<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prove dinamiche.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prove dinamiche..

Sulla variabile del pilota, sullo specifico test dell'alce, dissento.
Questo test serve a mostrare cosa fa un'auto in caso di ostacolo improvviso e violenta scartata per evitare esso e ciò che arriva dall'altra corsia; considerata la repentinità della cosa, il test dovrebbe essere meno dipendente possibile dalla variabile umana andando invece a verificare come l'auto riesca ad evitare l'ostacolo ma al contempo a mettere una pezza a manovre del conducente non appropriate. Se l'alpine perde il retrotreno, come alcune vw e coreane, non è colpa di un conducente in panico, è colpa del mezzo che non ha previsto e fatto fronte alla cosa.
 
Concordo con chi dice che quel test non sia pienamente indicativo sul carattere di un veicolo, qualcosa però lo dice e non mi par quindi sensato scartarlo a priori.
È un test come altri. Quattroruote fa prove diverse, come il cambio di corsia in curva e sul bagnato.
Come tutti dà delle indicazioni chiare sul tipo di comportamento con quello specifico cambio di direzione.
 
Ti rispondo con un pò di ritardo. 4 stelle.
Il problema, in questo caso, credo sia del pilota, più che dell'auto.
L'Alpine ha uno sterzo molto preciso, baricentro molto basso ed una distribuzione dei pesi che privilegia il posteriore. Inoltre, da buona vettura sportiva, ha un controllo di stabilità che ne permette un uso sportivo e interviene con limiti molto più elevati rispetto a quelli di un'utilitaria 40 cm più alta.
Nel video, soprattutto nel primo passaggio, si vede un pilota che ruota il volante con un'irruenza e una rotazione necessaria con la sterzo impreciso di una Panda (e simili).
Farlo con un comando così diretto e preciso, significa buttare l'auto fuori strada, senza se e senza ma. Ed è quello che accade, infatti, con grande difficoltà nel recupero della vettura.

Buongiorno NEWsuper5 e grazie mille per la risposta.
In questo momento non ho modo di rivedere il video, in ogni caso la tua considerazione mi pare fondata.

La mia impressione di pancia, data anche la velocità non molto elevata nel doppio cambio di corsia sul bagnato Quattroruote (86 km/h), è stata che per la vettura in questione si siano ottenute elevate tenuta di strada e agilità in inserimento, a scapito di una vivacità del retrotreno forse eccessiva, complice come dici una soglia esp da sportiva e quindi spostata verso l'alto.
(Tra l'altro non sarebbe la prima volta che la scuola francese propende per una simile impostazione, ma sicuramente lo sai molto meglio di me...)

Sicuramente poi bisogna tener presente che l'utente medio non sarà la sciura Nina di a_gricolo (e ogni valutazione sul comportamento stradale dovrà tenerne conto)...ma probabilmente era anche quello che pensavano in Audi al lancio della famigerata TT prima serie, e sappiamo come è andata.


Per potermi fare un'idea, ero quindi molto curioso di conoscere le famose stelline.
 
A dirla tutta, altri modelli sportivi passano quel test molto meglio, vedi le 911.
Concordo con chi dice che quel test non sia pienamente indicativo sul carattere di un veicolo, qualcosa però lo dice e non mi par quindi sensato scartarlo a priori.
L'influenza del pilota incide per il 60% del risultato
 
Back
Alto