite a gonfie vele per i marchi premium
Proprio da Detroit il CEO del Gruppo Volkswagen Martin Winterkorn ha annunciato il nuovo record di vendite. I marchi che fanno capo alla Casa di Wolfsburg nel 2012 hanno piazzato globalmente 9,07 milioni di vetture, l'11,2% in più rispetto al 2011. Negli Usa inoltre la Casa tedesca è cresciuta lo scorso anno del 35%
 
gallongi ha scritto:
Giusto,della serie : " voglio spendere molto di più "...scherzi a parte ,la lexus o l'infiniti fanno auto ottime ormai,affidabili,longeve ma le tedesche nei loro segmenti di competenza hanno carte da giocarsi non da poco conto....prima fra tutte ,la possibilità di offrire realmente prodotti che incontrano i nostri gusti ,non foss'altro che sono vicini di casa ;)
Già, della serie "quanto siamo vicini al Messico o al Portogallo o agli USA"* ... scherzi a parte, c'è chi spende tanto e ne è fiero. 8)

*stabilimenti di produzione gruppo VAG
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
eh ma tutti quelli che nei quattro quinti del mondo ritengono l'allegata una spanna sopra alle tedesche e se la comprano (lasciando le mercedes magari ai pusher della mala russa) ...cosa sono? dei poveracci solo perchè noi non le compriamo? :D

La lexus in foto e' una macchina tecnologicamente avanzata,elegantissima e affidabilissima...ma le rivali non sono da meno nel segmento indicato... ;)

Io direi che proprio nella voce "affidabilità" sono, semmai, le concorrenti tedesche che inseguono... ;)

Comunque, per quanto riguarda la tecnologia ibrida le rivali sono da meno eccome...la LS600h è un riferimento.

Come si dice, diamo a Cesare quel che è di Cesare.
 
Jambana ha scritto:
Come si dice, diamo a Cesare quel che è di Cesare.
giusto, ma non facciamo passare l'idea che nel resto del mondo si vendano 10 Lexus per ogni MB perché è palesemente una distorsione della realtà. Anzi i tedeschi per vendite nel settore premium sono ancora nei primissimi posti negli USA tanto per dirne una.. dunque non c'è nessuno universalmente considerato una spanna avanti.

Secondariamente voler sistematicamente ed obbligatoriamente giudicare le scelte della gente mi pare di cattivo gusto. Non ci sono clienti provinciali o rinko, ognuno sceglie sulla base delle proprie indiscutibili priorità e se una casa automobilistica non è in grado di offrire una proposta appetibile non può certo colpevolizzare il cliente
 
moogpsycho ha scritto:
Jambana ha scritto:
Come si dice, diamo a Cesare quel che è di Cesare.
giusto, ma non facciamo passare l'idea che nel resto del mondo si vendano 10 Lexus per ogni MB perché è palesemente una distorsione della realtà. Anzi i tedeschi per vendite nel settore premium sono ancora nei primissimi posti negli USA tanto per dirne una.. dunque non c'è nessuno universalmente considerato una spanna avanti.

Secondariamente voler sistematicamente ed obbligatoriamente giudicare le scelte della gente mi pare di cattivo gusto. Non ci sono clienti provinciali o rinko, ognuno sceglie sulla base delle proprie indiscutibili priorità e se una casa automobilistica non è in grado di offrire una proposta appetibile non può certo colpevolizzare il cliente

Sinceramente, a me delle vendite record non me ne frega un fico secco, anzi meno ne vendono e meno si allargano in basso sul mercato meglio è, basta che continuino a farle. Di certo, per quanto riguarda le Lexus, problemi non ne hanno perché nei mercati che contano davvero sono auto di successo.

Per me un'auto più è rara da vedere, più è bella. E, semmai, mi interessa più la qualità dell'auto che le quantità di vendita.

Detto questo, non ho aperto io il thread parlando di provincialismo; comunque, se devo proprio dire la mia, anche a me gli italiani in generale paiono abbastanza provinciali nelle loro scelte nel campo degli oggetti di lusso: l'immagine viene prima di tutto, così come il fattore moda. Difficile arrischiarsi ad uscire dal seminato, in pochi lo fanno. Non mi pare cattivo gusto, ma una semplice constatazione della realtà.
 
....infatti ringraziavo che erano diversi giorni che non
si proponeva.... :D
Ogni tanto si puo' accettare
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah ;)
 
Frallog1 ha scritto:
Ne devono mangiare di polvere prima di avvicinarsi alla qualita' tedesca.
Per loro è proprio il concetto di qualità che è completamente diverso.
In breve si può riassumere così:
Si rompe? No! Allora è di qualità.
Luci e lucine sono solo accessori
 
gallongi ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Se ne è già parlato in altro topic.
L'acquisto di un'auto di gamma alta non nasce da necessità, ma sono preponderanti altri aspetti: aspetti non legati alla qualità (che si da' per scontata) o a dotazione di accessori, ma astratti: fama, nome o altri alias.
Al momento le Case tedesche Premium hanno l'esclusiva di queste caratteristiche, che mancano invece alle altre Case mondiali.
Per avere questo surplus, i clienti sono disposti anche a pagare il doppio, visto che in quei segmenti di mercato il prezzo non è un fattore determinante per l'acquisto; o al massimo lo è in positivo!

Giusto,della serie : " voglio spendere molto di più "...scherzi a parte ,la lexus o l'infiniti fanno auto ottime ormai,affidabili,longeve ma le tedesche nei loro segmenti di competenza hanno carte da giocarsi non da poco conto....prima fra tutte ,la possibilità di offrire realmente prodotti che incontrano i nostri gusti ,non foss'altro che sono vicini di casa ;)

Gallongi, Lexus e Infiniti hanno sempre fatto auto ottime. Basta leggere le prove delle Lexus degli anni '90. Il fatto che che. ormai, qualche italiano (non tutti) si è accorto che esistono.

Mi ricordo l'articolo entusiastico di un vecchio mitico AutoCapital dove si provava la prima serie della GS, quella del '91 disegnata da Giugiaro, con scritto qualcosa come "nel misto sembra accorciarsi" per elogiare la dinamica della vettura.

Il fatto è che gli italiani non le conoscono, punto. Ma non ribaltiamo il rapporto causa-effetto, sono sempre state auto più che ottime, tanto che la mission della Lexus, quando presentò la prima LS, era quella di ispirarsi alle vetture alto di gamma tedesche, facendo se possibile ancora meglio e mirando alla perfezione.
Perfezione dalla quale non è andata tanto lontana, visto che i best in class nelle classifiche di affidabilità e soddisfazione cliente sono stati una costante negli anni nell'esigente mercato americano.

Perché si parla di provincialismo? Non c'è niente di offensivo: semplicemente perché si guarda sempre al nostro paese, al nostro continente al massimo, ma non ai fatti, non alle macchine. Non c'è niente di offensivo, è una semplice constatazione il fatto che la storia di questi marchi e le caratteristiche dei loro modelli da noi sono sconosciute, se non ad una ristretta cerchia di intenditori. Perché di intenditori si tratta, cioè di persone informate che magari vanno a spulciarsi siti e forums stranieri per reperire informazioni. E una dimostrazione ne è anche la "sudditanza psicologica" nei giudizi e nei commenti riguardo tutto cioò che è tedesco.

p.s. Una raccomandazione a Quattroruote: un po' più di fantasia nei titoli :D : ogni volta che si parla di un'auto giapponese eccellente, invariabilmente leggo "a caccia di tedesche..." e tutte le sue varianti, per favore inventate qualcosa di nuovo ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Luci e lucine sono solo accessori

Mah, parlando di Lexus non ne sarei proprio sicuro...in generale sono sempre state auto equipaggiate in modo sibaritico e con dotazione tecnologica elevatissima.
 
Back
Alto