<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prove del nuovo 1800 turbo alfa romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prove del nuovo 1800 turbo alfa romeo

Gabritalia ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ma anche auto e automobilismo hanno provato la nuova 159 col 1750 turbo 200cv.

La buona notizia è che rispetto al 2.2 JTS 185cv i consumi sono inferiori (ed il motore è euro 5) e le prestazioni molto superiori. Inoltre la guida è molto più gradevole grazie alla grande disponibilità di coppia ai bassi giri.
Altra buona notizia è il risparmio assicurativo dovuto alla cilindrata molto più bassa.

Tuttavia 2.2 JTS a parte, in assoluto, per una vettura di quella categoria da 200cv le prestazioni non sono eccezionali a causa del peso per l'accellerazione e dell'aereodinamica non molto efficiente per la vmax (siamo sotto i 230km/h secondo auto cmq più che sufficienti).
però la macchina rimane secondo me molto interessante perchè l'unica reale concorrente è la a4 2.0 TFSI.
Su auto provano infatti la A5 cabrio col 2.0 TFSI 211cv: prestazioni dell'audi migliori in vmax di un bel pò, parecchio peggiori in ripresa (13,4 sec contro 8,7 mi pare).
L'audi inoltre consuma meno in alcune circostanze nonostante il peso maggiore grazie allo start&stop e al recupero energia in frenata.

Ne consegue inoltre che questo motore se montato su una vettura più efficiente darebbe risultati molto migliori. Peccato solo che FPT abbia puntato tutto sull'eliminazione del turbo lag ai bassi giri e la spinta del motore finisca presto: a 6000 ha dato tutto.
In compenso dello scarso allungo la coppia ai bassi giri è elevatissima tanto che su auto il tempo nel test 80-120 della 159 sw 200cv è di qualche centesimo migliore della golf 211cv che pesa oltre 200kg meno ed ha 5% di cilindrata e potenza in più.

C'è da dire che è la prima versione di questo motore e le future evoluzioni potranno compensare questo difetto e sono curioso poi di vederlo installato sulla milano per vedere su una vettura più leggera e aereodinamica e magari con start&stop che risultati ottiene.

In conclusione secondo me è un motore molto interessante che nei prossimi sviluppi e nelle prossime applicazioni potrebbe davvero ben figurare.

voi che dite?

Il confronto con la A5 Cabriolet (tetto in tela, cabrio..non proprio il massimo per l'aerodinamica) è a dir poco imbarazzante. Consumi notevolmente inferiori a qualsiasi velocità (dunque Start/Stop non influente a 130km/h o n extraubrano). Questo è indice di un motore notevolmente più efficiente. Ma il dato più "deludente" è l'accelerazione. Nonostante i 100kg in meno di peso paga mezzo secondo di pegno sullo 0-100..

se si parla di aerodinamica non credo che quello di una SW sia tanto migliore. Inoltre il muso della 159 ,che è perfetto stilisticamente, proprio nella sua verticalità trova degli svantaggi a livello di consumi e prestazioni motoristiche.
La ripresa invece risulta essere un dramma per la A5 e sinceramente è soprattutto con la ripresa che si fanno i sorpassi in sicurezza. 5 sec a favore della 159 ( 8 vs 13) mi sembrano un abisso
 
mah....sempre il solito problema alfa da anni...dopo mugugni e proteste sembra che arrivi finalmente la carta vincente, poi si scopre che tanto vincente non è, anzi, poco ci manca che sia un polmone.
Vi pare che il turbo tanto agognato sia quello che permette le prestazioni sopr a descritte? ci arriva qualunque audi-bmw-mercedes scassona
 
Gabritalia ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ma anche auto e automobilismo hanno provato la nuova 159 col 1750 turbo 200cv.

La buona notizia è che rispetto al 2.2 JTS 185cv i consumi sono inferiori (ed il motore è euro 5) e le prestazioni molto superiori. Inoltre la guida è molto più gradevole grazie alla grande disponibilità di coppia ai bassi giri.
Altra buona notizia è il risparmio assicurativo dovuto alla cilindrata molto più bassa.

Tuttavia 2.2 JTS a parte, in assoluto, per una vettura di quella categoria da 200cv le prestazioni non sono eccezionali a causa del peso per l'accellerazione e dell'aereodinamica non molto efficiente per la vmax (siamo sotto i 230km/h secondo auto cmq più che sufficienti).
però la macchina rimane secondo me molto interessante perchè l'unica reale concorrente è la a4 2.0 TFSI.
Su auto provano infatti la A5 cabrio col 2.0 TFSI 211cv: prestazioni dell'audi migliori in vmax di un bel pò, parecchio peggiori in ripresa (13,4 sec contro 8,7 mi pare).
L'audi inoltre consuma meno in alcune circostanze nonostante il peso maggiore grazie allo start&stop e al recupero energia in frenata.

Ne consegue inoltre che questo motore se montato su una vettura più efficiente darebbe risultati molto migliori. Peccato solo che FPT abbia puntato tutto sull'eliminazione del turbo lag ai bassi giri e la spinta del motore finisca presto: a 6000 ha dato tutto.
In compenso dello scarso allungo la coppia ai bassi giri è elevatissima tanto che su auto il tempo nel test 80-120 della 159 sw 200cv è di qualche centesimo migliore della golf 211cv che pesa oltre 200kg meno ed ha 5% di cilindrata e potenza in più.

C'è da dire che è la prima versione di questo motore e le future evoluzioni potranno compensare questo difetto e sono curioso poi di vederlo installato sulla milano per vedere su una vettura più leggera e aereodinamica e magari con start&stop che risultati ottiene.

In conclusione secondo me è un motore molto interessante che nei prossimi sviluppi e nelle prossime applicazioni potrebbe davvero ben figurare.

voi che dite?

Il confronto con la A5 Cabriolet (tetto in tela, cabrio..non proprio il massimo per l'aerodinamica) è a dir poco imbarazzante. Consumi notevolmente inferiori a qualsiasi velocità (dunque Start/Stop non influente a 130km/h o n extraubrano). Questo è indice di un motore notevolmente più efficiente. Ma il dato più "deludente" è l'accelerazione. Nonostante i 100kg in meno di peso ù
paga mezzo secondo di pegno sullo 0-100..

Il motore efficiente non c'entra niente....ecco le velocità massime in ciascun rapporto della A5 cabrio 2.0 TFSI:
1a 66.9km/h
2a 125.5 km/h
3a 193.8 km/h
4a 238.0 km/h
5a 240.3 km/h
6a 240.3 km/h
..... :shock:
Altro che avanguardia della tecnica...è rapportata Lamborghini :rolleyes: ....per lo zero-cento c'è da considerare che l'Audi fà un solo cambio marcia, mentre la 159 ha bisogno della 3a per arrivare a 100, ecco spiegato il mezzo secondo (o forse più)....
Fra l'altro è ridicolo come le ultime tre marcie facciano la stessa velocità massima....
 
Comunque siete i soliti esterofili: è troppo facile far vincere la a5 cabrio con soli 1729 kili. Ci vorrebbe almeno una q5......anzi: esiste la Q7 col 2.0tfsi? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Comunque siete i soliti esterofili: è troppo facile far vincere la a5 cabrio con soli 1729 kili. Ci vorrebbe almeno una q5......anzi: esiste la Q7 col 2.0tfsi? :D
Qualche rivista italiana ha provato l'A4 berlina col 2 litri 211cv?
 
la a5 consuma un pò meno e non notevolmente perchè ha rapporti MOLTO più lunghi (infatti in ripresa la differenza è notevole) e start&stop.

ricordo poi che la 159 sw ha un cx di 0,34 ... nemmeno da escludere che la a5 cabrio sia migliore come aereodinamica.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Comunque siete i soliti esterofili: è troppo facile far vincere la a5 cabrio con soli 1729 kili. Ci vorrebbe almeno una q5......anzi: esiste la Q7 col 2.0tfsi? :D

a me pare che sia uscita malino la sportiva A5 rispetto alla SW Alfa!!!
:lol:

Forse la Q7 serve per far vincere la A5. Almeno se la giocano in casa 8)
 
wilderness ha scritto:
Gabritalia ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
4r ma anche auto e automobilismo hanno provato la nuova 159 col 1750 turbo 200cv.

La buona notizia è che rispetto al 2.2 JTS 185cv i consumi sono inferiori (ed il motore è euro 5) e le prestazioni molto superiori. Inoltre la guida è molto più gradevole grazie alla grande disponibilità di coppia ai bassi giri.
Altra buona notizia è il risparmio assicurativo dovuto alla cilindrata molto più bassa.

Tuttavia 2.2 JTS a parte, in assoluto, per una vettura di quella categoria da 200cv le prestazioni non sono eccezionali a causa del peso per l'accellerazione e dell'aereodinamica non molto efficiente per la vmax (siamo sotto i 230km/h secondo auto cmq più che sufficienti).
però la macchina rimane secondo me molto interessante perchè l'unica reale concorrente è la a4 2.0 TFSI.
Su auto provano infatti la A5 cabrio col 2.0 TFSI 211cv: prestazioni dell'audi migliori in vmax di un bel pò, parecchio peggiori in ripresa (13,4 sec contro 8,7 mi pare).
L'audi inoltre consuma meno in alcune circostanze nonostante il peso maggiore grazie allo start&stop e al recupero energia in frenata.

Ne consegue inoltre che questo motore se montato su una vettura più efficiente darebbe risultati molto migliori. Peccato solo che FPT abbia puntato tutto sull'eliminazione del turbo lag ai bassi giri e la spinta del motore finisca presto: a 6000 ha dato tutto.
In compenso dello scarso allungo la coppia ai bassi giri è elevatissima tanto che su auto il tempo nel test 80-120 della 159 sw 200cv è di qualche centesimo migliore della golf 211cv che pesa oltre 200kg meno ed ha 5% di cilindrata e potenza in più.

C'è da dire che è la prima versione di questo motore e le future evoluzioni potranno compensare questo difetto e sono curioso poi di vederlo installato sulla milano per vedere su una vettura più leggera e aereodinamica e magari con start&stop che risultati ottiene.

In conclusione secondo me è un motore molto interessante che nei prossimi sviluppi e nelle prossime applicazioni potrebbe davvero ben figurare.

voi che dite?

Il confronto con la A5 Cabriolet (tetto in tela, cabrio..non proprio il massimo per l'aerodinamica) è a dir poco imbarazzante. Consumi notevolmente inferiori a qualsiasi velocità (dunque Start/Stop non influente a 130km/h o n extraubrano). Questo è indice di un motore notevolmente più efficiente. Ma il dato più "deludente" è l'accelerazione. Nonostante i 100kg in meno di peso ù
paga mezzo secondo di pegno sullo 0-100..

Il motore efficiente non c'entra niente....ecco le velocità massime in ciascun rapporto della A5 cabrio 2.0 TFSI:
1a 66.9km/h
2a 125.5 km/h
3a 193.8 km/h
4a 238.0 km/h
5a 240.3 km/h
6a 240.3 km/h
..... :shock:
Altro che avanguardia della tecnica...è rapportata Lamborghini :rolleyes: ....per lo zero-cento c'è da considerare che l'Audi fà un solo cambio marcia, mentre la 159 ha bisogno della 3a per arrivare a 100, ecco spiegato il mezzo secondo (o forse più)....
Fra l'altro è ridicolo come le ultime tre marcie facciano la stessa velocità massima....

In effetti parrebbe quasi esserci una "marcia" di troppo.
Va bene la sesta "da riposo", ma con le prime tre marce distanti "un abisso" fra loro... :?:
 
Maurizio XP ha scritto:
4r ma anche auto e automobilismo hanno provato la nuova 159 col 1750 turbo 200cv.

La buona notizia è che rispetto al 2.2 JTS 185cv i consumi sono inferiori (ed il motore è euro 5) e le prestazioni molto superiori. Inoltre la guida è molto più gradevole grazie alla grande disponibilità di coppia ai bassi giri.
Altra buona notizia è il risparmio assicurativo dovuto alla cilindrata molto più bassa.

Tuttavia 2.2 JTS a parte, in assoluto, per una vettura di quella categoria da 200cv le prestazioni non sono eccezionali a causa del peso per l'accellerazione e dell'aereodinamica non molto efficiente per la vmax (siamo sotto i 230km/h secondo auto cmq più che sufficienti).
però la macchina rimane secondo me molto interessante perchè l'unica reale concorrente è la a4 2.0 TFSI.
Su auto provano infatti la A5 cabrio col 2.0 TFSI 211cv: prestazioni dell'audi migliori in vmax di un bel pò, parecchio peggiori in ripresa (13,4 sec contro 8,7 mi pare).
L'audi inoltre consuma meno in alcune circostanze nonostante il peso maggiore grazie allo start&stop e al recupero energia in frenata.

Ne consegue inoltre che questo motore se montato su una vettura più efficiente darebbe risultati molto migliori. Peccato solo che FPT abbia puntato tutto sull'eliminazione del turbo lag ai bassi giri e la spinta del motore finisca presto: a 6000 ha dato tutto.
In compenso dello scarso allungo la coppia ai bassi giri è elevatissima tanto che su auto il tempo nel test 80-120 della 159 sw 200cv è di qualche centesimo migliore della golf 211cv che pesa oltre 200kg meno ed ha 5% di cilindrata e potenza in più.

C'è da dire che è la prima versione di questo motore e le future evoluzioni potranno compensare questo difetto e sono curioso poi di vederlo installato sulla milano per vedere su una vettura più leggera e aereodinamica e magari con start&stop che risultati ottiene.

In conclusione secondo me è un motore molto interessante che nei prossimi sviluppi e nelle prossime applicazioni potrebbe davvero ben figurare.

voi che dite?

Qualche giorno fa un meccanico Alfa mi faceva notare il profilo particolarmente "affusolato" delle camme.
Mi chiedo se oltre a futuri sviluppi "elettronici" o legati alla sovralimentazione, la casa interverrà anche "meccanicamente" con assi a camme dall'alzata più pronunciata.
cmq sia, questo motore è una bella base di partenza. Chissà gli sviluppi.

PS. - Lo sottolinea anche il giornale: troppo silenzioso! Un pò di "timbro" e voce, per favore. Siamo pur sempre su un auto che asserisce essere un Alfa
 
Ciao, misto generale. In AS oltre i 160, vai sui 8-9, fuori citta sei sui 12-13, se vai come un nonno, fai anche i 14-15, e in citta sei dai 9-11, cmq andando normalmente, tirandola ogni tanto, vai sui 10.5-11 Km/L saluti
 
Back
Alto